Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rosy93
ciao gente..volevo domandarvi doveprendete quegli interventi così carini...cn frasi carine...nei vostri blog??!! io ho fatto da pocho il blog ma non trovo proprio interventi carini che non stiano nei blog dei miei amici!!uff!! mi potreste aiutare x favore??dai!! che a natale si è sempre + buoni!!
14
28 dic 2008, 12:33

ladystar93
ciao raga..mi sono appena iscritta perchè credo e spero che voi mi aiuterete...allora x queste vacanze la prof ci ha dato un casino di versioni sia di greco k di latino..ho fatto tutte qll di latino e alcune di quelle di greco..mi mancano solo qst due..si chiamano "edipo uccide laio APOLLODORO" e "la formica"...sn del libro greco nuova edizione es 1 a pag 389 e 391.. nn riesco ad allegare le 2 immagini delle versioni..cm si fa?
1
3 gen 2009, 11:41

lechuck
Serve aiuto ;__; La politica di Anco Marzio di Dionigi di Alicarnasso. Da Triàkonta a pagina 99 numero 4 e 5 ( prima e seconda parte ). Grazie mille :D
2
2 gen 2009, 11:26

One2
Mi potete aiutare a studiare il carattere di questa serie: Serie con n che và dà 1 ad Infinito cos n$\pi$ $(3-sin ($n^-1$) )^n$ Non capisco quale metodo posso usare
15
30 dic 2008, 18:15

andreajf89
$\int_0^xsqrt(e^(t^2)+1)dt$ ciao a tuttti, devo studiare questa funzione e abbozzarne il grafico... cioè dominio, segno, derivata prima per l'andamento e derivata seconda per flessi e concavità, limiti a più e meno infinito... uno studio di funzione normale insomma, solo applicato a un integrale... come si potrebbe iniziare? per segno ovviamente non ci sono problemi mi pare, essendo la funzione sempre >0, ma poi, dovendo fare derivate prime e seconde, e limiti, come bisogno comportarsi con le variabili? ...

Lazar1
Ciao a tutti! Quale software mi consigliereste? Mi dovrebbe aiutare un po' per tutto (sto seguendo Analisi 1) quindi limiti,integrali,studi di funzione,equazioni differenziali,sviluppi in serie,ecc Tra Mathematica,MatLab o altri qual è secondo voi il migliore??
7
31 dic 2008, 09:24

Eredir
Stavo studiando l'equazione differenziale ${d^2y}/{dt^2}+y=\epsilon[{dy}/{dt}-1/3({dy}/{dt})^3]$ come riportata a pagina 5 di questo articolo. Per quanto riguarda lo sviluppo perturbativo dice: A naive expansion $y=y_0+\epsilony_1+\epsilon^2y_2$... gives $y(t) = R_0 \sin(t+\Theta_0) + \epsilon{-{R_0^3}/96 \cos(t+\Theta_0) + R_0/2(1-R_0^2/4)(t-t_0)\sin(t+\Theta_0) + {R_0^3}/96 \cos3(t+\Theta_0)} + O(\epsilon^2)$, where $R_0,\Theta_0$ are constants determined by the initial conditions at arbitrary time $t=t_0$. Tuttavia c'è qualcosa che non mi torna. In uno sviluppo perturbativo le condizioni iniziali $y(t_0) = a$, ...
11
2 gen 2009, 13:45

?niko?
mi servirebbe urgentemente la traduzione della seguente versione: in villa rustica equus maestus et aeger squalidam vitam agit: cotidie usque ad vesperum fimum in agros portat, dominus eum neglegit, ob servorum neglegentiam sordidus et strigosus est. Olim asinus forte equo occurrit: eum macilentum, fessum et fimo onustum videt et antiquam eius fortunam magnamque arrogatiam memorat. Tunc eum sic irridet:. In prospera fortuna sperbi miseros saepe despiciunt. sed fortuna incerta atque fluxa ...
1
2 gen 2009, 17:31

freddofede
Conoscete mica un sito che contenga (quanti più possibile) esercizi svolti del Marcellini Sbordone 2?

