Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aliat99
Ciao ragazzi, io ho visto tantissimi film e tantissime serie televisive, mi chiedevo quale fosse il vostro preferito. Qual'è il vosto preferito?
11
3 gen 2017, 12:39

algibro
Dato un omomorfismo $f$ di $(G,*)$ in $(G', \star)$ mi si chiede di provare che i) $f(G)={f(a): a \in G}$ è un sottogruppo di $G'$; ii) $f$ è suriettivo se e solo se $f(G)$ eguaglia $G'$. Per quanto concerne la i) abbiamo che per ogni elemento $a \in G$, $f(a) \in G'$ pertanto sicuramente $f(G)={f(a): a \in G} \subseteq G'$ e la legge associativa vale in $G'$ perciò vale certamente in $f(G)$ che è un ...

Aniaxvx
vi prego di aiutarmi con questa versione!!! pagina 119/120 del libro πρακτεον: la giornata di un faraone. ho bisogno di aiuto per favore. la versione inizia: διατεταγμεναι δ ήσαν άι τε της ημέρας ... e finisce: και προς αρετην μαλιστ ανηκοντων. grazie mille in anticipo.
1
31 dic 2017, 14:45

PILLOS1
Grazie ai vostri consigli ora penso che vada bene fornendo anche il disegno. Il disegno è questo: https://imgur.com/a/s73jF Testo: Data la lagrangiana di un sistema olonomo a vincoli perfetti (elemento massa m che gira su una circonferenza fissa con centro sulla parte negativa dell'asse y collegato con una molla al baricentro di un disco di massa M e raggio R che rotola senza strisciare sull'asse orizzontale x nella parte positiva delle y , angoli θ per l'elemento e ϕ per il disco a partire dai ...

SalvatCpo
Ciao. Grazie in anticipo a chi risponderà. Il moto armonico di una molla (di massa trascurabile) che subisce una trazione e che ha un corpo legato alla sua estremità libera è descrivibile dalla sequenza: posizione di riposo -> allungamento -> riposo -> compressione -> riposo -> allungamento -> e così via... ???????? Cioè la posiz di riposo e l'allungamento sono rispettivamente il centro e l'ampiezza del moto?? Però... Perchè leggo spesso esercizi sul moto armonico di una molla di lunghezza ...

AnalisiZero
Ciao, Ho risolto un esercizio sulla quantità di moto, ma vorrei dei chiarimenti più che altro teorici. Due sfere di diverso materiale e volume vengono lasciate cadere dalla stessa quota. L' attrito dell'aria è schematizzato per entrambe le sfere dalla formula $F=-bv$. Le masse delle due sfere sono $m1$ e $m2$. Quando esse raggiungono la velocità di regime (costante), le rispettive quantità di moto valgono $p_1=160 kg*m/s$ e $p_2=10kg*m/s$. Determinare ...

Labbachq
Salve a tutti, Come potete capire dal titolo del post, vi scrivo perché ho un atroce dilemma: fare o non fare un dottorato a 30?? Mi spiego meglio: mi sono laureato alla magistrale in fisica con voto 108 da circa un mese. La magistrale è andato tutto ok ci ho messo poco più di due anni ma è alla triennale che ho perso tempo! In ogni caso mi trovo a quasi 30 senza esperienza professionale con solo una laurea in mano (solo si fa per dire!). Il punto è che ho fatto un colloquio in una azienda e mi ...
8
13 nov 2017, 01:43

antofilo-votailprof
Salve, avrei bisogno di un chiarimento. Quando si devono usare i moltiplicatori di Lagrange per la ricerca di massimo o minimo su un bordo? Mi ha messo in confusione (ancor di più) una cosa. All'esame di Analisi 2 ho dovuto calcolare massimi e minimi di una funzione su un sottoinsieme del dominio chiuso e limitato. Ora ad Analisi 3 mi è stato presentato il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Si usa nello stesso esercizio oppure si usa con un tipo di vincolo diverso? Potreste ...

alessandro.996
Buonasera a tutti, ho un dubbio sullo svolgimento di un esercizio. Ho la variabile aleatoria: $W=-X+Y+5$ dove X e Y sono due variabili aleatorie indipendenti, entrambe con PDF: $1/2e^(-x/2)u(x)$ Vi chiedo, quando vado a considerare il dominio di integrazione per calcolare la CDF, devo distinguere i due casi sia per $w>=0$ che per $w<=0$, non credo siano equivalenti giusto? Grazie mille in anticipo.

