Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ANTO005
TESTO DI ITA Miglior risposta
ciao ho bisogno di aiutoo ? devO FARE UN TESTO per italiano testo: RIAPRIRE O NO LA SCUOLA? SCRIVI 30 RIGHE ARGOMENTANDO LE TUE RIFLESSIONI IN MERITO , INSERISCI INOLTRE CITAZIONI DI ESPERTI. GRAZIEEEE CHI MI AIUTAA
1
13 mar 2020, 15:16

Giuly_22
Il Balli capitò dall’Acquedotto al braccio di una donna grande come lui. - Com’é lunga! - disse Angiolina emettendo subito su quella donna l’unico giudizio che a quella distanza se ne poteva fare. Avvicinatosi, il Balli presentò: - Margherita! Ange! - Tentò nell’oscurità di vedere Angiolina e s’avvicinò con la faccia tanto che allungando le labbra avrebbe potuto baciarla. - Veramente Ange? - Non ancora soddisfatto, accese un cerino e illuminò con esso la rosea faccia che, seria, seria, si ...
1
13 mar 2020, 11:57

Søren13
Vorrei sapere come leggere $n!^{(k)}$, dove con questa notazione si intende n con k punti esclamativi che lo seguono (il punto esclamativo indica il fattoriale).
4
13 mar 2020, 08:24

natascia.chri
Esercizi fisica Miglior risposta
ciao a tutti mi potete aiutare a risolvere dei compiti?ne ho troppi e entro domani devo consegnarli . 1)Pensi di avere la febbre e misuri la temperatura del tuo corpo tenendo un termometro a liquido sotto l'ascella o in bocca per qualche minuto. Per quale motivo? Che cosa succede al liquido contenuto nel termometro?
2
13 mar 2020, 11:35

medhedi
(268211) Miglior risposta
Avrei bisogno di qualcuno che mi aiuti in un esercizio di matematica
1
13 mar 2020, 11:30

LUPOXeno
Buongiorno a tutti,vorrei chiedere a qualcuno se mi può aiutare con questo problema di geometria:Lo spigolo di base e lo spigolo laterale di una piramide esagonale regolare misurano rispettivamente 30 cm e 25 cm.Calcola la misura dell'apotema della piramide. Risultato=20cm
1
13 mar 2020, 13:19

ginnyx
Durante una partita di pallavolo l'alzatore lancia una palla di massa 2,50kg allo schiacciatore che, nell' istante in cui la palla si ferma all'altezza di 300cm, la schiaccia in direzione perpendicolare al terreno con una forza di 750N. La palla dopo l'impatto con la mano dello schiacciatore, acquista una velocità di 50,0km/h. per quanto tempo la mano dello schiacciatore ha spinto la palla? a quale altezza massima da terra la palla si fermerà prima di ricadere,nell' ipotesi che l'urto con il ...
0
13 mar 2020, 14:37

ziopino99
Qualcuno saprebbe rispondere a queste domande: Perché Cartesio è considerato fondatore del razionalismo moderno? Esponi la differenza tra il razionalismo antico di Platone e quello moderno di Cartesio Esponi le regole della “morale provvisoria di Cartesio e perché è detta così: Perché la filosofia di Cartesio si può metaforicamente rappresentare con la metafora della casa o del cominciamento Che differenza c’è per Pascal tra esprit geometrique ed esprit de finesse? In che senso ...
1
13 mar 2020, 13:10

cianfa72
Ciao e perdonate il dubbio magari banale Prendiamo una matrice quadrata $A$ singolare e consideriamo una matrice $K$ quadrata tale che: $AK = A$ $KA = A$ quindi anche il commutatore $AK - KA$ è nullo. Ora la domanda è: $K$ è necessariamente la matrice identita' ? Nel caso GL(n,R) ovviamente si per l'unicita' dell'elemento neutro, ma nel caso generale in cui $A$ e' singolare ? grazie
2
13 mar 2020, 12:35

oleg.fresi
Salve a tutti. Sto ristudiando tutto il programma di analisi 1 approfondendo la teoria, usando il testo analisi matematica 1 di pagani salsa (non bramanti). Il libro mi piace molto, ma mi sono voluto confrontare anche con delle lezioni online tenute da due docenti differenti. Il primo che ho consultato è praticamente uguale, in certe parti più semplice del libro, l'altra playlist di lezioni invece, è molto più ampia. Non so che testo segua il docente ma i contenuti sono abbstanza differenti ...
4
12 mar 2020, 17:19

