Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Siano X e Y indipendenti e somiglianti (c'è differenza?! ) con distribuzione uniforme in $(0,1)$.
a) Calcola la distribuzione congiunta di $U=X$ e $V=X+Y$.
b) Utilizza il risultato precedente per ottenere la legge marginale di $V$.
Il punto a) restituisce $f_{(UV)}(u,v)=\mathbb(1)_{(0<u<1)}(u)\mathbb(1)_{(u<v<1+u)}(v)-= \mathbb(1)_{(0<u<1)}(u)\mathbb(1)_{(v-1<u<v)}(v)$.
Il punto b) non capisco come svolgerlo. So che $f_V(v):=\int_(U)\mathbb(1)_{(0<u<1)}(u)\mathbb(1)_{(v-1<u<v)}(v)du$ e che $0<v-1<u<v<1$ ma non riesco a definire gli estremi di integrazione.
Qualcuno può darmi una dritta?
ciao ragazzi....io quest'anno mi iscrivo al primo anno di filosofia....mi piacerebbe tanto prendere questo forum come punto di riferimento per poterci dare consigli sugli esami e su tutto ciò che riguarda la nostra facoltà!:).....spero che navigando capitate di qui e lasciate qualche commento.....ah una domanda mica qualcuno saprebbe dirmi quando iniziano i corsi?:confused:sono andata in facoltà e nessuno ne era a conoscenza...vabbè.....come organizzazione la federico II lascia a ...

Ciao a tutti! Sono nuova nel forum
Potreste aiutarmi a capire che relazione intercorre tra queste due formule?
\( \int_a^b H_{n+1}(x)e^{-x^2/2} \text{d} x + H_{n}(b)e^{-b^2/2} - H_{n}(a)e^{-a^2/2}= 0 \)
\({\frac{1}{\sigma}}\ H_{n}(\frac{x-\mu}{\sigma})e^{-1/2(\frac{x-\mu}{\sigma})^2} + \frac{\text{d}}{\text{d}x}\left[H_{n-1}(\frac{x-\mu}{\sigma})e^{-1/2(\frac{x-\mu}{\sigma})^2}\right]= 0 \)
Grazie a chi mi risponderà
Buongiorno a tutti! Ho un problema con due esercizi, uno sull'ammortamento, l'altro sulla immunizzazione locale.
1. Capitale 1000€, da ammortizzare in 2 anni con tasso i=4%,dove la seconda rata è il doppio della prima. (Non riesco a capire quale formula utilizzare affinché la 2°rata risulti il doppio della prima).
2.Immunizzazione locale con passivo L=40.000, 6 anni, mediante un investimento in ZCB scadenza 2,T, 8 anni.
a) determinare la scadenza T. Determinare l'insieme delle quote da ...

L'esercizio è il seguente. Siano X e Y due v.a. Gamma indipendenti rispettivamente di parametri $(\alpha_1,\beta)$ e $(\alpha_2,\beta)$. Determina la densità congiunta di $(U,V)$ noto che $U=X+Y$ e $V=X/Y$.
Applico la trasformazione $g={ ( x+y=u ),( x/y=v ):}$, calcolo il modulo dello jacobiano $(u)/((v+1)^2)$ e applico la formula per la densità congiunta tra due operazioni di densità incognita, ovvero
$f_{(UV)}(u,v):=f_X(x)f_Y(y)|det[J(x,y)]|$
dove $x=(uv)/(v+1)$ e $y=(u)/(v+1)$. Arrivo a ...


Salve, ho sclerato tutta la sera davanti a un quesito di geometria differenziale che verteva su concetti di algebra lineare. Semplificando, la cosa che non mi tornava è che sapevo che la matrice di cambiamento base tra due basi di uno spazio vettoriale era di un certo tipo; tuttavia in un esempio veniva mostrato che prese due basi di uno spazio vettoriale esisteva una matrice che mappa ogni vettore della prima base in un vettore della seconda base, questa veniva chiamata matrice di cambiamento ...

Salve a tutti.
Ho il problema che stare davanti al computer mi stanca molto la vista (non ho nessun problema di vista, ma mal sopporto gli schermi luminosi e i riflessi in genere), se sto a lungo davanti al computer dopo ci vedo peggio e mi danno fastidio le fonti luminose.
Al momento lavoro con un Mac Air, mi stanca molto, e stavo pensando di comprare un nuovo computer, un fisso con schermo più grande. Per non dover cambiare sistema operativo e non avere problemi di compatibilità tra fisso e ...

Buonasera .
Per esercitarmi vorrei svolgere questo esercizio.
Non mi sembra un esercizio difficile pero' mi serve un po' d'aiuto.
Grazie.
Esercizio
Due parti meccaniche A e B sono assemblate in modo da soddisfare i requisiti di specifica $ 10.000 +-0.020 m $ .
Se il prodotto assemblato fuoriesce da detti limiti , il prodotto viene scartato.
Sia la produzione del pezzo A che quella del pezzo B seguono una distribuzione normale , rispettivamente con i seguenti valori di media e scarto tipo ...

