Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ctdr
insiemi rappresenta 4 sottoinsiemi propi dell insieme a= PARENTESI GRAFFA X|X è UN NUMERO NATURALE MINORE DI 7
2
21 set 2017, 11:05

marcodal97
Buonasera a tutti, venerdì ho esame di analisi 1 e sto cercando di risolvere gli ultimi problemi che ho con alcuni esercizi. Nella tipologia che sto proponendo non ho materiale e non ho trovato niente cercando su internet, e non so neanche da dove iniziare, quindi mi servirebbe proprio un metodo per risolvere questo tipo di esercizi. Data la funzione definita in $RR$ $f(x) = {(x*arctg(1/x^2),if x!=0),( 0,if x = 0 ):}$ determinare tutte le primitive nello stesso insieme di definizione. L'unica cosa che mi viene ...
3
20 set 2017, 20:34

mic999
Ciao, sto risolvendo degli esercizi che mi sembrano abbastanza semplici sulla conservazione dell'energia, ma su cui ho dei dubbi. Vi riporto il mio svolgimento PROBLEMA 1 Un punto P di massa m in quiete è tenuto in trazione da una molla di costante K che ha lunghezza L allungata e lunghezza nulla a riposo. Quando la molla viene rilasciata il punto P percorre un tratto L sul piano e poi un tratto in salita. Calcola l'altezza h a cui arriva il punto P supponendo le superfici ...

koloko
Sapreste indicarmi i migliori libri di esercizi svolti sugli studi di funzione? Ho già due libri della collana Tecnos ma ne vorrei acquistare altri. Grazie
8
11 ago 2017, 17:24

cucinolu951
Salve a tutti In un sistema come quello in figura mi si chiede di calcolare la carica su ogni condensatore. Io ho pensato che c1 e c2 sono in serie e quindi trovo ceq12, c3 e c4 sono anche in serie quindi trovo ceq34. Dopo di ciò i due condensatori equivalenti sono in parallelo tra di loro quindi trovo la ceq1234. Osservo che la ddp ai capi del ceq1234 è uguale alla V generata dal generatore. I due rami contenenti le coppie di condensatori in serie avranno quindi la stessa ddp. Nota la ddp ...

Nicholas_ASR
Buongiorno a tutti, ho un grafico sul quale ho determinato i punti di zero crossing (passaggio per lo zero) da positivo a negativo. Ora devo calcolare le varie aree, solo quelle positive, racchiuse tra l'intersezione precedente con l'asse x e i vari punti di zero crossing trovati. Se qualcuna di queste aree è inferiore a una certa soglia devo scartare il punto di zero crossing trovato. Questa è la situazione in cui sono: Ora mi serve capire, come posso colorare le varie aree ...
5
19 set 2017, 11:24

ti2012
Buonasera. Scusatemi nel materiale di studio c'è scritto che se abbiamo una funzione f $in$ $L^p$ allora $f^p$ $in$ $L^1$. Il mio dubbio è: dalla definizione di funzione $in$ $L^1$ non dovremmo avere |$f^p$| nell'integrando che ci porta a dire che se f $in$ $L^p$ allora $f^p$ $in$ $L^1$? Invece c'è $|f|^p$. Se abbiamo una ...
8
18 set 2017, 17:04

marcptoni1996
Ho alcuni problemi con questo es: E' stato osservato che tra tutti i clienti che entrano in una farmacia, il 90% chiede un medicinale o chiede di misurare la pressione arteriosa, l'86% chiede solo un medicinale, mentre l'8% chiede solo di misurare la pressione arteriosa. E’ noto inoltre che tra tutti i clienti che comprano un medicinale, il 4.56% misura anche la pressione arteriosa. a) Determinare la probabilità che un cliente chieda sia un medicinale che di misurare la pressione arteriosa. b) ...

BRN1
Ciao a tutti, mi servirebbe aiuto per una tipologia di esercizio sugli endomorfismi che non ho mai incontrato fin'ora. Sia T un endomorfismo su $RR^3$ tale che: - gli elementi non nulli di $ V={x= (x, y, z) \in RR^3|2x+y= 0}$ sono autovettori di T relativi all’autovalore 1; - $T(2e_1−2e_2+e_3) = (2+r)e_1−2(r+1)e_2+e_3$. Trovare, se esistono, i valori r reali per i quali T risulta diagonalizzabile. Dunque, il tutto si dovrebbe tradurre nel vedere per quali valori di r si abbia l'uguaglianza tra la molteplicità algebrica e ...
9
18 set 2017, 15:19

