Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Matteoo94
Ciao a tutti, il seguente esercizio prevede lo studio della convergenza della seguente serie parametrica con $ alpha > 0 $ utilizzando gli sviluppi di Maclaurin. $ \sum_{k=1}^oo ln((1+ 1/k^alpha)/(e^sin(1/k^2))) $ Innanzitutto ho pensato di utilizzare la proprietà dei logaritmi: $ \sum_{k=1}^oo ln(1+ 1/k^alpha) - ln(e^sin(1/k^2)) $ A questo punto ricorrerei alla scrittura dei polinomi di Maclaurin fino ad un certo ordine. Ma qui incontro dei problemi sullo studio della convergenza. Sapete darmi una mano? Grazie.
2
15 set 2019, 12:56

Susyharrypotteriana
Ciao ragazzi, per favore aiutatemi è urgentissimo! Nella frase IL REGALO CHE MI HA FATTO LO ZIO MI È PIACIUTO MOLTISSIMO che cos'è. MOLTISSIMO in analisi logica??? Please rispondetemi... Aggiunto 1 ora 44 minuti più tardi: Per favore!!!!!!!!!!!!!
3
16 set 2019, 14:19

Il Parmigiano.
Avete visto il film schindler ' list? se si come vi è sembrato?(a me è piaciuto)
5
4 feb 2014, 18:01

jinsang
Salve, Sul mio libro di analisi complessa (il Cartan) si fa uso a un certo punto della seguente proposizione: Sia $R \subset CC$ un rettangolo (con i lati paralleli agli assi). Sia $\gamma$ la curva che parametrizza il perimetro in senso antiorario (per fissare le idee partiamo dal vertice in basso a destra). Sia $z_0$ punto interno al rettangolo e $A$ l'area del rettangolo. Allora $\int_{\gamma} |z-z_0| dz=A$ Intuitivamente la cosa mi pare molto ragionevole, ma ...
5
8 set 2019, 11:08

DPC02
Il 2 aprile del 1810.
1
12 set 2019, 17:13

giovx24
salve, perchè se un moto di puro rotolamento è generato da un momento applicato all'asse, si ha che la forza di attrito radente ha lo stesso verso della velocità del centro di massa? grazie

luk1021
Buonasera Ho un problema con esercizi di questo tipo: La serie $ sum_(n=2)^infty ((n^a)/(n^3lnn)) $ converge se e solo se 1) a1 La risposta corretta sarebbe a
3
15 set 2019, 21:46

ghira1
Mi sono iscritto ieri. Ho una laurea e un master in matematica, consegnati ormai molto tempo fa, e sono al massimo un matemtico ricreativo. Frequento eventi come il Gathering for Gardner, i colloqui di matematica ricreativa a Lisbona e il Mathsjam annuale. Sono anche il responsabile di un Mathsjam locale. I miei argomenti matematici preferiti sono la probabilità (e le catene di Markov), i sistemi dinamici e la teoria dei giochi combinatori (ma questa non la conosco molto bene). Sto cercando di ...
2
12 set 2019, 06:16

vivi996
Buonasera, sto studiando le serie di funzioni e ho un po' di problemi a capire come funzionano. $\sum_{n=1}^infty (log(1+x^n))/(1+x^(2n))$ con $x>$ $-1$ Mi chiede di determinare l'insieme di convergenza puntuale. Non so come procedere perché per sapere se una serie converge puntualmente devo studiare il limite della somma. Ora, non ho idea di come trovare la somma dunque potrei utilizzare i criteri per le serie numeriche normali, tipo radice, rapporto etc o devo risolverla in un altro ...
15
15 set 2019, 02:02

faby99s
Nel corso di alcune prove di di un sistema con cache, un microprocessore accede alla Ram: 7volte, con 4 Miss e 3 hit impiegando 460 ns 15 volte, con 5 Miss e 10 hit impiegando 700ns Si calcolo il tempo della cache, il tempo della ram e il tempo medio di accesso alla memoria Io per calcolare il tempo della ram e della cache ho fatto: $ { ( 4m+3h=460 ),( 5m+10h=700 ):} $ E mi sono ricavata m che è il tempo della ram e h che è il tempo della cache Poi per il tempo medio come posso farlo e soprattutto è giusto?
2
4 set 2019, 15:26

BIGPOPPA97
eccola:
1
15 set 2019, 14:53

fracassarino24
passengers
5
7 giu 2017, 01:16

lucarbieri397
Ciao a tutti, mi sono appena laureato in Ingegneria Chimica e ora sono un po' indeciso sul da farsi. Mi piacerebbe lavorare nel settore farmaceutico o alimentare. La magistrale in Chimica mi permetterebbe di approfondire le conoscenze già ottenute e di avere un ampio margine e settori di possibili occupazioni. Ho letto invece che a Milano, al Politecnico è appena nata la facoltà di Food Engineering, molto più settoriale verso l'industria alimentare e, secondo il Manifesto del corso, permette ...

