Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MassariGian
Ho una successione di punti del piano così definita Adesso, ho provato a dimostrare che le due successioni che generano ciascun punto convergono ad un certo valore ma per il momento sono solo riuscito a dimostrare che convergono: (So di per certo che convergono ad $ sqrt(ab) $, è un po’ come barare, ma lo dice la soluzione ) Avevo avuto qualche idea, tipo dimostrare che si ricadrebbe in un assurdo se le ...
11
21 set 2019, 20:20

nick_10
Buongiorno a tutti Riporto il teorema che ho citato nel titolo: "Sia $f:X->Y$ tra varietà liscia e sia $p in X$ un punto regolare per $f$. Allora posto $q=f(p)$ esistono intorni aperti $U$ di $p$ in $X$, $V$ di $q$ in $Y$ con carte $\phi:U->\Omega_1 sube RR^n$, $\psi:V->\Omega_2 sube RR^m$ tale che $\psi f phi^(-1)(x)=pi(x)$, dove $pi$ è la proiezione sulle prime ...
2
22 set 2019, 12:55

francisgiz
Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto nel seguente problema di Cauchy: $ { ( x'(t)=x(t)(1-y^2(t)) ),( y'(t)=y(t)(x^2(t)-4) ),( x(0)=1;y(0)=0 ):} $ Ho pensato di dividere la prima per $x(t)$ e la seconda per $y(t)$ ma non saprei come integrare nei membri di destra. Probabilmente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua ma non so proprio che metodo utilizzare per risolverlo. Sapreste aiutarmi? Grazie mille anticipo!
3
24 set 2019, 07:57

squalllionheart
Stavo guardando la decomposizione della varianza campionaria e non mi torna il passaggio che fa il Ross p.232 allora: $\sum\frac{(x_i-\bar{X})^2}{\sigma^2}=\sum\frac{(X_i-\mu)^2}{\sigma^2}-\frac{n((\bar{X}-\mu))^2}{\sigma^2}$ dice equivalentemente si ha: $\sum\frac{(X_i-\mu)^2}{\sigma^2}=\sum\frac{(X_i-\bar{X} )^2}{\sigma^2}-\frac{n((\bar{X}-\mu))^2}{\sigma^2}$ A me non sembra equivalente...

Nickbru1
Mi aiutate con questo limite? Non so come possa essere uguale a 1/e (che sarebbe la soluzione) $ \lim_{x\to 0+} (1-sinx)^{\frac{cosx}{x} $ Se mi spiegaste i passaggi mi fareste un grande favore, grazie in anticipo (P.S. non ha nulla a che fare con un compito in classe prima che possa venire qualche dubbio)
3
24 set 2019, 09:25

Dal2
Ciao ragazzi, volevo chiedervi aiuto riguardo al funzionamento del copy assignment operator per una classe. Premetto che sono un fisico quindi non ho conoscenze profondissime del linguaggio c++. Comunque, è definita la classe class Example5 { string* ptr; public: Example5 (const string& str) : ptr(new string(str)) {} ; ~Example5 () {delete ptr;} // copy constructor: Example5 (const Example5& x) : ptr(new string(x.content())) {} // access content: const string& ...
1
24 set 2019, 00:54

oleg.fresi
Studiando da libro di Stroustrup arrivo al seguente esempio: struct Point { int x, y, z; constexpr Point up(int d) {return {x, y, z + d;} } //ecc. } Non capisco come ha fatto a dichiarare una funzione del tipo della classe Point nella classe Point, cioè ancora prima che la classe fosse completa. Se non sbaglio questo si poteva fare solo con puntatori. Potreste spiegarmi perchè questo è lecito?
3
22 set 2019, 15:08

studente2.
come inviare una segnalazione di comportamento scorretto da parte di commissione maturita' al ministero
2
1 set 2019, 20:16

DeltaEpsilon
Testo dell'esercizio: Un condensatore piano con armature circolari di raggio \(\displaystyle a = 0.1m \) distanti fra loro \(\displaystyle d = 0.001m \) viene caricato con una carica variabile nel tempo \(\displaystyle Q(t) = 10^{-3}(1-e^{\frac{-t}{0.001}}) \) Trascurando gli effetti di bordo si calcolino: A) Il campo elettrico tra le due armature B) Il vettore densità di corrente di spostamento presente tra le armature indicandone direzione e verso C) La corrente di spostamento confrontandola ...

oleg.fresi
Ho questo problema: un trasformatore ideale ha un rapporto di trasformazione $k= 2sqrt(3)$. Il circuito primario del trasformatore ha una resistenza $R_1$ mentre il circuito secondario ha una resistenza $R_2$. Calcolare il rapporto $(R_2)/(R_1)$. Ho proceduto in questo modo: siccome $R=f_(em)/I$ ed il rapporto di trasformazione è $N_2/N_1$ e sapendo che $f_(em_1)/f_(em_2)=N_2/N_1$ ho che $(R_2*I)/(R_1*I)=k$, ma non ho risolto nulla. Potreste aiutarmi a capire ...

