La danzatrice stanca

fabiola riggi
chi mi saprebbe dare il testo originale della poesia la danzatrice stanca di Eugenio montale?

Risposte
eleo
# emeni9726 :
Grazie

Aggiunto 1 minuto più tardi:

Qualcuno che mi scrive il "riassunto" della poesia "la danzatrice stanca" di montale? grazie mille

Aggiunto 8 secondi più tardi:

Qualcuno che mi scrive il "riassunto" della poesia "la danzatrice stanca" di montale? grazie mille


Ciao, devi aprire una nuova discussione, non usarne una di 8 anni fa.

Chiudo.

emeni9726
Grazie

Aggiunto 1 minuto più tardi:

Qualcuno che mi scrive il "riassunto" della poesia "la danzatrice stanca" di montale? grazie mille

Aggiunto 8 secondi più tardi:

Qualcuno che mi scrive il "riassunto" della poesia "la danzatrice stanca" di montale? grazie mille

coltina
PARAFRASI
Torna a fiorire la rosa che prima sembrava un po' appassita. Dianzi? vuol dire prima, poco fa. Ma si può usare la parola "prima" per periodi tutti uguali, amorfi, che si susseguono monotoni?
Ma io sto parlando del rifiorire di una convalescente, di una guancia un po' più colorita, un po' meno pallida, se posso usare una parola vecchia e che sa di muffa, di un occhio più vispo e vivace, anzi di uno sguardo più acceso.
E' questo il solo fiore che resta, grazie a un tuo elisir d'amore (Dulcamara è una specie di stregone che compare nell'opera di Donizzetti "Elisir d'amore")
A te basta salire sulla bilancia per renderti conto di essere tornata in forma, sottile e leggera come quando danzavi (Fracci era fuori dalle scene perchè aveva appena partorito).
Poi potrai ricominciare a volare non più coem una nuvola del cielo, ma come una creatura terrestre e non è detto che il cielo non se ne accorga.
Basta che qualcuno si stupisca del fatto che il tuo fiore sboccia di nuovo, si riapre. Non è una cosa da poco in questo periodo in cui i balletti sembrano sfilate di morte.

COMMENTO
la lirica, scritat nel 1969 ed entrata nella raccolta del 1973 "Diario del 71 e del 72", è dedicata a Carla Fracci, in un periodo in cui la ballerina era lontana dalle scene per la propria maternità.
Carla viene descritat come una danzatrice eterea che torna a fare ciò che più ama dopo essere diventata mamma.
All'inizio sembra paragonata a un'ammalata ( non è un granc omplimento pe runa donna incinta) che si sta ristabilendo, am il poeta non vuole denigrare la maternità, anzi dice che la ballerina d'ora in poi sarà uan creatura terrestre, perchè ha dato alal luce un altro essere, quindi "normale" eppure speciale perchè sempre aggraziata e felice di tornare sulle scene.


fabiola riggi
grazie 1000

coltina
no, ho controllato di nuovo, è proprio il testo originale!
Vuoi una mano per parafrasi e commento?
L'unico sito decente è questo x avere 4 info.....
http://www.balletto.net/giornale.php?articolo=1272

fabiola riggi
scusa ma questa non è la parafrasi???

peduz91
Ciao fabiola riggi!!!

Eccoti qui la poesia:


Torna a fiorir la rosa
che pur dianzi languia…
dianzi? Vuol dire dapprima, poco fa.
e quando mai può dirsi per stagioni
che s’incastrano l’una nell’altra, amorfe?
ma si parla della rifioritura
d’una convalescente, di una guancia
meno pallente ove non sia muffito
l’aggettivo, del più vivido accendersi
dell’occhio, anzi del guardo.
è questo il solo fiore che rimane
con qualche merto d’un tuo dulcamara.
a te bastano i piedi sulla bilancia
per misurare i pochi milligrammi
che i già defunti turni stagionali
non seppero sottrarti. poi potrai
rimettere le ali non più nubecola
celeste ma terrestre e non è detto
che il cielo se ne accorga.basta che uno
stupisca che il tuo fiore si rincarna
si meraviglia. non è di tutti i giorni
in questi nivei défilés di morte.



Spero di esserti stato d'aiuto.

Questa discussione è stata chiusa