Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
burungu
Quale può essere una Definizione di moto di rotazione costante in un sistema di riferimento mobile? Io ho pensato preso un sistema di riferimento fisso S(0) /Omega xyz ed un sistema di riferimento mobile S \Theta e1e2e3 con gli assi paralleli a quello fisso ed un punto materiale P che possiede una certa velocita v0 e non coincide con l origine dei sistemi di riferimento presi in esame. A questo punto esporrei la relazione di poisson facendo poi un esempio pratico. Ovvero questo punto P lo farei ...

antony_rossy
Ciao a tutti sono uno studente dell' alberghiero e quest' anno dovrei fare L' esame per favore potete consigliarmi una mappa concettuale che come argomento centrale ha la Sicilia street food???
2
4 apr 2017, 21:10

larafiore69
Problemi in grammatica Miglior risposta
mi aiutate a trasformare le seguenti frasi da attive a passive? grazie : 1) quando siamo giunti al culmine della festa abbiamo intonato alcune canzoni che abbiamo accompagnato con la chitarra. 2) per confezionare questi abiti di carnevale abbiamo utilizzato delle vecchie stoffe regalate dalla nonna. 3) non mangio perche' rimane poco tempo prima dell'allenamento.
1
18 mag 2017, 15:14

f4747912
Salve a tutti, studiando i circuiti del secondo ordine, mi sono imbattuto nel metodo del circuito resistivo associato usato al corso seguito quest'anno. mi sono accorto di avere qualche dubbio quando arrivo alla sovrapposizione degli effetti. il circuito a cui sono arrivato è questo (ho provato a mettere con fidocad ma non so perchè non va, allora ho caricato le immagini.) Click sull'immagine per visualizzare l'originale Click sull'immagine per visualizzare ...
4
18 mag 2017, 17:57

TheBestNapoli
$ int_(-oo)^(+oo)w|\hat(G)(w)|^2dw $Salve a tutti. Ho un problema con un esercizio di metodi matematici relativo alla risoluzione di un integrale. $int_(-oo)^(+oo)w|\hat(G)(w)|^2dw$ Dove $$ G(x) = \bigg \{ \begin{array}{rl} 2-\frac{2x^2}{\pi^2} & -\pi
1
16 mag 2017, 17:48

Davide7998
Buonasera! Mi trovo di fronte al seguente problema: Si lanciano contemporaneamente due dadi regolari. Variabile casuale: X = "somma dei due punteggi usciti". Ho ragionato come segue: - la probabilità per ogni punteggio non è costante; - i casi possibili rimangono sempre $ 1/6 * 1/6 = 1/36 $, mentre i casi favorevoli variano. - Per X=2 (punteggio minimo) ho probabilità $ 1/36 $. Per X=3 ho $ 2/36 $ e così via, fino a X =12 dove ho $ p = 11/36 $. ...
10
18 mag 2017, 17:58

Pendolare96
Ciao a tutti! Ho un dubbio sull'integrazione per sostituzione (cambio variabile): per spiegarmi meglio porto direttamente il seguente esempio \(\displaystyle \int \frac{1-3x}{3+2x} \) per risolverlo ho applicato la sostituzione \(\displaystyle t=2x+3 \), quindi \(\displaystyle dt = 2x \) ed il risultato finale è \(\displaystyle \frac{11}{2} log |2x+3| - \frac{3}{2}x+\frac{9}{4} + c \). È normale che ci sia quella costante 9/4? Il testo riporta come soluzione il mio risultato ottenuto senza la ...

zio_mangrovia
Nel verificare la soluzione del problema di Cauchy noto l'approccio alla soluzione dell'equazione in modo a me sconosciuto rispetto a ciò che ho letto nell'applicare il criterio di separazione delle variabili: $\{(y'(t)=x^2y),(y(0)=\alpha):}$ Trovare Alpha affinchè la soluzione sia limitata superiormente $int_\alpha^Ydy/y=\int_0^xs^2ds=>log(y/\alpha)=x^3/3=>y(x)=\alphae^(x^3)/3$ Non capisco perché vengano utilizzati gli integrali con gli intervalli di integrazione, io avrei fatto ...

Alexinho_23
LE MILEU Miglior risposta
ma la tesinA DI FRANCESE SU LE MILIEU NN ESISTE??
1
18 mag 2017, 15:18

Mino_01
Buon di di recente ho acquistato un vecchio libro : logica matematica di Gabriele Lolli Trovo ostico il contenuto ... già dalle prime pagine ... In effetti non sono riuscito a partire... infatti: La definizione di struttura ivi riportata è in termini di quaterne (pag. 16), in particolare non mi sono chiari i termini: relazione ar(i)-aria ; funzione ar(j)-aria ; in pratica tutta la definizione e la relativa simbologia usata. Mi riuscite a dare qualche spiegazione in merito o dove reperire ...

vittoriol1
Ciao qualcuno può darmi una mano con questo esercizio che non riesco a risolvere? Questo è il testo: "Un carro, schematizzabile come costituito da un cassone di massa M=22t e da quattro ruote ciascuna assimilabile ad un disco omogeneo di massa m=8kg e raggio R=3dm, è lanciata con velocità di modulo Vo=6km/h su una strada asfaltata orizzontale. Il carro si ferma dopo aver percorso un tratto di strada lungo s=339 cm. Determinare il lavoro L complessivo compiuto dalle forze d'attrito che hanno ...

