Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scuola1234
Buonasera sto cercando di risolvere quest'esercizio:"un’automobile percorre una pista circolare di raggio $R = 500 m$ alla velocità di $150 (km)/h$. Il tragitto dell’automobile è compiuto su una superficie piana. Al tetto dell’automobile `e appeso un oggetto di massa m = 1 kg tramite un filo. L’oggetto e il filo sono fermi rispetto all’automobile. a) Calcolare l’angolo (in gradi e in radianti) tra il filo e l’asse verticale. Non devo calcolare la componente verticale della ...

maxpix
Buongiorno, un esercizio chiede di trovare l'equazione di una retta equidistante da due rette parallele di equazione 2x-3y+14 = 0 e 2x-3y-6 = 0. ho provato a risolvere l'esercizio calcolando prima la distanza tra le due rette ma poi quello che mi blocca è come trovare l'equazione della retta equidistante tra le due che, penso, dovrebbe trovarsi a d/2 (d = distanza tra le rette note). La mia idea era trovare le coordinate del punto medio della distanza ed applicare il passaggio di una retta per ...
2
18 mag 2017, 10:27

jakojako
Salve! Sto risolvendo il seguente esercizio: Si consideri un condensatore a facce piane parallele le cui armature sono nel vuoto, hanno superficie di $5cm^2$ e sono separate da una distanza di $2mm$. La corrente di carica $I_C$ ha un valore costante di $1,8 mA$ e all'istante $t=0$ la carica sulle armature è nulla. Si calcoli la carica sulle armature, il campo elettrico e la differenza di potenziale fra le armature all'istante ...

francescoipp
Salve, mi viene data la progettazione di una struttura con la seguente sezione a doppia T: Noto subito che la sezione è simmetrica sia rispetto all'asse x che all'asse y. Dopo aver risolto la struttura (iperstatica, per giunta), ottengo che sulla sezione critica agiscono: $M_(MAX)=160*10^6 N*mm$ $T^+=5*10^3 N$ $N^(-) =-25*10^3 N$ Trovate le caratteristiche geometriche ed inerziali della sezione, quali l'area ed il momento di inerzia, mi trovo il valore di $a$ tramite la formula ...
1
28 giu 2016, 16:07

Aur74
Pronome relativo Miglior risposta
Devo completare queste frasi con il pronome relativo qui quae qod: 1) Vir .... ad villam suam it Iulius est. 2) Servi .... cum Iulio ad villam eunt sunt Syrus, Leander, Davus et Ursus. 3) Sacci .... Sirus et Leander portant magni sunt. 4) Vir .... servi ad villam vehunt est Iulius 5) Dominus servum, ....improbus est, baculo verberat. 6) Servus malus bcaculum .... dominus sumit timet. 7) Femina....Iulius in via videt est ancilla Cornelii. 8) Lectica... servi portant pulchra ...
1
18 mag 2017, 09:03

glorietta881
Buongiorno, ho questo esercizio del quale ho risolto solo il primo punto. Ciascuna delle sei facce di un cubo viene colorata a caso in bianco o in nero. a. In quanti modi diversi può essere colorato il cubo. b. Qual'è la probabilità che almeno due facce del cubo siano colorate con colori differenti. Per il punto a ho fatto $P=2!2!2!2!2!2!$ $=$ $64$. Ogni faccia può essere colorata in $2!$ modi. Mentre il punto b non so da che parte partire. Mi date ...
4
17 mag 2017, 12:25

mimm8
ciao, ho un grosso problema nel trovare i punti di massimo e minimo di questa funzione a due variabili: [math]f(x,y)= 3x^2+y^2+3xy+1[/math] su [math]D=\begin{cases} x^2-y^2\ge1 \\<br /> x^2+y^2\le 4 \end{cases} [/math] quindi l'insieme su cui determinare i massimi e minimi di quella funzione è questo: ho iniziato calcolando le derivate parziali imponendo l'annullamento del gradiente: [math]f_x(x,y)= 6x+3y \\ f_y(x,y)= 2y+3x \\ \begin{cases} 6x+3y=0 \\<br /> 2y+3x=0 \end{cases} [/math] dove l'unica soluzione del sistema è (0,0), cioè un punto al di fuori del dominio che quindi ho scartato. Ora dovrei passare sul bordo e qui ...
8
15 mag 2017, 10:35

Mike7314
]Salve ancora ragazzi, avrei un dubbio su un paio di esercizi che ora vi posto: Un blocco di massa $m = 1.93 kg$ è posto contro una molla compressa situata su un piano scabro inclinato di $alpha=27°$ e con un coefficiente d'attrito dinamico $μ_d=0.4$. La molla, che ha una costante elastica $k=20.8 N/(cm)$, viene compressa di $x = 18.7cm$ e quindi lasciata andare. Quanta strada percorre il blocco lungo il piano inclinato prima di fermarsi? Si misuri la posizione finale ...

