Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lady Vampire
SAlve sono nuova.....e mi dispiace tormentarvi con i miei problemi ma purtroppo non riesco a venirne fuori con uno di fisica! argomento :dilatazione termica dei liquidi : Un termometro a mercurio ha un bulbo sferico di raggio o,125 cm e un tubo capillare di diametro 4,00 x 10 alla -3 cm.Trascurando la dilatazione del vetro ,trovare h raggiunta dalla colonna di mercurio per una variazione di temperatura di 30,0°C (coefficiente di dilatazione volumica del mercurio : A=1,80 x 10 alla -4 ...
6
2 gen 2009, 10:57

bele-votailprof
ragazzi.... qualcuno di voi ha tutte le lezioni della prof? io sono stata assente molti giorni quindi vi sarei veramente grata se qualcuno può inviarmele via email.. Grazie!!!
1
23 dic 2008, 16:11

Sam891
La mia prof di analisi mi ha dato le seguenti definizioni di differenziale e derivata: $AsubeRR$ $x_0$ di accumulazione per A $f: ArarrRR$ è differenziabile in $x_0$ se $EE\lambdainRR$ : $(f(x)-f(x_0))/(x-x_0)rarr\lambda$ per $xrarrx_0$ $\lambda$ si chiama differenziale di $f$ nel punto $x_0$ $f: ArarrRR$ $x_0$ di accumulazione $f$ è derivabile in $x_0$ ...
7
3 gen 2009, 13:48

-selena-
ciao...chi mi aiuta con qst problema?? Dimostrare che in un triangolo rettangolo la mediana relativa all'ipotenusa è metà della stessa ipotenusa. (Si prolunghi la mediana di un segmento congruente a se stesso...)
3
3 gen 2009, 15:19

Albertus16
Ciao ragazzi. Ho qualche problema con questa serie. Ho provato ad usare gli o piccolo in modo da ricondurla a una serie più semplice ma non sono sicuro del risultato. La serie è questa: $\sum_{n=1}^\infty sen(sqrt(1 + 1/n) -1)$ Posso ricondurre l'argomento del seno in parentesi, tramite gli o piccolo, in questo modo: $\sum_{n=1}^\infty sqrt(1 + 1/n)$ ??
18
2 gen 2009, 11:57

75america
Ragazzi, ho un grave problema le successioni di funzioni proprio non mi vengono allora vi posto un esempio su cui la prof ha spiegato il teorema di passaggio al limite sotto il segno di derivata. Consideriamo la successione $f_n(x)=(sen nx)/n$. Dalla disuguaglianza $|(sen nx)/n|<=1/n, Vx€R$, si trova che la successione converge uniformemente in $R$ alla funzione $f(x)$ identicamente nulla(Spiegatemi per sapere se converge uniformemente io faccio così, premetto nn so se è ...

ElfenLied
Salve a tutti! Avrei bisogno di qualche aiuto per capire come fare alcuni punti di esercizi sui fasci di rette. Ho messo lo scan della pagina su cui ci sono gli esercizi 1) Avrei bisogno di aiuto per il primo esercizio , punto c) le rette del fascio che distano 1/5 dal punto (1;1) ho provato a usare la formula [math]\frac{ax+by+c}{[math]\sqrt{a^2+b^2}[/math]}[/math] = distanza pero` il risultato mi da` k quadrato un numero che non era possibile semplificare... 2) il punto e) dell'ultimo esercizio a fondo pagina ...
17
1 gen 2009, 16:17

Sk_Anonymous
Potreste darmi una rapida conferma dei miei procedimenti? Il valore di aspettazione è $<x>\=\int_{-oo}^{+oo}x*|psi_2(x)|^2 dx=L/2$. Per calcolare le probabilità richieste nei punti successivi, ho calcolato una primitiva di $|\psi_2(x)|^2$, che è (a meno di una costante) $x/L-sin((4*pi*x)/L)/(4*pi)$. Usando il teorema fondamentale del calcolo integrale, ho trovato le seguenti probabilità: $5,26*10^-5$ nell'intorno di $L/2$ e $0,039$ negli intorni $L/4$ e $(3L)/4$. Non so però ...

ruru
ciao a tutt ragazzi...ho bisogno del vostro aiuto x tradurre una versione di latino...quello ke mi è venuto fuori fa un pò skifo x questo vi prego di aiutarmi..la versione è di cicerone e s'intitola "valore dell'amicizia" Talis igitur inter viros amicitia tantas opportunitates habet, quantas vix queo dicere. Principio qui potest esse vita "vitalis", ut ait Ennius, quae non in amici mutua benevolentia conquiescat? Quid dulcius quam habere quicum omnia audeas sic loqui ut tecum? Qui esset ...
1
3 gen 2009, 15:54

