Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ragazzi qualcuno può aiutarmi a completare la mia tesina?! amo il teatro e per questo volevo portare Antonio De Curtis in arte Totò... sono in un liceo linguistico, le materie sono: italiano, fisica, francese, spagnolo, inglese , filosofia e storia...volevo collegare ad ogni autore un pezzo di totò... vi prego aiutatemi...
Frequento Ragioneria, sistemi informativi aziendali. Per la ,maturità ho scelto l'argomento "CRISI" le materie da trattare sono: Italiano, Informatica,Storia, Inglese, economia aziendale, Economia Finanziaria, Diritto, Matematica. Alcune le ho già collegate, su altre ci sto lavorando. Il mio lavoro sarebbe di trattare la crisi sotto il punto di vista economico, finanziario e sociale. C'è qualcuno che può aiutarmi a trovare un titolo originale e ad elaborare un'introduzione? (Devo presentare ...

Vorrei un aiuto per compilare almeno la mappa concettuale della mia tesina di maturità incentrata sull'Alzheimer..
Italiano: montale
arte:autoritratti di William Utermohlen
scienze: cervello
Idee per Latino, greco, fisica, matematica e inglese?
TESINA MATURITÀ SULLA MAFIA
Ragazzi potete aiutarmi con i collegamenti per la mia tesina??
Le materie sono:
Italiano - Verga
Storia-Mafia anni 80'90
Inglese-proibizionismo mafioso
Chimica-alcoli e fermentazione o rifiuti tossici
Filosofia-??
Latino-??
Fisica-??
Matematica-??
Nessuna materia è obbligatoria ma se la inserisco è meglio. Grazie in anticipo ragazzi
Ho bisogno di aiuto per la tesina,avevo pensato una tesina sulla solidarietà, italiano la ginestra,storia i gruppi partigiani e appunto la solidarietà,latino una lettera di lucilio,cosa posso collegare a filosofia o greco o inglese? Vi prego aiutatemi
Salve,
frequento il quinto anno di un istituto tecnico industriale ad indirizzo Informatico, ho intenzione di presentare una tesina sulla Comunicazione con i seguenti argomenti:
Sistemi e reti: Wireless
Tecnologie e progettazione: Protocolli di comunicazione
Inglese: Network Topologies
Informatica: Basi di dati (?)
Storia: La guerra fredda
Matematica: ?
Italiano: ?
Come vedete mi mancano ancora gli argomenti per matematica ed italiano e non sono convinto al 100% per informatica, ...
Tesina sul legame uomo-cavallo.. ovvero quell'amicizia che si crea tra l'essere umano e l'animale..
Concentrerò la tesina su un film: WAR HORSE.
quindi..
inglese: ?
italiano: Pascoli, la cavalla storna
franvese: Napoleone
spagnolo: festa spagnola sui cavalli
arte: la città che sale, boccioni
e FISICA????
Mi dareste dei consigli o delle dritte..
Scusate avrei bisogno di un aiuto con la tesina. La
mia tesina si basa sulla disney, avevo pensato di collegare ogni materia ad un cartone disney, ma non riesco a collegare alimentazione potete aiutarmi?
Ho bisogno di aiuto per la tesina,avevo pensato una tesina sulla solidarietà, italiano la ginestra,storia i gruppi partigiani e appunto la solidarietà,latino una lettera di lucilio,cosa posso collegare a filosofia o greco o inglese? Vi prego aiutatemi
Ciao a tutti! Avrei davvero bisogno di un aiuto per la tesina...la mia idea era quella di portare come argomento principale la teoria dei sei gradi di separazione che mi sembra un'argomento interessante e originale, tuttavia trovare dei collegamenti è davvero difficile! la teoria può essere applicata per lo studio della trasmissione delle malattie, di cui potrei parlare per scienze e per quanto riguarda filosofia mi piacerebbe parlare della morale e di come questa dopo un certo numero di gradi ...

