Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
sto vedendo le equazioni differenziali. Oggi il professore ne ha proposta una in particolare :
$ (y'-y)(y'-2)=0 $ che ha come soluzioni due famiglie di funzioni distinte : $ y = ce^x $ e $ y = 2x + c $.
Non mi è chiaro però se mi trovassi con un caso del genere in un problema di fisica concreto per esempio, come saprei quale famiglia di soluzioni scegliere?
Grazie mille

Salve,
per calcolare il potenziale elettrostatico di una sfera carica piena è possibile calcolare l'integrale di linea del campo elettrostatico (utilizzando il teorema di Gauss).
Tuttavia, per i corpi carichi con distribuzione continua, vale la formula (posto il potenziale uguale a zero a distanza infinita per la carica puntiforme):
$ 1 / (4 pi epsilon_0) int_(V') (dq)/r $ , dove V' è il volume del corpo carico e dq la carica infinitesima.
Mi chiedo per quale motivo non sia possibile procedere così:
In coordinate ...

qualcuno sa dirmi se esiste un'interpretazione geometrica dell'uniforme continuità?

Buongiorno, sono nuovo del forum, mi trovo alle prese con un esercizio su una distribuzione di Gumbel per un'analisi sulle portate di piena.Ricavati tutti i parametri in Matlab, vorrei eseguire il plottaggio; il numero delle classi è però diverso dal numero dei campioni, il plot quindi non lo posso fare.
faj=[3 8 6 3 2 1]; (frequenza assoluta)
gj=[0.012 0.032 0.024 0.012 0.008 0.004] (densità di probabilità)
Ho pensato a questa soluzione (che funziona ma non mi piace):
g=[gj(1) gj(1) gj(1) ...

Ciao ragazzi, ho nuovamente bisogno di un aiuto!
Sia $yt,t=1,2,...,T, T>= 3$ unasuccessione i.i.d.di variabilicasuali N(o,1).Siconsideri il seguente stimatore della media teorica e se ne calcoli la $varianza$:
$A= (1/(T-1))*\sum_{t=2}^T g$ dove $g=1/2*(y_t + y_1)$
io farei così:
$\sum_{t=2}^T [VAR(1/(T-1)g)]$ dove $VAR(1/(T-1)g)=(1/(T-1)^2)*(1/4+1/4)$ considerando le variante di $yt$ e $y1$ pari a $1$. In tal modo arriverei a: $(T-1)*1/(2*(T-1)^2)$ e dunque otterrei $1/(2*(T-1))$
Purtroppo però ...

Buongiorno! Ho capito come si svolgono le derivate prime, ma non capisco come si svolga questa:
f(x)= ln(2-e^x)
Il problema è che non capisco come si risolva con "e"... Cosa vuol dire?
(Scusate non riesco a scrivere con LaTeX pur avendo usato i simboli...)
Numeri razionali
Miglior risposta
ciao a tutti come rappresento i seguenti numeri su una semiretta orientata?
16/5; 17/3; 18/25; 1/2,42 (la seconda cifra decimale del denominatore è periodica)
Ho pensato di ridurre allo stesso denoinatore (8175) dopo averli trsformati tutti in frazioni ma i numeri sono alti. Mi crea problemi l'ultimo numero che in frazione diventa 45/109. Cosa fare? Grazie

Buongiorno,
mi sono bloccato su di una stupidaggine (credo).
Sia $(X,d)$ uno spazio metrico completo e sia $Y \subset X$ un suo sottospazio. Come dimostro che se la chiusura di $Y$ è totalmente limitata, anche $Y$ lo è?
Proviamo:
$\bar{Y}$ è totalmente limitato se $\forall \varepsilon > 0$ esiste una $\varepsilon$-rete finita per $\bar{Y}$ ovvero una famiglia di palle $B_{i_{\varepsilon}}$ tali che $\bar{Y} \subseteq \bigcup_i B_{i_{\varepsilon}}$ considerate con la distanza ...

Ciao a tutti,
sono uno studente di ingegneria. In questo periodo sto studiando la Meccanica dei Continui in Scienza delle Costruzioni.
In questo argomento è molto frequente l'utilizzo di calcoli con Tensori del Secondo ordine. Purtroppo, ahimè, in questo campo sono una vera frana.
Una cosa su tutte non mi è chiara però...essa riguarda i prodotti tra tensori del secondo ordine. Durante lo studio della teoria mi è capitato di incontrare due tipi diversi di prodotto tra tensori del secondo ordine: ...