mondaa1514
un bambino percorre
1
17 mag 2017, 14:52

ale.tzunny
(Log in base A di x)^2 come diventa? Quindi per esempio (2log in base 2 di x)^2 come diventa? 4log in base 2 di x^2
1
18 mag 2017, 06:32

kathrinbergmann
qualcuno mi può spiegare per favore come si fa un grafico di una funzione? dopo aver calcolato i limiti come faccio il grafico?? come capisco se le linee vanno su oppure giù?

alex235
Ciao a tutti! Qualcuno può aiutarmi con la risoluzione di questo estremo superiore? Andrebbe bene anche una stima dall'alto. \( \sup_{s,t\in\left[ 0,1\right], s \neq t } \frac{\lvert e^{a_{1}(t-s)} - 1 \rvert}{\lvert t-s \rvert^{2\alpha}}\\ a_1\in R \qquad e \qquad \alpha >0. \) Grazie!
3
17 mag 2017, 13:01

P_1_6
Ciao, gentilmente vorrei chiedervi come si risolve questo tipo di equazione $x^2+9*y^2=223263364$ grazie

gabry1900
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi a riordinare le frasi? Sembra stupido, ma io non ho mai fatto il gerundio e mi hanno assegnato l'esercizio col gerundio, quindi ho un po' di problemi, grazie! :) 1) sur/il/monté/en/scène/parlant/est 2) les/sont/riant/de/sortis/élèves/la/en/salle 3) s'est/la/Paul/en/cheville/foulé/courant 4) chauffeur/le/conduit/en/bus/le/chantant 5) est/en/la/client/saluant/le/entré/vendeuse 6) train/tu/faisant/marche/dans/en/la/monté/es/attention/à/le 7) ...
5
17 mag 2017, 15:49

andrea.belloni.14
Il clonaggio richiede la manipolazione e modifica A solo di molecole in vitro B sia di molecole che di organismi unicellulari C sia di molecole sia di parte delle cellule di un organismo pluricellulare D sia di molecole sia di tutte le cellule di un organismo pluricellulare Quale delle seguenti componenti di un vettore di clonaggio è opzionale (non necessaria) A almeno un gene che consenta la selezione delle cellule trasformate o trasfettate B un sito multiplo di clonaggio C ...
1
17 mag 2017, 16:02

maurora01
qualcuno mi può tradurre il testo in inglese? Ecco il testo diviso in parti: - si lo è, credo anch'io che ciò che conta di più oggi è l'opinione pubblica -si lo è. Questa medicina inizialmente nata per correggere quei difetti fisici che davano fastidio alla salute e non all'immagine. Oggi invece proprio per sentirsi più accettati e più belli se ne fa uso - si ma è assurdo esagerare! oggi viene usata per svago, per moda, per migliorare addirittura il carattere fisico che da ...
1
17 mag 2017, 17:42

Stefano41094
1) Dato il carattere eta, su un collettivo di 100 unita sono stati rilevati i seguenti indici: media pari a 2, mediana pari a 1.5 e media dei quadrati dagli scarti dalla mediana pari a 0.5. Si calcoli lo scarto quadratico medio. $ 1/nsum(X - Me)^2=0.5 =><br /> => 0.5=1/nsum(X-Me)^2=1/nsum(X-mu+mu-Me)^2=1/nsum(X-mu)^2+1/nsum(mu-Me)^2=<br /> sigma^2 + (1/n)*n*(mu-Me)^2 $ Non mi è chiaro perchè, nel secondo rigo-dopo l' ultimo segno di uguaglianza, moltiplica per n soltanto l' ultimo addendo e non moltiplica anche il sigma al quadrato. Poi prosegue: $ 0.5=sigma^2 + 0.5^2 => sigma^2=0.5+0.25=0.75 $ $ sigma=sqrt(0.75)=0.86 $ 2)Dato il carattere ...

teamgu500
Tesina sull'Amazzonia Miglior risposta
:lol vorrei una tesina sull'Amazzonia Aggiunto 20 mila anni più tardi: :sega
1
17 mag 2017, 14:40

Foglioarighe
1.Fuit......tibi amicus Charmides? 2.......scis te a patre tuo huc adductum esse? 3......pontefices sunt? 4.......amicuum tuum iam vidisti an cras eum videbis? 5.......aedilis factus est? 6.......viro nupsisti? 7.......legione consul in Hispania profectus est? 8.......Romae vidisti? 9.......rhetoricam exercent an ingnorant? 10.......haec domus est? 11.......caedes eo proelio facta est? 12.......iter una facistis? 13.......hoc officium dare putas? 14.......te offendit?
1
17 mag 2017, 14:17

Robytestolina
buonasera a tutti volevo chiedervi se qualcuno per caso sa e/o si ricorda la metrica e la struttura del sonetto "Alla sera" di Ugo Foscolo? Grazie in anticipo e cordiali saluti
1
17 mag 2017, 16:50