miscion
Non riesco a fare questi problemi potete aiutarmi.... In un triangolo isoscele la base è i 2/3 di ciascuno dei lati congruenti e il perimetro è lungo 320 cm. Calcola la lunghezza di ciacuno dei tre lati del triangolo Risultato 80cm 120cm 120 cm In un triangolo isoscele ciascune dei lati ongruenti è i 7/10 della base e la somma di uno dei lati congruenti con la base stessa è cm.34. Calcola il perimetro. risultato 48cm
9
2 gen 2009, 20:29


blaskè
..di cOsa avete vOja..?!.. [..maschietti nn fate battutine eeeeh..XD] ..cmq..iO hO vOja..d un suO baciO.. ..vOja d amare e essere amata.. ..vOja d uscire..e di bere anke..xD ..vOi..?!?!?!?.. ..di che cOsa avete vOja..?!
327
26 lug 2008, 16:18

imported_admin-votailprof
Sono state pubblicate le graduatorie per gli assegni di merito. La notizia la potete leggere qua [url]http://www.sardeconomy.com/index.php?option=com_content&view=article&id=74:pubbliche-le-graduatorie-per-gli-assegni-di-merito&catid=50:istruzione[/url]
1
3 gen 2009, 12:35

serbring
ho la funzione creata in matlab che è mostrata sotto. ottengo un errore nella fwrite nel quale mi dà il seguente errore ??? Error using ==> fwrite Invalid precision. però non riesco a capire perchè è sbagliato. C'è qualcuno che riesce ad aiutarmi? Grazie mille! function vibrazioni_2631 (dati,nome,area_prova,cond_prova,vel) kx=1.4; ky=1.4; kz=1; dt=dati(4,1)-dati(3,1); l=length(dati(1,:)) f_nome=[nome, '_elab.txt']; fid=fopen(f_nome, ...
2
26 dic 2008, 23:52

Albertus16
Ciao ragazzi. Io sono Alberto, (lo avrete capito dal mio nick ), ho 20 anni e frequento il corso di Ingegneria Informatica all'Università di Catania, già da due anni. Spero un giorno di diventare un bravo Ingegnere. Ho da poco scoperto Matematicamente.it e il suo forum, e li ho trovati molto interessanti. Dai post che finora ho avuto modo di leggere, ho risolto un pò di dubbi e lacune, grazie a voi! A presto!
6
21 ago 2008, 11:18

SenzaCera
Allora ho un equazioncina differenziale che non mi viene e dato che a vederla mi sembrava facile mi sn un pò demoralizzato vedendo che in realtà nn ero in grado di farla Chi mi da una mano? $y'-y^2=x$ $y(0)=1$ Sinceramente da quelloo che ho capito la dfficoltà di questi esercizi è quello di ricondursi a tipologie di equazioni differenziali "standard" per mezzo di sostituzioni e quant' altro ma io non so neanche da dove iniziare!! Ringrazio in anticipo per l' ...
7
31 dic 2008, 17:11

sugarpink-votailprof
ehi raga.. ki di voi ha fatto l esame d statistica il 23/12/2008? ho bisogno d una copia del compito please!

Ext3rmin4tor
Sto diventando scemo (se non lo sono già!) cercando di trovare una soluzione a questo problema: Data una sequenza di interi positivi X di lunghezza n si dice K-sottosequenza una sottosequenza di X in cui compaiono al massimo k elementi consecutivi di X. Trovare la K-sottosequenza di somma massima in X. Dovrebbe essere possibile risolverlo con un algoritmo di programmazione dinamica, solo che non riesco a capire come fare. Se qualcuno sa come aiutarmi verrà calorosamente ringraziato , ...
3
2 gen 2009, 16:07

AngelsEyes
Buongiorno a tutti, premetto che sono nuova del forum (devo ancora pubblicare la mia presentazione)! Comunque sia ho letto le regole e so che non devo postare esercizi con il solo scopo che mi vengano risolti, solo che la mia prof. di Fisica per queste vacanze ha assegnato un paio di esercizietti (calcolate che frequento il 3° Liceo Scientifico quindi sono proprio agli inizi) e tra le formule da lei spiegate sul moto uniformemente accelerato non so quale applicare a questo esercizio: Prendiamo ...

Bruxelles
ciao mi servirebbe la versione la volpe e il leopardo di esopo libro ostraka pag.110 Ἀλώπης καί πάρδαλις περί κάλλους ἤριζον. Τῆς δὲ παρδάλεως παῤ ἕκαστα τὴν τοῦ σώματος ποικιλὶαν προβαλλομένης ἡ ἀλώπηξ ὑποτυγχάνουσα ἔλεγε· Καὶ πόσον ἐγώ σοῦ καλλίων ὑπάρχω, ἥτις οὐ τό σῶμα, τὴν δὲ ψυχὴν ποικίλην ἔχω; . Ὁ λόγος δηλοῖ, ὅτι τοῦ σωματικοῦ κάλλους ἀμείνων ἐστίν ὁ τῆς διαυοίας κόσμος. grazie mille
1
3 gen 2009, 15:26