Buongiorno, vorrei chiedervi chiarimenti in merito ad un dubbio che mi è apparso mentre sviluppavo un esercizio.
Sia un sistema lineare omogeneo:
\( \begin{cases} x_1-2x_2-5x_3=0 \\ 3x_1+7x_2-x_3=0 \\ \end{cases} \)
Il sistema è certamente compatibile perché ammette sicuramente la soluzione banale (0,0,0).
Mi sembra di avere due modi per determinarlo:
1. Considerando la compatibilità certa, vorrà dire che il rango dalla matrice completa sarà uguale al rango della matrice incompleta. A questo ...

Grafico parabola partendo da equazione
Miglior risposta
Disegna le parabole che hanno le seguenti equazioni
es 49
y=-x^2 - 1/2 ; y=x^2 - 4x
es 59
determina per quali valori di k l equazione y=(k^2-1)x^2+x-k-3
a) rappresenta una parabola con la concavità rivolta verso l'alto
b) rappresenta una parabola che passa per l'origine

Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria meccanica.. Volevo chiedervi qualche parere e consiglio riguardo la mia situazione.
Mi sono iscritto a ingegneria meccanica perché mi piacciono la matematica e la fisica e l'idea di applicarle per risolvere problemi concreti, come ad esempio progettare un macchinario mi interessa.
Tuttavia mi sono accorto di non essere affatto del disegno tecnico, mi annoia mettermi lì a quotare un particolare e a disegnare.. il disegno è parte fondamentale del ...
Devo mostrare la seguente.
sia $(X,d)$ uno spazio metrico e sia $YsubsetX$ un sottoinsieme non vuoto di $X$.
Y è chiuso se e solo se per ogni successione convergente di punti di $C$ essa abbia converga ad un punto di $C$
Sto facendo dimostrazioni autonome, quindi ve la riporto per come l’ho fatta.
Faccio prima

Non riesco a risolvere questo esercizio.
A=$((1,2,3,4),(5,6,7,0),(8,9,10,0),(11,12,13,1))$
Dopo aver calcolato la matrice A-λ non riesco a risolvere l'equazione per calcolare il determinante.Mi potreste spiegare come si fa?
Salve,sono nuovo del forum.Qualcuno è cosi gentile da risolvermi questo limite?
$lim_{n \to \infty}((n+2)/(n+1))^((n)^2)$
A me viene il numero di nepero come risultato partendo dalla forma indeterminata 1^$\infty$

Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio: Un secchio di massa 3 KG, riempito con 2 litri d'acqua, è calato in un pozzo, mediante una fune, a velocità costante pari a 2 m/s. Calcola la tensione della fune. So che per calcolare la tensione si usa la formula T = (m × g) + (m × a), ma in questo esercizio manca l'accelerazione.
Grazie in anticipo!
Buongiorno,
Sto cercando di risolvere questo limite $\lim_{x \to \infty}e^(5x+2)/(x^2-3)$ con il Teorema di De Hopital in vano da più di un ora. Credo di sbagliare la derivata di e ma non ne sono sicuro...
Se qualcuno riuscisse a farmi vedere il procedimento mi aiuterebbe molto anche perché ne ho altri simili e nemmeno quelli mi riescono
Grazie
Salve a tutti ho un esercizio di questo tipo:
data la struttura ad arco in figura, considerando il solo peso proprio nella sezione di mezzeria; mi dice che il corrente inferiore è soggetto a tensoflessione retta:
quindi mi dice che si ha un certo sforzo normale $N_z$ e un certo momento $M_x$
------------------------------------------------------------
Domanda:
Si poteva capire che si aveva tensoflessione retta solo dal fatto che in G abbiamo Fp e la ...

Buongiorno a tutti.
Supponendo di avere una serie di valori, ad esempio un monte ore di progetti estremamente eterogenei, è possibile trovare una formula per suddividere i progetti in base al loro monte orario?
Mi spiego meglio: esiste un algoritmo per definire degli intervalli in una serie casuale di numeri?
Ovviamente definendo a priori la numerosità degli intervalli?
Ad esempio se ho 150 progetti di macchine tutte diverse e ad ognuna di queste è attribuito un monte ore di progettazione, ...
Ciao ragazzi,devo studiare il moto di rotolamento(CON strisciamento) di un semianello.
In particolare, devo calcolare la velocità angolare all'instante in cui il punto P tocca il suolo.
Vi allego l'immagine
La situazione iniziale quindi è quella a sinistra. CM è il centro di massa del semianello.
Allora io ho che si conserva l'energia meccanica,quindi ponendo il punto O come origine del sistema di riferimento cartesiano(asse y rivolto verso l'alto):
\(\displaystyle E= 0 \) energia meccanica ...