Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaramc1
Salve, ho il seguente quesito ma non capisco perché non viene il risultato 500 seggi di un parlamento sono ripartiti fra 10 partiti politici. Non ci sono due partiti con uno stesso numero di seggi e ciascun partito ha almeno 20 seggi. Qual è il più basso numero di seggi che il quarto partito più grande può avere? Dovrebbe venire $22$, provando a procedere con il metodo utilizzante le equazioni procedo: ...
3
8 mar 2020, 20:18

mikandrea
Ciao a tutti! Sto cercando un modo breve per risolvere il seguente quesito: Dimostrare che il vincolo di rotolamento puro di un disco lungo una guida rettilinea è ideale È giusto rispondere che la reazione vincolare è perpendicolare alla guida (a causa della forza peso) e che quindi il prodotto $ phi *delta s $ che mi da il lavoro è nullo in quanto sono perpendicolari? Grazie
6
29 feb 2020, 17:48

DeltaEpsilon
Un guscio sferico possiede una distribuzione di carica con simmetria sferica e densità di carica volumetrica $\rho = 10^{-8}r$ per $R_1 < r < R_2$ e nulla altrimenti. $R_1 = 0.02m$ e $R_2 = 0.05m$ Calcolare: 1) La carica elettrica totale presente nel guscio 2) L'andamento del campo elettrico nello spazio e valutandolo a $r = \frac{3R_1}{2}$ 3) La differenza di potenziale tra la superficie esterna e infinito Primo punto Siccome stiamo parlando di un guscio sferico e non di una sfera, ...

Sk_Anonymous
Data la seguente funzione di ripartizione: $ F(x)= 1- (3/x)^theta I_((3,+oo) $ Trovare uno stimatore con il metodo della massima verosimiglianza. Procedimento Partendo dalla mia funzione di ripartizione, calcolo la funzione di densità: $ d/dx = 1- (3/x)^theta = 3^theta*theta*x^((-theta-1) $ Dopodiché applico la funzione di massima verosimiglianza: $ L(x,theta) = prod_ (i=1)^n 3^thetathetax^((-theta-1)) = (3^thetathetax^((-theta-1)))^n = 3^(thetan)theta^nx^((-thetan -n) $ Calcolo la derivata rispetto a $ theta $ di $ log L(x,theta) = log(3^(thetan)theta^nx^((-thetan -n))) = log(3)^(thetan) + log(theta) + log(x)^((-theta-1)) $ $ (partiallogL(x,theta))/(partialtheta)= n/theta + nlog(3) - nlog(sum_(i=1)^n X_i) = n+nthetalog(3) - nthetalog(sum_(i=1)^n X_i) $ Ora è giusto che lo stimatore mi esca così? $ theta = 1/(log(sum_(i=1)^n X_i) - log(3) $

nuvoletta25469
Salve, mi potreste aiutare con un problema con i parametri? Trova a,b,c nella finzione [y=ax^3+bx+c[/x] in modo che il suo grafico passi per (1;0) e abbia in flesso in (-1;4). Qualcuno me lo può spiegare purtroppo la mia professoressa ha solo mandata l'esercizio senza alcuna spiegazione. Grazie

MolissoM
Ciao, ho bisogno del riassunto de "la bara d'argento" di ellis peters
1
1 mar 2020, 18:03

NikyRipy
Ciao ragazzi mi serve la parafrasi di questa poesia Tennemi Amor anni ventuno ardendo, dove la posso trovare? CCCLXIV Tennemi Amor anni ventuno ardendo, Tennemi Amor anni ventuno ardendo, lieto nel foco, et nel duol pien di speme; poi che madonna e 'l mio cor seco inseme saliro al ciel, dieci altri anni piangendo. Omai son stanco, et mia vita reprendo di tanto error che di vertute il seme à quasi spento, et le mie parti extreme, alto Dio, a te devotamente rendo: pentito et ...
3
25 apr 2009, 14:24

ysbohygacxvapixens
Aiuto fisica esercizi Miglior risposta
Ciao ragazzi potete aiutarmi in fisica a fare degli esercizi per favore
1
9 mar 2020, 12:45

trenif
Salve a tutti, ho il seguente dubbio: Dato il modello $Y=X*\beta+\upsilon$ Si stima il modello OLS--> $\hat Y=X*\hat \beta+\hat \upsilon$ e Definita: La Matrice Mx=$I-Px$ La Matrice Px=$X(X'X)^-1*X$ e ottenendo come conseguenza $\hat \upsilon=Mx*\upsilon$ DUBBIO: perché non posso ottenere $\upsilon=(Mx)^-1\hat \upsilon$ ?
5
4 mar 2020, 14:48

.Seby.
Traduzione (267813) Miglior risposta
Magna mihi copia est memorandi, patres conscripti, quae reges atque populi, ira aut misericordia inpulsi, male consuluerint; sed malo dicere quae maiores nostri contra libidinem animi sui recte atque ordine fecerunt.
1
6 mar 2020, 11:27