Tycos
Salve a tutti, devo fare la derivata della delta di Dirac, però non ho capito come si fa. In pratica ho da fare questa trasformata: $F(t^2) = j^2 D'' 2 pi delta(w) $ grazie per l'aiuto
5
1 gen 2009, 19:30

maria90
salve a tutti...mi aiutate a cercare il riassunto del 13 e anche il 26 ottobre tratto dal romanzo le ultime lettere di Jacopo Ortis? grazie mille!!
2
2 gen 2009, 13:16

claire14
salve a tutti, non so se qualcuno si ricorda di me, sono "l'intrusa" del forum.. Insegno arti marziali e sono a livello di prima elementare in fisica.. Avrei di nuovo bisogno di aiuto da voi che ve ne intendete Qualcuno sa darmi una spiegazione comprensibile anche da noi ignoranti della differenza che esiste tra il concetto di forza e quello di energia? Ne ho bisogno per dare una spiegazione ai miei allievi di qualcosa che io fisicamente conosco alla perfezione , ma vorrei poter dare ...

_admin
Pubblicati i dati di utenti pagine viste secondo Audiweb per il mese di ottobre 2008 Matematicamente.it utenti unici 6.000 (giorno medio) pagine viste 42.000 (giorno medio) tempo medio per utente 07:21
3
3 gen 2009, 08:18

andrew.cgs1
Salve a tutti Sono incappato in un dubbio: sfogliando il mio libro di fisica mi imbatto nel capitolo sull'attrito del mezzo. Praticamente il libro spiega che: "Quando un corpo si sposta lentamente in un fluido, la forza di attrito è direttamente proporzionale al quadrato della velocità: $F_a=h*v$ dove $h$ è una costante che varia a seconda delle caratteristiche del corpo. Se invece il corpo si muove a velocità elevate, la forza di attrito cambia più ...

ledrox
PROBLEMA CHIMICA Calcolare la costante di equilibrio di un elettrolita debole MX2 (PM = 120 uma) sapendo che in una soluzione acquosa 1,0 M dello stesso, la temperatura di solidificazione è - 3,o°C quando il 15% in esso contenuto è solidificata. Kcr = 1,86 e per ipotesi M=m. Salve, sarei davvero grato a chi riesce a risolvere tale problema, purtroppo non ho il risultato ma poichè a giorni ho l'esame di chimica vorrei capire almeno quel'è il ragionamento per esercizi di questo livello di ...

Caporalebeppe
Qualcuno mi può risolvere questo problema? Grazie Una parabola passante per A e B divide il triangolo ABC in due parti equivalenti. Supposto ABC equilatero di lato 3 cm e l'asse della parabola perpendicolare al segmento AB, in un conveniente sistema di riferimento si determinino: a) le coordinate di A, B, C; b) l'equazione della parabola: c) l'equazione del cerchio inscritto nel triangolo ABC. (Esame di Stato di Liceo Scientifico, sessione suppletiva 2000, corso di ordinamento, quesito ...

thomasg91
cio a tutti.....mi potete dare una mano??sapete x caso un sito dove posso trovare un riassunto decente di "pappagalli verdi" di Gino Strada?? grazie :lol
3
2 gen 2009, 09:50

ciappariello
devo svolgere due temi sul natale:emozioni e stato d'animo l'ultimo giorno di scuola prima delle vacanze di natale.Racconta come hai trascorso le vacanze natalizie.
1
2 gen 2009, 18:54

stellina spenta95
testo argomentativo: I progressi tecnologici. ma che bip bip bip si scrive con una traccia del genere??????? HELP HELP HELP ME ME ME-------
1
2 gen 2009, 21:14

Lovely_pink
ciao a ttt, ki di voi è andato al palazzo di brera???cmq mi date una mano a fare un tema sull'uscita al palazzo di brera. devo fare l'introduzione su come si è svolta la giornata , devo mettere dei collegamenti in storia dell'arte e il periodo di ricostruzione con collegamento in storia. nella parte centrale devo mettere parlare della pinacoteca di brera descrivendo alcune opere, l'opera ke secondo ti è piaciuto di piu e perchè e infine devo mettere delle riflessioni o considerazioni ...
1
2 gen 2009, 17:33