Orologio antiorario...

angus89
Ed ecco un bel problema che arriva dritto dritto da Rudi Mathematici n 103

[size=150]Il cugino di Rudy aveva acquistato uno di quegli orologi che vanno in senso antiorario; non solo, ma questo aggeggio aveva solo dei puntini sui numeri e le due lancette erano perfettamente identiche tra di loro.
Ora partendo dalla ormai consunta battuta(di Mark Twain? Non ricordiamo) che un orologio fermo segna l'ora esatta due volte al giorno, quante volte al giorno l'orologio "antiorario" segna l'ora esatta?
[/size]
E se vi sembra facile rileggetevi il problema...

Risposte
_Tipper
Di prim'acchito mi verrebbe da dire quattro, ma sarebbe un po' troppo semplice...

PS: se ancora non c'ha scritto nessuno cancella l'altro topic.

G.D.5
perdonate la mia ignoranza: che cosa si intende per "segnare l'ora esatta"?

_Tipper
Si intende segnare l'ora esatta. :-D Metti di avere un orologio normale, in cui le lancette delle ore e dei minuti siano diverse. Supponi che l'orologio sia fermo in questa configurazione: la lancetta delle ore è sul 6 e la lancetta dei minuti è sul 12. Il simpatico orologio segnerà l'ora esatta alla sei del mattino e alle sei del pomeriggio.

angus89
allura....4 è sbagliato...
E comunque voglio il ragionamento...non la soluzione...anche quella...
e poi...rileggi il problema...

G.D.5
e se l'orologio normale ha la lancetta delle ore sul 3 e quella dei minuti sul 12, non segna anche in questo caso l'ora esatta?

_Tipper
"WiZaRd":
e se l'orologio normale ha la lancetta delle ore sul 3 e quella dei minuti sul 12, non segna anche in questo caso l'ora esatta?

Segna l'ora esatta solo alle 3 del mattino e alle 3 di notte.

angus89
si ma non sparate le cose così...non si può chiedere indizi...che quello è il problema...non ha senso chiedere altro...è scritto tuto lì e non me la sento di fare osservazioni e correzioni varie...leggete solo il problema, è tutto lì e non c'è bisogno di sapere altro...

codino75
secondo me il fatto che vada indietro non e' rilevante.

G.D.5
perdonatemi se non continuo a capire sto giochno dell'ora esatta...ma allora ogni orologio segna l'ora esatta 24 volte al giorno?

_Tipper
Se un orologio è in funzione, è rimesso correttamente e la lancetta dei secondi scatta esattamente od ogni secondo, allora ad ogni istante l'orologio segna l'ora esatta. Se invece un orologio è fermo, nell'arco di dodici ore segnerà solo una volta l'ora esatta, per l'appunto nell'istante indicato dall'orologio.

G.D.5
adesso ho capito........io non lo avevo mica capito che quando segnava solo 2 volte l'ora esatta partiva da fermo...sono stupido, lo so, ma che ci posso fare!!!:D

grazie per la pazienza

.::Luisa::.
Supponiamo che l'orologio sia fermo alle ore 5, allora segna l'ora esatta quattro volte:
1- 5 del mattino;
2- 5 del pomeriggio;
3- 12.25 del mattimo;
4-12.25 della notte.

Poichè al posto dei numeri ci sono solo puntini, allora posso pensare di capovolgere l'orologio e quindi segna l'ora esatta altre quattro volte:
1- 11.30 del mattino;
2- 11.30 della sera;
3- 6.55 del mattino;
4- 6.55 del pomeriggio.

Per un totale di otto.
Quindi l'orologio segna l'ora esatta 8 volte al giorno. :)

angus89
"studentessa":
Supponiamo che l'orologio sia fermo alle ore 5, allora segna l'ora esatta quattro volte:
1- 5 del mattino;
2- 5 del pomeriggio;
3- 12.25 del mattimo;
4-12.25 della notte.

Poichè al posto dei numeri ci sono solo puntini, allora posso pensare di capovolgere l'orologio e quindi segna l'ora esatta altre quattro volte:
1- 11.30 del mattino;
2- 11.30 della sera;
3- 6.55 del mattino;
4- 6.55 del pomeriggio.

Per un totale di otto.
Quindi l'orologio segna l'ora esatta 8 volte al giorno. :)


nuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!
allora...scordati di capovolgere l'orologio se no io ti comincio a dire di fargli fare rotazioni di 45 gradi o di 15 gradi...quindi meglio non addentrarsi in questa cosa, altrimenti segnerebbe sempre l'ora esatta...
e poi sottolineo il fatto che L'OROLOGIO NON E' FERMO e cosa mooolto rilevante SI MUOVE IN SENSO ANTIORARIO!!!
secondo me state sbagliano xkè ragionate tanto per (come me all'inizio)...dovete assolutamente trovare un approccio matematico...
Pensate a Gauss...o più semplicemnete pensate che effettivamente deve esistere una funzione (periodica?) che descriva gli orologi...e pensate...insomma...pensate e basta...
Non è poi così difficile capire come bisogna risolverlo...è difficile poi applicare il metodo(specie x me che sono arruginito)...specie xkè ci si imbroglia...va bè intanto cominciate a indirizzarvi verso la soluzione...
good luck!!!

_Tipper
"angus89":
L'OROLOGIO NON E' FERMO

Azz... fino ad adesso ero convinto fosse fermo... ecco perché mi sembrava troppo facile...

.::Luisa::.
"Tipper":

Azz... fino ad adesso ero convinto fosse fermo... ecco perché mi sembrava troppo facile...


Anche io ero convinta che l'orologio fosse fermo :(

angus89
che cavolo!!!
ma l'avete letta la traccia?il problema poi si chiama proprio orologio antiorario...leggete il problema...
il fatto dell'orologio fermo era x far capire cosa intendo per orario esatto...insomma leggete il primo post dove c'è scritto il problema e lasciate stare gli altri...vi confondete solo le idee...nel problema c'è tutto e non occorre saper altro

Chevtchenko
La risposta e': solo a mezzogiorno e a mezzanotte. (forse...)

marco vicari
quello che ha scritto Studentessa non penso sia corretto, infatti l'orologio fermo alle $5.00$ segna l'ora esatta solo per le $5$ del mattino e le $5$ del pomeriggio, infatti nonostante le lancette sono uguali e una delle lancette si trova sulle $5$, l'altra si trova esattamente sulle $12$, differentemente alle $12.25$ la lancetta che segna le ore si trova quasi a metà tra le $12$ e l'$1$, quindi non può segnare le $12.25$.

alvinlee881
12? :wink:

alvinlee881
"alvinlee88":
12? :wink:

RITRATTO IL 12....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.