Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rossala
Roma, 19 Marzo 2010 - Buona festa del papà! in occasione della Festa del Papà, si svolge stasera un evento per dar voce ai papà ed ai figli separati. vedi informazioni: http://paternita.info/achtung-babies.html ore 22.00 al Crossroads (Xroads) live club via Braccianese 771 (ROMA / Osteria Nuova) - - ciao!
1
19 mar 2010, 10:23

gigiolo
Ragazzi! ho scaricato un'applicazione per il mio cellulare strepitosa, si chiama Keradio e mi permette di ascoltare musica in streaming senza limiti! ....E' davvero una figata! Qualcuno di voi la conosce? Lo chiedo perchè all'interno vi è anche una community e quindi vorrei arricchire i miei contatti! :lol :lol :lol :lol http://www.keradio.com/ :con
1
26 nov 2010, 12:40

elisa84
Qualcuno conosce questo gruppo, si chiamano mambassa e sono di Torino. Ho acoltato da pochi giorni il loro ultimo CD "LP" e devo dire mi piace tantissimo Qui sotto vi metto anche due link dei loro nuovi video (Casting e Nostalgia del Futuro) http://www.youtube.com/watch?v=Eg2P2Z7MPkY http://www.youtube.com/watch?v=jwsUPRCdU04 Fatemi sapere cosa ne pensate sono curiosa! :hi
1
29 dic 2010, 16:58

Esy59
Discutere e se esistono, determinare le soluzioni al variare del parametro $K $ appartenente a $R $ $\{(Kz+2y+z=2) , (2x+Ky+(K-1)z=K+1):} $ Estrapolo la matrice $((K,2,1), (2,K, (K-1)))$ Il rango di questa matrice é pari a $2$ per $K!=+-2$ le soluzioni posso procedere a calcolarle con il metodo di Cramer cioe $X=(((2-z),2) , ((z+1),K))/((K,2), (2,K))$ È corretto?? E nel caso $K=+-2$ ???
1
3 nov 2017, 17:07

feddy
Buonasera a tutti, sto risolvendo un problema ai limiti tramite differenze finite, che è il seguente: $ { ( u''(x)=1/8(32 + 2x^3 -u(x)u'(x)) ),( u(1)=17 ),( u(3)=43/3 ):}// x \in (1,3) $ Il vero problema non è la risoluzione con questo metodo, bensì scrivere la matrice jacobiana del problema, infatti dopo aver scritto il problema come $F(u)=vec0$, devo trovare $JF(u)$. Quindi, dette $D2,D1$ le matrici che discretizzano la derivata seconda e la derivata prima rispettivamente,ho: $F(u)=D2*u -4 -x^3/4 +D1*u^2 - vecb$, con $b$ un ...

vangoghsbae
mi servirebbe un titolo per un saggio breve, argomento a piacere.. Preferirei si trattasse di arte o poesia. Qualche aiuto??? grazie in anticipo
1
3 nov 2017, 16:19

qualquadra1
Ciao a tutti, ho una domanda abbastanza semplice che mi stavo ponendo, in realtà era su un esercizio più complesso ma potrei riassumerlo con un esempio piùmsemplice possibile. mettiamo di avere un sistema dato da: -ky02 -cy=4 Bene, appare evidente che per essere compatibile devo imporre k,c diversi da zero. andando avanti arrivere ad avere k=c/2 e y=4/c Però se avessi applicato Gauss e mettaimo avessi combinato le due righe (sommandole), sarei arrivato ad avere (k+c)y=6 da cui imporrei k ...

davidechiu1
cerco uno sviluppatori di softwer a genova per un progetto. ragazzi non impegnati in altri campi,anche studenti di fine corso.
1
31 ott 2017, 15:48


Alfa4
Ragazzi vi prego queste frasi sono urgentissime
1
3 nov 2017, 15:17

Alfa4
Eulogos pagina 258 numero 28 vi pregoi
1
3 nov 2017, 15:16

Alfa4
4 frasi di greco vi prego Eulogos pagina 258 numero 28 dalla 11 alla 14
1
3 nov 2017, 15:14

Alfa4
Eulogos 1 pagina 258 numero 28
1
3 nov 2017, 15:00

davidechiu1
Sviluppatore softwer Miglior risposta
cerco uno sviluppatore di softwer a genova
1
31 ott 2017, 15:55

davidechiu1
cerco uno o piu sviluppatori per un progetto serio
1
31 ott 2017, 15:57

SimoneAmbrosini
Salve a tutti, dopo aver cercato per giorni sia su internet che sulle slide di tutte le università proprio non riesco a capire come si fa ad inserire, o per lo meno, a sapere quanto vale una sommatoria all'interno di una retta di interpolazione base (y=b0+bx). Il mio problema è che se avessi i1,i2,i3,...,in riuscirei a farlo, ma con i soli dati della retta base mi viene chiesto di trovare il valore della sommatoria. Questi sono due esempi e come potete vedere non ci sono dati che ...

sanzonesicilia
Salve! Come vá? Piacere, sono Antonio e studio lettere in Brasile. Avrei bisogno di un aiuto: potreste consigliarmi un libro sullo studio della poesia italiana, dove contega la parte di metrica, scansione, rima e discorso poetico? Vi ringrazio anticipatamente! Antonio Sanzone
1
3 nov 2017, 01:30

sanzonesicilia
Salve! Come vá? Piacere, sono Antonio e studio lettere in Brasile. Avrei bisogno di un aiuto: potreste consigliarmi un libro sullo studio della poesia italiana dove contega la parte di metrica, scansione, rima e discorso poetico? Vi ringrazio anticipatamente! Antonio Sanzone
1
3 nov 2017, 01:31

cntntn
Buonasera, In senso generale (in \(\displaystyle R^n \) ) come si procede per dimostrare che un certo insieme A è aperto?
11
23 ott 2012, 20:24

sanzonesicilia
Salve! Come vá? Piacere, sono Antonio e studio lettere in Brasile. Avrei bisogno di un aiuto: potreste consigliarmi un libro sullo studio della poesia italiana, dove contega la parte di metrica, scansione, rima e discorso poetico? Vi ringrazio anticipatamente! Antonio Sanzone
1
3 nov 2017, 01:34