Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maam1967m
Buongiorno a tutti, mi sto cimentanto nel seguente esercizio: Data una parete di un certo spessore ad una certa temperatura COSTANTE, quale sarà la temperatura dell'altro lato della parete dopo un certo lasso di tempo? In pratica: Ho una sorgente di calore a temperatura costante a diretto contatto con la parete. La temperatura della sorgente di calore è 400°C La parete è composta da due strati di mattoni, refrattario (6cm) + blocco di cemento (12cm), la cui conducibilità termica è ...

Sdavas
E' da qualche giorno che sto tentando di risolvere questo quesito delle semifinali di Cesenatico. Ringrazio fin d'ora chiunque voglia cimentarsi nella risoluzione del problema fornendo qualche suggerimento. “Il sovrano del mio paese mi ha chiedo di progettare un recinto per un torneo molto particolare” disse un matematico. “Vuole che la zona principale sia un trapezio ABCD, con base maggiore AB, circoscritto a una circonferenza di raggio R; vi è poi un’area secondaria costruita prendendo un ...
1
22 mag 2017, 00:34

studente_studente
Ciao! Il libro dopo aver spiegato la legge di Ampère \( \oint_{\gamma} \overrightarrow{B} \cdot d\overrightarrow{r} =\mu_0i(\gamma) \) , ha fatto alcuni esempi. Per il circuito 1 sostiene che contribuisce solo la corrente $i_1$, nel circuito 2 la corrente $i_3-i_2$ e nessuna nel circuito 3. Io ho capito che il secondo membro della legge è dato da $\mu_0 \cdot i$ con $i$ la somma algebrica delle correnti concatenate ma non ho chiaro ...

gela1999
Aiuto (236047) Miglior risposta
Potreste risolvere questi problemi? So che sono molti ma avrò l'esame a breve e questi non riesco a farli
1
21 mag 2017, 15:08

_marco_dn_
Buongiorno a tutti Mi sono inbattuto nello studio di due serie che non riesco a risolvere: $1) sum_(n=1)^oo (n^n)/(3^n*n!) $ $2) sum_(n =1)^oo (root(n)(3)-1 )^alpha $ al variare di $alpha in R$ il problema che sto riscontrando è che non riesco ad impostare un metodo che possa consentirmi di definire la loro divergenza o convergenza , qualcuno può aiutarmi ?
3
20 mag 2017, 11:22

feddy
Ciao a tutti, spero di aver postato nella sezione corretta. Sto affrontando teoria della misura e dopo aver dimostrato Beppo-Levi mi accingo come da titolo alla dimostrazione del Lemma di Fatou, di cui ho questa versione. Sia ${f_k}$ una successione di funzioni misurabili non negative, $f_k:RR^n \rarr [0,+\infty]$, allora se $f(x)= lim i n f_(k \rarr \infty) f_k$ si ha $ int_{RR^n}f(x)dx \leq lim i n f_(k \rarr \infty) int_{RR^n}f_k(x)dx $ Proof: Per la stabilità delle funzioni misurabili si ha che $f(x)$ è una funzione ...
2
21 mag 2017, 20:23

Michela 781
Ciao a tutti, Vi scrivo perché ho bisogno di risolvere un problema urgentemente a cui non riesco a trovare risposta. Ho due materie prime che hanno un contenuto di grasso pari rispettivamente a 50% e 72%. Devo miscelare queste due materie prime per ottenere un semilavorato con una % pari a 64%. Su 100 kg quanto della prima materia prima e quanto della seconda devo dosare? Vi ringrazio per l'aiuto che saprete darmi.
2
21 mag 2017, 19:36

Hajar97
Ciao ragazzi potete aiutarmi a trovare i punti di continuità e derivabilità di questa funzione? L'ho trovata su internet solo che a me viene diversa e non capisco i passaggi f(x)= $|x^2 - 1|$ Potete gentilmente aiutarmi a svolgerlo? Grazie mille
1
21 mag 2017, 21:07

scuola1234
Buongiorno vorrei chiedere per favore chiarimenti su come calcolare il campo elettrico risultante in questo problema "Ai vertici di un rombo con diagonale verticale maggiore di $0.50m$ e diagonale orizzontale minore di $0.30m$ sono presenti una carica puntiforme pari a $+5µC$ sul vertice nord, $+8µC$ a est, $-10µC$ a sud e $+2µC$ a ovest. Qual è il modulo, la direzione e il verso del campo elettrico al centro del rombo? Ho ...

jakojako
Salve, sto provando a risolvere il seguente esercizio: "Una resistenza da $1,15k\Omega$ e un'induttanza da $505 mH$ sono collegate in serie a un generatore da $1250 Hz$ con una tensione efficace di $14,2 V$. Qual è la corrente efficace presente nel circuito? Quale capacità deve essere inserita in serie con la resistenza e l'induttanza per ridurre la corrente efficace a metà del valore trovata nel primo punto?"[/list:u:hivubf88] Per risolvere il primo punto mi sono ...

