Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

antonio.adl33
riscrivo il post perchè è successo un casino, al dio Sin/Nanna venivano offerte anche carne e birra?
2
4 mag 2017, 13:05

aleacc1
Ciao ragazzi, ho ricevuto dal prof un problema il cui obiettivo è trovare i parametri della funzione data, cioè: $ y = (ax^3 + b)/(cx^2 + d) $ , sapendo che vi sono due asintoti aventi equazioni $ y=2x $ e $ x=1 $ e un flesso in $ x=0 $. Ho trovato una condizione per mezzo del coefficiente dell'asintoto obliquo e mi è uscito $ a/c = 2 $ e la seconda per mezzo dell'asintoto verticale, ottenendo come risultato $ c+d=0 $. Per la condizione del flesso ho provato a ...
4
29 apr 2017, 16:15

CarmineSchool
Aiuto con la geometria Miglior risposta
Quali famigle di quadrilateri : non hanno assi di simmetria ? hanno un asse di simmetria ? hanno 2 assi di simmetria ? hanno più di 2 assi di simmetria ?
1
4 mag 2017, 16:07

Alex16101
metto un esercizio sul quale ho un dubbio. il testo recita: su un campione casuale di 12 dipendenti di un grande stabilimento, nell'ultimo mese, si è rilevato il seguente numero di ore straordinarie: 22 16 28 12 18 36 23 11 41 29 26 31 utilizzare uno stimatore non distorto per trovare stime puntuali per: a) la media della popolazione (e qui come stimatore la media campionaria) b) la varianza della popolazione (varianza campionaria) c) la varianza della media campionaria ( teta^2/n) d) la ...
7
3 mag 2017, 16:50

saskiokun
ciao, sto facendo il percorso per l'orale ma non so come collegare matematica. faccio l'itis elettrotecnico. il percorso si basa sul superuomo di nietzsche e gli argomenti che vorrei trattare sono: italiano-d'annunzio e nietzsche storia-hitler e seconda guerra mondiale inglese-james joyce sistemi-robotica elettrotecnica-ancora non lo so
1
4 mag 2017, 17:10

maggiko005
Di un parallelopipedo rettangolo si conoscono i seguenti dati: 1)area di base=960 cm^2 2)dimensioni di base=una 5/12 dell'altra 3)altezza del solido=13/16 della dimensione maggiore della base Calcola la misura della diagomale del parallelopipedo
1
4 mag 2017, 17:35

giacomoegidi
ciao a tutti ho dei problemi nel risolvere questo limite. Il libro dice che non esiste ma sostituendo le coordinate polari mi viene 0.Click sull'immagine per visualizzare l'originale

Mynameis1
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo esercizio che ahimè risulta molto semplice . "Due punti materiali di masse uguali si muovono nel piano xy sotto la sola azione delle reciproche forze di interazione . All'istante $ t=0 $ lo stato del sistema è il seguente : $ P_1(0)=(l , 0) , v_1(0)=(0 , v_0) , P_2(0)=(0 , -l) , v_2(0)=(0 , -v_0) $ . Se ad un certo istante $ tau $ è $ P_1=(0 , l/2) v_1=(V , 0) $ con $ V $ da determinarsi qual è la posizione di $ P_2 $ e quanto vale $ V $ ? Allora io ho applicato ...

calia.alessandro78
Salve a tutti, avrei un problemino, sono al terzo anno alla facoltà di matematica, per quanto sia soddisfatto di tale scelta e ami le materie proposte mi rendo conto di essere veramente appassionato di cosmologia e di tutto ciò che riguarda la struttura dell'universo, vorrei approfondire tutte queste cose in magistrale e mi chiedevo se fosse fattibile come scelta, qualcuno di voi ha seguito un percorso del genere? è possibile dare qualche esame della triennale di fisica utile senza per forza ...

