Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Quando si esegue una moltiplicazione tra due numeri naturali o decimali c'è l'obbligo di incolonnare come nell'addizione e nella sottrazione?Ovviamente intendo moltiplicando e moltiplicatore.
9
Studente Anonimo
8 gen 2020, 20:52

Clark25000
Devo completare le frasi con il complemento di luogo adatto e poi devo tradurre: rivi (vadum) transiliuntur
1
19 gen 2020, 09:40

faby99s
Buongiorno se ho questa equazione di ricorrenza: $ {( 1 ) , ( 4T(sqrt(n))+log_2(n) ):} $ Nei nodi del secondo livello nell’albero di derivazione ho: 1) $ sqrt(log_2(n)) $ Oppure 2) $ log_2(sqrt(n)) $ Grazie in anticipo ☺️
3
11 gen 2020, 11:51

nicolo_galli22
salve a tutti. Premetto che per questo esercizio ci ho ragionato per più di 4 ore senza arrivare,purtroppo, ad una soluzione. Qualcuno riuscirebbe a darmi una mano su come iniziare a risolverlo(senza ovviamente farlo).Ve ne sarai grato. L’ esercizio recita: Per quali valori di $alpha$>0 la serie $sum_(n= \2) log(1+(-1)^n/n^alpha) $

gugo82
Ho visto la pubblicità della collana in tv e la cosa mi ha incuriosito. Qualcuno ha per caso informazioni sui testi, tipo autore, traduttori o curatori dell’edizione italiana, n. di pagine, indici, etc…, migliori di quelle reperibili sul sito apposito (che ho visitato, ma ho trovato scarno)? O sa se la collana è già stata pubblicata in altri paesi? In mancanza, qualcuno ha comperato il primo libro, su Gauss, e vorrebbe lasciare un’impressione sul testo? Cosa contiene? Il materiale è ...
3
5 gen 2020, 17:52

Blacknight1
Buona sera a tutti Avrei un problema un problema di cui non riesco a venire a capo ed è il seguente: Una ruota, partita da ferma, gira con un'accelerazione costante di $3,00 (rad)/s^2$. Durante un certo intervallo di $4,00 s$ compie una rotazione di $120 rad$. Da quanto tempo stava girando all'inizio dell'intervallo di $4,00 s$? Avendo accelerazione costante anche la velocità angolare all'inizio dell'intervallo di $4s$ (credo) dovrebbe essere differente ...

frat92ds
Buonasera, In merito al seguente esercizio avrei una perplessità : - Quale è il segnale d'uscita e come lo riconosco ? Il resto dell'esercizio non dovrei avere particolari problemi a svolgerlo. Grazie
6
11 gen 2020, 23:20

imFrancesco
Ciao ragazzi, ho un problema con questo esercizio. Mi chiede di calcolare per quali valori di $ alpha $ l'integrale improprio converge e calcolarlo per $ alpha $=0. $ int_(0)^(+oo) e^x/((e^x-1)^alpha(e^(2x)+6e^x+10)) dx $ Per prima cosa io mi sono risolto l'integrale(ponendo, appunto $ alpha $=0) in questo modo: Ho posto $ t=e^x =>dt=e^xdx $ $ int_(1)^(oo) 1/(t^2+6t+10)dt => int_(1)^(oo) 1/((t+3)^2+1)dt => pi/2-arctg(4) $ (è corretto?) Successivamente ho cercato di capire i valori di alpha che mi fanno convergere l'integrale, ma ho qualche problema. Per ...

rHunter_
Salve a tutti, sto valutando la scelta universitaria e non mi sono ancora deciso se andare al PoliTO o al PoliMI. Dato che sarei un fuorisede devo valutare oltre a programmi di studio e quant'altro anche i costi. La mia domanda è: in generale (tasse universitarie e casa dello studente soprattutto) costa di più andare al PoliTO o al PoliMI? Sono ben consapevole del fatto che generalmente Milano è più costosa ma più che altro volevo proprio un confronto tra questi due atenei soprattutto per le ...
1
16 gen 2020, 12:12

AAAAAA13
Sapete aiutarmi con questo esercizio? non riesco a capire come devo fare. Testo dell'esercizio: Studiare i punti della curva algebrica piana $ y^6 -2y^3 -x^2+3y^2=0 $ comuni con l’asse x, determinando le rispettive tangenti. - Per prima cosa metto a sistema la curva con l'asse (y=0). - Otterrò che si intersecano in P(0,0) con molteplicità 2. in coordinate omogenee sarà P(0,0,1). - Poi viene ricavato un'altro punto, che non ho capito come viene trovato, ma con molteplicità 4 - poi non ho capito come ...
1
17 gen 2020, 09:50

ary71430
Un vettore di modulo pari a 4,0 M forma un angolo di 30° con una retta orizzontale. -calcola i moduli del vettore Componente orizzontale e del vettore componente verticale del vettore dato. -Quale angolo forma con la retta verticale?
2
14 gen 2020, 19:42

