Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao. Se ho un gruppo ciclico \( C \) di ordine \( 8 \) è \( x^8 = x^m \), dove \( m = k8 \), per qualche \( k\in\mathbb Z \). Questa relazione si può scrivere come \( (x^8)(x^k8)^{-1} = 1 \), come ogni relazione tra gli elementi di un gruppo. Detto ciò, vorrei far vedere che relazioni come quella lì sopra, cioè del tipo \( u = v \), hanno senso in un gruppo \( G \) (ossia, vale in \( G \) l'identità \( uv^{-1} = 1 \) e, soprattutto, non si contraddicono tra loro - \( aa^{-1}b = ab \) non ha ...

Ciao a tutti, sto avendo difficoltà con questo esercizio:
Calcolare i punti di max e di minimo sull'insieme A della funzione seguente: $ A={1<=x^2+y^2<=4}<br />
$ f(x,y)=arctan(xy)
Ho rappresentato graficamente il dominio, e ho prima cercato i punti di max e minimo nella zona interna dell'insieme, poi ho studiato quelli sul bordo col teorema dei moltiplicatori di Lagrange, ma non sono sicuro di aver svolto i calcoli nella maniera corrette o forse è sbagliato il procedimento. Nel primo caso trovo come ...
Ciao ragazzi mi servirebbe una dimostrazione di un problema entro oggi. Dato il triangolo isoscele ABC, per gli estremi della base AB traccia due rette che si incontrano nel punto D e che formano angoli congruenti con i lati AC e CB. Dimostra che CD e perpendicolare ad AB
Salve a tutti.
Sono alle prese con questo integrale..ho provato a risolverlo tramite la sostituzione di \( t=tan(\frac{x}{2}) \). Suppongo sia la strada sbagliata visto il risultato che viene. Qualcuno potrebbe aiutarmi per favore?
\( \int_{0}^{\frac{\pi}{4} } \frac{1}{1+2sen^2x}\, dx \)
Il risultato dovrebbe essere \( \frac{\pi}{\sqrt{3^3}} \)

Ciao sul libro di analisi viene chiesto di verificare il seguente limite
\[
\lim_{x\rightarrow 0^+}{\frac{\lvert x\rvert}{x}}=1
\]
Applicando la definizione di limite destro devo trovare un intorno $0<x<\delta_\epsilon$ che verifichi $|f(x)-1| <\epsilon$; nel risolvere il sistema di disequazioni associato giungo alla soluzione $x>0$, essa verifica il limite pur non avendo individuato un $\delta_\epsilon$ finito?
Ciao, devo sostenere l'esame di Analisi 2 e non riesco a trovare tabelle o formulari ben forniti dei limiti notevoli, integrali e derivate. Mi potreste aiutare?
Grazie in anticipo!

Buongiorno a tutti!!
Mi chiedevo, quando vado ad effettuare l'estrazione di un elemento che sta "intorno ad un albero" ad es pulegge, ruote dentate o carter se mi viene richiesto di estrarre solo questo organo meccanico, nella vista in sezione non dovrei riporartare dunque anche l'albero al centro (tra le due parti sezionate sopra-sotto)? Dunque andrebbe ad esempio lasciato solo uno "spazio vuoto" e quotarlo per far capire che è un foro?
Chiedo scusa per la banalità della domanda, ma sono un ...
Tre angoli AIUTOOOO....!!
Miglior risposta
la somma di tre triangoli è di 163°.Sai che il primo angolo supera il secondo di 28° e il secondo supera il terzo di 18°. Quanto misura ciascuno dei tre angoli?

Ciao ragazzi, ho un dubbio. L'esercizio mi chiede di risolvere il seguente integrale improprio ma convergente.
$ int_(0)^(1) ((x* arcsen (sqrt(1-x)))/( sqrt(x^2-x^3))dx $
ponendo $ t=sqrt(1-x) =>dx=-2t $
Ottengo: $ 2int_(0)^(1)arcsen(t) dt $
E risolvendo per parti ho:
$ 2 arcsen(t)*t-2int_(0)^(1) t/((sqrt(1-t^2) $
Risolvendo anche quest'ultimo integrale mi viene che il risultato finale è
$ pi -2 $
La mia domanda ora è questa: ho fatto bene a risolvere l'integrale in questo modo anche se esso è improprio?
(Mi spiego meglio, anche sapendo che quello fosse un ...

ho un dubbio riguardo il verso del campo magnetico in questo problema.
Si consideri un condensatore piano con armature circolari (di superficie S, poste a distanza h), caricato alla ddp Vo. Il condensatore viene lasciato scaricare attraverso una resistenza Ro. Supponendo di essere in condizioni lentamente variabili, si determini:
b) il vettore di Poynting P (modulo, direzione e verso);
c) il flusso totale di energia che attraversa la superficie che idealmente limita il condensatore durante ...
Mi viene richiesto il calcolo dell integrale:
$ int_(gamma) x^3/y^2 dl $
dove $ gamma $ è l'arco di iperbole $ xy = 1 $ la cui proiezione ortogonale contenuta sull' asse $x$ è $[0,1]-{0}$
Come si svolge questa tipologia di esercizi? Per ora ho svolto solo integrali lungo curve parametrizzate, quindi in poche parole ho semplicemente applicato la definizione di integrali di linea di 1° specie.
Mi ha detto un mio amico che devo parametrizzare l'equazione dell'iperbole, ...

