Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L'esercizio mi chiede la massima velocità (costante) che una macchina può fare in una curva senza slittare, i dati sono il raggio della curva e il coefficiente d'attrito statico.
Io quindi ho impostato lo schema delle forze sul piano orizzontale e sarebbe $m*a=μ_s * mg$, dunque l'unica forza applicata alla mia macchina è la forza centripeta, però innanzitutto mi chiedo che forza si opponga all'attrito se la macchina si muove a velocità costante? E poi perché se la velocità arrivasse ad ...
Analisi logica diventare re con un cavallo
Miglior risposta
Olim Lydia terra cealumque magna procella vexantur. Saeviunt venti ac crebrae pluviae terram deprimunt; itaque magnum atque nigrum antrum creatur. Giges, Lydus agricola, vix deambulabat equumque suum ducebat per pluviam. Repente speluncam altam videt atque illuc descendit: ibi aeneum equum, ut poetae narrant, animadvertit. Equus parvam ianuam habebat. Giges in equum pavidus curiosusque intrat virumque permagnum mortuum cum aureo anulo in digito videt. Ob divitiarum nimium studium anulum Giges ...

Buongiorno a tutti. Studiavo le distribuzioni e mi sono imbattuto nel seguente teorema:
"Se la derivata nel senso delle distribuzioni di una distribuzione $f$ è pari a $0$, allora $f$ è costante".
Uno dei passaggi cruciali della dimostrazione è il seguente (cito testualmente dagli appunti di Metodi Matematici del mio professore): "Si verifica facilmente che la derivata di una funzione test si caratterizza come una funzione test a integrale nullo". Il ...

L'energia cinetica finale di un blocco equivale al lavoro compiuto dalla fune per tirarlo su da terra meno il lavoro compiuto dalla forza di gravità?
Esercizio di chimica che non so risolvere??
Miglior risposta
Non so fare questo esercizio, chi può aiutarmi?
Dalla combustione di un composto di silicio ed idrogeno (silano): SixHy + O2 --> SiO2 + H2O (da bilanciare)
sono stati ottenuti 7.20 g di H2O e 48.1 g di SiO2. Determinare la formula molecolare del composto.
[Soluzione: Si2H6]
Salve a tutti, ho il seguente limite:
\(\displaystyle \lim_{x \to 0}\frac{sin x-arctang x}{x-sin x} \)
Ho risolto in questa maniera:
\(\displaystyle \lim_{x \to 0}\frac{sin x-arctang x}{x-sin x}= \) Th. di de l'Hôpital
\(\displaystyle \lim_{x \to 0}\frac{cos x-\frac{1}{1+x^2}}{1-cos x}= \) Th. di de l'Hôpital
\(\displaystyle \lim_{x \to 0}\frac{-sin x+\frac{2x}{(1+x^2)^2}}{sin x}= \)
\(\displaystyle \lim_{x \to 0}-\frac{sin x}{sin x}+\frac{\frac{2x}{(1+x^2)^2}}{sin x}= ...
Ho visto questo video sulle scuole giapponesi e volevo farlo vedere a chi non l'ha visto.
https://www.youtube.com/watch?v=aPZWcm5EXuQ
e poi il seguito.
https://www.youtube.com/watch?v=I8Oxy4uxVt4
A me hanno fatto ridere un sacco e a voi? Che ne pensate?

Buongiorno,
affrontando lo studio dei sistemi dinamici mi sono imbattuto nelle equazioni autonome, cioè in quelle che non dipendono dal tempo del tipo $ dot(x)=X(x) $
Ora volevo disegnare il campo vettoriale $X(x_1,x_2)=(x_2,-x_1)$. Nelle dispense c'è scritto che si verifica subito che $ t \mapsto r_0((cos(-t+c)),(sin(-t+c))) $ , con $r_o \geq 0$ e $c in RR$ costanti arbitrarie sono linee integrali (ossia soluzioni massimali).
Il mio dubbio è come ottenere quelle due soluzioni in quella forma (con ...
Ciao a tutti
Questo è il problema
Le equazioni parametriche di un punto materiale che descrive una curva a spirale con partenza nell'origine, di un sistema di riferimento (x, y), sono:
$ x = Atsinomega t $
$ x = Atcosomega t $
Determinare: a) la distanza del punto materiale dal centro dopo un giro; b) la sua velocità in modulo dopo mezzo giro; c) la sua accelerazione in modulo dopo un giro; d) la sua accelerazione tangenziale dopo un giro.
(dati del problema A = 0,15 m/s, ...
tesina sul sogno tra coscienza e realtà (liceo delle scienze umane)
...vi prego aiutatemi
Miglior risposta
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto in merito ad una traduzione relativa alla descrizione di attività scolastiche. Mi correggete queste frasi in inglese?
1) The school where I was, is divided into two floors
2) In the class, the pupils, are divided in chicks, small hares, baby tigers and eagles.
3) but the children were subdivided into classes at 9.00/9.30 a.m.
4) All morning with the kids I used organized joint activities and the most instructive possibile, or read some books, ...
Salve a tutti, ho il seguente limite:
\(\displaystyle \lim_{x \to 0}\frac{(1-cos^3x)^2}{x*sinx*arcsinx}= \)
\(\displaystyle \lim_{x \to 0}\frac{(-(cos^3x-1))^2}{x\frac{sinx}{x}x\frac{arcsinx}{x}x}= \)
\(\displaystyle \lim_{x \to 0}\frac{(-(cosx-1)(cos^2x+cos x+1))^2}{x^3\frac{sinx}{x}\frac{arcsinx}{x}}= \)
\(\displaystyle \lim_{x \to 0}\frac{(\frac{-(cosx-1)(cos^2x+cos x+1)}{x^2}x^2)^2}{x^3\frac{sinx}{x}\frac{arcsinx}{x}}= \)
\(\displaystyle \lim_{x \to ...

