Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cuppls1
Salve, sto studiando sul Rossetti (quì) da pag. 464 , cercando di capire la dimostrazione dell'esistenza ,e dell'olomorfismo, della soluzione di un'equazione differenziale del secondo ordine nell'intorno di un punto regolare. Vado subito al punto non chiaro. Abbiamo il sistema di equazioni : $\{(u'=etau+rhov),(v'=varphiv+chiu),(u(z_0)=alpha),(v(z_0)=beta):}$ siamo in un cerchio di centro $z_0$ in cui le funzioni che moltiplicano $u,v$ sono olomorfe , e pongo $M=max{|eta|,|rho|,|varphi|,|chi|}\quad,\quad m>={|alpha|,|beta|}\quad,\quad r=|z-z_0|$ Ci si può ricondurre a un ...
6
12 mag 2017, 18:01

dan952
Non è un esercizio per il quale mi serve un aiuto. Sia $M$ uno $ZZ$-modulo e $T(M)={x \in M| \exists n >0 t.c. n\cdot x=0}$ il suo sottogruppo di torsione. Dimostrare che 1) $\text{Tor}_{1}^{ZZ}(M,N) \cong \text{Tor}_{1}^{ZZ}(T(M),T(N))$ 2) $T(M) \cong \text{Tor}_{1}^{ZZ}(M,QQ//ZZ)$ Tra qualche giorno metto in spoiler la soluzione
6
18 mag 2017, 23:36

Zingarelli1
Dovendo ancora dare, ahimè, l'esame di Logica per l'Informatica, mi stavo esercitando sulle vecchie prove e sono piantato su questo esercizio con zero idee sul come risolverlo. "Sia L::= [] | N :: L la grammatica delle liste di numeri naturali, dove [] rappresenta la lista vuota, N è un numero naturale e :: è associativo a destra. Scrivere, per ricorsione strutturale su L, una funzione f(L) che restituisca la lista dalla quale sono stati eliminati i numeri duplicati. Esempio: f(1 :: 4 :: 1 :: ...
1
19 mag 2017, 10:54

gscatto
Buongiorno, in Analisi 2 il professore ha definito il punto esterno come segue: Un punto $\vec{x} \in \mathbb{R}^n$ si dice esterno a $E \subset \mathbb{R}^n$ se è interno a \(\complement E\). E qui mi ritrovo. Tuttavia aggiunge: $\vec{x}$ è un punto esterno ad $E \subset \mathbb{R}^n$ se e solo se \(\vec{x}\in(\complement \dot{E})\), dove per \(\dot{E}\) si intende l'interno di $E$. Questa non mi convince perché, se non mi sbaglio, il ...
3
21 mag 2017, 13:27

cinque1
Buongiorno a tutti è da tanto che non scrivo per chiedere qualcosa , ma vorrei un parere da esperti , anche se comunque mi è stato praticamente confermato che funziona , ma cercando in rete non ho trovato nulla di simile a riguardo , premetto che ho autopubblica un piccolo libriccino (Metodo Fattorizzazione millennium problem) con il codice C che usa la libreria GMP per effettuare le principali operazioni + x - / con numeri anche di 10.000 cifre . Nel libro spiego come trovare il numero di ...
7
9 mag 2017, 05:48

VanPersie94
Buongiorno, avrei bisogno di aiuto riguardo a un'altro problema di Chimica Fisica. Qui sotto riporto il testo(esercizio numero 2): Click sull'immagine per visualizzare l'originale Di questo problema praticamente so come muovermi, ma non so come farlo. Ho pensato infatti prima a calcolare tutti i valori( entropia, entalpia e capacità termica) a tutte le temperature quindi 25°C 100°C 119,85°C 139,85°C 159,85°C 179,85°C . Non so però come trovare l'entropia finale ...

