Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
PetiaPetrovkov
Determina l'area di un rombo da qui si sa' che: la somma tra 1/3 della diagonale minore e 1/2 della diagonale maggiore è 7 cm. Il doppio della diagonale minore supera di 2 cm la diagonale maggiore

PetiaPetrovkov
Determina l'area di un rombo da qui si sa' che: la somma tra 1/3 della diagonale minore e 1/2 della diagonale maggiore è 7 cm. Il doppio della diagonale minore supera di 2 cm la diagonale maggiore

AndrewX1
Salve Studiando da un testo inglese, spesso viene citato il cosiddetto “flow field”. Letteralmente tradotto esso sarebbe il campo del flusso. Solo che è una cosa di cui non ho mai sentito parlare e Quindi volevo sapere se qualcuno mi sa indicare la traduzione corretta in italiano. Ovviamente so cosa si intende fare il flusso di un campo ma non mi pare che si intenda questo... infatti contestualizzando un po’ viene ad esempio detto che “the term uniform flow field is used to describe a flow in ...

Ardenzio
Salve a tutti, ho problemi con il seguente esercizio: trovare la retta di regressione che approssima i punti P0(-2,2) P1(-1,1) P2(1,-1) Calcolare l'errore dell'approssimazione. Ora io ho travato che la retta è y = -7/11 x + 12/11. Come faccio a calcolare l'errore? Grazie

Gigicasci
Ciao a tutti ragazzi, sono laureato alla triennale in Ingegneria Informatica in una statale. Avendo iniziato a lavorare full time, stavo pensando di continuare gli studi con la magistrale sempre in Ingegneria Informatica, però presso un'università telematica. Leggendo sul web, ho capito che per quanto riguarda quel CdL, sicuramente le migliori sono la Uninettuno e la Unimarconi. Qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio in più in merito? Qualcuno che magari ci è già passato? Grazie
2
26 set 2019, 08:46

mobley
C'è un punto di un esercizio in cui chiede di determinare il valore della costante $c$ nota la densità congiunta $f(x,y)=c(y^2-x^2)e^(-y)$ e gli intervalli $-y<=x<=y$, $0<y<+\infty$. Ritengo che il procedimento sia corretto ma non capisco perchè non arrivo al risultato ($c=1/8$) bensì ad un'equazione di quarto grado irriducibile. Mi limito ad applicare la definizione di densità congiunta continua e ottengo: $F_(XY)(x,y)=\mathbb(P)[(-y<=X<=y)nn (0<Y<+\infty)]$ $=\mathbb(P)[0<=X<=Y<\infty]=c\int_(x)^(+\infty)[\int_(0)^(y)(y^2-x^2)e^(-y)dx]dy$ Risolvendo il primo ...
5
25 set 2019, 17:51

narutonamikaze
Salve, mi trovo di fronte a questo problema: Una distribuzione di carica Q è distribuita uniformemente lungo una semicirconferenza di raggio R e centro O. Calcolare il valore del Potenziale elettrico in O. Per intenderci la semicirconferenza va da $ pi /2 $ a $- pi /2 $. Mi sono mosso in questo modo: Sapendo che $ dq= lambda r dvartheta $ e che $ lambda=Q/r $ , ho integrato $ V(O)= k_0 int_(-pi /2)^(pi /2) (lambda r dvartheta)/(r) $, avendo come risultato $ V(O)= k_0 lambda pi=k_0Q/L pi $ , con L la lunghezza dell'arco di circonferenza. ...

Sk_Anonymous
Un cilindro pieno indefinito di raggio a = 5 cm è percorso da corrente stazionaria I con densità j(r)= kr, dove k = 1.5 A/cm^2. 1. Calcolare il campo magnetico B in funzione della distanza dall'asse del cilindro 2. Calcolare il massimo valore del modulo del campo magnetico Non riesco a procedere, grazie a chiunque mi aiuti.

Aletzunny1
Dati questi due esercizi non ho capito perché una è riflessiva e una no.( Def.reflessiva: ogni elemento di A è in relazione con sé stesso $a~a$) $A)$ Fissato un primo $p$, dico che $a$ e $b$ sono in relazione se $p$ divide entrambi.In classe abbiamo detto che NON È RIFLESSIVA( se $a$ non è multiplo di $p$ allora $a$ non è in relazione con $a$) Non ho capito ...
5
1 ott 2019, 08:16

