Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiutatemi please ..
Miglior risposta
un'auto si muove lungo una strada rettilinea come descritto dal grafico velocità - tempo. calcola la distanza prima di tornare indietro. calcola la distanza percorsa nel moto all'indietro.aiuto please

Buongiorno a tutti, mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione per la domanda e se tale domanda è già stata posta (non l'ho trovata).
Ho questa situazione.
Ho la sfera n-dimensionale con norma unitaria
$ S^n = {P in R^(n+1) : || P|| =1} $
Su questo insieme ho introdotto le Carte Stereografiche date dalle coppie
$ (U_n , varphi _n),(U_s,varphi _s) $ dove $ U_n = S^n - {N} $ e $ U_s = S^n - {S} $
Con N ed S intendo polo Nord e Sud
E con $ varphi _n:U_nrarr R^n $ (analogamente $ varphi_s $)
Ho già verificato che le i-esime ...
Parafrasi Iliade primo libro da verso 319-327
Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto per la parafrasi
Per questo scettro (...) per questo io giuro , E inviolato sacramento li tieni: stagion verrà che negli achei si svegli desiderio di Achille , e tu salvarli misero! Non potrai quando la spada dell’omicida Ettor farà vermigli di larga strage i campi: e allor di rabbia il cor roderai, che si villana
Al più forte de’ greci onta facesti
Chi mi può svolgere la parafrasi di questa poesia?
Miglior risposta
Mi serve la parafrasi di questa poesia di Paul Eluard.
Noi due
Noi due tenendoci per mano
Ci crediamo dovunque a casa nostra
Sotto l’albero dolce sotto il cielo nero
Sotto ogni tetto nell’intimità
Nella strada vuota in pieno sole
Negli occhi vaghi della folla
Accanto a saggi e a folli
Tra i fanciulli e gli adulti
L’amore non è fatto di misteri
Noi siamo l’evidenza stessa
Credono d’essere a casa nostra
Tutti gli innamorati.
Canto VI Paradiso Divina Commedia
Miglior risposta
Non riesco a trovare la risposta alla seguente domanda:
nei vv. 52-45 c’è un preciso riferimento a Dante da parte di Giustiniano che si mostra a conoscenza del luogo di nascita del poeta senza che Dante ne abbia parlato. Com’è possibile?
Mi potete aiutare per favore? Grazie!
ciao qualcuno può aiutarmi con l analisi del periodo di queste frasi grazie. 1) Aveva la speranza di trovare un biglietto per il concerto che era previsto per la serata.
2)La centrale di polizia ordinò a tutte le volanti di recarsi nella zona in cui era scoppiato l'incendio e di portare i primi soccorsi.
3)Appare evidente che è necessario l'intervento di un esperto cui affidare la soluzione del problema.
4)Il giudice chiese perchè non aveva denunciato il fatto che le era capitato il giorno ...
Ci sono differenze tra "permette" e "consente"?
Miglior risposta
Quando viene usato uno e quando viene usato l'altro.

ANALISI POESIE D'ANNUNZIO
Miglior risposta
CIAO A TUTTI,DEVO FARE UN CONFRONTO TRA DUE POESIE ALCUNE POESIE DI D'ANNUNZIO,MA MI STRO TROVANDO IN DIFFICOLTA' AD ANALIZZARE ''IL VULTURE DEL SOLE'' E ''CLIMENE''. POTRESTE GENTILMENTE AIUTARMI ?
IL VULTURE DEL SOLE:
S’IO pensi o sogni, se tal volta io veda
quasi vampa tremar l’aria salina,
se nel silenzio oda piombar la pina
sorda, strider la ragia nella teda,
5sonar sul loto la palustre auleda,
istrepire il falasco e la saggina,
subitamente del mio cor rapina
tu fai, di me ...

Ciao a tutti, qualcuno ha un'idea di come poter risolvere questo esercizio ? Grazie mille!
La funzione
$ c(t)=a[e^(-2/15t)-e^(-2/5t)] $ , con a>0 e t≥0 ,
descrive la curva di assorbimento-eliminazione di un farmaco assunto per via orale. La funzione c(t) permette di determinare la concentrazione di farmaco presente nel sangue, generalmente espressa in mg/L, dopo t ore dal momento dell'assunzione.
1. Determina dopo quante ore dall'assunzione la concentrazione è massima, e trova il valore di a per cui la ...
Aiuto traduzione di una versione
Miglior risposta
Aiuto traduzione versione. Il poeta Ὁ ποιητὴς ᾄδει τὴν εὐμορφίαν καὶ τὴν τῶν πολιτῶν ὁμόνοιαν καὶ τὴν τῶν στρατιωτῶν ἀρετὴν καὶ τὴν τῶν κορῶν φιλοπονίαν καὶ τὴν τῶν νεανιῶν ῥώμην. Τῷ ποιητῇ ἀρέσκει ἡ εἰρήνη καὶ ἡ ἐπιστήμη καὶ ἡ ἥβη. Τῷ ποιητῇ δὲ ἀρέσκουσι οὐδὲ οἱ κλέπται οὐδὲ ἡ ἀσέβεια οὐδὲ ἡ ὀργὴ οὐδὲ αἱ δυστυχίαι. Ὁ ποιητής ἐστιν1 ᾠδαῖς καταφυγὴ ἀπὸ τῶν λυπῶν καὶ τῶν μεριμνῶν καὶ τῶν συμφορῶν.