vrige
Buongiorno a tutti, ho dei problemi a calcolare l'energia potenziale del seguente corpo rigido: http://ppmlaboratorio.altervista.org/esempio/esempio.html ed in generale il resto del problema. Vi scrivo alcuni calcoli per l'energia potenziale: $U = -5mg(5/2)R[ sen(\alpha) + sen(\alpha+2/3\pi ) + sen(\alpha - 4/3\pi)] - 23mg(3Rsen\alpha + R sen\beta) $ poichè la parentesi quadra risulta nulla, abbiamo il risultato: $U = -23mgR(3 sen\alpha + sen\beta)$ Ho ignorato il potenziale dell'anello e ho calcolato il potenziale del corpo rigido quadrato come se fosse tutto concentrato nel centro del quadrato. Se ho sbagliato qualcosa, vi prego di esporre ...

bug54
Salve, mio figlio mi chiede: se vado a manetta con la moto (quindi con potenza del motore costante) ed affronto una curva rallento? Ossia in curva vi è più attrito? In curva si ha una forza centripeta dovuta all'attrito statico fra asfalto e ruota che non compie lavoro, inoltre in curva c'è sicuramente più superficie di appoggio dei pneumatici, ma l'attrito volvente non dipende dalla superficie di appoggio, quindi la mia risposta è la velocità rimane costante. E' corretto?

MassariGian
Salve a tutti. Vorrei provare il test di ammissione per la Normale di Pisa (matematica) per l’anno prossimo ossia A.C. 2020/2021. Ho ottimi voti in matematica a scuola, ho una buona padronanza degli elementi di analisi che si trattano al quinto anno di un liceo scientifico (insomma dai limiti fino a equazioni differenziali semplici) ma ho provato a svolgere dei problemi degli anni precedenti e alcuni mi paiono fattibili ma altri mi pare difficile capire anche cosa mi chiedano. Detto questo ...
10
4 set 2019, 19:29

Davide7998
Buongiorno, sto cercando di capire questo esempio da ieri pomeriggio, dove devo dimostrare la seguente formula nella teoria L. $\mathcal{A} \Rightarrow \mathcal{B} \vdash _{L} (\mathcal{B} \Rightarrow \mathcal{C}) \Rightarrow (\mathcal{A} \Rightarrow \mathcal{C})$ mi sfugge il passaggio che viene fatto al primo passo della dimostrazione: $\mathcal{A} \Rightarrow \mathcal{B} \vdash _{L} (\mathcal{B} \Rightarrow \mathcal{C}) \Rightarrow (\mathcal{A} \Rightarrow \mathcal{C})$ sse $\mathcal{A} \Rightarrow \mathcal{B}, \mathcal{B} \Rightarrow \mathcal{C} \vdash _{L} \mathcal{A} \Rightarrow \mathcal{C}$ La teoria L è definita nel sguente modo:

cri981
$ int int_(A)(x^2+y^2) dx dy $ $ A={(x,y)in R^2: x^2+y^2<=6x} $ 1)$ 162 pi $ 2)$ 81 pi $ 3) $ 243/2 pi $ 4)$ 81/2 pi $ risolvendo ottengo: $ int_(-8)^(0) int_(0)^(sqrt(8y-y^2)) x^2+y^2 dx dy =int_(-8)^(0)y^2 dy+ int_(0)^(sqrt(8y-y^2))x^2 dx= int_(-8)^(0) y^2+[x^3/3]_(0)^(sqrt(8y-y^2))dy= int_(-8)^(0) y^2+[sqrt((8y-y^2))/3] dy =y^3/3+ 1/3int_(-8)^(0)sqrt(8y-y^2) dy = $ come proseguo la risoluzione? Grazie
6
11 set 2019, 18:15

Michele/9611
Salve a tutti, recentemente, studiando per un esame, mi sono imbattuto nel seguente esercizio in Haskell: Un numero naturale n si dice perfetto se la somma dei suoi divisori (incluso n) è pari a 2n. Escluso lo 0 (che non è perfetto per convenzione) i primi tre numeri perfetti sono 6, 28 e 496. Senza usare list comprehension o funzioni della libreria standard, definire una funzione perfetto:: Int => Bool che, applicata a n, determina se n è perfetto. ovviamente la ...
2
13 set 2019, 12:56

arvigio
Buonasera, vi chiedo gentilmente un aiuto per risolvere il seguente problema: il perimetro di un rettangolo è 160 cm ed una delle sue dimensioni è uguale ai 7/9 dell'altra. Calcola la misura della diagonale e l'area di un quadrato avente il lato uguale ai 4/3 della dimensione maggiore del rettangolo. [Risposte: 84,84 cm e 3600 cm2]. Grazie tante.
4
12 set 2019, 21:33