gabry1900
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi ad analizzare con l'analisi logica le seguenti frasi? Se potete, potreste anche tradurmele? Grazie mille! 1) Scribonia, gravis femina, amita Drusi Libonis fuit, adulescentis tam stolidi quam nobilis. 2) Virtus non statuas nec laureas, sed stabiliora praemiorum genera desiderat. 3) Eloquentior Gracchorum fratrum fuit Caius. 4) Luce sunt clariora nobis consilia omnia. 5) Caspii maris aqua dulcior est ceteris maribus. 6) Quanto erat in dies gravior ...
3
21 mag 2017, 16:31

stespiga97
Ciao a tutti, sto avendo un po di difficoltà con questo integrale triplo. Si tratta del volume di un solido che ha questo dominio D: $ { x^2 + y^2 +z^2 <= 4 , x^2+y^"<=1} $ Intuitivamente mi verrebbe da esplicitare la Z dalla prima condizione in modo da ottenere $ -sqrt(4-x^2-y^2)<=z<=sqrt(4-x^2-y^2) $ A questo punto mi è venuta l'idea di sostituire la seconda condizione dentro la prima così da ottenere che $ -sqrt(3)<=z<=sqrt(3) $ . Il problema è che questo ragionamento non mi porta da nessuna parte... PS: il professore consiglia di ...
1
19 mag 2017, 15:48

senegal98
Il problema è che io sono estremamente balbuziente, ma non avete idea di quanto. Normalmente non ho problemi, ma come inizio un'interrogazione o inizio ad andare in ansia non riesco a mettere tre parole di fila (letteralmente). Perciò, mi chiedevo se esisteva la possibilità, visto che il mio problema non è piccolo come può sembrare, ma spesso è per me un vero e proprio handicap, di non fare questo benedetto colloquio. A scuola non vado male, anzi, a parte un paio di brutti voti, una media del ...
0
21 mag 2017, 17:12

studente_studente
Ciao! Due fili conduttori indefiniti distanti 2a, paralleli all'asse x, sono percorsi da correnti $i_1$>$i_2$ e $i_2$ concordi all'asse x. Calcolare il valore di a) il campo magnetico nel punto $z=a$ b) l'angolo $\alpha$ che il campo forma con l'asse z. Ho svolto il punto a) ma non ho proprio idea di come fare il b).. qualche consiglio? Come dovrei ragionare?

shortology
Versione marco aurelio.A se stesso.
1
21 mag 2017, 13:38

Isabellaa_
Mi servirebbe una mano con queste frasi di greco
1
21 mag 2017, 15:44

Daniele5
Salve a tutti avrei il seguente dubbio: Quando una particella q acquista una certa energia potenziale elettrica iniziale dovuta al fatto di essere nelle vicinanze di un altra particella Q che esercita un campo elettrico su (q), nel momento in cui la particella q si sposta compiendo lavoro (mettiamo il caso di essere di fronte a una forza repulsiva) l'energia potenziale elettrica iniziale inizia a trasformarsi in energia cinetica però ad un certo punto la particella si fermerà. Dubbio: che fine ...

pasqualesiciliano23
Frasi di greco1 Miglior risposta
Buonasera a tutti, potreste aiutare una mia amica a tradurre le prime 5 frasi dell'esercizio 19? Grazie Mille
1
21 mag 2017, 14:41

rolando3
L'immagine è presa da Wikipedia. Come si giustifica la somma dei due esponenziali alla penultima riga?
6
15 mag 2017, 23:16

elisabeth1810
Mi potreste dire un testo scritto nel 1900 circa
4
18 mag 2017, 18:01

paolo993
Ciao potete aiutarmi in questi esercizi: 1. il flash di una macchina fotografica ha una capacità di 1500 μ F,. Quale resistenza è necessaria in questo circuito RC se si impiegano 21 s per portare il flash al 90% della sua carica massima? (6,1kΩ) 2. in un circuito RC la resistenza è di 145 Ω. a. quale capacità deve essere usata in un circuito di questo tipo per avere una costante di tempo uguale a 3,5 ms? (24μ F) b. utilizzando la capacità determinata nel p unto a calcola la corrente nel ...

curie88
Buon giorno a tutti, ho questo dubbio, l` equazione polare: $p= a/(cost^(2/3)+sint^(2/3))^(3/2)$ è equivalente a quella nota?
7
20 mag 2017, 10:49

fabio-ginei
Salve studenti mi chiamo Fabio e vorrei porvi un piccolo questionario sulla scuola in generale, se vi va di dedicare qualche minuto mi farebbe piacere :) https://it.surveymonkey.com/r/8SVSPJ6
2
13 mag 2017, 18:11

shortology
Versione per domani, grazie. Aggiunto 5 ore 39 minuti più tardi: Urgente!!! Aggiunto 12 ore 50 minuti più tardi: ?
0
21 mag 2017, 13:29