Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una curiosità sul corso di matematica.
Non sono convinto che sceglierò matematica, ma da quanto leggo nel forum, matematica sembra essere quindi un'arte dove si usano gli assiomi per dimostrare teoremi, dove si ha tesi e ipotesi.
Ho fatto questo tipo di esercizi in seconda liceo, ed erano molto duri e tosti, ma è davvero così la matematica dell'università ?

Salve a tutti. Avrei un problema con un esercizio di Algebra Lineare.
Posto il testo del tema d'esame:
Nello spazio vettoriale M2(R) si considerino
$A = [((0,1),(1,k))((k-3,1),(k-1,0))] B = {((a,b),(c,d)) in M_2(RR) | b=2a, c=4a, d=a-2 a in RR} e v = ((0,-1),(-4,6)) k in RR $
dove k è un parametro reale. Si determinino:
• i valori di k per i quali v ∈ L(A); con L intendo copertura lineare
Risposta k = 3 (pt.3)
• i valori di k per i quali dim(L(A) ∩ L(B)) = 1.
Risposta k = 4 (pt.2)
Non so da dove partire o meglio quello che vorrei fare è trovare la copertura lineare di A e verificare che il vettore ...

1) la gara kangourou prevede 30 domande in cui ogni risposta o è corretta o è errata. L'anno scorso Rossana partecipò, rispondendo a tutte le domande e le sue risposte corrette furono il 50% in più di quelle errate. Quante risposte corrette fornì Rossana?
2) Arturo, Bruno e Carlo giocano a carte. Due di loro iniziano a giocare una partita; il vincitore gioca poi un'altra partita con il compagno che è rimasto a guardare, e cosi proseguono per un pò di tempo: il gioco è tale che nessuna ...

1) la gara kangourou prevede 30 domande in cui ogni risposta o è corretta o è errata. L'anno scorso Rossana partecipò, rispondendo a tutte le domande e le sue risposte corrette furono il 50% in più di quelle errate. Quante risposte corrette fornì Rossana?
2) Arturo, Bruno e Carlo giocano a carte. Due di loro iniziano a giocare una partita; il vincitore gioca poi un'altra partita con il compagno che è rimasto a guardare, e cosi proseguono per un pò di tempo: il gioco è tale che nessuna ...
Riassunto dei promessi sposi (243621)
Miglior risposta
qualcuno mi riesce a fare la sintesi dei "promessi Sposi"? è urgente

Ho questa funzione $f(x)=((x^2+5)/(|x|-1))-log(1/(|x|-1))$ il dominio è dato da $x<-1$ e $x>1$ quindi la parte tra -1 e 1 no perché se dovessi provare a dare un numero interno a questo intervallo l'argomento del log risulta negativo cosa non ammissibile.. è giusto come ragionamento???

Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio:
Mi viene chiesto di dimostrare che un gruppo G di ordine 1755= 3^3 * 5 * 13 non è semplice( ovvero possiede un sottogruppo normale diverso da { 1g} e G ) Come posso fare?

Il ritorno del triangolo di lati di lunghezza proporzionale rispettivamente ai numeri conasecutivi 13, 14 e 15 (nell'esercizietto "postato" da massimoaa) m'ha ispirato il seguente quiz.
Introduzione
Definisco "triangolo intero quasi equilatero" [TIQE] un triangolo con i lati che, in una opportuna unità di misura u, misurino tre numeri interi consecutivi, diciamo
$[c, a, b] = [n-1, n, n+1]$u (con n intero positivo)
e, inoltre, che abbiano l'altezza relativa al lato lungo n di misura pure intera, ...

Buona sera a tutti, vi propongo questo esercizio:
Dato un reticolo quadrato, di $n^2$ punti, finiti, e disposti uniformemente, con tali punti, senza variarne la posizione,
quanti quadrati si possono formare, e triangoli(ovviamente, qualsiasi)? Chiaramente qui oltre a sapere il risultato, che non è numerico, evidentemente, avrei piacere di capire lo svolgimento per confrontarlo col mio.
È chiaro?
Buon divertimento.

