Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
arvigio
Buonasera, vi chiedo gentilmente un aiuto per risolvere il seguente problema: il perimetro di un rettangolo è 160 cm ed una delle sue dimensioni è uguale ai 7/9 dell'altra. Calcola la misura della diagonale e l'area di un quadrato avente il lato uguale ai 4/3 della dimensione maggiore del rettangolo. [Risposte: 84,84 cm e 3600 cm2]. Grazie tante.
4
12 set 2019, 21:33

_sara_k
Salve a tutti, quest'anno mi trovo ad affrontare il primo anno di ingegneria medica e devo dire che sono non poco agitata. E' da un mese ormai che sto leggendo consigli vari tra forum e quello che sono riuscita a capire è che Analisi 1 è uno dei primi esami più tosti da affrontare. Premetto che purtroppo matematica nel corso del liceo scientifico non l'ho potuta affrontare nel migliore dei modi per colpa di un prof. un po' incapace (mai fatta un'interrogazione di matematica) e quindi ho paura ...
11
12 ago 2019, 16:51

Neneadler
Buongiorno! Avrei bisogno di un aiutino per questo esercizio: Una ditta di traslochi fornisce 4 tipi di scatole di formato e resistenza diversi. Supponiamo che il primo tipo di scatole sia adatto a contenere libri, pertanto il loro peso $Z_1$ seguirà una distribuzione in kg $N(µ = 14, σ = 0, 8)$; il secondo tipo di scatole sia adatto ai vestiti pertanto il loro peso $Z_2$ seguirà una distribuzione in kg $N(µ = 10, σ = 0.2)$; il terzo tipo di scatole sia adatto a contenere ...
1
14 set 2019, 16:13

Rebb10
Potete aiutarmi con questo esercizio? Sia $f$ la funzione $f(x)=sin(e^(3x)-1)/(ax+bx^2)$. Stabilire per quali coppie di valori $(a,b) in RR^2$ \ ${(0,0)}$ : i) $f$ è prolungabile con continuità $x=0$. ii)$f$ è prolungabile con continuità $x=0$ e il prolungamento continuo di $f$ è anche derivabile in $x=0$. In questo caso, calcolare $f'(0)$.
13
9 set 2019, 19:06

Far8
Una spira circolare avente raggio di 8 cm è percorsa da una corrente di 0,2A. Un vettore di lunghezza unitaria parallelo al momento di dipolo μ della spira è dato da (0,60i-0,80j). Se la spira è situata in un campo magnetico uniforme dato da B= (0,25T)i+(0,30T)k, si trovi a) il momento torcente che agisce sulla spira (con i versori) e b) l'energia potenziale magnetica della spira.
0
14 set 2019, 18:04

belefa
Buongiorno a tutti,sono uno studente di economia che sta preparando l'esame di econometria e mi sono imbattuto in un esercizio che non riesco a svolgere. Sia dato il modello di regressione: $Y_t= beta_1+beta_2X_t+u_t$ con: $u_t=phi_1(u_(t-1))+phi_2(u_(t-2)) + e_t$, con $ t=3.....T$ L'esercizio chiede di riscrivere il modello utilizzando la trasformazione di Cochrane-Orcutt. Potete cortesemente farmi capire come mi devo comportare per risolvere l'esercizio. Vi ...

Marco1985Mn
Ciao, non riesco a capire come risolvere questo esercizio: $log3*log3*(4x+6)<0$ Specifico 3 è la base del logaritmo e non l’argomento Condizione di esistenza $ x> -(3/2)$ Ottengo $ log^(2)*(4x+6)<0$ Solitamente in questo tipo di esercizi si ottiene un’equazione di secondo grado dove impostare l’incognita t ma in questo caso non riesco a impostarlo
6
7 set 2019, 15:35

Marco1985Mn
Ciao a tutti, pure questo non mi viene!!! ESERCIZIO N. 260 $ (7^(x+1))/(2^2+1) = root(4)(5^(1+2x)) * 3^(2x-1) $ $ (7^(x+1))/5 = 5^((1+2x)1/4)*(3^(2x))/3 $ Moltiplico per 5 $ 7^(x+1) = 5*5^(1/4)*5^(1/2x)*(3^(2x))/3 $ Moltiplico per 3 $ 3*7^x*7^1 = 5*5^(1/4)*5^(1/2x)*(3^(2x)) $ $ 21*7^x =5*5^(1/4)*5^(1/2x)*(3^(2x)) $ Applico i log $Log21+log7^x = log5 + log5^(1/4) + log5^(1/2x) + log3^(2x)$ Qui mi blocco Il risultato del libro è $((5log5 – 4log3 – 4log7)/(4log7 – 2log5 – 8log3))$
6
29 ago 2019, 18:07

marco2132k
Mi piacerebbe (perché non ho nulla da fare ) sentire il parere di persone che si ritengono a proprio agio con la topologia (point-set) riguardo alla domanda: è possibile studiare topologia con conoscenze minime di "analisi" e algebra lineare? Una persona, per avere "conoscenze minime" di algebra lineare, deve saper moltiplicare due matrici, e giusto essere a conoscenza della definizione di spazio vettoriale. Ma anche no, quest'ultima. In analisi, considero solo il precalcolo come punto di ...
15
8 set 2019, 14:00