Buonasera Ragazzi qualche settimana fà nel mio corso di Teoria dei Segnali hanno spiegato la funzione di Autocorrelazione, che aimè non ho seguito per problemi personali, volevo chiedervi se c'è qualche eroe che potrebbe spiegarmela o magari darmi qualche link per studiarmela graziee

Salve oggi vorrei farvi una domanda semplice: ci sono due uomini che salgono su una fune ideale, uno dietro l'altro, con una accelerazione del centro di massa del sistema $ a $ diretta verso l'alto. La domanda è: la fune ha una tensione minore quando l'accelerazione del sistema è diretta verso l'alto o verso il basso?

Ciao a tutti,
Vi scrivo perché non riesco a capire come risolvere questo limite:
\( \displaystyle\lim_{(x,y)\rightarrow \infty} \frac{\sin(y\sqrt[3]{x})}{xy} \)
Il dominio \( D=\mathbb{R}\setminus\{(x,y):xy=0\} \) e sulla restrizione \( \displaystyle\lim_{x\rightarrow +\infty} f(x,x)=0 \), quindi, se il limite in due variabili esiste, vale 0.
Il problema è che non riesco ne a maggiorare il modulo della funzione e farlo andare a 0, ne riesco a trovare una restrizione su cui il limite non sia ...

Buonasera, sapreste fornirmi una dimostrazione (il più semplice possibile) al teorema di esistenza degli autovettori che garantisce l'esistenza di autovettori (o meglio di un $\lambda$ e di un vettore $u$ tali che $A(u)=\lambdau$) a patto che si lavori con spazi vettoriali complessi? So che il tutto è legato al teorema fondamentale dell'algebra in quanto gli zeri del polinomio caratteristico si trovano sicuramente all'interno di $\CC$ ma non riesco a capire ...
Avrei una domanda su una soluzione.
Considera tutte le parole di lunghezza \(n \) e l'alfabeto \( \mathcal{A}=\{a,b,c\} \), qual'è la proporzione di parole dove la lettera "a" è usata un numero dispari di volte?
La soluzione mi dice:
Sia \( T(n,3) \) il numero di succesioni cicliche di lunghezza \(n\) in un alfabeto di \(3 \) lettere e \(\phi\) la funzione toziente di Eulero. Allora
\[ T(n,3) = \frac{1}{n} \sum_{ d \mid n} \phi(n/d)3^d \]
Sia \( A(n,\text{odd}) \) il numero di parole in cui ...

Salve,
cosa sbaglio nel seguente procedimento per trovare il limite?
\(\displaystyle lim_{n \to \infty } \left ( \frac{n^2+3}{n^2+1} \right )^{n^2+1} \)
io lo svolgo così ma il risultato non mi torna:
\(\displaystyle \left ( \frac{n^2+3}{n^2+1} \right )^{n^2+1} = \left ( \frac{n^2+3}{n^2+1} \right )^{n^2}*\left ( \frac{n^2+3}{n^2+1} \right )^{1} = \left ( \frac{n^2}{n^2+1} +\frac{3}{n^2+1}\right )^{n^2} * \left ( \frac{n^2}{n^2+1} +\frac{3}{n^2+1}\right ) \sim \left ( \frac{n^2}{n^2} ...
Siano $V,V',W$ spazi vettoriali, voglio mostrare che esiste un isomorfismo di spazi vettoriali $(V \oplus V') \otimes W \cong (V \otimes W) \oplus (V' \otimes W)$.
Sia ${v_i}_{i=1,...,n}$ una base di $V$, sia ${v'_j}_{j=1,...,m}$ una base di $V'$ e sia ${w_k}_{k=1,...,p}$ una base di $W$.
Allora ${(v_i+v'_j) \otimes w_k}_{i,j,k}$ è una base di $(V \oplus V') \otimes W$.
Definisco $F:(V \oplus V') \otimes W -> (V \otimes W) \oplus (V' \otimes W)$ ponendo $F((v_i+v'_j) \otimes w_k)=(v_i \otimes w_k)+(v_j \otimes w_k)$.
Come posso verificare che $F$ è un isomorfismo?
"arnett":L'altra mi viene più difficile.Prova a dimostrare che $|G'|$ non è divisibile per $p^a$ (dove $|G|=p^a q$ e $p$ non divide $q$). Cosa puoi dedurre sull'ordine di $G//G'$?
Come si scrivono dei quozienti decenti qui sul forum? Su latex utilizzo pacchetti appositi, cosa che qui evidentemente non posso fare.Se usi i \$ allora puoi scrivere $G//N$ (G//N), se invece usi tex allora è ...
Stavo svolgendo questo esercizio ma non riesco a venirne a capo
io ho iniziato impostando l'equazione
$ -\mu_d|N|= ma$ con $N=mg+bt$
Da qui mi ricavo l'accelerazione $a =-\mu_d g- \mu_d bt$
Dalla legge oraria $V(t)= V_o +a t$ poichè so che $V(t)=0$ ,sostituendo il valore di a mi trovo il tempo t risolvendo l'equazione $(-\mu_d bt^2)/m -\mu_d g t +V_o =0$ da cui mi ricavo $t=0,83s$
Quindi sostituendo t in a ottengo $a =3,62 m/s^2$
$X(t)=3x0,83+ 1/2 x 3,62(0,83^2)= 3,73m$ ma dovrebbe ...