Matt221
Ciao a tutti, probabilmente avrete già affrontato questa tematica, ma mi trovo un pò in difficoltà per quanto riguarda i linguaggi regolari e le grammatiche. Nello specifico non riesco a capire quando un linguaggio risulta regolare, ci sono delle proprietà? Ho cercato in rete e anche sul libro, ma non mi sono molto chiare. Vi propongo due esercizi che mi stanno facendo impazzire, qualcuno riesce a darmi una mano? ESERCIZIO Quale linguaggio L viene generato dalle seguenti grammatiche? È ...
1
23 set 2019, 16:31

FabioA_97
Si consideri una sfera conduttrice di raggio R, con una carica Q (Q < 0), circondata da un guscio sferico, conduttore, di raggio interno 2R ed esterno 3R, con una carica uguale e contraria a quella della sfera e concentrico con essa. Si determini la densità di carica (specificando modulo e segno) sulle superfici di raggio R, 2R e 3R. *** $ sigma_1=Q/(4piR^2 $ con segno negativo $ sigma_2=Q/(16piR^2 $ con segno positivo $ sigma_3=Q/(36piR^2 $ con segno negativo è giusto così?

burungu
Buonasera, Ho un grosso problema nel fare una IFT dalla risposta in frequenza di un sistema di secondo ordine alla risposta nel tempo, $ X(t)=F^-1(X(w)) $ quando il sistema è soggetto a forze non periodiche. Prendiamo, per esempio, un semplice sistema differenziale di secondo ordine non smorzato soggetto ad una forza del tipo : $ F(t)=u(t)*sin(w1t) $ dove $ u(t)={ ( 1rarr t>0 ),( 0 rarrt<0 ):} $ Srivendo l'equazione del moto avremo: $ mddot(x)+kx= F(t) $ Omettendo le varie FT, la funzione di trasferimento di questo ...
1
12 set 2019, 20:06

Erasmus_First
Nello spazio euclideo [tridimensionale] siano $a$, $b$ e $c$ tre semirette non complanari di origine comune $V$ e siano $φ$, $χ$ e $ψ$ gli angoli che hanno per lati una coppia delle dette tre semirette. Precisamente siano: $φ = (b, c)$; $χ = (c, a)$; $ψ = (a, b)$. Si consideri una sfera tangente a tutte tre le semirette. e si dicano: $r$ il raggio della sfera ...
6
19 ago 2019, 19:50

skyblu67
Help geometria (263960) Miglior risposta
Help. Geometria. La base di un rettangolo misura 24 cm ed è 12 /5 dell'altezza. Calcola l'area di un rombo isoperimetrico al rettangolo sapendo che la diagonale minore misura 16 cm.
1
23 set 2019, 17:39

Tower01
Ciao, volevo capire un ragionamento/procedimento A seguire i dati dell'esercizio completo. a) Determinare una rappresentazione cartesiana (e parametrica) della retta R passante per i punti Po = (1, 1, 1) e P1 = (2, 2, -1) Ho le rette cartesiane $x-y = 0$ e $2x+z-3 = 0$ (quelle parametriche non le inserisco). b) Determinare l'equazione del piano ortogonale ad S e passante per P2 = (1, 2, 3) Il piano è $x + y -2z -9 = 0$ Il punto c) chiede la distanza piano e punto P0. E va bene ...
4
23 set 2019, 12:06

squalllionheart
Salve, mi sto avvicinando con l'inferenza statistica, sto consultando molti libri, ma a mio avviso non sono molto chiari. In particolare non riesco a sciogliere il nesso che c'è tra i vari concetti relativi alla media campionaria. Fino ad ora ho capito quanto segue, vi pergo correggetemi e integrate quello che manca. Allora la media campionaria si distribuisce come una normale con media la media della pololazione e varianza $\frac{\sigma^2}{n}$, QUESTO SEMBRA in generale quindi non metto ipotesi ...

snoop1
Se la terra perdesse 1.000.000 di kg a quale velocita si allontanerebbe dal sole? E quale sarebbe la sua nuova distanza??

a.shatti
Salve a tutti, ho appena incominciato all'universita' Logica per la Programmazione, sto svolgendo qualche esercizio ma non avendo le soluzioni non so se sono corrette. -"Aldo va al cinema ma Dario no" A$\wedge$$\neg$D (Aldo=A; Dario=D) -"Luigi andra' al cinema o andra' al teatro" C$\vee$T (Cinema=C; Teatro=T) -"Se ho lezione di LMB allora e' Martedi' o Venerdi'" (LMB=L; Martedi=M; Venerdi=V) L $\Rightarrow$ (M $\vee$ V) -"Non puoi montare ...

luca.squadrone
Buonasera, scrivo perché vorrei un aiuto per capire come procedere in questo esercizio di statistica. Premetto che sto iniziando ora, quindi non sono per niente ferrato. L'esercizio mi dà il quadrato unitario con una retta passante per il punto (1/2,1/2) che fa angolo \phi tra 0 e \pi radianti (in senso antiorario) con l'asse dell'ordinata. L'angolo è scelto secondo la distribuzione U[0,\pi]. Sia L la lunghezza del segmento di questa retta che sta all'interno del quadrato unitario, mi chiede ...