Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MrEngineer
Ciao ragazzi Mi trovo a dover calcolare l'integrale di tale forma differenziale: $\omega=(log(x^2+y^2)+(2x^2)/(x^2+y^2))dx + (2xy)/(x^2+y^2)dy$ lungo una curva. Il mio problema con le forme differenziali è la determinazione( a volte,non sempre per fortuna) del dominio. Molte volte mi risulta difficile riconoscere l'insieme di definizione. Ad esempio,in questo caso,perchè risulta essere $R^2-{(0,0)}$? So bene che se x e y fossero uguali a zero le due frazioni perderebbero di significato. MA c'è anche un logaritmo,il cui argomento ...
3
20 apr 2017, 17:18

folgore1
Applicando il criterio di Routh per ricavare i valori di G per cui il sistema è asintoticamente stabile,mi sono imbattuto nel seguente sistema di disequazioni : $-G^(2)-G+2 > 0 $ $3G^(2)-G+4 > 0 $ $8G^(4)-8G^(3)+8G^(2)-8 > 0$ $G^(2)+G > 0$ le prime due disequazioni e l'ultima ammettono soluzioni,ma la terza non riesco a risolverla. Qualcuno ha delle idee ? Ho verificato col MATLAB tutti i calcoli che pervengono a tale sistema e penso che siano corretti.
5
19 apr 2017, 17:33

Howl93
perfavore potete darmi una mano a fare una descrizione personale in tedesco? diciamo che io non vado molto bene in nquesta materia e vorrei un piccolo aiutino. mi traducete questo piccolo testo?*_* io mi chiamo caterina, ho 15 anni e sono alta 1,70m. ho i capelli lunghi e rossi.ho gli occhi verdi e la pelle chiara. ho il naso piccolo e la bocca carnosa. sono magra. oggi indosso una malgietta a maniche corte verde e una felpa nera.dei jeans scuri/neri e le scarpe da ginnastica nere. porto ...
3
14 apr 2009, 08:51

MizzPrincess08
Mi servirebbe la traduzione di questo testo fatto da me. Dovrà diventare una lettera e la devo consegnare domani!!! ciao laura! come stai? spero bene .. Siamo a maggio! è quasi giugno .. gli esami! aiuto ! questi tre anni di scuola media sono stati belli per certi versi .. di questi tre anni mi è piaciuto fare nuove amicizie , le gite .. La scuola,in sè, è bella ! il primo anno tutti i professori erano nuovi .. che paura ! La professoressa di italiano mi sembrava molto severa invece ...
7
26 mag 2010, 15:16

sheila.p82
L'ombra del vento Miglior risposta
Mi servirebbe il riassunto capitolo per capitolo del l'ombra del vento molto urgentemente. Grazie
1
20 apr 2017, 20:01

cristian.vitali.102
Ciao a tutti! Sono uno studente di ingegneria elettronica, con la passione per lo sport. Oggi volevo condividere con voi un idea che mi circola da qualche tempo. Sto cercando amici interessati all argomento per avviare un progetto insieme. Vorrei creare con voi un Blog dedicato, appunto, agli smart clothing. Si tratta di futuro e questo è un anno davvero importante per questa tecnologia. Per ora esiste qualche articolo, qua e la per il web, ma nessun blog unicamente dedicato. Provvederò a ...
2
20 apr 2017, 10:52

mklplo751
Salve,leggendo un libro divulgativo sono venuto a conoscenza dei numeri transfiniti.Facendo qualche ricerca ho trovato molte cose su questi numeri ma non sono riuscito a capire il concetto che qui vi riporto: $ aleph _0 $ va indicare la cardinalità dei vari insiemi tra cui quello dei sottoinsiemi di qualsiasi insieme infinito numerabile che possono essere: $ omega_0 $ ,$2* omega_0$,$omega_0^2$ e anche $omega_0^(omega_0)$,tuttavia non ne fa parte $omega_1$.Io ho ...

Bertucciamaldestra
Buonasera! Su un altro sito davano questo esempio per spiegare come trovare quali vettori sono fra loro indipendenti sapendo che almeno due sono dipendenti. I vettori sono messi per colonne sotto forma di matrice: $u= (2,-1,1), v=(3,1,2), w=(1,-3,0)$ Con il sistema ho visto che ad esempio gli scalari $(-2,1,1)$ annullano la combinazione lineare della definizione di vettori linearmente indipendenti, perciò so che sono dipendenti. Inoltre il determinante è 0. Il problema è che dopo dice che avendo tutti i ...

Dr. Akim
Ciao a tutti! Ho risolto, potete chiudere. Lascio l'esercizio in caso qualcuno volesse cimentarsi nella risoluzione! Scrivere un programma che legga da tastiera due interi N e K e una sequenza di N stringhe e che stampi le K stringhe più frequenti in essa contenute, in ordine lessicografico. Si può assumere che: Non esistano due stringhe con la stessa frequenza; Il valore di K sia minore o uguale al numero di stringhe distinte; Le stringhe contengono soltanto caratteri alfanumerici (a - z ...
3
21 apr 2017, 00:45