perplesso1
Sia T l'operatore rappresentato dalla matrice $ ((1,2), (2,1)) $ nella base $ B= {(1,1),(1,2)} $ L'endomorfismo T è simmetrico rispetto al prodotto scalare standard di $ R^2 $ ?? Allora... $ T(1,1)=(1,1)+2(1,2)=(3,5) $ mentre $ T(1,2)=2(1,1)+(1,2)=(3,4) $ quindi $ T(1,1)(1,2)=(3,5)(1,2)=13 $ invece $ (1,1)T(1,2)=(1,1)(3,4)=7 \ne 13 $ quindi io rispondo NO non è simmetrico. Ma il mio libro invece dice SI. Dove sto sbagliando? Grazie mille!

daniele216
Ciao a tutti, sto frequentando il corso di modelli matematici e fisici e mi sono imbattuto in questo problema che fatico a risolvere, riporto la traccia e di seguito la mia strategia di risoluzione. Problema: Si consideri il problema variazionale $ \min_{A}F_{\lambda} $, dove il funzionle $F_{\lambda}$ e l'insieme delle funzioni ammissibili $A$ sono definiti come segue : $ F_{\lambda}<span class="b-underline">=\int_{0}^{1}[(1+u^{2})u'^{2}+\lambda \cos(u) ]dx $ , $A={u\in W^{1,2}(0,1): u(0)=u(1)=0}$ Determinare il valore critico $\lambda_{cr}$ del parametro reale ...
5
13 apr 2017, 15:18

viper19920
Salve , ho un problema in cui mi si dice : -Lasciate cadere un libro di massa 2,00 kg verso un'amica che si trova ad afferrarlo a distanza d=1,50m dal suolo in cortile , posto più in basso a una distanza D = 10,0 m . a) Quanto lavoro Lg viene svolto dalla forza gravitazionale durante la caduta ? b) Qual è la differenza di energia potenziale U del libro durante la caduta ? c) Qual è l'energia potenziale del libro prima di cadere ? Il punto a mi viene 167 J , solo che vorrei sapere , perchè ...

Isabellaa_
Mi servirebbe la traduzione l'analisi logica e l'analisi dei verbi insieme alla prima persona del presente indicativo di questa versione domani mi interrogherà e devo recuperare il voto, grazie a chi lo farà.
1
18 mag 2017, 14:20

bomberone1
Buongiorno a tutti, per chi fosse più pratico avrei bisogno qualche dritta in quanto non sono proprio un esperto col software R. Ho la seguente formula che non so come scrivere in modo corretto: $$\sum_{k \in U}{a_k d_k \frac{y_l - y_k}{|y_l - y_k|}}-G*N$$ Inoltre ho dei dubbi riguardo al fatto che con l=k il denominatore sarebbe uguale a 0 di conseguenze riscontrerei dei problemi. Ecco in sintesi i miei dubbi sono questi due. Vi ringrazio molto
6
17 mag 2017, 12:38

vito.x.file
Salve a tutti, mi sto imbattendo nella risoluzioni di esercizi sui limiti, con l'ausilio di wolframalpha riesco ad ottenere il risultato, ma non sempre la risoluzione di wolfram è sempre accettabile, perchè utilizzare de l'hopital all'infinito non è conveniente... Riscontro difficoltà nella risoluzione di questi, considero l'infinitesimo di ordine superiore ma non giungo allo stesso risultato. I limiti sono i seguenti: $\lim_{x \to \0}(sqrt(x^4+2|x|)-x^2)/(x^3+2arctan|x|)$ $\lim_{x \to \0^+}(sqrt(x^4+log(x+1))-x^2)/(x^2+sen(2x))$ In attesa di una vostra risposta, vi ...

Ianya
Buongiorno Ho dei dubbi riguardo questa dimostrazione: Sia f una funzione olomorfa in una corona circolare di centro 0 verificate $ f(e^((2pi)/n i) z) = f(z) $ per ogni z e con n naturale fissato. Mostrare che esiste una funzione g olomorfa tale che $f(z) =g(z^n) $ per ogni z. In particolare, se $n=2$,f è pari; la tesi è che essa è, in realtà, funzione di $z^2$ Innanzitutto, essendo f olomorfa in una corona circolare di centro 0, ho scritto il suo sviluppo in serie di Laurent. ...
4
18 mag 2017, 09:15

gugo82
Rispolverando un po' di Fisica, mi sono accorto di bloccarmi su alcuni fatti credo piuttosto semplici. Propongo i problemi sperando qualcuno mi aiuti a sbloccarmi. Problemi: 1. Un pendolo di lunghezza $l$ è posto su una piattaforma rotante col punto di sospensione ad una distanza $d$ dal centro di rotazione. Trascurando la resistenza dell'aria, calcolare: [list=a][*:u6rgilt8]il periodo $T_0$ delle piccole oscillazioni del pendolo quando la piattaforma ...

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, ho appena scoperto questa funzione e non ho molta confidenza con lei. Ho un problema su questo passaggio, è tratto da un esercizio svolto di Segnali e Sistemi: $text{sinc}^2(k/2)-text{sinc}(k)= {(0,if k=0text{ (e qui ci siamo)}),(text{sinc}^2(k/2),if k!=0):}$ Mi spiegate il risultato dovuto al caso $k!=0$? Grazie!
3
17 mag 2017, 18:23