Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si consideri il doppio bipolo di figura
La mia idea era quella di eliminare subito il trasformatore, portando tutto al primario grazie al parametro a (che nella foto è chiamato n); posso riportare le impedenze dal secondario al primario moltiplicandole per
\(\displaystyle a^2 \), ma il mio dubbio ricade su quel generatore di corrente: questa cosa è possibile anche con i generatori? Cioè è corretto fare una cosa del genere? (Immagine sotto)

Buonasera,
vi chiederei una mano per capire un quiz di fisica 2:
" In quali dei seguenti punti del piano (x,y) è nullo il campo elettrico creato da due cariche q1 = q posta nel punto di coordinate (0,0) e q2 = 4q posta nel punto di coordinate (d,0) ? "
a)in tutti in punti dell'asse y;
b)in un punto dell'asse x compreso tra 0 e d;
c)nell'origine del sistema di riferimento;
d)in un punto sull'asse x a sinistra dell'origine;
Io per rispondere ho ragionato sul fatto che le cariche hanno uguale ...

Buon giorno a tutti
Sono uno studente della magistrale di ingegneria (quindi pensavo di aver capito quei pochi concetti di base di Meccanica) e poco tempo fa un professore a buttato nel cestino con estrema tranquillità un concetto di base per me...
Parliamo delle forze di inerzia, essendo forze di massa (o di volume non ricordo la definizione), legate alla accelerazione della massa io ho sempre pensato che, in caso di un corpo rigido, sia applicabile al baricentro. Questo è stato messo in ...
Aritmetica!
Miglior risposta
Aritmetica "Obbiettivo Competenze" pag. 307 n. 85 mi potreste dire lo svolgimento? Grazie!
presenta i personaggi principali del brano "canne al vento" . che cosa emerge della loro storia, del loro passato, cosa deduciamo della loro estrazione sociale e della loro educazione e del contesto di cui vivono?
1) Sia \( n= p_1^{\alpha_1} \ldots p_k^{\alpha_k} \) e \( \sigma(n) \) la somma di tutti i divisori naturali di \(n \). Dimostra che \( \sigma(n) = \prod_{i=0}^{k} \frac{p_i^{\alpha_i +1} -1}{p_i -1} \)
2) Trova \( \sum_{d \mid n} \mu(d)\sigma(d) \), dove \( \mu \) è la funzione di Mobius.
Il 1) l'ho fatto ma per il punto 2) non sono sicuro, vi sembra corretto:
so che se \(n=1 \) allora \( \mu(1)=1 \) e \( \sigma(1)=1 \) pertanto ponendo
\[ f(n):=\sum_{d \mid n} \mu(d)\sigma(d) \]
Abbiamo \( ...
A quale autore latino oltre a marziale potrei collegare l invidia?

Buongiorno,sto preparando un esame di fisica tecnica ed ho letto il secondo principio della termodinamica,nell'enunciato di Lord Kelvin riportato secondo il mio libro (Ho cercato su internet e,a quanto pare,ce ne sono diverse versioni). Cito testualmente, "non è possibile per un sistema operante secondo un ciclo termodinamico ed erogare un lavoro netto all'ambiente "RICEVENDO" energia sotto forma di calore da "UNA SOLA" sorgente termica. La mia domanda è, un sistema che opera nel seguente modo ...

Buonasera a tutti,
scrivo per chiedervi una mano su di un esercizio che mi sono trovato a dover affrontare.
Lo riporto testualmente:
tre moli di un gas perfetto monoatomico vengono compresse reversibilmente ed isotermicamente da una pressione di P1=1 atm ad una pressione di P2=20 atm, calcolare:
1- la variazione di entropia dell'intero processo
2- giustificare il risultato ottenuto alla luce del principio di aumento dell'entropia
Il primo punto mi ridà un risultato negativo in quanto il ...

Bonasera a tutti, sto cercando di risolvere un problema ma proprio non capisco come bisogna procedere. Ecco il testo:
Un tubo flessibile per l'acqua di 3cm di diametro è usato per riempire un secchio di 40L. Si impiega un tempo di 1 minuto per riempire il secchio. Un'imboccatura di sezione 0,6cm^2 viene quindi attaccata al flessibile. L'imboccatura è tenuta in modo che l'acqua venga proiettata orizzontalmente da un punto alto 1,5m dal suolo. A quale distanza orizzontale può essere lanciata ...
Un automobile $(peso = 18400 N)$ si muove a velocità di modulo costante lungo una strada ondulata, come è indicato in figura. Il punto A è sul fondo della cunetta, mentre il punto B è alla sommità della gobba (dosso). Il raggio di curvatura è lo stesso in entrambi i punti. Nel passare per la sommità della gobba, l’automobile è soggetta a una forza normale uguale a metà del proprio peso. Si determini la forza normale a cui l’automobile è soggetta quando passa per il fondo della ...
Ho svolto questo esercizio e vorrei sapere se secondo voi è corretto perchè non ho le soluzioni
Mi sono trovata il flusso dei due campi elettrici
$\Phi_(s1)=|E|cos\theta S=560 * (25)^2= 350000 (N m^2)/C$
$\Phi_(s2)=|E|cos\theta S=410*25^2=256250 (N m^2)/C$
Per il teorema di Gauss:
$\Sigma \Phi = (\Sigma q_i)/\varepsilon_o $ da cui $q=(350000+256250)* \varepsilon_o= 5,37 *10^(-6)$

Mi trovo a seguire un corso di introduzione alla fisica nucleare e subnucleare e mi trovo con alcuni dubbi.
-1- In particolare sono un po' spaesato sui motivi per cui particelle legate nel nucleo hanno massa minore, in queste prime e poche lezioni è stato dato per assodato e quindi credo di non sapere qualcosa di fondamentale. Il punto è che con l'approccio classico potrei vedere come tali forze di legame come di tipo centrale, quindi ho una dipendenza, dell'energia "immagazzinata", dalla ...
Salve mi servirebbe il riassunto del racconto il bullo del villaggio di Joseph Sheridan Le Fanu.Grazie
mi potete trasformare queste frasi in esplicite in implicite o viceversa:
Volendo raggiungere i nonni in montagna, Diego ha preso il treno alle 7
ANCHE SE è UNA GIORNATA AUTUNNALE, FA ANCORA CALDO
1 nelle vicinanze della cittadina di Riace sono state trovate due famose statue in bronzo:tutti ne riconoscono l'importanza come testimonianza della civiltà della Grecia antica
Viprego è per domani

Libro di matematica
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Vorrei chiedere se qualcuno riuscirebbe a individuare da quali libri sono presi questi esercizi(in allegato),poiché vorrei comprarmi il libro per esercitarmi dato che sono molto inerenti alle tipologie di problemi che ci propone la prof. Grazie mille.
Vi allego una foto... È per r domani! AIUTO!

Buona sera, ho un dubbio esistenziale..
Se ho un limite per x--->0 di una qualsiasi funzione che presenta la somma di un logaritmo di grado 1 ed un sinx/cosx, (es. logx+sinx) è vero che "vince" logx perché sinx è un valore sempre compreso tra -1 ed 1?
E per x--->infinito vale la stessa cosa??
Se ho un limite del tipo:
Lim x--->+infinito di (logx+sinx)/(x^2)
ad esempio qui la funzione è asintotica a logx/x^2 e quindi diverge?
Ed invece
Lim x--->0 di (logx+sinx)/(x^2)
asintotica a logx/x^2 che ...