axpgn
Girovagando in rete, mi sono imbattuto in questo ... È un problema giapponese vecchio di un paio di secoli; si tratta di trovare il diametro approssimato dei cerchi verdi in funzione del diametro dei cerchi gialli e l'unico dato è l'ampiezza del ventaglio: un terzo di cerchio. Cordialmente, Alex
8
2 mag 2017, 23:06

Daisy_99
Qual'è la lunghezza d'onda minima della radiazione necessaria a strappare un elettrone nel livello n=2 dall'atomo di idrogeno? Chi può aiutarmi a risolverlo?
1
3 mag 2017, 15:09

Quasar3.14
Buonasera, ho provato a svolgere questo esercizio sui numeri complessi ma ho qualche dubbio circa la sua correttezza. Potreste darci un'occhiata ? Grazie. Trovare il risultato di $ Z= Z^18 / Z^15 $ Dove lo Z del numeratore è uguale a $ sqrt (3) + i $ e lo Z del denominatore è uguale a $ 1 - sqrt(3)i $. Ho svolto in questo modo $ (sqrt (3) + i) / (1 - sqrt(3)i) * (1 + sqrt(3)i) / (1 + sqrt(3)i)$ Facendo i vari calcoli mi trovo con $ (10i) / 10 $ quindi uguale a $ i^18 $ che equivale a $ (i^4)^4 * i^2 $ Ora visto che ...

orsoulx
Determinare le soluzioni esatte dell'equazione: $ x^4+(1-2sqrt(2))x+sqrt(2)-2=0 $ Ciao
5
1 mag 2017, 13:57

glorietta881
Buongiorno, ho un esercizio sul calcolo delle aree con gli integrali ma sono bloccata con la funzione di partenza che mi propone l'esercizio $y=1-xe^(-x)$. Ho individuato il dominio e l'intersezione con l'asse $y=0$ che risulta $(0,1)$. Non riesco a determinare l'intersezione con $x=0$ perchè non so come procedere. Qualche consiglio? grazie mille gloria
4
4 mag 2017, 16:24

maura abba
Buongiorno......sto andando in panico,in classe tutti hanno già scelto l'argomento principale per l' esame e io sono l'unica rimasta. mi date qualche idea particolare (non voglio far le solite cose)per l'esame di 3^media. Grazie in anticipo!!!!!! Aggiunto 1 minuto più tardi: :heart :heart :heart :heart :heart :heart :heart :heart :heart :heart :heart :giggle :giggle
3
16 apr 2017, 09:18

CarmineSchool
Aiutatemi Miglior risposta
Che significa perpendicolari ?
1
4 mag 2017, 15:58

chialex
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema di fisica, qualcuno potrebbe aiutarmi? il problema è il seguente: >> Un bambino su un balcone lascia cadere un sasso da un'altezza h=20 m. Allo stesso istante t=0 un suo amico che sta sotto il balcone lancia verso l'alto una sfera con velocita' iniziale v0=10 m/s, esattamente sulla traiettoria del sasso. Dopo quanto tempo avviene la collisione tra il sasso e la sfera? grazie mille a chi mii aiuterà! :hi
2
2 mag 2017, 21:13

Aleph_con_0
Mi chiedevo se esiste un modo rapido (così come avviene per la circonferenza) per determinare se un punto P(x0,y0) sia interno o esterno a una parabola. Da qualche parte ho letto (ma solo con esempi pratici e quindi senza una dimostrazione) che se sostituisco le coordinate all'eq.ne associata $ y=ax^2+bx+c $ y>0 implica P interno y
4
4 mag 2017, 11:17

Leartt9
Ciao ragazzi, sono nuovo e tra poco ho la maturita e vi volevo chiedere se mi potevate aiutare a risolvere questi problemi .ho capito La teoria ma quando sono a fare gli esercizi mi riescono poco ! Ho preso questi due esercizi perchè mi risulatano difficili ...grazie in anticipo se qualcuno mi aiutera cry: . se mi potete aiutare mi salvereste la vita 1) Calcolare il seguente limite applicando il teorema di De L'Hospital a questa fratta lim x-arctg(x) x->0 ----------- ...
3
3 mag 2017, 12:00