Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia \(\displaystyle r : \left\{\begin{matrix}
ax+by+cz+d = 0 & \\
aìx+b'y+c'z+d' = 0 &
\end{matrix}\right. \)con \(\displaystyle rank(A) = rank\begin{pmatrix}
a&b&c \\
a'&b'&c'
\end{pmatrix} = 2 \)
Allora una terna di numeri direttori $(l,m,n)$ è data da
\(\displaystyle l = \begin{vmatrix}
b&c \\
b'&c'
\end{vmatrix},
m = \begin{vmatrix}
a&c \\
a'&c'
\end{vmatrix},
n = \begin{vmatrix}
a&b \\
a'&b'
\end{vmatrix} \)
Dimostrazione:
\(\displaystyle \begin{vmatrix}
l&m&n \\ ...

Spero sia la sezione giusta per postare questo quesito.
In molti libri di testo trovo la dicitura: "fissata una retta verticale Os orientata verso il basso, con l'origine coincidente con la posizione..."
Mi chiedo due cose:
1) la simbologia è corretta? Si può indicare una retta con un un punto appartenente ad essa e il nome stesso (Os)?
2) E' corretto parlare di origine della retta?
Grazie

Buonasera,
la presente per richiedere eliminazione definitiva e immediata del mio account (email associata *****************) con tutte le informazioni personali ad esso associate, ai sensi dell'art. 17 del GDPR ("diritto di essere dimenticato").
L'eliminazione account richiesta è per motivi di inutilizzi dello stesso.
Qualsiasi topic e/o risposta da me inviato all'interno del forum può rimanere attiva, previa modifica del nome del mio user con uno del tutto casuale.
Grazie mille per un ...

Il testo (tradotto) del problema dice:
Sia \[ I(a)= \int_0^\frac{\pi}{4} e^x \text{tan}^a x\ \text{d} x \] Si calcoli \[ \lim_{a \to \infty} aI(a) \]
Ho trovato questo problema nel libro ADVANCED CALCULUS PROBLEM. Viene proposto tra gli esercizi del capitolo sulle tecniche di integrazione più comuni e semplici ma né con queste né con altre più avanzate riesco a venirne a capo... Qualcuno ha qualche idea?
Sia $B$ l'insieme dei barbieri di Lodi che radono la barba a quelli e soltanto a quelli che non se la radono da soli.
Dimostrare che o B = insieme vuoto (non ho trovato il relativo simbolo tra le formule), oppure i barbieri appartenenti a $B$ hanno barbe...chilometriche.
Suppongo $B$ non vuoto e con più di un elemento. Non potrebbe essere che i barbieri si facciano la barba tra di loro?

Problema di fisica (267574)
Miglior risposta
Ciao, potreste darmi una mano con questo problema per favore??
Un cilindro di sezione 1250 cm^2 contenente gas perfetto alla pressione di 14,2 atm è chiuso da un pistone situato a 12,6 cm di altezza dal fondo del cilindro. Per ridurre la pressione a 4,55 atm il pistone viene sollevato lentamente, tenendo il cilindro continuamente a contatto con bagno termico alla temperatura di 19,0°C. Calcola l'altezza finale del pistone dal fondo del cilindro.
(Soluzione: 39,3)
Ho provato a ...
Salve, ho dei dubbi su questo esercizio: "Dimostrare che ogni insieme di 76 interi positivi minori o uguali a 100 contiene almeno 4 numeri consecutivi." Purtroppo non saprei se per risolvere occorre conoscere delle proprietà riguardanti i numeri naturali, ma mi basterebbe avere qualche consiglio o indizio per risolverlo per conto mio. Grazie in anticipo.

Ciao a tutti,
come da titolo devo studiare la continuità della funzione integrale
$F(x)=int_1^x (|t+2|-3)/(t^2-t+1) dt$
Usando il teorema fondamentale del calcolo integrale, se la funzione integranda $f(x)=(|t+2|-3)/(t^2-t+1)$ è limitata e integrabile in $\mathbb{R}$, allora $F(x)$ è continua in $\mathbb{R}$.
Ho verificato che la funzione $f(x)$ sia continua (e quindi integrabile) e limitata, quindi $F(x)$ dovrebbe essere continua su tutto $\mathbb{R}$.
Avevo provato, ...

Buonasera a tutti! Ho bisogno del vostro aiuto e spero di essere nella sezione giusta.
All'ultimo appello dell'esame di topologia c'era un esercizio in cui si doveva calcolare il gruppo fondamentale di \( \mathbb{R^4} \) meno gli assi coordinati.
Ho cercato di dimostrare che \( \mathbb{R^4} \) meno gli assi si retrae fortemente per deformazione su Y= { $ S^3 $ \ 8 punti} considerando $ r:Xrarr Y $ che ad (x,y,z,w) associa (x,y,z,w)/||(x,y,z,w)|| e con \( ...

