Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mobley
Non capisco perchè se, date $X_|_Y~ Exp(\lambda)$, la distribuzione di $W=X^2$ calcolata con la ripartizione è $\mathbb(P)(X<=+-\sqrt(w))=2\mathbb(P)[0<=X<=\sqrt(w)]=2\int_0^(\sqrt(w))\lambda e^(-\lambdax)dx=2-2e^(-\lambda \sqrt(w))rArr f_W(w)=\lambda/\sqrt(w)e^(-\lambda \sqrt(w))$mentre calcolata con la legge di trasformazione è $f_W(w)=f_X(X(w))|(\partial(X(w)))/(\partial w)|=\lambdae^(-\lambda \sqrt(w))|1/(2\sqrt(w))|=\lambda/(2\sqrt(w))e^(-\lambda \sqrt(w))$ Naturalmente devono coincidere i risultati ma non vedo l'errore.
7
29 nov 2019, 12:25

Albevic
Buongiorno, purtroppo non riesco a ricavare le corrette soluzioni di questa disequazione: $(5-2x)/(-x-1)>0$ qualcun può aiutarmi?
2
16 nov 2019, 13:28

Eriiikaaa
I radicali (265726) Miglior risposta
Ciao, per favore aiutatemi con questo esercizio, non so dove mettere le mani! Quanto vale rad(1+2000)rad(1+2001)rad(1+2002)rad(1+2003*2005). La risposta è 2001. Vorrei specificare che le radici sono contenute una dentro l'altra. Aspetto una vostra risposta, grazie mille.
4
10 dic 2019, 21:40

Studente Anonimo
Se \(G \) è un grafo bipartito e sia \( \Delta(G) \) il grado massimo dei sui vertici, allora \( \Delta(G) \) è uguale al numero minimo di colori necessari, denotato con \(m \) a colorare ciascun arco di \(G \) in modo tale che nessun arco adiacente abbia lo stesso colore. Una direzione è facile infatti se \( m < \Delta(G) \) allora sia \( v \) il vertice corrispondente al grado massimo, abbiamo che da \(v \) escono esattamente \( \Delta(G) \) archi tutti adiacenti, pertanto non possiamo ...
5
Studente Anonimo
6 dic 2019, 16:56

kikkakinder06
liceo scienze umane o opzione ecomico

Studente Anonimo
Ciao a tutti Dovrei scrivere una relazione cinematica, ma non ne vengo fuori. La situazione è questa: Date due aste di lunghezza $2R$ vincolate tra loro ad un loro estremo e vincolate al bordo di un disco di raggio $R$, viene chiesto di descrivere la posizione del centro del disco $C$ in funzione dell'angolo $theta$ che ciascuna delle due aste forma con la verticale. Ringrazio chiunque sappia aiutarmi.
10
Studente Anonimo
6 dic 2019, 21:58

ilaswash
Faccio il classico ma mi sta uccidendo: sto proprio male fisicamente per questa scuola, e in più mi trovo male con la classe e non mi piacciono le materie (eccetto fisica e inglese). Vorrei andare all'ITIS, mi è sempre piaciuto, già alle medie ero convinta ma i miei prof mi hanno fatto cambiare idea. Ho paura però che sia troppo tardi e che sia imbarazzante stare in una classe di soli ragazzi... Non ho potuto cambiare prima perché mi sono resa conto soltanto adesso (in terza) di come siano la ...
2
22 ott 2019, 15:54

MeccatronicoAP
Una volta finito le superiori di meccatronica vorei fare o chimica o scienze aplicate e dopo magari fare luneversita nel settore meccanica eletronica pero il mio dubbio e posso continuare ad andare a scuola o devo fare le serali perche non penso che alle serali ci sia la stessa istruzione . Poi non e un problema se aspetto del tempo prima di iniziare l'università o devo farla appena finito scuola ?

NicolasFeurra
Ciao a tutti, sono in 2^ al Liceo Scientifico Tradizionale e ho intenzione di cambiare scuola. Non sto qui a spiegarvi i motivi della mia scelta, ma volevo chiedere un'informazione per quando giungerò lì. Pensavo di andare in una scuola che mi appassiona dove, per caso, ci sono dei miei vecchi amici. Vado al dunque: io posso mettere la preferenza per andare in classe con loro, come si fa la prima volta che si va in 1^ superiore? Grazie

mimmact1973
Salve ragazzi. Mi potreste aiutare con queste domande sui promessi sposi cap 12? N.1 Individua alcune espressioni del narratore che fanno trasparire un giudizio negativo sul comportamento dei personaggi di autorità. N.2 Rileva somiglianze e differenze tra il comportamento della folla nel cap 12 e quello della gente nel cap8. Grazie mille in anticipo
4
15 dic 2019, 08:23

frankardius
Buongiorno! Avrei bisogno di una mano con un esercizio di algebra lineare sugli endomorfismi diagonalizzabili. La traccia è la seguente: Sia φ un endomorfismo di uno spazio vettoriale V di dimensione n. Supponiamo che φ abbia n autovalori distinti. Dimostrare che esiste un vettore v ∈ V tale che l’insieme { $ v,varphi (v), varphi ^2 (v),... ,varphi ^(n-1)(v) $ } sia una base di V . Io so che, avendo n autovalori distinti, esiste una base di autovettori, tale che la matrice associata a $ varphi $ rispetto a tale base è ...