Studente Anonimo
Buongiorno! Ho un dubbio su un fatto reale. Prendiamo un palloncino e buchiamolo con un ago. Sappiamo tutti cosa succederà, esso "esploderà" (causa propagazione delle cricche). Prendiamo adesso un palloncino dello stesso materiale e forma di quello precedente, attacchiamo un pezzo di nastro isolante o scotch sul palloncino, e buchiamolo con un ago in un punto dove abbiamo attaccato il nostro scotch. Esso "esploderà" dopo $n$ secondi, e non istantaneamente. Come mai accade ...
2
Studente Anonimo
9 mar 2020, 10:35

Studente Anonimo
Ciao a tutti In un sistema energetico (impianti a vapore, turbine a gas, ecc.), che differenza c'è tra una pompa ed un compressore?
10
Studente Anonimo
25 feb 2020, 23:30

Tommaso06v
Qual è l’analisi del periodo della frase ; non so come si esca da questo labirinto ma spero che qualcuno mi inidichi come poter uscire da qui
2
12 mar 2020, 23:41

naike80j
aiutatemi a fare questo problema di fisica grazie, con i numeri e formule 1. Un filo di nichel lungo 87 cm e con un diametro di 0.26 mm è percorso da una corrente di intensità 0.78° quando alle sue estremità è applicata una differenza di potenziale pari a 1.0V. Calcola quanto vale la resistività del nichel. 2. Un filo elettrico è attraversato da 6.0*〖10〗^18 elettroni in un minuto. Qual è l’intensità di corrente che attraversa il filo? Quanta carica attraversa il filo elettrico in un ...
1
10 mar 2020, 16:32

leo1011
Problema 1. Una piramide retta a base quadrangolare ha il perimetro di base di 120 cm e ha una altezza di 20 cm. Sapendo che la piramide è di alluminio (ps = 2,7 g/cm3 ), calcolane la sua superficie totale, il volume e il peso. Problema 2. Lo spigolo laterale di una piramide quadrangolare regolare misura 41 cm e il perimetro di base è di 72 cm. Calcola la misura della superficie totale della piramide e il suo peso sapendo che la sua altezza è di 15 cm e che è fatta di vetro (ps = 2,5 g/cm3 ...
3
12 mar 2020, 16:19

LAURAFORMIX
Non riesco a risolvere un problema con Pitagora! Aggiunto 1 minuto più tardi: L'area di un triangolo rettangolo ABC è di 840 cm2 e il cateto maggiore AB misura 42 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo ABM, dove il segmento BM è la mediana relativa al cateto minore AC.
1
13 mar 2020, 10:40

leo1011
Subito... Miglior risposta
Problema. Lo spigolo laterale di una piramide quadrangolare regolare misura 41 cm e il perimetro di base è di 72 cm. Calcola la misura della superficie totale della piramide e il suo peso sapendo che la sua altezza è di 15 cm e che è fatta di vetro (ps = 2,5 g/cm3 ). Grazie
1
13 mar 2020, 10:25

leo1011
Il prima possibile Miglior risposta
Problema 1. Una piramide retta a base quadrangolare ha il perimetro di base di 120 cm e ha una altezza di 20 cm. Sapendo che la piramide è di alluminio (ps = 2,7 g/cm3 ), calcolane la sua superficie totale, il volume e il peso. grazie
1
13 mar 2020, 10:24

marty.zanoni
Help, urgente Miglior risposta
avrei bisogno dell’ analisi del sonetto 130 di Shakespeare. grazie
1
12 mar 2020, 13:08

Nicomar05
Aiuto traduzione versione Una preghiera per ogni esigenza Παντοῖαι αἱ τῶν ἀνθρώπων εὐχαί εἰσιν. Ὁ μὲν γὰρ γεωργὸς μετὰ πόνου ἐν τοῖς ἀγροῖς τὸν βίον ἄγων2 , παρὰ τῶν θεῶν εὔχεται τὸν ἤλιον ἢ3 τὸν ὄμβρον ἢ τὴν δρόσον καὶ τοὺς ταύρους καλοὺς καὶ τῶν καρπῶν ἀφθονίαν. Ὁ δὲ στρατιώτης ἐν τοῖς τοῦ πολέμου κινδύνοις εὔχεται τὴν τῶν φίλων σωτηρίαν καὶ τὴν νίκην, καὶ τὴν τῶν πολεμίων ἧτταν καὶ τὸν θάνατον. Ὁ δὲ ἰατρὸς τὴν τῶν νοσερῶν4 ὑγίειαν καὶ τὴν τελευτὴν τῆς νόσου.5 Οἱ δ' ἀγαθοὶ ...
1
10 mar 2020, 18:18