Salve a tutti ragazzi, ho problemi a studiare la forma differenziale. In realtà il mio problema è determinarne il dominio in quanto non sono mai riuscito a comprendere la definizione di insieme connesso. Ecco la forma differenziale
$w=1/((y-1)^2+(z-1)^2) dx -(2x(y-1))/[(y-1)^2+(z-1)^2]^2 dy - (2x(z-1))/[(y-1)^2+(z-1)^2]^2 dz$
A primo impatto mi verrebbe da dire che non vi sono "problemi" di dominio essendo somme certanente positive, ma potrei sbagliarmi, mi aiutereste per favore a capire come studiarne il dominio?
Nel resto non credo di avere problemi, in quanto impongo ...
Piccolo aiuto con l'analisi logica.
Miglior risposta
Potreste darmi un aiutino con la seguente "analisi logica". In realtà la consegna (l'esercizio viene da un libro di latino, per cui l'ho postata in questa sezione anche se è in italiano) è:
Indicare nella seguente frase il soggetto, il nome del predicato ed il complemento predicativo del soggetto.
La frase:
Ad un tratto mi venne un'idea, ma mi spaventava il silenzio della notte.
Ho pensato che "un'idea" e "il silenzio" sono i soggetti. Però non riesco a trovare il nome del predicato od ...

Sera ragazzi, ho bisogno di una mano perché continuo ad avvitarmi su un concetto facile ma non trovo il bandolo della matassa. Ho prprio bisogno di qualcuno che abbia voglia di chiarirmi le idee
Il mio dubbio, come da titolo, è relativo al quadrimpulso che so che si ottiene moltiplicando i quadrivettori nello spazio di Minkowski:
$u=(c,\vecv)$ tempo relativo allo'osservatore
$u=(\gammac,\gamma\vecv)$ param.con tempo proprio
Detto questo appunto otengo:
1) $P=(mc,m\vecv)$
2) ...
Buongiorno a tutti!
Non so se questa è la sede opportuna ma volevo chiedere un consiglio su questo testo di esame di segnali biomedici.
Dato $ x(t)= cos(5*\pi*t)*u(t)$
detta $h(t)=\delta(t+1)- rect(t-12)$ la risposta impulsiva del filtro, si calcoli l'uscita del filtro quando in ingresso vi entra $x(t)$
In ingresso al filtro ho quindi un coseno limitato dal gradino quindi $x(t)$ è diverso da zero solo per t>0.
Se non avessi l'impulso, l'esercizio lo saprei risolvere perchè sarebbe semplicemente ...
Devo determinare il dominio di questa funzione $f(x)= sqrt(ln^2(-x) - 2lnx^2 + 3)$
è evidente che deve essere $x<0$.
Studio la C.E. del radicale: $ln^2(-x)-4ln|x| + 3 >= 0$. Questa disequazione non riesco a capire come risolverla. Se avessi potuto ricondurmi ad una forma del tipo $lnA(x) < lnB(x)$ sarebbe bastato studiare la disequazione tra gli argomenti; oppure, se avessi potuto usare la sostituzione, avrei potuto risolvere la disequazione in un'incognita ausiliaria.
Consigli?
Ho questo problema: un sistema è formato da un piano inclinato di un angolo $theta$ e ad un'altezza $h$ si trova un punto materiale che viene lasciato scivolare con velocità iniziale nulla. Il punto percorre un tratto $AB$, poi un tratto $BC$ rettilineo e poi sale su un altro piano inclinato dove raggiunge un'altezza $h'$. Determinare tale altezza. Io ho risolto il problema usando il principio di conservazione dell'energia in ogni ...
mi aiutate a risolvere questo esercizio?
Decomporre f = x4 − ̄4 ∈ Z5[x] come prodotto di polinomi monici irriducibili in Z5[x].
(i) In Z5[x], f ha fattori irriducibili di grado 3?
(ii) In generale, se un polinomio di grado 4 a coefficienti in un campo e privo di radici, questo
polinomio pu`o avere un fattore di grado 3?
(iii) Quanti sono i polinomi di grado 5 in Z5[x] che hanno sia ̄1 che ̄2 come radici?

Sia ${x_n}$ e ${y_n}$ due successioni tali che $x_n <= y_n$ definitivamente e $x_n->k$ e $y_n->p$ allora $k <= p$
Devo dimostrare questo fatto ma non riesco:
Scrivo la definizione di limite :
Poiché $x_n->k$ allora dato $epsilon >0$ esiste $N'$ tale che $AA n>=N'$ $k-epsilon<x_n<k+epsilon$
Poiché $y_n->k$ allora dato $epsilon' >0$ esiste $N''$ tale che ...

Ho urgente bisogno di rimuovere questi dubbi riguardo questa dimostrazione di Algebra.
L'enunciato è il seguente
Siano $f:V\rightarrow V$ e $g:V\rightarrow V$ endomorfismi diagonalizzabili
$V$ possiede una base di autovettori comuni a $f$ e $g \Leftrightarrow f∘g = g∘f $
L'implicazione $\Rightarrow$ è banale.
Per l'altra implicazione, considero $k_1 ... k_t$ autovalori distinti di $f$
essendo $f$ diagonalizzabile $\Rightarrow V = V_{k_1} \oplus ... \oplus V_{k_t}$
per ...

Ciao,
forse la domanda è stupida (sto iniziando ora ad affrontare le Serie di Fourier sono ai primi esercizi) ma esistono metodi per il calcolo delle Serie di Fourier di una funzione che non obblighi alla risoluzione pedissequa degli integrali?
Faccio un esempio: sia $f(x) =x^3+x^2 $ definita in $[-pi,pi)$ ed estesa per periodicità a $RR$. Detta $S_(x)= a_0 /2+sum_{n=0}^\infty\[a_n cos(nx)+b_n sin(nx)]$ la serie di Fourier di $f(x)$, si calcoli $S(k pi)$.
Dato che la funzione non è né pari né ...