giulialambe
Es:1 Simile a un Dio mi sembra quell'uomo che siede davanti a te, e da vicino ti ascolta mentre tu parli con dolcezza e con incanto sorridi. E questo fa sobbalzare il mio cuore nel petto. Se appena ti vedo, sùbito non posso più parlare: la lingua si spezza: un fuoco leggero sotto la pelle mi corre: nulla vedo con gli occhi e le orecchie mi rombano: un sudore freddo mi pervade: un tremore tutta mi scuote: sono più verde dell'erba; e poco lontana mi sento dall'essere ...
1
10 dic 2019, 18:27

francescoipp
Salve, Sono alla ricerca di un libro che tratti tutta la fisica - dalla banale meccanica fino alla fisica nucleare -: i libri di testo liceali e universitari si incentrano molto sulla parte didattica, tralasciando formule e molti particolari storici. Il libro "Storia della fisica" di Mario Gliozzi forse potrebbe fare al caso mio, ma è esaurito da anni. Voi avete qualche suggerimento? Grazie.
5
29 lug 2019, 02:42

Nexus991
Quello che si deve dimostrare è questo: Mia idea: Dimostro per induzione Passo base n=0 Abbiamo la funzione stessa, che è sempre maggiore uguale di 0 Ipotesi induttiva: La sommatoria è maggiore uguale di 0 per ogni n Dimostro che è valida per n+1 Per n+1 la sommatoria si può riscrivere come la somma delle derivate da 0 fino ad n, con l'aggiunta della derivata n+1-esima. Ora questa derivata n+1-esima vale 0 essendo la funzione polinomiale e di grado n, mentre la somma delle ...
14
5 dic 2019, 08:14

DavidGnomo1
Buongiorno, qualcuno conosce il libro in oggetto? Si riesce a compararlo con Halliday e Mencuccini? Grazie.
3
8 dic 2019, 10:23

dome88
Salve a tutti, sto appena introducendo qualche nozione di superfice in $ R^3$ però ho delle difficoltà a capire la parametrizzazione. una $r(u, v)$ che parametrizza una superfice contenuta in $ A sube R^2$ è scritta in forma vettoriale con l'utilizzo dei versori in questa forma: $ r(u,v) = x(u,v)i + y(u,v)j + z(u,v)k $ Ora per quanto riguardavano le curve mi era abbastanza chiaro il concetto di paramettrizzazione e di come variavano le componenti, però adesso non mi è molto chiaro perché ho ...
15
3 dic 2019, 16:29

Brunosella01
Qualcuno è a conoscenza di come calcolare la radice quadrata di 4,2 alla quinta cifra decimale, utilizzando le serie numeriche? Grazie a chi risponderà

camilla07090
Buonasera a tutti. Oggi scrivo qui perchè ho disperato bisogno di aiuto con questo esercizio, dato che lunedì avrò un esame di algebra e geometria lineare su tale argomento. Il testo è: Dato il sottospazio U = [formule][formule]{(x, y, z, t) ∈ R^4| x = y + z, z = x + t}, trovare U⊥. Scrivere il vettore(1, 0, 0, 0) come somma v1 + v2, dove v1 ∈ U e v2 ∈ U⊥. [Risp.: U ha base (1, 1, 0, −1),(0, −1, 1, 1) e quindi U⊥ = {x + y = t, y = z + t}, v1 =1/5(3, 1, 2, −1), v2 =1/5(2, −1, −2, 1)]. La base ...

cesc097
Buonasera, ho provato a svolgere un esercizio sullo studio di una serie attraverso il criterio della radice (richiesto dall'esercizio), ma purtroppo non riesco a proseguirlo: $ sum((3n)/(5n+1))^(2n-1) $ $ (3n)/(5n+1)>=0 $ $ lim((3n)/(5n+1))^((2n-1)/n)= lim((3n)/(5n+1))^(2)*((3n)/(5n+1))^(-1/n) $ E purtroppo da qui non so più come andare avanti. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo.
5
10 dic 2019, 13:41

marco2132k
\( \newcommand{\pt}[3]{\Bigl(\begin{smallmatrix}#1\\#2\\#3\end{smallmatrix}\Bigr)} \)Ciao. Trovare tutte le basi di \( \mathbb Q^3 \) contenute in \( E = \left\{\pt{2}{-3}{0},\pt{1}{-2}{1},\pt{1}{1}{0},\pt{0}{-1}{4}\right\}\subset\mathbb Q^3 \), dove \( \mathbb Q^3 \) è un \( \mathbb Q \)-spazio vettoriale. Trovare una base è banale: dato un qualsiasi sottoinsieme finito \( E \) di uno spazio vettoriale, se esso contiene almeno un vettore non nullo \( l_1 \), l'insieme ...