Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
liam-lover
" $T={(x,y): 3x^2+2xy+3y^2-1=0} $ a) Provare che è chiuso è limitato. b) Trovare i punti con distanza minima da (0,0)." Non riesco a svolgere questo esercizio. Che sia chiuso è evidente perché luogo di zeri, ma va bene dire che è limitato perché funzione continua in R^2? Per il punto b), normalmente uso il metodo dei moltiplicatore di Lagrange. Non avendo alcuna funzione ristretta a T, come dovrei impostare la lagrangiana? $ L(x,y,lambda )=lambda (3x^2+2xy+3y^2-1) $
4
16 ago 2019, 17:25

Cantor99
Sono in procinto di iniziare il terzo anno di matematica e non faccio che pensare alla tesi da stendere. Vi espongo qualche dubbio Da quanto ho capito, devo decidere un settore matematico e un professore esperto che mi faccia da relatore. 1. Quando [nota]Io ho già in mente due o tre argomenti ma mi piacerebbe sentire cosa hanno da proporre gli altri[/nota] posso iniziare a vagare nel dipartimento in cerca del mio futuro relatore? 2. Se indeciso su più settori, posso consultare più ...
9
11 ago 2019, 22:55

apinno
Ciao, cerco aiuto su una considerazione del genere - mettiamo di avere un limite di x->0 ad ambo i membri $y=x*z$, notavo che tendendo x a zero, allora: $y(x)->0$ per ogni z possibile. - Tuttavia se scrivessi $y/x=z$ poiché $x->0$ allora $z(x)->oo$ per ogni y ammissibile. Da una parte quindi verrebbe da dire che la forma indeterminata $0*x$ mi determina la y, d'altra parte vale anche la forma indeterminata $y/0$ che ...
4
13 ago 2019, 18:45

puccid
Salve a tutti, svolgendo gli esercizi di ammissione della SNS dello scorso anno ho notato nelle soluzioni una cosa che non riesco a capire. Il testo propone una funzione definita a tratti: $ f(x){ ( x/a per x<= a/(a+b) ),( (1-x)/b per x> a/(a+b) ):} $ e definisce $ f_n = f o fo\...of $ n volte (es: f2 = f o f) Poi chiede: "Per a = 1/2 e b = 1/3 si disegni il grafico della funzione f2(x) = f(f(x)) e si determini il valore massimo assunto da tale funzione." Ora, il grafico è chiaro e il procedimento per disegnarlo anche, tuttavia nelle ...
2
13 ago 2019, 21:10

puccid
Salve, mi vorrei iscrivere alla SNS e mi sto esercitando con gli esercizi degli anni passati. Per quanto riguarda la parte di matematica, le soluzioni sono già presenti nel sito della SNS, ma per fisica non ce ne sono. Non riesco a trovarle cercando online e mi chiedevo se qualcuno potesse averle. In alternativa mi servirebbe una mano con il secondo esercizio della prova di Fisica dell'anno accademico 2018-19, che cito: "Discutere l'instabilità presente in Elettromagnetismo per sistemi ...

lRninG
Leggo dalle mie dispense che si può adoperare il modello a soglia solo se vi sono resistenze in serie alla giunzione. Qui sorge il mio primo dubbio: Dato il seguente circuito La tensione $V_{BE}$ è trascurabile rispetto alla tensione sulla resistenza $R_B$. Non dovrebbe però, essere la stessa situazione anche per la maglia di destra (ovvero quella ove è presente la $V_U$)? Non dovrebbe esserci quindi una resistenza anche lì? Grazie ...
6
14 ago 2019, 18:38

paolods99
Buonasera, ho quest'equazione differenziale di secondo ordine: $\{(y''(t)=y(t)^2),(y(0)=1),(y'(0)=sqrt(2/3)):}$ Sul libro ho visto che un metodo generale per risolvere un'equazione di questo tipo è moltiplicare entrambi i membri della mia equazione differenziale per $\y'(t)$ ma poi non capisco come procedere. Più che altro non capisco che senso ha moltiplicare per $\y'(t)$.
2
17 ago 2019, 16:15

fedevica
Ciao a tutti, ho dei problemi a calcolare il dominio di queste due funzioni. y=ln2^x+6 y=(logx)^3 -x^3 Entrambi danni come risultato ∀x∈R ma non riesco a capire il procedimento da fare. So che per calcolare il dominio di una funzione logarítmica bisogna imporre l'argomento maggiore di zero ma non so come procedere poi, potreste aiutarmi per favore?
1
18 ago 2019, 11:57

rsrre88
Qualcuno saprebbe portarmi esempi di proprietà che sono soddisfatte quasi ovunque secondo la convenzione "se una certa proprietà è soddisfatta in tutti i punti di un insieme A misurabile secondo Lebesgue, tranne, al più, nei punti di un insieme di misura nulla, diremo che la proprietà è soddisfatta quasi ovunque (in simboli "q.o.")?
4
16 ago 2019, 12:13