pepp1995
Premesso che in modulo $|-1^+|=1^-$ e $|-1^-|=1^+ $ E sappiamo che $(0^-)^2=0^+$ Mi chiedo : Perché nel caso di : $(-1^+)^2$ che possiamo vedere come $(1^-)^2$ questo continua ad essere $(1^-)$ Esempio: $(x^2-1)$ con $x->(-1^+)$ abbiamo ancora $(1^-)-1=0^-$ e nel caso di $(1^-)^2$ questo continua ad essere $(1^-)$ Esempio: $(x^2-1)$ con $x->(1^-)$ abbiamo ancora $(1^-)-1=0^-$ La regola per ...
3
20 set 2017, 21:29

mary.cri
HELP URGE AIUTO! Miglior risposta
In un rombo l'area e' di 5400 cm(quadrato) e la diagonale maggiore e" i 4/3 della minore. Calcola la misura delle due diagonali URGENTISSIMO
2
20 set 2017, 23:02

Gabbbbryyyyy
il mio prof di informatica mi ha chiesto un algoritmo che determina se un triangolo di lati A,B,C è rettangolo
1
20 set 2017, 17:49

Stitch90
Buona sera a tutti. Innanzi tutto grazie a chi saprà rispondermi. Volevo chiedervi se per favore qualcuno sa come risolvere questo integrale, dato che sono passati molti anni da quando li ho studiati, ma ora ne devo risolvere uno.Purtroppo da smartphone non riesco a scrivere molto bene ma cercherò di essere chiara. Integrale da 0 a x di (2+(y²/(x+y)²+3*y⁴/(x+y)⁴)dx
3
21 set 2017, 00:13

klonji
Salve a tutti, avrei un problema da risolvere, spiego brevemente la situazione: Ho fatto un'analisi di rischio di alcuni tubi di un gasdotto considerando 7 parametri. Da questa analisi è emerso che dei 100 tratti totali, 8 sono a rischio molto alto, 10 a rischio alto, 60 a rischio medio, 22 a rischio basso. In questa analisi ad ogni parametro (ad esempio profondità di posa o diametro o lunghezza) corrispondeva un certo peso ed è emerso che uno di questi parametri influiva più degli altri (la ...
1
21 set 2017, 08:57

LKA
Buona sera ragazzi, mi sono imbattuto in questo problema riguardante il riscaldamento di un gas in pressione all'interno di un cilindro e non sono in grado di uscirne. Vediamo se qualcuno è in grado di aiutarmi o indirizzarmi almeno sulla giusta via. Ciò che devo fare è dimensionare il cilindro in modo tale da riscaldare una certa portata di gas ad una determinata pressione, dalla temperatura ambiente ad una temperatura x. In pratica fissato il DT tra ingresso e uscita del fluido, la sua ...
1
LKA
20 set 2017, 16:11

CreedAnimal
Elettroscopio esercizio Miglior risposta
Ciao ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo problema con vari punti relativo ad un elettroscopio. Grazie! ;)
1
19 set 2017, 15:26

feddy
Non riesco a capire come ragionare sul seguente problema, preso da un esame. Un conduttore sferico di raggio $R_1=2cm$ è situato nel centro di un conduttore sferico cavo di raggio interno $R_2=5cm$ e raggio esterno $R_3=6cm$. Sul conduttore interno vi è densità di carica superficiale $\sigma=10^{-10} C/m^2$ A distanza $R_P=10 cm$ dal centro del sistema viene posta una carica puntiforme $q=2*10^{-9} C$. La carica è lasciata libera (a) Descrivere ...

alice.zazzetta
come risolvo 4sen^x-1?(il simbolo^ sta per elevato alla seconda)
1
20 set 2017, 20:25

olanda2000
Siamo in uno spazio vettoriale V con dimensione 4, un suo sottospazio ha dimensione 2 e un altro sottospazio 3. L'intersezione di questi due sottospazi è ha dimensione 1 , mentre la loro somma ha dimensione 4 ( quindi coincide con V). Ma se fossimo in R4 , l'intersezione tra i due sottospazi, un piano e un volume, non dovrebbe avere dimensione sempre 2? Come fa qui ad avere dimensione solo 1 ?? Grazie

materia
Salve a tutti, sono in procinto di laurearmi alla triennale di matematica e ho dei dubbi su quale curriculum scegliere alla magistrale. Premetto che non ho le idee chiarissime per il mio futuro, inizialmente mi sarebbe piaciuto l'insegnamento, ma ora sto iniziando a fare dei pensieri anche sull'idea di andare a lavorare in aziende. In poche parole sono indeciso tra il corso per la finanza/economia e quello didattico generale. Premettendo che nessuno dei due esclude qualcosa, cioè che si può ...
3
19 set 2017, 14:41