Buongiorno a tutti, non so bene come risolvere questo vero o falso
Sia $m \in RR$ e sia $X$ una v.a. a valori reali che ammette speranza matematica $\mathbb{E}[X]$ finita, allora $\mathbb{E}[max(X,m)] \leq max(\mathbb{E}[X],m)$
Sol.:
Penso mi convenga determinare prima chi sia il $max$ tra $X$ e $m$ al variare di $m$.
1° caso.
$max(X,m)=X$ Questo accade se $X(w)=c >m$ $\forall w$.
Quindi ...
Salve, vi chiedo aiuto per risolvere questo esercizio:
Sia \(\displaystyle U=\{0, 1, 2, 3\} \) e sia \(\displaystyle F \) una qualsiasi funzione \(\displaystyle F : U \rightarrow U \).
Se \(\displaystyle F^2 = F^{-1} \rightarrow F = I_U \).
\(\displaystyle I_U = \{(0;0), (1;1), (2;2), (3;3)\} \).
Dire se tale affermazione è vera e, a seconda della risposta, fornire la dimostrazione o un controesempio.
Sono riuscito a risolvere una versione diversa dell'esercizio (che riporto qui giù) ma per ...

Salve a tutti,
ho un problema con il calcolo della resistenza equivalente e ho paura di non aver capito bene il procedimento.
A me e' stata insegnata così:
Se la corrente che passa fra due resistenze e' la stessa allora sono in serie, altrimenti sono in parallelo.
Però ora ho problemi con il calcolo della resistenza equivalente in questi esercizi(so fare il calcolo, solo ho difficoltà nel capire quali sono in serie o parallelo fra loro):
Qui ho calcolato: R1 in parallelo con R2, R12 in ...
Ciao a tutti, ho letto le regole del forum e spero di non infrangerle: non saprei proprio che altro titolo inserire e in che senzione diversa da questa inserire il topic.
Premetto che sono veramente ignorante in matematica, non prendetemi in giro
Farò tra poco un concorso e sono un po' perplessa. Le domande saranno 50 (1 punto per ogni domanda corretta, 0,35 in meno per ogni risposta errata e 0,15 per ogni risposta non data).
Quando saprò il mio punteggio e vorrò sapere a quante domande ho ...

Salve. Mi sto preparando per un esame in cui sarà necessario usare MatLab. Sto cercando di imparare un po' alla buona e mi servirebbe un consiglio. Ho da poco scoperto la possibilità di dichiarare variabili global e mi sono posto la seguente domanda:
devo scrivere dei programmi relativamente (non troppo però) complessi (per problemi di fisica) in cui tante funzioni diverse condividono l'utilizzo della stessa costante fisica (es. quella dei gas). Secondo voi, non essendo una variabile ...

Ciao ragazzi,
vi riporto due esempi su cui avrei delle domande.
La traccia in questione è:
Determinare l'insieme L$og(2i)$. Scrivere la determinazione di L$og(2i)$ per $\theta$ che varia da $ \pi$ a $ 3 \pi$
Io ho ragionato così:
Il logaritmo complesso può assumere infiniti valori, pertanto esso non associa un numero complesso, bensì un insiem di numeri complessi del tipo $ I : { w= x+iy : x= log|z|, y=Arg z+ 2k \pi, k \in Z} $
Nel mio caso avrei $ |z| = 2 $ e ...
Esercizio sull'oscillatore armonico
Miglior risposta
Buongiorno, posto un esercizio sull'oscillatore armonico.
Il sistema di figura è costituito da due molle di costante elastica [math]k_1=200 \ N/m[/math] e [math]k_2=300 \ N/m[/math] e una massa [math]m=0.5 \ kg[/math].
La massa viene spostata dalla sua posizione di equilibrio e lasciata libera.
Sapendo che il piano è senza attrito e che la velocità massima della massa è [math]v_{max}=10 \ m/s[/math], determinare:
a) il periodo delle oscillazioni;
b) l'ampiezza massima delle oscillazioni;
c) la velocità della massa quando ...
Aiutooooo (235822)
Miglior risposta
Come si calcola il periodo di queste due funzioni?
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Ho tagliato male la foto.. il primo continua con tg(4x+ pi greco/3)
Aiuto (235831)
Miglior risposta
Come si calcola l'inversa della funzione numero 287?
dati i due insiemi in quanti punti si intersecano?
$A={ abs(z-sqrt(2)e^(ipi/4))=1}$
$B={ abs(z-sqrt(2)e^(ipi3/4))=2}$
Ho ragionato così rappresentando i valori nel piano complesso di Argand-Gauss:
$sqrt(2)e^(ipi/4)$ punto di coordinate $(1,1)$
$sqrt(2)e^(i(3pi)/4)$ punto di coordinate $(-1,1)$
Se considero l'insieme $z-sqrt(2)e^(ipi/4)$, si ottiene tutti i punti del piano ad esclusione del $(1,1)$ ?
L'insieme rappresentante il modulo $abs(z-sqrt(2)e^(ipi/4))=1$
(non ho trovato il modo di indicarlo ...