Aletzunny1
Ho dei dubbi sulla correttezza di questo esercizio che ho provato a risolvere. Data la retta $r:$ ${x in RR^3: x_1+x_2+x_3+1=0 ; x_1-x_2=0}$ e la retta $s:$ ${x in RR^3:x_1-x_3=0 ; x_2-1=0}$ Trovare le equazioni cartesiane della retta $l$ passante per $P(0,0,0)$ ed intersecante $r$ e $s$ Io ho fatto così: Fascio di piani passante per $r:$ $k(x_1+x_2+x_3+1) + m(x_1-x_2)=0$ E imponendo il passaggio per $P$ si trova il ...

gianlucalanzone
Tre angoli Miglior risposta
la somma di tre triangoli è di 163°.Sai che il primo angolo supera il secondo di 28° e il secondo supera il terzo di 18°. Quanto misura ciascuno dei tre angoli?
1
18 gen 2020, 12:24

mariolino.931
Salve, avrei gentilmente bisogno di aiuto circa questo esercizio sulle macchine combinatorie. Si realizzi, mediante l'utilizzo dei flip-flop RS, il riconoscitore di sequenza 001. L'automa al quale sono giunto è il seguente La codifica che ho adottato è la seguente: $Q_0 = 00$ $Q_1 = 01$ $Q_2 = 10$ Quindi giungo alla seguente tabella. Come continuo a questo punto? Grazie in anticipo
4
29 nov 2019, 19:21

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Avrei una domanda sulle turbine a gas. Prendiamo come esempio il caso ideale. Da 1 a 2 ho compressione dell'aria. Da 2 a 3 ho innalzamento della temperatura dovuto a combustione nella camera di combustione. Da 3 a 4 ho espansione in turbina. Da 4 a 1 grazie ad uno scambiatore riporto il gas nelle condizioni iniziali. La mia domanda è: Come mai è necessario portare l'aria ad una temperatura elevata per estrarre lavoro meccanico? Nel caso degli impianti a ...
6
Studente Anonimo
17 gen 2020, 15:28

axpgn
Quale la minima distanza tra il grafico della funzione $y=e^x$ e il grafico della sua inversa $y=ln(x)$ ? Dimostrazione. Cordialmente, Alex
12
15 gen 2020, 00:07

lorinobili10
Salve a tutti! Avrei un problema con questo quesito: Data $f(x)=(x^2+3x+2)/(x^2+3x+6)$ determinare la controimmagine nell'intervallo $[1/3,+oo )$. La risoluione la ho capita. Si trovano i valori di x per la quale la funzione è uguale a 1/3 e visto che è crescente quando x tende a più infinito gli intervalli che soddisfano la domanda sono $x<=-3$ U $x>=0$. La mia domanda era: perchè mi chiede di trovare la controimmagine dell'intervallo $[1/3,+oo )$ quando cè un asintoto ...

7benedetta
Salve a tutti! Non riesco a risolvere il seguente sistema di equazioni lineari con parametro $\lambda$. Gentilmente, potreste darmi una mano? $\{((\lambda+1)X+Y+Z-T=0), ((2-\lambda)X+(2+\lambda)Y+2Z-(\lambda+1)T=\lambda), (-X-Y-(\lambda+1)^(2)Z+T=1-\lambda):}$ Grazie in anticipo per l'aiuto!

marco2132k
Ciao. Ho bisogno di questo fatto per degli esercizi, e pensavo di dimostrarlo. Sia \( G \) un gruppo ciclico, e sia \( H \) un suo sottogruppo. Allora \( H \) è ancora ciclico. Dimostrazione. Sia \( p\colon \mathbb Z\to G \) la funzione potenza \( n\mapsto x^n \), dove \( G = \langle x\rangle \). L'immagine inversa \( p^*(H) \) del sottogruppo \( H \) è un sottogruppo di \( \mathbb Z \) contenente il nucleo \( \operatorname{Ker}p \), e ne posso perciò considerare il quoziente per questo ...

Pasquale 90
Buongiorno, Ho il seguente esercizio: In $NN_0$ si ponga $x<y <=> EE n in N \ : \ y=x+n.$ La $<$ è un ordinamento di $NN_0$ detto l'ordinamento usuale di $NN_0$, inoltre $<$ è un buon ordine. $NN_0$ è primo di massimo e quindi $(NN_0, <)$ non è induttivo. Tutto quello riportato in corsivo, è quello che dovrei provare. Quindi la prima cosa che mi chiede di provare, che $<$ è un ordinamento di $NN_0$, ...