Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
viper19920
salve, in un esercizio mi dà le componenti di un vettore lungo x con -25,0 m e lungo y +40 m. Mi chiede il modulo del vettore e l 'angolo ; il modulo ho fatto : \( \sqrt{ } (ax)^2+ (ay)^2 \) e mi viene 15 ( ma il testo porta 47, 2 mt mentre l'angolo mi trovo 122° e qui ok ( essendo arctan di -1.6). Cosa sbaglio nel modulo? Grazie

angelox9
Salve a tutti, devo determinare l’estremo inferiore e l’estremo superiore del seguente insieme. \(\displaystyle A = \left\{\frac{|3-2n|}{n+2},n\in \mathbb{N} \diagdown \left\{0\right\}\right\} \) Al momento ho qualche dubbio, su come poter determinare la monotonia, per via del valore assoluto. Consigli?
5
3 mag 2017, 03:17

oleg.fresi
1) Silvio ha in cantina 24 bottiglie d'olio alcune da 1l altre da 0,75l.Se in tutto i litri sono 19 quante bottiglie da 1l ci sono? 2) Uno studente universitario iscritto al primo anno ha ottenuto i seguenti voti nei primi 7 esami:26,21,30,24,19,20,25.Quale voto deve prendere nell'ultimo esame affinchè la media dei voti non sia inferiore a 24. Potreste aiutarmi per favore non ho idea di come impostare i problemi.
19
4 mag 2017, 18:41

enrico96l
Classificare tutte le singolarità di: $ f(z) = (cosz*coshz)/(z^3*(z^2-pi^2/4)*(z^2+pi^2/4)) $ Come faccio a distinguere le singolarità? Una volta trovati i valori che annullano il denominatore, come faccio a distinguere tra poli e discontinuità essenziali? Devo per forza calcolare lo sviluppo? Grazie
4
4 mag 2017, 21:38

angelox9
Salve a tutti, ho il seguente limite: \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} \left(tan \sqrt[5]{x}\right)^{sin\left(4x\right)} \) Pensavo di risolvere il limite in questo modo, volevo sapere se sto procedendo nella maniera corretta. \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} e^{ln \left(tan \sqrt[5]{x}\right)^{sin\left(4x\right)}}= \) \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} e^{sin\left(4x\right)\left[ln \left(tan \sqrt[5]{x}\right)\right]}= \) \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} e^{\frac{ln ...
1
5 mag 2017, 00:28

jknr
[size=150]--Sia f (x) = x^4 e^(2x−1) per x ≥ 0 . Se g è la funzione inversa di f. Determinare g(e). --Sia f (x) = x^(1/x) per x > 0 . Determinare f'(1/2). questi due esercizi non so come risolvere qualcuno mi aiutare [/size]
10
2 mag 2017, 09:49

Raffaeletarto
Ciao. Per semplificare questa frazione $(x^2-2x-3)/((x-3)$ viene usata la tecnica di sommare e sottrarre lo stesso numero al numeratore. I passaggi sono questi: $(x^2-2x-x+x-3)/(x-3)$ $(x^2-2x-x)/(x-3)+(x-3)/(x-3)$ $((x-3)x)/(x-3)+1$ $x+1$ Non capisco da dove nasce la tecnica stessa usata per la semplificazione, sommare e sottrarre uno stesso numero. Non l'ho mai vista e non trovo niente a riguardo. Qualcuno puo' darmi qualche indicazione dove posso leggere qualcosa riguardo a quel modo di ...
2
14 mar 2017, 19:49

rosa munda
Buongiorno, mi sono imbattuta in un esercizio svolto in un libro ma non mi torna il risultato. Si tratta di trovare le bisettrici di due rette (il tutto è propedeutico alla ricerca del centro di un cerchio). Ecco le due rette : a) $ y = 2x $ b) $ x = 2y $ soluzione proposta da libro (e tuttavia mi sembra corretta, anche se ...) 1) $(2x -y)/sqrt(5)=(x-2y)/sqrt(5)$ 2) $(2x -y)/sqrt(5)=-(x-2y)/sqrt(5)$ Le soluzioni risultano quindi : 1) $ x+y = 0 $ cioè retta $ x= -y $ bisettrice del ...
9
2 mag 2017, 10:21

Daniele5
Salve a tutti avrei un dubbio. Nell effettuare il prodotto vettoriale tra due vettori al posto della mano destra posso usare la mano sinistra? Mi spiego meglio : posso considerare tutti i vettori entranti positivi e invece quelli uscenti negativi? Oppure devo considerare per forza il contrario? Ovvero vettori entranti negativi ed vettori uscenti positivi?

