Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dt1368551
Devo calcolare le derivate prime prima rispetto a x e poi rispetto a y delle seguenti funzioni, io il calcolo delle derivate di base me lo ricordo ma non ho idea di come fare con queste, potete aiutarmi ? U=(2x+5y)^1/2 U =min (x+5/2 y ) U= log (2x+5y)
7
20 gen 2020, 12:17

monimoney
qual' e' l'importanza della pubblicità' negli USA negli anni dopo la prima guerra mondiale .
1
19 gen 2020, 14:56

gabrypiro
Salve sono stato bocciato con 5.71 dopo aver fatto il recupero delle materie che mi avevano dato, non dovrebbe passare a 6? Posso fare qualcosa parlando con la preside (che è dalla parte degli alunni per come ho potuto vedere) oppure ormai niente... C'è mai passato qualcuno e sa come risolvere? Grazie mille per eventuali risposte
2
29 ago 2019, 19:14

frodyma
Nel corso di questa settimana è già la terza volta che i genitori di Geronimo si scontrano per la "questione motorino"; il padre appoggia come sempre il figlio, mentre la madre lo riprende continuamente, cercando di fargli cambiare idea. Dialogo tra i genitori di Geronimo: Padre: non capisco come non puoi essere d'accordo con la decisione di tuo figlio, dovresti supportarlo sempre, qualunque decisione lui prenda. Madre: io invece resto della mia opinione e non capisco come tu possa essere ...
1
18 gen 2020, 12:12

Anup2006
mi potete trasformare queste frasi in esplicite in implicite o viceversa: Volendo raggiungere i nonni in montagna, Diego ha preso il treno alle 7 ANCHE SE è UNA GIORNATA AUTUNNALE, FA ANCORA CALDO
1
18 gen 2020, 21:20

Silvana____crisafulli
1 nelle vicinanze della cittadina di Riace sono state trovate due famose statue in bronzo:tutti ne riconoscono l'importanza come testimonianza della civiltà della Grecia antica Viprego è per domani
2
20 gen 2020, 14:37

emanuele.torrisi
Ciao! mi sto esercitando con la continuità delle funzioni in due variabili ed ho visto molti esempi, tuttavia non capisco come risolvere il seguente esercizio: Studiare al variare del parametro reale $a>0$ la continuità in $(0,0)$ della funzione definita dalla legge: $ { ( |x|^a siny/(x^2+y)\ \ se (x,y)!= (0,0)),( 0\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \se (x,y)=(0,0)):} $ In particolar modo quello che più mi preoccupa è la presenza del valore assoluto, come mi comporto? Ho pensato di applicare la definizione di valore assoluto, ottenendo così due ...

Dragonlord
Raga, ho un problema che dice questo: Si considerino un triangolo, un quadrilatero, un pentagono ed un esagono. Quale di queste figure piane è tale che la somma dei suoi angoli esplementari (cioè i complementi a 360°) sia uguale a 1080°? a. Un triangolo b. Un quadrilatero c. Un pentagono d. Un esagono Mi illuminate, perchè non capisco proprio cosa voglia dire!
1
20 gen 2020, 15:12

cisufo
Forse sarà banale, ma mi tormenta un dubbio su un concetto elementare dei primordi dell'algebra a livello di scuola secondaria: perchè $ - x - = +$? Ossia: la moltiplicazione è definibile come "un'addizione abbreviata", quindi fare 3 x 4 significa o contare 3 volte 4 cose o viceversa, ottenendo sempre 12. Se mettiamo un segno + significa: contare 3 volte 4 numeri positivi o viceversa. Anche + x - è ben comprensibile: non consederando il segno +, sommo un certo numero di volte i numeri ...

Silvana____crisafulli
1 nelle vicinanze della cittadina di Riace sono state trovate due famose statue in bronzo:tutti ne riconoscono l'importanza come testimonianza della civiltà della Grecia antica Viprego è per domani
1
20 gen 2020, 14:37

alebrignole96
Ciao a tutti, non riesco a capire questa domanda di econometria: Si consideri il seguente modello di regressione: y=Bo+B1x1+B2x2+ε Mostrate analiticamnete e speigate, come modifichereste la precendente regressione se voleste verificare se l'essere Maschio o Femmina (catturato nella variabile Di) impatta sull'effetto marginale di x1. Che intende sull'impattare sull'effetto marginale? Io l'ho risolto cosi: Di=0 Maschio Di=1 Femmina y=Bo+B1x1+Γ0Di+Γ1x1Di+ε Se Di=0 y=bo+B1x1+ε Se ...

