LICEO CLASSICO. INSICURO DELLA SCELTA FATTA!
Ciao a tutti,
mi chiamo Leonardo e frequento il primo anno di Liceo Classico.
Inizialmente ero molto entusiasta della scleta presa, poi con il passare dei mesi, dopo la pausa-terremoto (vivo nel cratere), ho notato che non riesco ad arrivare a fine giornata per i troppi compiti, e trovo, non la chiamo difficoltà, ma "noia" nel fare le versioni di Greco. Il problema non penso sia la professoressa, anzi, è forse una delle più brave dell'istituto e ho anche un ottimo rapporto. Quest'ultimo mese, in Greco ho preso un 5 all'interrogazione e un 4,5 nella versione. Riguardo le altre materie, me la cavo abbastanza: tutte sulla media del 7, tranne che per Italiano, Inglese e Matematica con quasi 8.
Ho veramente bisogno di consigli, visto che il prossimo anno sono tentato a trasferirmi; ma la difficoltà sta anche qui, poiché non so dove andare. Le idee sono: Liceo Scientifico, Liceo Artistico, Istituto Tecnico Industriale (ITIS) e Istituto Tecnico Economico (ITE o Ragioneria).
Da grande vorrei fare l'architetto, ma ho anche una passione per la letteratura e filosofia. Quale credete sia l'indirizzo migliore?
Sono veramente in crisi!
mi chiamo Leonardo e frequento il primo anno di Liceo Classico.
Inizialmente ero molto entusiasta della scleta presa, poi con il passare dei mesi, dopo la pausa-terremoto (vivo nel cratere), ho notato che non riesco ad arrivare a fine giornata per i troppi compiti, e trovo, non la chiamo difficoltà, ma "noia" nel fare le versioni di Greco. Il problema non penso sia la professoressa, anzi, è forse una delle più brave dell'istituto e ho anche un ottimo rapporto. Quest'ultimo mese, in Greco ho preso un 5 all'interrogazione e un 4,5 nella versione. Riguardo le altre materie, me la cavo abbastanza: tutte sulla media del 7, tranne che per Italiano, Inglese e Matematica con quasi 8.
Ho veramente bisogno di consigli, visto che il prossimo anno sono tentato a trasferirmi; ma la difficoltà sta anche qui, poiché non so dove andare. Le idee sono: Liceo Scientifico, Liceo Artistico, Istituto Tecnico Industriale (ITIS) e Istituto Tecnico Economico (ITE o Ragioneria).
Da grande vorrei fare l'architetto, ma ho anche una passione per la letteratura e filosofia. Quale credete sia l'indirizzo migliore?
Sono veramente in crisi!
Risposte
Si, hai ragione, ma ho molti amici che lo frequentano e vedo che comunque fanno la metà di quello che faccio io al liceo classico. Già l'idea di fare matematica al posto di greco, e 2 ore in meno di latino, mi rassicura molto. Grazie del consiglio!
per fare l'architetto credo dovresti scegliere il liceo scientifico che ti dà una preparazione completa e soprattutto una buona base in matematica. Certo anche li si studia tantissimo e ti ritroverai fino a tardo pomeriggio/sera a studiare ma dopo 5 anni ti posso assicurare che ne vale la pena.