Salve
studio ingegneria (chimica in particolare), quindi parto da una modesta base di nozionistica generale. Mi stavo chiedendo se, secondo voi, è possibile intraprendere un percorso personale autonomo finalizzato ad approfondire le mie conoscenze sul piano della fisica teorica. Sono molto curioso e spesso non sono soddisfatto dell'approccio "ingegneristico" che adoperiamo nelle lezioni (sebbene penso che la mia facoltà sia abbastanza teorica se uno la vuol far bene e devo dire che certi ...

Buonasera... volevo dei chiarimenti sulla procedura da seguire per la determinazione del punto di flesso. Il mio insegnante mi ha suggerito di porre la derivata seconda uguale a zero, dopodiché la soluzione sostituirla nella derivata terza e vedere tramite il risultato, se si ottiene un flesso ascendente o discendente a seconda del numero ottenuto maggiore o minore di zero. Ma mi sono resa conto che ponendo la derivata seconda maggiore di zero per individuare la concavità , riesco anche ad ...

Buonasera:)
$int_4^9 sqrtx/(2sqrtx-1)$
Ho posto $t=sqrtx$ quindi $dx=2tdt$
Poi ho effettuato la divisione tra numeratore e denominatore ottenendo $Q+R/D$ che è $ 1+(-sqrtx+1)/(2(sqrtx-1))dx$ -> $int [1+(-t+1)/(2t-1)]*2tdt$ che sostanzialmente si riduce in questa, no? $int2t^2/(2t-1) dt$
Intanto chiedo se tale impostazione è corretta...
-------
$int _-1^(1/2) (x-2)/(x^2+2x-3)$
Per caso risulta $-3/2log2+3/4log3+1/4log5$?
Grazie
Ciao a tutti
Il problema è questo:
Il sistema è costituito da una massa m appoggiata su una guida rettilinea inclinata di un angolo $ Theta $ rispetto all'orizzontale. Calcolare l'accelerazione $ a_t $ con la quale deve muoversi la guida orizzontalmente affinché la massa m cada verticalmente con accelerazione pari a g.
A pagina 5 di questo
file:///C:/Users/valer/AppData/Local/Temp/Rar$DIa0.040/Esercizi%20Svolti%20di%20Fisica%201%20e%202%20(198Pg).pdf
potete ...
Help, è molto urgente mi aiutate perfavore. (234244)
Miglior risposta
HELP.
Poesia di Umberto Saba "Preghiera alla madre" Analisi.
GRAZIE.
Richiesta di aiuto con la grammatica (gli o agli)
Miglior risposta
Si dice:"Fai decidere gli altri" o "Fai decidere agli altri"?
Ciao a tutti,
ho un dubbio su come dimostrare il seguente esercizio:
Verificare che per norme matriciali sub-moltiplicative ( $ ||AB||<= ||A||||B|| $ ) vale:
$ cond(A)<= cond(L)*cond(U) $
Sapendo che $ cond(A)= ||A||||A^-1||>= ||A A^-1||=||I||=\ $ , come faccio a verificare quanto richiesto?
Grazie!

Salve ragazzi,
devo svolgere l'integrale lungo il bordo di D di questa funzione:
$( e^(z^2))/((z^2-1)^2sen(\pi z))$ Con $D:={ z \in C : |z-1/2|<1}$
Il procedimento mi è chiarissimo, infatti non sono qui per quello, bensì per un dubbio forse un po' stupido.
Procedo al calcolo delle singolarità.
Da $(z^2-1)^"$ ottengo che le sigolarità sono $1$ e $-1$.
Invece da $sen(\pi z )$ ho qualche dubbio.
In generale, se ho $sen(x) = 0$ posso scrivere $x=0 + 2k\pi$ v ...