nick_10
Salve a tutti! Sto svolgendo un esercizio su una funzione inversa. Mi è assegnata una funzione $f(x)=x+sinx$ e poi una serie di richieste sulla sua inversa $g(x)$. Son riuscito a dimostrare che ammette un'inversa, di classe $C^(infty)$. I problemi nascondo con richieste del tipo: determinare i punti in cui g(x) è derivabile, calcolare ordine di infinitesimo e parte principale di g(x) per x che tende a zero, studiare l'uniforme continuità e l'holderianità della funzione ...
2
16 mag 2017, 16:17

Erasmus_First
Provare la seguente implicazione: $0≤x<π/2 ⇒ arctan(sqrt(2tan(x))-1)-arctan(sqrt(2tan(x)) +1)+π/2 =x$, ––>Implicazione.png _______
6
17 mag 2017, 01:23

Marilu621
Avrei bisogno di aiuto per due problemi relativi al tronco di piramide -in un t. di piramide regolare quadrangolare le aree di base sono 1600 cmq e 100 cmq.Sapendo che l'ho misura 20 cm, calcola in dmq l'area lat. e tot. -L'a e l'h di un t. di piramide quadrangolare misurano 4,5 m e2,7 m. Sapendo che lo spigolo della base min. è' 5 m, calcola l'area lat e tot.del tronco. GRAZIE
2
20 mag 2017, 11:39

Sk_Anonymous
Ciao a tutti Mi sto un attimo incartando nel capire un certo passaggio algebrico... Se io scrivo $ -e/cv_{y}(\frac{\partialA_{x}}{\partial y}-\frac{\partialA_{y}}{\partial x})-e/cv_{z}(\frac{\partialA_{x}}{\partial z}-\frac{\partialA_{z}}{\partial x}) $ Questa cosa è $ e/cv_{y}(nabla xx A)_{x}-e/cv_{z}(nabla xx A)_{x} $ e il tutto lo scrivo come $ -e/c(v(nabla xx A))_{x} $ . Scusate ma a me non torna molto il primo passaggio. Magari mi sto incartando (probabile). Qualcuno mi darebbe una mano a capire? Grazie mille

plesyo96
Salve, Ho questo problema da risolvere: Sia n un numero intero. Sia $M(n)$ il numero di modi di rappresentare n come somma di 1,3,4 contando tutte le varie combinazioni (senza ripetizione). Ad esempio: $M(5) = 6 $ Infatti: $ 5 = 1+1+1+1+1 $ $ 5 = 3+1+1 $ $ 5 = 1+3+1 $ $ 5 = 1+1+3 $ $ 5 = 4+1 $ $ 5 = 1+4 $ Dovrei trovare una formulazione ricorsiva di $M(n)$. Ad occhio e sviluppando alcuni casi ho notato che: $ M(n) = \{(M(n-1)+M(n-2) \text{ n dispari}),(M(n-1)+M(n-2)-1 \text{ n pari}):}$ Però dovrei ...

dan952
Sia $f: RR \mapsto RR$ una funzione continua tale che $$f(x)=f(x^2)$$ Dimostrare che $f$ è costante.
12
19 apr 2017, 08:42

Fanto88
Salve, vorrei chiedervi una cosa riguardo a questo esercizio. Il risultato mi viene correttamente ma vorrei capire bene una cosa: Quel filo vuoto cosa comporta a livello di circuito? E' corretto il procedimento da me eseguito per la semplificazione ad una resistenza equivalente?
13
21 mag 2017, 17:59

PaoloM1
Salve a tutti, mi trovo nella situazione di dover studiare da autodidatta tutto il programma del liceo scientifico dei 5 anni. Sono ormai parecchi anni che non vivo in Italia, e non sono aggiornato riguardo a tutte le modifiche effettuate alla scuola secondaria. Da alcune ricerche mi sembra di capire che al liceo scientifico si studi la matematica blu, ovvero la più completa. Sono però in difficoltà riguardo ai libri da adottare. Mi sono concentrato sul Sasso, e per il biennio ho trovato i ...
2
21 mag 2017, 14:29

lorylodi
Come si risolve la funzione: y=3x - 1/4.
3
21 mag 2017, 10:05

KatieP
Abbiamo definito i p sottogruppi di un gruppo G, con p primo, come gruppi in cui tutti gli elementi hanno per periodo una potenza di p e i p-sottogruppi di Sylow come gli elementi massimali nell'insieme dei p sottogruppi. Ora, è vero che i p-sottogruppi di Sylow sono sempre gruppi ciclici? Per dimostrarlo dovrei riuscire a trovare un generatore di tutto il gruppo ma non riesco