Ho un bisogno enorme della risoluzione per ESTESA (non solo il risultato) di questi esercizi. Bisogno per domani!
Trasforma in centesimali le seguenti misure espresse in gradi sessagesimali o radianti:
5π=
80°=
5/6π=
Trasforma in radianti i seguenti angoli espressi in gradi centesimali o sessagesimali
50°=
310°=
Riduci al primo giro i seguenti angoli
5645°=
1140° 22'=
4582° 35' 12''=
Trasforma in gradi, primi, secondi le seguenti frazioni di grado:
(4501/300)°= ...
Salve a tutti,
data questa sezione a doppio T
mi chiede di calcolare le tensioni di taglio dovute a $Tx$
Ho calcolato $I_y$ ma per $S_y$ mi viene zero ovunque come è possibile ? Eppure sul libro trova un andamento parabolico delle tensioni sulle ali
Cioè io ho usato la formula
$Sy(A_1)= A_1 * x_{G_1}$
$Sy(A_2)= A_2 * x_{G_2}$
$Sy(A_3)= Sy(A_1)$
dove $x_{G_i}$ sono le coordinate dei baricentri di ciascuno dei 3 rettangoli calcolati ...
Stavo provando a svolgere degli esercizi e mi sono reso conto che le motivazioni di certe cose non mi sono tanto chiare, faccio un esempio:
Sia $F \sub E=F[\alpha]$ un estensione di campi e sia $\alpha$ algebrico su $F$, so che $F[\alpha]=F(\alpha)$ è un campo poichè è isomorfo a $(F[x])/((f_{\alpha}^{min}(x)))$ (che è campo), dove $f_{\alpha}^{min}(x)$ è il polinomio minimo di $\alpha$ su $F$, chiamiamo $\bar \psi_{\alpha}: (F[x])/((f_{\alpha}^{min}(x))) \to F[\alpha]$ tale isomorfismo.
So anche che questo è un ...

Salve, sto svolgendo un esercizio di elettronica analogica e mi trovo a dover lavorare con il circuito in foto
In particolare devo trovare l'espressione di $v_c$ e di $v_b$ in quanto devo calcolare il paramentro
$K=v_c/v_b$
Come calcolo $v_c$ e $v_b$ ?
E' corretto dire che scrivendo una LKC a l nodo c posso dire che :
$v_c=-g_m v_pi (barR_c)$
dove $bar R_c$ rappresenta il parallelo tra la resistenza ...
in un certo punto della dimostrazione del teorema spettrale nei complessi si fa riferimento allo spazio $W={winX: wu_i=0 , AAi=1..k}$
che è il complemento ortogonale di $<u_1,...,u_k>$ e si dice che $dimW>0$.
Si dice poi che $A(w)u_i=0$ e che $A(w)in W$ applicando il teorema di seguito indicato:
dato un operatore lineare autoaggiunto $A:X->X$
$X$ spazio Euclideo complesso
tale che $A(u)=\lambdau$, $AAuinX$, $AA\lambdainCC$
...
Salve, ho difficolta con il seguente esercizio:
"Con riferimento alla figura, abbiamo una spira di lato a= 1 m e resistenza R=0.5 Ω, di forma quadrata che si muove con velocità costante v=1 m/s (si consideri il sistema di riferimento come in figura dove l'asse y è verticale e l'asse z è uscente dal piano della figura rivolto verso chi legge). Ad un certo istante la spira entra in una regione di spazio in cui è presente un campo magnetico B descritto dalla formula: B(x)=-Axuz, essendo A= 1 Tm-1 ...
Buonasera. Ho una dimostrazione stupida che non riesco a risolvere, o meglio, penso di non aver capito come si fanno le dimostrazioni.
Devo dimostrare questo: $(A∪B)∩C = (A∩C)∪(B∩C).
P.S Penso di aver dimostrato l'esercizio ma effettivamente non so se ho fatto bene o meno

Ciao!
Il libro dopo aver spiegato la legge di Ampère \( \oint_{\gamma} \overrightarrow{B} \cdot d\overrightarrow{r} =\mu_0i(\gamma) \) , ha dato questa spiegazione.
Qualcuno potrebbe spiegarmi quei due disegni?? Cioè quello che mi lascia molto perplesso è la riga prima delle figure oltre al fatto che prende sempre il verso di rotazione ,della mano destra, al contrario rispetto al verso della linea chiusa...

Ciao!
Sto cercando di risolvere questo problema da più giorni ma senza esito positivo, quindi vi chiedo come lo risolvereste e perchè in un modo piuttosto che un altro.
C'è un conduttore sferico di raggio R1 e carica Q. Esso è circondato da un guscio sferico di dielettrico di raggio interno R1 e esterno R2. La costante dielettrica relativa del materiale è $\epsilon (r) = a*r^(\alpha)$. Una differenza di potenziale pari a V è applicata tra la superficie sferica di raggio R2 e la sfera conduttrice ...
come cambia la concezione della felicità dal periodo greco ellenistico al cristianesimo?
come cambia la concezione della felicità dal periodo greco ellenistico al cristianesimo?