Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti,
chiedo gentilmente un aiuto nella risoluzione della seguente equazione differenziale omogenea del primo ordine:
$y'=(x-y)/(x+y)$.
Ho effettuato le sostituzioni $y=xt(x)$ e $y'=t(x)+xt'(x)$ e separato le variabili ma non riesco ad ottenere $t(x)$ perché mi blocco nella risoluzione dell'integrale.
In attesa di una cortese risposta, auguro a tutti una buona serata e ringrazio in anticipo dell'attenzione dedicatami.

Ciao a tutti!
Non capisco come va svolta questa tipologia di esercizi.
$W = {(x,y,z) R^3 : x-y=0, y+z=0}$
1) Il vettore $(0,0,0)$ è soluzione di entrambe e fin qui tutto ok.
2) Presi $w_(1)$ e $w_(2)$ appartenenti a W mi chiedo se $w_(1)$ + $w_(2) = (x_(1)+x_(2),y_(1)+y_(2),z_(1)+z_(2))$ appartiene all'insieme:
sostituendo alla seconda ho $(y_(1)+z_(1))+(z_(2)+y_(2))=0$ ma questo lo so perchè considerando $w_(1)$ e $w_(2)$ con gli elementi $x =0$ sono sempre soluzioni delle ...

Salve, qualcuno è in grado di spiegarmi perché, dato il segnale
$s(t)=a_1cos(2pif_0t)+2a_2u(t)cos(2pif_ot)$,
con $u(t)$ rigorosamente limitato nella banda $(-B,B)$ e $a_1, a_2 in RR\\{0}$,
si ha che $s(t)$ è rigorosamente limitato nella banda $(-f_0-B,-f_0+B) uu (f_0-B, f_0+B)$?
Grazie...

Buongiorno,
sto risolvendo un problema di geometria solida ma sono bloccata ad un certo punto.
"Considera una piramide quadrangolare regolare di altezza 12 cm in cui l'apotema è $frac{5}{6}$ dello spigolo di base.
Determina a quale distanza dal vertice della piramide bisogna condurre un piano parallelo alla base in modo che il tronco di piramide che ha vome basi la sezione della piramide con il piano e la base della piramide stessa abbia superficie laterale pari a ...
Salve a tutti sono nuovo in questo forum, volevo chiedervi dal momento che sono impegnato anche io come tanti altri miei coetanei per la tesina volevo chiedervi qualche aiuto su la scelta degli argomenti.Il tema da me scelto come avete già capito è quello del Relativismo.Grazie per l'attenzione.

Salve a tutti, vorrei proporvi questo quesito:
$1/(log₂ x^2 -1) > 1/(√log₂ |x|)$
ho avuto qualche problema nel risolverlo poichè non capisco il meccanismo per impostare una tale disequazione.
In particolare non ho avuto problemi nell'arrivare alla soluzione, ma nel seguire il ragionamento del mio libro di testo.
Mi spiego meglio, io di norma avrei fatto mcm e avrei risolto la disequazione, ma il libro mette il tutto a sistema.
Nella fattispecie questo è il sistema che propone:
$\{(log₂ x^2 -1 > 0),(log₂ |x|>0), ((log₂ x^2 -1)^2 >log₂ |x|):}$
Grazie ...
ciao,
mi potete aiutare con questo esercizio.
grazie:-)

Ciao a tutti qualcuno mi può aiutare per favore con questo problema? Vettore gaussiano $W=(X,Y)^T$ e che ha densità
congiunta $f_{XY}(x,y)=c \exp{-x^2+xy-\frac{1}{2}y^2}$.
a) Determinare il vettore della media e matrice di covarianza e c
A occhio vedo che la media è nulla per entrambe le componenti mentre la matrice di covarianza è l'inversa di quella che mi da l'esponente per cui raccogliendo anche $\frac{1}{2}$ mi viene $S$: \begin{pmatrix}
1 & 1 \\
1 & 2
\end{pmatrix} E noto dalla matrice che ...