lukath
Salve a tutti, avrei un problema con questo integrale... devo calcolare, $\forall\bar{x_0}=(x_0,y_0,z_0)$ e con $r$ fissato, $\int\int_S e^(-(x^2 + y^2 + z^2))dS'$ dove $S:=\{\bar(x)\in RR^3 | |\bar(x)-\bar(x_0)|=r\}$. Ovviamente per $\bar(x_0)=0$ è molto semplice, ma se $\bar(x_0)\ne 0$ non capisco proprio come fare... utilizzando le coordinate sferiche escono termini che non hanno primitiva elementare, peggio ancora con le coordinate cartesiane. Come posso fare?
3
18 apr 2017, 18:03

davicos
Salve a tutti, circa la relazione $ ddot(x) +2betadot(x)+omega^2x=f_0cos(omega_0t) $ , non riesco a capire perchè la soluzione particolare è del tipo $ acos(omega_0t+phi ) $ . Riprendendo le equazioni differenziali fatte ad analisi 1 quando il termine noto è del tipo coseno, seno o entrambi, la soluzione particolare, comunque sia, contiene sia il coseno che il seno. Ho provato anche ad esplodere la soluzione particolare usando la formula della sottrazione del coseno e da lì poi non riesco a ricondurmi alla soluzione. Potreste ...

galatina.manfredi
ho una domanda su un esercizio di fisica che non capisco. Un blocco di massa m è sottoposto ad una forza $F=50$ N applicata con un angolo $\alpha=50°$ rispetto al piano orizzontale. Si conosce il coefficiente di attrito dinamico $\mu_d=0.6$ tra il blocco e il suolo. Il blocco comincia a muoversi. Qual'è il valore del coefficiente di attrito statico $\mu_s$ ? [risposta: $\mu_s=\cot \alpha$] scusate io so che $F_A=\mu_s N$, dove $N$ dovrebbe ...

Giux1
Ciao ragazzi, Vorrei progettare un'applicazione C++ per disegnare il grafico di una funzione di una variabile reale. avevo pensato alle librerie Qt, ma si possono usare anche le OpenGl? se volessi estendermi a più variabili conoscete altre librerie adatte a questo tipo di problematica? Anche e soprattutto che mi definiscano i concetti di limite e derivata... Grazie
3
20 apr 2017, 18:53

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, vorrei chiedere un aiuto su un esercizio; praticamente devo calcolare il tempo di volo che la particella impiega per arrivare nel punto F e la gittata (lunghezza da E a F). Conosco l'angolo \( \alpha \) , la velocità nel punto E e la massa della particella. Click sull'immagine per visualizzare l'originale Sapendo che nel moto parabolico la componente y della velocità è uniformemente accelerata, se utilizzo la legge oraria del moto parabolico \( y = ...

v.spina
HELP!!!!!!!!! Miglior risposta
moto del proiettile - esercizio. un calciatore calcia una pietra orizzontalmente da un'altura di 40.0 m mandandola in una pozza d'acqua. Se il giocatore ode il rumore dell'impatto 3.00 s dopo il calcio, qual era la velocità iniziale della pietra? assumere che la velocità del suono in aria sia 3.43 m/s (per fare scrivere le formule che applicate) grazie!
1
20 apr 2017, 20:57

ylepel
Ciao a tutti! Ho comprato un file di appunti, ma non mi parte il download. La pagina mi continua a dire "pagamento in elaborazione", quando i soldi mi sono già stati scalati. Quanto tempo occorre prima di poter scaricare il tutto? Grazie.
1
20 apr 2017, 20:34

lcdatti
Salve, Mi sfugge qualcosa e non riesco a comprendere queste affermazioni: Dato una spazio vettoriale V, sia W un suo sottospazio W=span{w1,..,wk} B={v1,...vn} base di W posso scrivere ogni elemento di W come combinazione lineare degli elementi della base B. Dalle combinazioni lineari estrapolo i coefficienti ed ottengo la matrice dei coefficienti "A". I miei dubbi sono i seguenti: Le righe della matrice ridotta sono Linearmente indipendenti. Perché? Quale teorema me lo assicura?? La ...
1
20 apr 2017, 18:41

df2
per verificare la differenziabilità di una funzione di due variabili il metodo certo è il calcolo della definizione. altrimenti se ad esempio ho una funzione $z$ in due variabili e mi si chiede se è differenziabile in un punto P, allora basta che sia continua e derivabile nell'intorno del punto P o lo deve essere in tutto il dominio? per sapere se una funzione differenziabile è sufficiente che $z$ sia continua e che le sue derivati esistano e siano continue, ...
3
df2
23 apr 2008, 20:31

hero_vale
Ciao a tutti Il problema è questo: Un elicottero fermo a 300 m di altezza lascia cadere una bomba. Nello stesso instante un proiettile parte da un lancia-granate situato su una rampa, sistemata a terra e inclinata di 45 °. Sapendo che il proiettile intercetta e distrugge la bomba quando è arrivata 120 metri di altezza, si trovi la sua velocità di partenza e la distanza della rampa dal punto in cui sarebbe caduta la bomba. So che dovrei sempre presentare un tentativo di risoluzione, ma non ...

BRN1
Ciao a tutti, il libro su cui sto studiando è scritto in un inglese pessimo e a volte trovo ostico trovare la traduzione più appropriata di alcune frasi. Di conseguenza ne risente anche la comprensione del testo. Un esempio: Per quanto riguarda gli atomi a molti elettroni, per come sono stato in grado di tradurre, il libro dice che transizioni di dipolo sono consentite solo tra stati a N elettroni che differiscono per un solo elettrone e gli altri N-1 elettroni rimangono nel loro stato ...