Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, seguo da molto il vostro forum ed è sempre stato molto utile e mi trovo ora a scrivere il mio primo post.
Vorrei chiedervi aiuto su un esercizio come da titolo di cui la soluzione mi è chiara solo a metà.
Determinare i punti di max e di min della funzione $ f(x,y) = x^2 - y^2 + 4/5xy $ vincolati alla curva $ S= {(x,y) | 3x^2 +5y^2 - 4xy - 5 = 0 } $ Verificare che la curva $ S= 3x^2 + 5y^2 - 4xy >= x^2 + y^2 $ e dedurne che S è un sottinsieme limitato del piano.
Quello che non mi è chiaro è come sfruttare la disuguaglianza del testo e ...

Ho un omomorfismo $f:(G,*) \rightarrow (\bar{G}, \star)$.
Se $a$ è un elemento di $G$, siano $o \langle a \rangle =n$ e $o \langle f(a) \rangle =m$.
Voglio provare che l'ordine di $f(a)$ divide l'ordine di $a$.
Per l'omomorfismo posso scrivere $(f(a))^m= \underbrace{f(a) \star f(a) \star ... \star f(a) }_{m \ \mbox{volte}} = f( \ \underbrace{a \cdot a \cdot ... \cdot a}_{m \ \mbox{volte}} \ )=f(a^m)=1_{\bar{G}}$.
Così ho $f(a^n)=f(1_G)=1_{\bar{G}}=f(a^m)$ e per il teorema della divisione euclidea $m=nq+r$ per opportuni $q,r \in ZZ$, con $0<=r<n<=m$. Allora $1_{\bar{G}}= f(a^m)=f(a^{nq} \cdot a^r)=f(1_G \cdot a^r)=f(a^r)$.
Applicando a ritroso il procedimento di prima ...
Salve non ho capito come svolgere questo genere di esercizi:
Dato l'insieme X={1,2,3,4} avendo in grafico R={(1;1)(1,3),(2,2,)(3,1)(3,3)} devo verificare le proprietà: simmetrica riflessiva transitiva totale e antisimmetrica
So che il risultato è simmetrica e transitiva..
Ma non capisco perché è simmetrica e transitiva e perché non verifica anche le altre proprietà grazie in anticipo
Ciao a tutti,
ho problemi con questo esercizio:
La profondita' dell'acqua in una darsena puo' essere descritta dalla funzione d(t)=-5cos(π/6t) + 16.4 dove d(t) e' la profondita' in metri e t e' il tempo espresso in ore dopo la bassa marea.
1) Qual'e' il periodo della marea?
2) Una nave da crociera ha bisogno di almeno 14m di acqua per poter attraccare in sicurezza. Per quante ore, per ciclo (sto traducendo dall'inglese, spero di capisca), puo' la nave rimanere attraccata in sicurezza?
La ...
Salve ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio. Mi potreste aiutare?
Scrivere la funzione in c che riceve in ingresso in lista collegata con puntatori L di valori int e restituisce tra i parametri formali un array V ottenuto nel modo seguente: • Inizialmente, la funzione rimuove dalla lista L gli elementi la cui posizione corrisponde ad un numero della successione di Fibonacci (ipotizzare che il primo elemento della lista abbia posizione 1 e che i primi due valori della successione di ...

Riporto il testo dell'esercizio:
•Una società ha 120 computer. La probabilità che uno di questi, nel corso dell’anno, richieda un
intervento di assistenza è 0.35.
•3.a. Calcola la probabilità che, nell’anno considerato, meno di 3 computer richiedano un intervento. [2 pt].
•3.b. Qual è il numero medio di interventi di assistenza attesi nell’anno? E la varianza? [1 pt].
•3.c. Calcola la probabilità che, nell’anno considerato, al massimo 40 computer richiedano un intervento di
assistenza ...

si fornuli la pdf della v.a. trasformata$ Y=cos(X) $
sapendo che $f(x)=1/pi$ con
$ -pi/2<=x<=pi/2$
questo è un esercizio già svolto sul mio libro e infatti questo scrive
$F(y)=[F(-x)-F(-pi/2)]+[F(pi/2)-F(x)]$
praticamente mi sono bloccato a questo
(il libro è molto sintetico nello svolgimento)
qualcuno sa perché ha scritto quella roba?
io ho immaginato che abbia considerato questi 2 eventi
$-x<X<=0 > > > -pi/2+x<X<=0 $
e
$0<X<=x > > > 0<X<=pi/2 - x$
qualcuno può aiutarmi ?

Buona sera avrei un problema nella risoluzione di questo circuito. Dato il seguente circuito devo determinare il rispettivo circuito d Norton.( sapendo che r=2 ohm e k=2)
Quindi quello che faccio è cortocircuitare la porta a-b per poi calcolarmi $I$ di corto circuito. Fatto questo considero la prima maglia a partire da destra e scrivo la LKT : $-R_1i_1+R_2i_2-2i_1=0$ deduco che $i_2$ coincide con $I_c$. applico la LKC al nodo sulla parte ...