Salve, sapreste indicarmi un riferimento che mi possa aiutare a risolvere sistemi di equazioni differenziali non autonomi come questo? Il caso è quello generale in cui i termini a sinistra non ammettono un integrale primo del moto. Funzioni tutte lisce e regolari quanto si vuole, matrice sempre invertibile. Un grazie anticipato.
$((f_{1,1}(x,y) , f_{1,2}(x,y)),( f_{2,1}(x,y) ,f_{2,2}(x,y)) )<br />
((\dot{x}),( \dot{y} )) =<br />
((g_1(t) ),(g_2(t) )) $
se un corpo cade da un'altezza h su una molla l'accorciamento della molla dipende dall'altezza di quest'ultima?
Non riesco a trovare degli appunti di Inglese?
Miglior risposta
L'argomento che sto trattando è Import and export trade che solo non riesco a trovare nessun appunto attendibile.. anche qualcosa in Italiano in modo tale che io possa riassumerlo e poi andarlo a tradurlo parola per parole in Inglese
RAPPORTO TRA GENETICA E DIRITTI UMANI
Miglior risposta
Mi spiegate il collegamento tra i Diritti Umani e la Genetica? grazie mille!!
salve ragazzi ho un problema nel calcolo del dominio di questa funzione:
$ x(1+1/x)^x $
Ho provato a svolgere il calcolo del dominio e mi torna $ x > -1 $ .
controllando la funzione su wolfram ho visto che il dominio è $ ( - oo ; -1] uu [0;+oo) $
mi sapete dire come fare? Grazie

Ciao a tutti, ho difficoltà a risolvere il secondo punto del seguente esercizio . " Una scatola di massa $ m_ =1,0kg $ su uno scivolo privo di attrito inclinato di $ 30° $ è collegata a un'altra di massa $ m_2=3,0kg $ appoggiata su una superficie orizzontale egualmente priva di attrito , secondo lo schema della figura ( in sostanza il piano è inclinato in direzione antioraria dell'angolo prima detto verso sinistra ; salendo , da destra verso sinistra , si incontra , sulla ...
Problema (235948)
Miglior risposta
Luca subisce una ritenuta fiscale del 20%su ogni compenso lordo L pagatogli dal datore di lavoro, il quale deve a sua volta versare a enti previdenziali oneri pari al 20% di L. Quale costo complessivo deve preventivare il datore di lavoro, se vuole che a Luca resti un compenso netto di 300 euro
Ciao, credo prioprio di avere ancora qualche problema con i fili e il campo magnetico!! Spero possiate aiutarmi ancora
Tre lunghi fili conduttori sono tra loro paralleli e disposti ai vertici di un triangolo equilatero di lato $2a$. Essi sono percorsi dalla stessa corrente $i$ concorde all'asse x. Calcolare:
a) Il campo magnetico nel centro C.
b) La forza per unità di lunghezza sul filo disposto in P.
Io ho fatto così:
Ho ...

Ciao,
ho bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
grazie :-)

Ciao! Mi è sorto un dubbio su questo esercizio per l'ammissione al IV anno in normale:
Siano i punti del piano definiti in coordinate polari $(r,\phi)$. Consideriamo l'anello $A={2 \le r \le 3}$ e sia $F:A\to A$ t.c. $F(r,\phi)=(r,r\phi mod2\pi)$. Sia $g:A\to \mathbb{R}$ una funzione continua. Discutere l'esistenza di \begin{align} \lim_{n\to \infty} \int_{A}g\left(F^{(n)}(x)\right)\,dx\end{align}, dove $F^{(n)}$ indica F composta con sè stessa n volte.
Ora, io ...
Sono al 2° anno di Classico ma più vado avanti più mi sembra tutto più insormontabile e per quanto possa amare la storia, la letteratura e la cultura greca e latina sento di non potercela fare. Forse è solo perché ho poca autostima? Non vado male nelle altre materie, il Greco e il Latino sono il mio vero tallone d'Achille, ci provo a studiarle ma sto davvero perdendo tutte le speranze. E, ad aggiunta a ciò, purtroppo non sono riuscita a legare molto con i miei compagni di classe. So benissimo ...

Ciao a tutti! Potete per favore aiutarmi con questo esercizio?
Sia $N_t$ il numero di richieste di servizio in arrivo ad un server in $t$ secondi. Si assuma che $N_t ∼ P(\lambda t)$, dove $\lambda >0$ è il numero medio di richieste al secondo.
Sia $T_1$ l’istante di arrivo della prima richiesta. Si usi l’uguaglianza $[T_1 > t] = [N_t = 0]$, valida per ogni $t > 0$ , per dimostrare che la densità $f_{T_1}(t)$ è esponenziale $ Exp( \lambda ) $.
Io ...