Vicia
Buon pomeriggio a tutti Ho dei dubbi teorici per quanto riguarda lo stato di tensione cilindrico e piano. 1)Dubbio stato piano: la domanda è : " tutti i piani che supportano le tensioni normali sono paralleli al piano scarico?" Se si,perchè? Se no, perchè? 2)Dubbio stato cilindrico:Questo stato si presenta quando due tensioni principali sono uguali tra di loro e una diversa. Non capisco come si fa a giungere alla conclusione che lo stato è uno stato cilindrico. So che la direzione principale ...
1
27 dic 2017, 16:56

Ragazzo1231
Ciao ragazzi, ho un problema enorme nel trovare i vari valori attesi nel tiro di due dadi a 6 facce... allora mi spiego meglio... io ho fatto a scuola il tiro di un dado a 6 facce per 210 volte... e mi escono questi dati che ho raccolto in una tabella: Classe / frequenza osservata 1 / 32 2 / 40 3 / 40 4 / 31 5 /39 6 /28 in cui $n=6$, ...
6
28 dic 2017, 23:45

danj.97
Buonasera, io ed un mio amico giusto poco tempo fa stavamo fantasticando sulla possibilità di guadagnare l'1% ogni giorno investendo in borsa. Se fosse possibile si guadagnerebbe il $ T=I(1+0.01)^260 $ all'anno, dove T sta per l'importo guadagnato, I sta per l'importo iniziale investito e 260 sono i giorni in cui la borsa è aperta. Chiaramente rimane solo una fantasia in quanto guadagnare così tanto in un anno (specie senza mai perdere, oltre al fatto che l'1% è una cifra giornaliera molto alta) ...
3
31 dic 2017, 04:20

aivlis93
mi consigliate un bel film da vedere stasera?
8
10 lug 2017, 16:55

aliat99
ragazzi.. qual è il vostro attore preferito?
9
11 ott 2016, 16:44

lillio1
Mi piacerebbe approfondire un poco, anche per conto mio, questa materia (algebra lineare) che mi ha affascinato così tanto nello studio universitario. Materia che per me era sconosciuta fino poco tempo fa. Il mio libro purtroppo secondo il mio parere, seppur modesto e poco conscio, è un po' superficiale. Leggevo su questo forum diversi libri e sarei indeciso tra due: 1)Candilera, Bertapelle 2)Marco Abate Secondo la vostra esperienza quale è più approfondito dei due per poter aggiungere un ...
2
31 dic 2017, 11:17

Alfiere90
Buonasera ho qui un dubbio Ho una successione di funzioni $f_n(x) = (1-lnx)/(cos^2x+n^2)$ che risulta essere convergente puntualmente a $f(x)=0$. Ora devo calcolare la convergenza uniforme nell'intervallo $[1,e^(2)]$. Tramite maggiorazioni potrei fare così: $ (1-lnx)/(cos^2x +n^2) \sim (1-lnx)/(n^2) \sim 1/n^2$ (*Non mi va il comando /sim per l'equivalenza asintotica) Dunque impostando il $lim_{n\to\infty} s.up = lim_{n\to\infty} 1/n^2 = 0$ e quindi concludo l'esercizio. Ho però dei dubbi: 1) Posso maggiorare $(1-lnx)/n^2$ con $1/n^2 ?$ (Credo di sì, ...
5
31 dic 2017, 01:42

Lolaanzhnj
Salve ragazzi, mi aiutate a capire il ragionamento per risolvere questo quesito? Quante terne ordinate di interi positivi (x,y,z) soddisfano : $ (x^y)^z=64 $. Grazie.

lillio1
Buonasera, vorrei potervi porre un'ultima domanda su un aspetto che non mi è chiarissimo riguardo quello che sto studiando. Prendiamo una forma quadratica indefinita, trovo la matrice associta a questa forma q. e vorrei capire alcune cose tramite lo studio dei realtivi autovalori associati alla matrice. 1) Esistono forme quadratiche che hanno vettori isotropi ma che hanno autovalori tutti diversi da zero? 2) Studiando il polinomio caratteristico e trovando gli autovalori della matrice ...
3
29 dic 2017, 16:11

SalvatCpo
Ciao. Ho un dubbio sulle serie a segni alterni. Grazie in anticipo a chi risponderà. Se una serie a segni alterni è tale che nè il criterio di Leibniz nè il criterio di convergenza assoluta siano applicabili perchè non sono verificate tutte le ipotesi, allora si può affermare che la serie diverge? Ad esempio la somma da 1 a infinito dei termini ((-1)^n * n / (n + logn)) sembra divergere... Leibniz non è applicabile in quanto a infinito n / (n + logn) vale 1 e non zero; il criterio di ...
1
31 dic 2017, 12:01

TheBoy98
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto sullo studio del segno della derivata prima di questa funzione: $ f(x) = [cos(3e^x)]/x $ Ho calcolato la derivata = $ f'(x) = [-3xe^xsen(3e^x)-cos(3e^x)]/x^2 $ In allegato ho lasciato un'immagine con i passaggi che ho svolto, ma per la maggior parte delle funzioni trigonometriche mi blocco sullo studio della derivata... Vi ringrazio in anticipo
3
31 dic 2017, 11:04