Ciao a tutti, ho un problema con il seguente esercizio:
Si stabilisca se nello spazio vettoriale $ M_2(R) $ delle matrici 2x2 su R, il sottoinsieme
$ { A in M_2(R) : A A^t = ( ( -1 , 0 ),( 1 , 0 ) )} U {( (0,0), (0,0))} $
è o meno un sottospazio.
Io ho verificato subito che contiene il vettore nullo, ma poi provando a fare il prodotto riga per colonna di A con la sua trasposta mi esce che il primo elemento è la somma di due quadrati, che non può mai essere negativa sul campo reale, quindi posso concludere che non è un sottospazio?

Ciao ragazzi rieccomi bisognoso del vostro aiuto !
Non riesco a risolvere la seguente rete trifase
(In basso sono riportate le soluzioni)
Il primo punto sono riuscito a risolverlo. Gli ultimi due non riesco a farli. Ho fatto diversi tentativi, ma niente. Spero che qualcuno di voi riesca a illuminarmi
Nello specifico il mio problema sta nel fatto che mi è dato il valore efficace della corrente: quindi per procedere nella risoluzione delle domande 2-3, ho imposto alla ...

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi sono presentato qui proprio oggi
Non so bene cosa fare dopo la laurea (dovrei laurearmi a luglio). Mi stavo informando su come spendere un anno in stile gap year, per fare una bella esperienza a livello personale che ricorderò per tutta la vita. Voi avete dei consigli?
La mia idea era la seguente: legarmi alla croce rossa e fare un esperienza di un anno in Africa come volontario. Cosa ne pensate? Qualcuno di voi ha fatto esperienze di ...

Mi potreste aiutare con il primo esercizio 1 di questa prova d'esame: http://pagine.dm.unipi.it/berselli/dida ... -09An1.pdf
Grazie.

Salve, esercitandomi per l'esame di A.M. 1 ho trovato una domanda alla quale non sia riuscito a rispondere, la scrivo: Sia $f: RR \to RR$ una funzione derivabile e tale che $f(x)* f'(x) >0$ per ogni $x in RR$ . Allora si deduce che.. E la risposta gusta è " $f$ ha certamente un asintoto orizzontale per $x rarr -oo$ " . Non so che ragionamento fare per arrivare alla conclusione, qualcuno può darmi una mano ?

lim (x-->0+) di 1/x = + $ oo $
Intuitivamente questo LIMITE NOTEVOLE (DETERMINATO, a differenza di 0/0 e $ oo $ / $ oo $)
è chiaramente corretto, perché anche i bambini delle elementari sanno che, al diminuire del denominatore, fissato il numeratore, aumenta il valore della frazione.
Fino a giungere a + $ oo $... fin qui nessuna protesta.
Ma qual'è la dimostrazione formale ANALITICA?
Grazie in anticipo a chi risponderà.

Salve a tutti.
Studiando gli operatori lineari nello spazio di Hilbert mi sono imbattuto in una questione spinosa che ora vi presento.
In $L^2(\mathbbR)$ l'operatore $A$ definito sul dominio $D_A={f\inL^2(\mathbbR), f_(AC), f'\inL^2(\mathbbR)}$ che agisce come $Af=-i(df)/dx$ risulta essere autoaggiunto (siete d'accordo?). Il suo spettro puntuale è vuoto e anche quello residuo, dal momento che l'operatore è autoaggiunto. L'equazione agli autovalori è
$-i(d)/dxf=\lambdaf$ che restituisce $f=Ce^(i\lambdax)\notinL^2(\mathbbR)$.
D'altra ...
STORIA!!!!
Miglior risposta
ciao, chi mi sa dire il perché Odoacre mandò l'insegno imperiale a bisanzio?

Salve, c'è questo quesito che non riesco proprio a risolvere. Ho cercato a fondo online ma non trovo esercizi simili.
Si considerino la retta $ r=x-y+3=0 $ e il punto $A(0,2)$
$1)$ Determinare la retta ortogonale a $r$ passante per il punto A
$2)$ Determinare un punto che abbia distanza 3 da $r$
Il primo punto l'ho risolto e ho trovato la retta $s: -x-y+2=0$
Come si svolge il secondo ??

Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo limite e vorrei assicurarmi di averlo risolto nel modo corretto
$ \lim_{x\to 0} { 1/((x-sinx)sinhx) \int_{0}^{sin^2(x)} cosht*log(1+t) dt } $
Ho fatto un po' di cose strane per trattare la parte all'interno dell'integrale...
- ho sostituito il seno all'estremo di integrazione con $ x^2$
- ho sostituito $t$ con $x^2$ ottenendo: $ \int_{0}^{t} cosh(x^2)*log(1+x^2)2x dx $
- ho usato le stime asintotiche ottenendo: $ \int_{0}^{t} 1*x^2 *2x dx $
- ho risolto l'integrale arrivando alla situazione finale :
...

Ho questa funzione : f(x) = ( 2-|x-1|)e^x.
Per vedere se la funzione presenta punti di non derivabilità bisogna impostare i due casi per "aprire" il modulo :
(-x+3)e^x se x >=1
(x+1)e^x se x

Salve, ho qualche problema con una serie e volevo chiedere aiuto. La serie in questione è $\sum_{n=0}^oo [((2n)!)^(1/4)]/(n+2)^(n/2)$ . Devo dimostrare che converga. Tuttavia dopo aver applicato il criterio del rapporto mi imbatto in $(1-(1/(n+3)))^(n/2)$ che non so come ricondurre al limite notevole di nepero. Qualcuno può aiutarmi ?