Salve,
volevo chiarire il mio seguente dubbio come da titolo. Riporto prima le definizione di sottoinsieme e sottoinsieme proprio, segue
Siano per entrambi due insieme $A,B$;
$A subseteq B leftrightarrow forall x : x in A to x in B$
$A subset B leftrightarrow (A subseteq B \wedge A ne B)$
Nella prima relazione, non si sta dicendo: che non esiste nessuno elemento $x in B : \ x notin A$, si sta solo dicendo che ogni elemento che appartiene a $B$, appartiene anche ad $A$.

Buongiorno. Sono alla magistrale di ingegneria elettronica (secondo anno) e sono indeciso se seguire il corso di Progettazione e sintesi di circuiti integrati digitali oppure un corso di progettazione di Elettronica per l'energia.
Premetto che non ho fatto il corso di elaborazione numerica dei segnali digitali quindi già qui sarei svantaggiato per scegliere il primo penso perché non conosco i filtri digitali e la loro implementazione.
Tuttavia se mi dite che è un corso importantissimo ci ...

Di questa dimostrazione non ho capito diversi punti e spero riusciate ad aiutarmi.
Verificare che se $a in Calpha$ allora $Calpha = (a)~$
dove $(a)~$= è la classe di equivalenza di un sottoinsieme $a in A$ e $Calpha$=partizione di $A$, cioè una famiglia di sottoinsiemi tali che la loro unione è $A$ e la loro intersezione a due a due non è vuota se $alpah$ $!=$ $beta$
Sia $b in (a)~$ per ...
Problema di matematica finanziaria, a quanto ammonta il debito?
Miglior risposta
Salve ecco il problema in questione, ringrazio chiunque mi aiutò a risolverlo e a darmi anche una spiegazione sui calcoli effettuati, grazie
Problema: Ho estinto un debito pagando 2500€, il debito sarebbe scaduto tra 7 mesi. Considerando un tasso del 5% semestrale e sconto razione, a quanto ammonta il debito?
Quali dei seguenti periodi è composto da una subordinata relativa esplicita?
1- Ci risulta che ieri sia stato assente tutto il giorno.
2- Sto andando a comprare un giocattolo da regalare a Luca.
3- Bisogna che lui mi dica qualcosa.
4- Quello è il posto dove mi sarei dovuto sedere.

Aneddoche come figura retorica
Miglior risposta
Salve, vorrei sapere il significato di aneddoche, intesa come figura retorica.

Salve a tutti, i teoremi di Tonelli e Fubini sono un must have per analisi II, tuttavia io li ho rivisti anche in due corsi della magistrale: un corso di teoria dell'approssimazione e ad analisi funzionale. Nel primo corso l'enunciato era lo stesso di quello visto ad analisi II che tra l'altro è quello che mostra wikipedia.it nella pagina del teorema di Fubini, mentre ad analisi funzionale, prendendo spunto dal Brezis, il teorema era totalmente diverso, infatti permetteva assieme al teorema di ...

Domanda 5 Per x > 0 sia f(x) = xlog x. Allora
A) $ f(x) = e^((log x)^2) $
B) $ f(x) = e^((log x)^log x) $
C) $ f(x) = e^(2(log x)) $
D) $ f(x) = e^(2+log x) $
Domanda 6 Sia A = {x ∈R : |x|+ 1 < 2−x2}. L’insieme A
A) è limitato
B) non è limitato né inferiormente né superiormente
C) è limitato inferiormente ma non superiormente
D) è limitato superiormente ma non inferiormente
Per la domanda 5) stavo pensando di iniziare mettendo $ e^(logx) = y $ , per la domanda 6 invece, non mi viene in mente niente.

Ciao a tutti!
Il Dipartimento di Matematica "Federigo Enriques" a Milano ospita il primo ItaCa Workshop (Italian Category theorists), in un clima decisamente natalizio.
http://www.mat.unimi.it/users/itaca/
Naturalmente, anche se siete semplicemente interessati o volete vedere che passa, nessuno vi caccia via
Ho questo problema: un circuito è formato da una resistenza $R$ in serie a un induttore di induttanza $L$, di resistenza trascurabile, costituito da $n = 100$ spire di raggio $a = 0,10 m$ e lungo $l = 1,0 m$. La tensione alternata fornita dal generatore ha una frequenza $f = 50 Hz$ e la corrente è in ritardo rispetto alla tensione di $phi = pi/4$. Determina il valore della resistenza $R$.
Per risolverlo ho tentato questa ...

Ciao, ho bisogno di aiuto su un problema.
Siano A e B sottoinsiemi di X.
Dimostrare oppure confutare mediante controesempi la seguente uguaglianza tra insiemi:
$ P(A) nn P(B)=P(AnnB) $
Dove $ P(Z) $ indica l'insieme delle parti di Z.
Il mio professore ha suggerito, in caso di situazioni del genere, di mostrare separatamente che il primo membro è sottoinsieme del secondo membro, quindi che il secondo è sottoinsieme del primo. Di conseguenza il primo e il secondo membro coincidono. ...