beasartori1
Non ho per niente le idee chiare per quanto riguarda il cambiamento di base di matrici. Quello che ho capito fin ora è questo: - data un'applicazione lineare \(\displaystyle {T}\), chiamiamo \(\displaystyle {A_c}\) la matrice ad essa associata in base canonica. Se vogliamo scrivere \(\displaystyle {A_c}\) in un altra base \(\displaystyle {B}\) qualsiasi, ottenendo quindi \(\displaystyle {A_b}\), allora: \(\displaystyle {A_b=B^{-1}*A_c*B}\) - data un'applicazione lineare \(\displaystyle ...

angelox9
Salve a tutti, ho il seguente limite: \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} \left(\frac{3^{x^2}+1}{4x^3+2}\right)^{\frac{3x+2}{x^2}} \) Pensavo di risolvere il limite in questo modo, volevo sapere se sto procedendo nella maniera corretta. \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} \left(1+\frac{3^{x^2}+1}{4x^3+2}-1\right)^{\frac{3x+2}{x^2}} \) \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} \left(1+\frac{3^{x^2}+1-4x^3-2}{4x^3+2}\right)^{\frac{3x+2}{x^2}} \) \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} ...
13
4 mag 2017, 19:57

MMPP12
Ciao a tutti, devo scrivere un elaborato in Latex inserendo dei grafici prodotti con Matlab. Ho salvato i grafici in pdf e ho usato il seguente codice di latex per iserirle (dichiarando nel preambolo il pacchetto corrispondente): \begin{figure} \centering \includegraphics[scale=0.6]{immagine} \caption{titolo} \end{figure} tralasciando il fattore di riscalamento, che devo ancor capire quale sia quello ottimale per me, il problema è che devo inserire più ...
9
1 mag 2017, 22:17

bigb1
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Ragazzi ammetto che sono alle prime armi, vedo che il primo per rispondere bisogna dimostrare la regola di Ruffini? Se si come? Il secondo punto invece vi chiedo se c'è un modo veloce per verificare che il polinomio(di qualsiasi grado) non ammetta radici. Grazie mille in anticipo per le risposte.

kathrinbergmann
mi aiutate per favore con questi integrali? 1. x^3/(sqrtx) dx 2. sqrt(2(sqrtx))

gabry1900
Ciao ragazzi, dovrei fare un'analisi del testo, e in questa devo includere anche la differenza tra la poesia "Forse un mattino andando in un'aria di vetro" e "Meriggiare pallido e assorto" , di Eugenio Montale. Mi sapreste aiutare? Grazie :)
6
4 mag 2017, 16:14

stefybo
ciao a tutti! la mia prof ci ha fatto una domanda a cui nessuno della mia classe riesce a rispondere. Ci ha chiesto dove collocheremmo i concetti di Platone in Aristotele. Non riesco a capire, potreste darmi una mano? :) grazie!
1
3 mag 2017, 20:06

signfra
Salve, dato il seguente segnale $ s(t)=A*sgn(acos((2pi)/(T)*t)) $ Determinare il periodo e la frequenza, e disegnarne l’andamento grafico; • Determinare il valore medio temporale e la potenza; • Determinare lo sviluppo in serie di Fourier, lo spettro di ampiezza e di fase; il mio problema sarebbe di determinare lo spettro di ampiezza e di fase per calcolare la Sn $ Sn=\int_{T} s(t) * e^(-j*2*pi*n(t/T_{0})dt$ dove s(t) il mio prof a posto =A; non dovrebbe essere tutto la s(t)? Click sull'immagine per visualizzare ...
20
23 apr 2017, 15:05

gabry1900
Ciao ragazzi, dovrei fare un'analisi del testo, e in questa devo includere anche la differenza tra la poesia "Forse un mattino andando in un'aria di vetro" e "Meriggiare pallido e assorto" , di Eugenio Montale. Mi sapreste aiutare? Grazie :)
1
4 mag 2017, 15:05

Pepeben
Ciao a tutti ho bisogno di aiuto per fare un tema sulle differenze tra la società di massa e quella contemporanea. Vi prego aiutatemi!!
1
4 mag 2017, 15:26

Pepeben
Ciao a tutti ho bisogno di aiuto per fare un tema sulle differenze tra la società di massa e quella contemporanea. Vi prego aiutatemi!!
1
4 mag 2017, 15:26