Ladymask
il testo è: Victi Persae in naves confugerunt, ex quibus multae suppressae, multae captae sunt. In eo proelio plurimi virtute insignes fuerunt. Inter ceteros tamen Themistoclis adulescentis gloria emicuit, in quo iam tum indoles futurae imperatoriae dignitatis apparuit. Cynegiri quoque, militis Atheniensis, gloria magnis laudibus celebrata est, qui post proelii innumeras caedes, cum fugientes hostes ad naves egisset, onustam navem dextra manu tenuit nec prius dimisit, quam manum amitteret'; tum ...
1
9 mar 2020, 12:52

Aletzunny1
Sia $f$ $in$ $L(V,V)$ l'endomorfismo simmetrico dell'$RR$ spazio vettoriale Euclideo $(V,<,>)$ di $dimV=n$. Allora esiste $lambda$ $in $ $R-{0}$ tale che $lambda$ appartiene allo spettro di $f$. Per preparare l'esame orale ho cercato su internet la dimostrazione di questo fatto ma non ho trovato nulla di così specifico. Qualcuno ha un testo/pdf dove trovarla? Oppure qualcuno ...

madina31
Aiutoooo problema di Geometria Analitica!!! dopo aver verificato che il triangolo di vertici a(0;2),b(4;-6),c(6;0) è un triangolo isoscele, determina l'equazione della circonferenza: a) circoscritta ad ABC; b) con centro c e passante per a e b; c) con centro c e tangente ad a e b
0
9 mar 2020, 13:48

cnzpll
Quando Bruno avrà l'età di Andrea oggi, Andrea avrà 9 anni. Quando Andrea aveva l'età di Bruno oggi, Bruno aveva 3 anni. Quanti anni ha oggi Andrea e quanti Bruno?
4
28 feb 2020, 14:52

Studente Anonimo
C'è un ambiguita di lingua e non capisco com'è definita la funzione \(f \). Sia \(R \) il rettangolo \( I \times I \) e \( \sim \) la relazione d'equivalenza definita per \( (s,t) \sim (s',t') \) se e solo se \( (s,t)=(s',t') \) oppure \( s= 0, s'=1 \) e \( t=1-t' \). Dimostra che lo spazio quoziente è il nastro di Moebius. Scegliamo una parametrizzazione del nastro di Moebius in \(\mathbb{R}^3 \), "la sua anima" si trova su un cerchio di raggio \(2 \) nel piano \(Oxy \) centrato all'origine. ...
2
Studente Anonimo
9 mar 2020, 00:10

Freiler
1)Per formare il composto biossido di azoto (NO2) servono 97,4 g di azoto (N). Quanto ossigeno occorre per ottenere 700 g dello stesso composto? 2) Calcola quanti g di ossigeno servono per reagire con ferro (Fe) nella formazione del composto ossido ferrico (Fe2O3), sapendo che il loro rapporto di combinazione è 3:7. Grazie in anticipo
0
9 mar 2020, 12:22

CodyM
Salve a tutti, è il mio primo post e spero di essere nella sezione corretta. Mi sono imbattuta in un esercizio che il libro che sto consultando pone nella sezione di "limiti notevoli" ma non trovo un modo per risolverlo senza applicare il teorema di De L'Hopital. $\lim_{x \to \pi} (1+cos^3x)/[2cos^2(x/2)]$ grazie in anticipo a chiunque possa aiutarmi
3
8 mar 2020, 15:23

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Se strofino una bacchetta di vetro con un panno di lana per una decina di secondi, esso sarà poi in grado di attrarre corpuscoli leggeri, dal momento che la bacchetta avrà acquistato carica positiva dopo aver ceduto elettroni al panno di lana. Scrivo ciò che faccio e presento il mio dubbio: 1)Con la mano destra tengo la bacchetta di vetro. Con la mano sinistra tengo il panno di lana che strofino sulla bacchetta. 2) Getto via il panno di lana, e, continuando a tenere la ...
1
Studente Anonimo
9 mar 2020, 10:31

axpgn
Determinare tutte le soluzioni della seguente equazione $(12x-1)(6x-1)(4x-1)(3x-1)=5$ senza realmente espandere i prodotti. Cordialmente, Alex
8
5 mar 2020, 23:23

Silente
Penso spesso a quanto sarebbe bello (e a quanto sarebbe anche utile e stimolante) avere un amico/a, anche solo 'telematico' con cui scambiare chiacchiere su ciò che si scopre e discutere insieme di passaggi logici e motivazioni sottili che stanno dietro a qualche particolare verità meno immediata da cogliere. Che so, tipo... "oggi volevo risolvere questo problema, mi sono accorto che per farlo è stato utile applicare questo e quel concetto e per la prima volta ho visto quello che avevo studiato ...
3
8 mar 2020, 17:17