Studente Anonimo
Salve un ragazzo delle medie, che sta affrontando i prodotti notevoli e a cui non piace impararsi i prodotti notevoli a memoria (giustamente), mi ha domandato perché i coefficienti del triangolo di tartaglia sono i coefficienti che trovi poi nello sviluppo del prodotto notevole. Io non ho saputo spiegarglielo in modo intuitivo. Nel senso non ha idea di cosa si un coefficiente binomiale di Newton, etc. Come posso spiegarglielo in modo che con le sue conoscenze lo capisca? Grazie per il ...
5
Studente Anonimo
17 ago 2019, 15:18

cobra101
Fissate le seguenti condizioni individuate il valore ? . oooo aaa bb = 2 oooo aaaa bbbb = 0 allora oo aaa bbb = ? Come si svolge? ( ho messo le a , b, o perché pallini e quadrati non venivano ). Grazie in anticipo a chi risponde!!
1
17 ago 2019, 16:08

mskwkw
Versione Agesilao (da Senofonte)?
1
16 ago 2019, 09:17

1498
Potreste essere così gentili da tradurmi questa versione? Grazie in anticipo Athenae multis poetis rhetoribusque clarae erant, ideo Romani eas culturae atque humanitatis exemplum exsistimabant. Scriptores Romani maria peragrabant et Grae- ciae claras urbes visitabant, praesertim (avv.) Athenas. Inter Romanos poetas Teren- tius, Vergilius atque Catullus iter in Graeciam suscipiebant. Primum (avv.) Terentii navis naufragium facit et poeta mortem occumbit. Vergilius quoque, dum ("mentre") in ...
1
17 ago 2019, 16:43

rsrre88
Salve. Se considero il polinomio X^3 - Y^2 - 1 in Z[Y][X] il polinomio che devo considerare è X^3 - 1 la cui fattorizzazione è (X - 1)(X^2 - X + 1). Se considero il polinomio X^3 - Y^2 - 1 in Z[X][Y] il polinomio che devo considerare è -Y^2 - 1 che è irriducibile in Z[Y] perché il suo discriminante è negativo. Esatto? L'irriducibilità del polinomio posso anche studiarla così? Ma poi quali passaggi devo fare? Ringrazio coloro i quali mi aiuteranno a risolverlo questo esercizio sui polinomi.

El_Debs
'' sentirsi amati è la vera forza perchè gli affetti, quelli inceri, si trasformano in scudi.'' cosa ne pensate?
3
16 set 2018, 22:39

alexandra14eli2014
Salve! Cerco qualche anima pia che mi possa aiutare su un esercizio di fisica: due cariche puntiformi, rispettivamente di 4,5 uC e 5.6 uC, poste a distanza di 3.2 cm sono allineate con una terza carica ptiforme q che si trova alla stessa distanza da entrambe. Se l'intensità della forza elettrica che agisce su q è 2.7N, qual è l'intensità di q? Io ho fatto un equazione mettendo => Ftot (2.7)= | F3. 1- F3. 2| Ho semplificato k e raccolto q ma mi viene negativo il ...
0
18 ago 2019, 00:44

giovanni38571
Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio di grafica di matlab. Ho provato a cercare nelle slide del corso qualche spiegazione ma ho trovato solo roba che so fare. Se qualcuno mi può dare qualche dritta gliene sarei grato. Il testo dell'esercizio è questo [Un segnale di ingresso, i cui valori, campionati ogni secondo, sono contenuti nella prima colonna del file signal.txt allegato, viene distorto da un circuito, ottenendo come valore di uscita i valori riportati nella seconda colonna del ...
1
17 ago 2019, 11:47

francesco.venuti.92
Salve,mi trovo costretto a fare questo post, per via della mia indecisione riguardo la scelta della facoltà. Premettendo che sono uscito da un liceo scientifico con un voto mediocre(78/100),non avrei mai pensato di ritrovarmi alla fine del quinto anno a dover scegliere tra facoltò come ingegneria e fisica.Credo che questo cambio di mentalità sia iniziato dal terzo anno,venni introdotto per la prima volta a filosofia ,e subito, rimasi affascinato dal tentativo di comprensione del mondo che i ...

murizio
Buongiorno, mi ritrovo con il seguente problema: Ad un laboratorio L arrivano contemporaneamente due impulsi elettromagnetici da due antenne A e B, equidistanti dal laboratorio e poste sulla stessa retta. Nell’istante in cui il segnale era partito da A, quest’antenna veniva sorvolata da un missile in moto a velocità costante di 0,75c. In quale istante il missile rivelerà l’impulso proveniente da B, se la distanza tra le due antenne è di 50 km? Ho pensato di determinare la distanza tra le due ...

Simone Masini
potreste spiegarmi il campo generato da una carica in moto con tutti i concetti dei ritardi!?