Salve ragazzi, avrei un dubbio in merito ad un argomento, che proprio non riesco a risolvere.
Sia A campo e B sottocampo di A. Sia c appartenente ad A.
Si definisce B[c] come il sottoanello generato da B U {c}.
Allo stesso modo si definisce B(c) come il sottocampo generato da B U {c}.
Il primo è il sottoanello delle espressioni razionali intere di un campo. Il secondo: il sottocampo delle espressioni razionali fratte.
Risulta poi provato che se c è algebrico su B, allora B[c] = B(c).
Cercavo ...

Sia $A\subseteq \mathbb{R}^n$ aperto, $u \in C^1(A)$ integrabile. Sia anche $$t_C=
\left\{\begin{matrix}C & u \geq C\\
u & |u|\leq C\\
-C & u \leq -C
\end{matrix}\right.$$ con $C\geq 0$.
E' vero che $\int_A \partial_it_C=\int_{|u|<C}\partial_iu$?
Siccome negli aperti $\{u>C\}$ e $\{u<-C\}$ $t_C$ è costante allora lì $\partial_it_C=0$.
Quindi $\int_A \partial_it_C=\int_{|u|\leq C}\partial_iu$
Ciò che mi sfugge è come mai posso trascurare i contributi di $\{u=\pm C\}$, essendo insiemi ...

Ciao a tutti! ho bisogno di un aiuto, non riesco a capire come risolvere l'esercizio
Testo:
è data la trasformazione goniometrica di equazione $ { ( x^{\prime}=-x-y+a ),( y^{\prime}=x+by ):} $ con a e b appartenenti ad R
trovare per quali valori di a e b:
a) il punto $ P(2,-3) $ è unito
b) non ci sono punti uniti
il punto a è semplice, due punti si dicono uniti quando $ x=x^{\prime} $ e $ y=y^{\prime} $ risolvo il sistema a 2 incognite e trovo $ a=1 $ e $ b= 5/3 $
b) qui si pone il ...
Ciao a tutti!
Se in riferimento ad un vincolo ideale in Q il momento della quantità di moto è $ K_Q $.
Qual è il significato della sua derivata $ d/dt(K_Q) $?
Se scelgo un riferimento che mi porta a minimizzare $ d/dt(K_Q) $ le sollecitazioni sul vincolo diminuiscono?
Grazie!

Buonasera, volevo chiedervi se potreste aiutarmi con un problema. Devo trovare la soluzione della seguente EDO:
$\{ (G'(x)=(a+b+F(x))(H(x)-G(x))), (G(0)=H(0)) :}$
Potreste spiegarmi lo svolgimento?
Grazie mille!

Un ragazzo si trova sulla cima di una collina che presenta un declivio AB verso destra di inclinazione costante $ φ $ (vedi figura) , e si diverte a lanciare sassi. A quale angolo $ alpha $, rispetto all'orizzontale, deve effettuare un lancio verso destra per realizzare la massima gittata lungo il declivio?
Ho provato a ricavarmi le leggi orarie posizionando l'asse x del sistema di riferimento castesiano nella stessa direzione del declivio e ho ottenuto ...

Ad esempio se z ( appartenente al campo C ) è radice di un polinomio irriducibile in R ,anche il coniugato di z è radice. Tale proprietà vale per tutti i campi ? Esempio in Q il polinomio irriducibile $ x^2 -3 $ ha come radici in R la coppia +/-$ sqrt (3) $
Cioè le radici del sopracampo del sottocampo sono sempre in coppia (le altre eventuali radici appartengono al sottocampo).
Grazie
3.
Partiamo dalla definizione di
$ cc "U"(z) = \sum_{n=0}^{oo} x[n] z^[-n]$
e calcoliamo
$ cc "V"(z) = z^{-1}cc "U"(z/2) = z^{-1}\sum_{n=0}^{oo} x[n] (z/2)^[-n] = \sum_{n=0}^{oo} 2^n\ x[n]\ z^{-n-1} $.
Abbiamo trovato che
$ cc "V"(z) = \sum_{n=0}^{oo} 2^n\ x[n]\ z^{-n-1} $
e adesso dobbiamo riportarci alla forma canonica per trovare $V(3)$.
Allora se $k = n+1$
$ cc "V"(z) = \sum_{k=1}^{oo} 2^{k-1}\ x[k-1]\ z^{-k} $.
Per cui $V(3)$ sara' il coefficiente di $z^{-3}$, quindi guardiamo quant'e' il coefficiente quando $k=3$
ovvero $2^2x[2] = 4 *(7-5*2) = -12$
Heyyy
Sto riscontrando diversi problemi sui (appunto) problemi che riguardano l'equilibrio dei solidi. Con la didattica a distanza, il nostro professore non è stato in grado neanche di spiegarcelo... potreste aiutarmi?
Grazie per chi troverà il tempo di aiutarmi!
1. Un lampadario del peso di 86 N è appeso al soffitto per mezzo di due
cavi. Le tensioni dei due cavi hanno modulo uguale al modulo del peso
del lampadario.
Determina l’angolo che la direzione dei due cavi forma con il soffitto.
2. ...