Aletzunny1
Buonasera, ho un dubbio che cercando su internet non riesco a risolvere. Date due forme quadratiche su $RR^n$ per determinare che esse sono congruenti mi basta trovare che le Matrici ad esse associate hanno la stessa segnatura? Inoltre per determinare che due forme quadratiche provengono da un prodotto Euclideo su $RR^n$ mi basta trovare che la segnatura è esattamente $(n_+,0_0,0_-)$? Grazie

Daria281
Salve a tutti, ho un problema.. non so proprio come impostare gli esercizi di questo tipo.. testo esercizio: In R3 ho l'equazione del piano S x+y+z=0 sia φ la funzione che ad ogni punto X associa la differenza π₁(X) - π₂(X) tra la sua proiezione ortogonale π₁(X) su S e la sua proiezione ortogonale π₂(X) su S⊥ ( S ortogonale) scrivere la matrice che rappresenta φ rispetto alla base canonica
2
17 gen 2020, 11:01

deaign38
Salve a tutti, volevo porre una questione magari banale ma che proprio non riesco a risolvere. In particolare mi riferisco al fenomeno dell'autoinduzione. Ciò che non riesco a capire riguarda i circuiti RL, e la loro risoluzione, infatti per come mi è stato insegnato se una corrente variabile circola in un qualsiasi circuito (quindi anche un circuito puramente resistivo per esempio) essa genera un campo magnetico variabile e di conseguenza è possibile calcolare un flusso relativo a questo campo ...
1
18 gen 2020, 11:24

ravanello2
Riposto nella sezione corretta, scusate. Ciao a tutti, devo risolvere il seguente problema sul gradiente di una funzione composta: Sia $f:RR^3 →RR$ di classe $C1$ tale che $∇f(2,0,0)=(1,1,2)$. Sia $g:RR^2→RR^3$ definita da $g(x,y)=(xy+y,x^2−x,x^3−y^2)$. Calcolare il gradiente della funzione composta $f(g(x,y))$ nel punto (1,1) cioè $∇f(g(x,y))(1,1)$. Pensavo si dovesse applicare la chain rule ma da quella strada non cavo nulla. Però non capisco che altra strada esplorare per ...
6
19 gen 2020, 10:47

mariolino.931
Ciao a tutti, sto svolgendo questo esercizio e vorrei gentilmente un riscontro Si progetti una macchina sincrona a sincronizzazione esterna che riceve in ingresso 4 bit in serie e presenta un'uscita alta se i 4 bit ricevuti sono tutti con valore pari ad 1. Si esegua la sintesi della macchina utilizzando flip flop di tipo D L'automa al quale sono giunto è il seguente: è giusto? Grazie in anticipo
2
18 gen 2020, 17:59

Settevoltesette
Come si dimostra che la proprietà Archimedea di R dipende dall'esistenza dell'estremo superiore o ad una proprietà ad essa equivalente? Preferirei un aiuto piuttosto che una dimostrazione completa per il momento, se possibile

Stefano.saloma
qui c'è l'immagine del problema e questo è il testo : Come mostrato in figura, un oggetto che può essere considerato puntiforme di massa m=0.50 kg è appoggiato su una superficie orizzontale scabra con coefficiente di attrito dinamico =0.30. All’istante iniziale, t =0 s, si osserva che l’oggetto si trova a distanza d=30 cm dall’estremo B di un’asta e si muove verso tale punto con velocità di modulo 4.0 m/s. L’asta è omogenea, di lunghezza L, massa M=m e dimensioni trasversali trascurabili; ...

HelpMe.
Greco Lingua e Civiltà 2 Pag.11 n.3 (anche formazione del futuro); pag.12 n.4-5 URGENTE PER FAVORE!
1
19 gen 2020, 16:19

Gigabit1
Salve, avrei bisogno di chiarimenti sulla seguente questione (probabilmente molto banale) emersa durante lo svolgimento del seguente esercizio: Schema del problema: (link dell'immagine nel caso non venga caricata dal tag: https://drive.google.com/open?id=1URSaVeen8oT34rehjLA_VXwB7Bgwu5vU) Testo: Un punto materiale di massa $M = 0.4kg$ si muove sotto l'azione di una forza $F = 8N$. La molla ha massa $m_(molla)=0.1kg$ e costante elastica $k = 200 N/m$. Calcolare la deformazione x della molla. La risoluzione mi è ...