BIGPOPPA97
eccola:
1
30 set 2019, 16:47

magri1
Un vettore aleatorio (X, Y ) ha la densità congiunta: $f (x, y) = c e^{-(x+y)} I(0,+∞) (x)I(x,+∞) (y)$ dove c è la solita costante opportuna. a) Trova $c$; b) trova le densita` marginali di $X, Y .$ c) trova $P (X > Y -1)$ i risultati sono $c=2$ e quì ci sono e poi $fX (x) =2e^{-2x} I(0,+∞) (x)$ e anche questo mi viene Poi dovrebbe risultare $fY (y) =2e^{-2y}(e^{y}-1) I(0,+∞) (y)$..e questo proprio non mi salta fuori e anzi penso sia errato il risultato c) mi sono arenato
12
18 mar 2012, 16:48

Silente
Buongiorno, ho bisogno di studiare e capire le logiche di progetto di array di slot praticate lungo la parete stretta di una guida d'onda rettangolare. In sostanza, come varia il pattern in funzione dell'inclinazione, dell'offset, come si comportano gli accoppiamenti mutui in funzione delle distanze reciproche... Qualcuno ha qualche riferimento? Finora io sto guardando la teoria che c'è nel libro Antenna Theory and Design, Revised Edition, Robert S. Elliot, IEEE press series, ma mi sembra che ...
3
30 set 2019, 10:28

annalisa.valastro
Buonasera sto impazzendo da ore con un esercizio che cita: determina l'energia associata ad un fotone che possiede una frequenza di (lambda)=5,1×10^7 hz. Per favore se potete spiegarmi cosa devo fare per convertire la lambda che è in hz in metri. Grazie
1
30 set 2019, 19:06

Giggioformaggio7
Cosa studiare? Miglior risposta
Domani ho il test d'ingresso di inglese. Sapete cosa devo ripassare? Il professore non ci ha detto nulla. (sono al primo anno di liceo scientifico)
1
30 set 2019, 14:50

SarettaLuna
Buongiorno. Sono una laureanda in Economia Aziendale. Sto scrivendo la tesi sulla Cessione indiretta di rami d'azienda, con l'obiettivo di evidenziare il vantaggio fiscale relativo all'imposta di registro, derivante dall'operazione quando viene utilizzata in sostituzione della cessione diretta. Mi ritrovo a dover fare un esempio applicativo inventato in cui confronto l'applicazione della suddetta prestazione patrimoniale nelle due diverse operazioni per far emergere la diversa imposizione ...
1
29 set 2019, 08:19

annalisa.valastro
Buonasera sto impazzendo da ore con un esercizio che cita: determina l'energia associata ad un fotone che possiede una frequenza di (lambda)=5,1×10^7 hz. Per favore se potete spiegarmi cosa devo fare per convertire la lambda che è in hz in metri. Grazie
1
30 set 2019, 19:06

annalisa.valastro
Buonasera sto impazzendo da ore con un esercizio che cita: determina l'energia associata ad un fotone che possiede una frequenza di (lambda)=5,1×10^7 hz. Per favore se potete spiegarmi cosa devo fare per convertire la lambda che è in hz in metri. Grazie
1
30 set 2019, 19:06

Daniela011
Suppondiamo di avere due superfici $ S $ ed $Sc$ e che queste si intersechino in una linea; Si calcola la corrente che attraversa tale linea come: $\int_{}\vec j_s•\vec n_(tsc)dS$ L'integrazione avviene lungo la linea $S nn Sc$ Ed $\vec n_(tsc)$ é il vettore perpendicolare alla linea e tangente ad $S_c$ mentre $\vec j_s$ é la densità di carica lineare di $S$. Quindi si suppone che vi sia una corrente che attraversa la superficie S. Quello ...

LizBeagle
Ottenere una stima ragionata dell'energia necessaria per salire due piani di scale. Come procedereste per rispondere a questa richiesta? Io ho fatto questo ragionamento: Per salire 2 piani di scale é necessario un lavoro muscolare. Nel muscolo avviene la conversione da energia chimica a meccanica. Quindi a x calorie corrispondono x joule. L=mgh => considerando che solo una percentuale dell'intera energia chimica viene convertita in energia meccanica. La parte di energia chimica non ...

Patras1
Buongiorno, ad una persona che conosco arriva tipo una volta in 12 ore circa lo stesso messaggio: "S&P". Oggi è la terza volta. Il numero dal quale arrivano è 441199. Si lo so che questo numero non esiste quindi è come un titolo però comunque cercando su internet trovo che il numero verde della telecom è 800441199 ma non penso centri perché è diverso ma anche perché lei non è abbonata alla telecom. Lei non ha uno smartphone ma un cellulare semplice con i tasti. Lo dico perché forse è una ...
10
7 set 2019, 18:06