Miranda1313
Ciao a tutti, scusate potreste aiutarmi per favore nello svolgimento di questo problema, non so proprio da dove iniziare: "La somma della base e di uno dei lati di un triangolo isoscele è di 39 m; la somma dei 6/7 della base con i 2/5 del lato è di 22 m. Determina l'area del triangolo". Grazie mille in anticipo!
1
12 set 2019, 13:28

pollon47
Ciao a tutti Mi auguro di non sbagliare la sezione del forum, in caso chiedo scusa. chiedo il vs. aiuto per poter poi sviluppare (in autonomia) un programma di calcolo, premettendo che i miei ricordi di matematica sono ben lontani. Il problema è il seguente: dati a disposizione: - un numero limitato di parcheggi (P) - un numero di auto (A) superiore al numero dei parcheggi - un numero di anni (N) durante il quale sviluppare uno schema relativo a chi sta dentro e chi sta fuori. mi servirebbe ...
5
12 set 2019, 11:13

frank034
Ho un dubbio riguardo le serie numeriche e a quando utilizzare la serie come somma di due serie. Prendiamo come esempio la seguente serie: $ sum_(n = \1)^(oo ) 1/n^2 +1/n $ Un primo modo per risolvere la serie sarebbe utilizzare il criterio del confronto asintotico: $ an = 1/n^2+1/n ∼ 1/n^2 $ La serie associata: $ sum_(n = \1)^(oo ) 1/n^2 $ è una serie convergente. Pertanto la serie di partenza converge per il criterio del confronto asintotico. Un secondo modo per risolvere la serie di partenza sarebbe utilizzare le ...
5
13 set 2019, 09:47

Antonio_80
Amici, ho un dubbio sull'identificare un Costo variabile in quanto, in questo primo esercizio: La Manodopera Produzione, viene considerata come Costo Variabile, mentre nel seguente esercizio: la Manodopera Produzione, viene considerata come Costo Fisso ! In sostanza, la Manodopera Produzione, come si considera? Come un Costo Variabile o come Costo Fisso

Far8
un protone in moto su una direzione che forma un angolo di 23° rispetto a un campo magnetico di intensità 2,6 mT risente di una forza magnetica di 6,5×10^-17N. Si calcoli: a) la velocità e b) l'energia cinetica in eV dall'elettrone
1
13 set 2019, 14:29

Lexor1
Ciao a tutti, avrei il seguente problema: Sia $f(x) = x^3 - 3x^2 +1$ • Disegna il grafico di f. Localizza le tre radici $alpha$, $beta$, $gamma$ con $alpha < beta < gamma$ • Studia la convergenza ad $alpha$ del metodo di Newton. La successione ottenuta con $x_0 = - 0.5$ è convergente ad $alpha$? Se convergente, qual'è l'ordine di convergenza? Giustifica le risposte • La successione ottenuta con $x_0 = 1$ è convergente a $beta$? Se ...

Filippo121
Scrivono gli importi dell'addebito VISA in modo non coerente. se 55,43 scrivono tutto ( cioè tutti i numeri quando ci sono tutte le quattro cifre, cioè 55,43 ) se 64,70 scrivono 64,7 (non riportano lo zero finale in quanto inutile ) se 10,00 lo scrivono 10,0 ( e qui non va bene, dovrebbero scrivere 10 senza inutili zeri finali, oppure scrivere tutto, cioè 10,00 , sempre , anche quando è 64,70 ) Che ne pensate? ciao e grazie
1
13 set 2019, 14:26

BIGPOPPA97
Ecco la versione:
1
13 set 2019, 14:24

HeroZ
Salve a tutti, sto scrivendo per avere un consiglio a cosa prendere per iniziare l'università ( facoltà di ingegneria informatica ). Premetto che ho un pc fisso abbastanza potente, ma il mio dubbio è il seguente, Prendere un: - pc portatile ( fascia sui 500 euro, già visto modelli con i5 ottava generazione, 8 gb di ram, ssd 128 e 1 tera di hard disk o cose simili ); - 2 in 1 come un Surface go ( con pennino ) ; - lenovo yoga 530 ( con pennino); - ipad di sesta generazione con Apple pencil (C'è ...
1
12 set 2019, 13:30

roberta.cisotti.3
Si consideri un punto $z$ di coordinate $(x,y)$ preso a caso nel piano complesso. Si consideri il triangolo di vertici $(2,0), (-1+sqrt(3) i), (-1-sqrt(3)i)$. Sia $fxy$ la distribuzione di probabilità delle coordinate del punto z, uniforme all'interno del triangolo e nulla fuori. Vorrei calcolare le ddp $fx$ e $fy$ e la ddp di $W=X/Y$. Per calcolare $fxy$ calcolo l'area del triangolo e faccio il reciproco, ...

Far8
Una particella alfa (carica q= 3,2×10^-19 e massa m=6,6×10-27 kg) attraversa con velocità v di modulo 550 m/s un campo magnetico uniforme B di intensità 0,045T. L'angolo formato dai vettori v e B e di 52°. Calcolare il modulo a) di FB agente sulla particella e b) dell'accelerazione dovuta a questa forza. c) la velocità della particella aumenta, diminuisce o resta di 550 m/s?. Ho risolto sia il punto a) che quello b) ma non so rispondere al punto c). Potete gentilmente spiegarmi il ...
0
13 set 2019, 15:18