Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esercizio nugace sui complementi
Miglior risposta
Vorrei fare l'analisi logica di questa frase, specificando il caso latino corrispondente, ma non so cosa sia continuamente e "del Caucaso":
Un avvoltoio divorava continuamente il fegato di Prometeo sulle rupi del Caucaso
Un avvoltoio = Soggetto = Nominativo
divorava = predicato
continuamente = ?
il fegato = complemento oggetto = accusativo
di Prometeo = complemento di specificazione = genitivo
sulle rupi = complemento di stato in luogo = ablativo semplice
del Caucaso = complemento ...
Urgente, serve una tesi sul Bullismo: interpretazione fenomenologia prevenzione e didattica
Aggiunto 32 minuti più tardi:
già fatto grazie lo stesso
buongiorno , mi serve aiuto per completare un programma di processing che esegua il gioco del tris.
Potete per piacere aiutarmi a tradurre questa versione segnalando i nomi di 3 declinazione per piacere,grazie in anticipo. La versione è la seguente Mula Romae ad duodecim portas pariebat. Lux ita nocte fulgebat ut cum mane homines ad opus surgunt. Latinis in Albano monte cum sacrificabant, ex humero et pollice simulacrum Iovis cruor manabat. Vulturum et aliarum alitum, quibus strages cadaverum pabulum est, ingens vis supra exercitum (l’esercito) advolabat. Lustratione lictor perversis fascibus ...

H
Miglior risposta
• Dolorum vitandorum gratia = per evitare i dolori
• Multa de toleranda paupertate dicere = dire molte cose sulla sopportazione della povertà
• Pons quem dux barbarorum delendum curaverat = il ponte che il comandante dei barbari aveva fatto distruggere
• Optimis exemplis observandis meliores eritis = sarete migliori osservando ottimi esempi (con l'osservare ottimi esempi)
• Audacia necessaria rebus novandis = il coraggio necessario per cambiare le cose
• Constantia in spernendis ...
ESERCIZIO DI PROPORZIONE...forze
Miglior risposta
Per preparare il pane all'acqua, ogni 5 dosi di farina ne servono 2 di acqua. Quanta farina e quanta acqua servono per prepararne 35Kg? Quanto pane posso preparare se ho a disposizione 10 kg di farina?
Per favore aiutatemi, l'unico indizio che mi ha dato la mia proff. è che si deve applicare la proprietà del comporre delle proporzioni.
devo scrivere un tema espositivo sul coronavirus, il titolo è "coronavirus: da giorni l'italia sta vivendo in una situazione di emergenza sanitaria", qualche aiuto? il tema deve essere di 25/30 righe
per la tesina di 3 media come argomento principale faccio il regno unito ma non so come collegarmi con il francese aiuto...
musica: Beatles
inglese: buckingham palace
italiano: il libro bianco
ed.fisica: calcio
scienze: apparato locomotore- muscoli
geografia: regno unito
tecnica: trasporto marittimo
storia: invincibile armata
francese: ?????????????????? :beatin :beatin

Cerco un fidanzato, chi è disponibile? :blush
Aggiunto 26 secondi più tardi:
Naturalmente, sarà solo un rapporto on-line...
Problema. Una piramide quadrangolare regolare è alta 52 cm e ha un’apotema di 48 cm. Calcola la misura dell’area totale della piramide, il suo volume e il suo peso sapendo che è fatta di gesso (ps 2,3 g/cm3 ).
Grazie

Ciao a tutti, stavo facendo degli esercizi quando in un risultato finale mi son imbattuto in questo: $ sqrt(2sqrt(6) ) xy $.
Io avrei lasciato il risultato scritto in questo modo ma esso risulta scomponibile in questa maniera:
Quello che non capisco è come si giunga a tale risultato. Io banalmente avrei provato ad applicare la regola "radice di radice" (anche se il 2 in mezzo reca fastidio) e sarebbe venuto come risultato \( 2\sqrt[4]{6} \)
Ho provato a scrivere il radicale in SymboLab e dà ...

Buonasera a tutti, ho appena iniziato a studiare le Variabili Aleatorie, e in particolare non riesco a capire lo svolgimento di questa covarianza:
cov(2+Y−3X, 4Y−2X+5)
Il foglio delle soluzioni mi da' che il risultato si trova risolvendo:
4V(Y) + 6V(X) -14cov(X,Y)= 2,8
I dati che ho sono:
V(Y)= 0,24
V(X)= 0,96
cov(X,Y)= 0,28
La mia domanda è, qual è lo svolgimento? Non ho capito come da (2+Y − 3X,4Y − 2X+5) si arrivi a 4V(Y) + 6V(X) -14cov(X,Y).
Ringrazio in anticipo chi risponderà
Eulogos 2 pagina 191 numero
Miglior risposta
Mi potreste tradurre le frasi 1,2,3,5,6 per favore ,come detto è abbastanza urgente urgente ,Grazie
Urgente frasi 7,9,11,12 Eulogos 2
Miglior risposta
Mi servono le frasi 7,9,11 e 12 entro domenica se è possibile è urgente

Salve a tutti,
inizio scusandomi per una domanda che per chi non ha (come il sottoscritto) scarse competenze di programmazione e Matlab potrà risultare banale.
Durante la tesi ho accumulato una serie di dati grazie all'utilizzo di un simulatore di raytracing e a questo punto devo rappresentare dei grafici che mi mostrino la densità di probabilità di certi risultati.
Per evitare di andarmi a leggere ogni singolo valore del vettore, vorrei crearmi uno script che, scorrendo il vettore dei dati, ...

Salve a tutti,
premetto dire che non avendo fatto informatica alle superiori, è comunque possibile intraprendere il percorso informatico all'università?
Per quanto riguarda il corso stesso; ho visto che esistono delle differenze fra ingegneria informatica e informatica pura. Sarei più propenso a scegliere informatica pura in quanto la parte hardware non è mai stata di mio interesse.
Detto ciò, essendo di Milano, ho cercato i corsi disponibili al politecnico e ho notato che hanno solo ...

Salve ragazzi ho questo integrale
$ int 1/(sqrt(x) +xsqrt(x) ) dx $
il risultato è
$ 2arctgsqrt(x) +c $
Dopo averci sbattuto la testa un po mi sono arreso e l'ho risolto per sostituzione,volevo solo sapere se c'era un modo diverso di risolverlo magari con un po d'algebra

Ciao ragazzi, spero di ricevere risposta questa volta..
Nella mia tesina vorrei parlare della crisi dei valori dell'uomo, quindi partendo in Storia dal grande progresso della Belle Epoque, che sfocia nella ricerca dei veri bisogni che la scienza non può soddisfare.
Poi in Storia dell'arte Lautrec, filosofia Freud, letteratura il Decadentismo e Pascoli.
In Inglese ero intenzionata a portare il ritratto di D. Gray, secondo voi si potrebbe inserire o è necessario che porti poi ...
Mi è stato assegnato di fare una presentazione che verte su questi tre argomenti: "Lavoro", "Dignità", e "Economia" ma non riesco a trovare qualcosa che li accomuna e che possa collegarli in qualche modo, ho qualche idea sul lavoro e la dignità, ma non come collegarlo all'economia,qualche suggerimento? Graziee :)
Masse e atomi
Miglior risposta
Qual è la massa di oro che contiene lo stesso numero di atomi contenuti in 75,35 g di potassio?
Per ora sono riuscito a calcolarmi la quantità di atomi, nonchè 11,62*10^23 molecole... quello che non capisco è come calcolare la massa di oro :beatin
spero possiate aiutarmi... Grazie! :)