Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Versione latino La guerra dei topi e delle donnole
Miglior risposta
Potete svolgere questa versione? Mi fareste un favore, ciao!
Latino urgente esercizio
Miglior risposta
Esercizio di latino con i pronomi quisque e unusquisque

Ciao, ho una domanda da fare riguardo la scomposizione di una forza.
La forza è in direzione verticale e la vorrei scomporre come da immagine.
Il triangolo di riferimento ha un cateto che è doppio dell'altro.
Il problema è che in teoria non ho problemi a farlo, ma trovo a seguito (nella soluzione di un problema più ampio) un \( \surd 5 \) ricorrente che non so proprio come salta fuori, potete darmi un aiuto? Grazie

Ho cercato su diversi testi e online la dimostrazione di queste 3 proprietà dell'integrale di Riemann ma non ho davvero trovare nulla.
siano $f$ e $g$ dall'intervallo $I->R$ Riemann integrabili allora:
$1)$ $f*g$ è integrabile ma $\int_I f(x)dx$ $*$ $\int_I g(x)dx$ $!=$ $\int_I (f*g)(x)dx$
$2)$ se $I= J_1 uu J_2$ , $f$ è integrabile su $I$ se e solo se è ...
Per favore aiutatemi a fare questo problemi di economia ...calcolo imponibile e Iva grazie mille...
Miglior risposta
calcola la base imponibile l'iva e il totale da pagare nelle seguenti ipotesi: prezzo unitario €5 ,quantità acquistata 200 pezzi ,sconto 5% incondizionato, spese di trasporto addebitate in fattura €20, IVA 10%

Ciao a tutti!
in questo momento sto studiando il metodo dell'equazione dei 3 momenti,
ho dei dubbi per quanto riguarda la parte iniziale.
Nell'immagine 1 ho disegnato la trave continua 4 volte iperstatica e per renderla isostatica ho aggiunto 4 cerniere
Nell'immagine 2 ho una trave 5 volte iperstatica ma in questo caso dovrei aggiungere 5 cerniere?
In poche parole non ho capito come rendere isostatica una trave iperstatica
Grazie

Ciao a tutti,
in un libro di probabilità e statistica è riportato un esempio per il quale non riesco a capire la soluzione proposta.
Il testo dice: calcolare la probabilità di pescare esattamente UNA coppia su una mano di 5 carte da un mazzo di poker convenzionale (52 carte suddivise in 4 semi di 13 carte). Nota: sono da escludere anche eventuali tris, full etc.. voglio solo una coppia.
La soluzione riportata afferma che la probabilità è uguale a: 13 * $ ( (4), (2) ) $ * ...

Siano $f(x)$ e $g(x)$ due elementi di $QQ[x]$ il cui prodotto $p(x)=f(x)g(x)$ appartiene a $ZZ[x]$. Dimostrare che il prodotto di uno qualsiasi dei coefficienti di $f(x)$ e di uno qualsiasi dei coefficienti di $g(x)$ da un numero intero.
Ho cercato di utilizzare la relazione che c'è tra la fattorizzazione in $QQ[x]$ e quella in $ZZ[x]$: esistono due elementi $r_1,r_2 in QQ$ tali ...
Aiuto fisca
Miglior risposta
Trasforma i seguenti angoli da gradi sessagesimali a radianti : 10° ; 30°; 36° ; 45° ; 60°; 90°; 180°; 270° ; 360°;
Un angolo esterno di un triangolo è 3/2 dell’angolo interno ad esso adiacente. Calcola la misura degli angoli interni del triangolo sapendo che uno è 5/4 dell’altro.

Un calciatore (C) colpisce di testa un pallone P, di massa m, deviandone la direzione di moto di 60°(vedi figura) e causando un aumento del modulo della velocità di P che passa da $v$ a $frac{3v}{2}$. Il pallone P resta a contatto con la testa del calciatore per un tempo $Deltat$ molto breve. Assumendo che durante tale tempo l'accelerazione di P sia costante e che l'effetto della forza peso su P sia trascurabile, determinare, in termini dei dati del problema e nel ...

Buongiorno,
in merito alla classica dimostrazione della suddetta disuguaglianza: $ | x \cdot y| <=| x| cdot| y| $
con x e y vettori, si usa risolvere analizzando $ | x + lambda y| ^2>=0 $ per ottenere: $ | x | ^2 +2lambda(xcdoty)+lambda^2| y| ^2 >=0 $ il tutto è valido per ogni lambda reale.
A questo punto però, si usa scegliere un particolare lambda ad esempio: $ lambda=-(xcdoty)/ (| y| ^2) $ per ottenere la disuguaglianza. Quello che non capisco è come si fa a dare carattere generale a questa disuguaglianza, facendola valere per ogni coppia di ...

Buongiorno!
Ho vari dubbi sulle definizioni di campione e di campione aleatorio.
Quello che intendo fare in questo post è prendere le varie definizioni che ho incontrato fino ad ora in statistica e fare degli esempi.
Ho paura che qualche concetto non mi sia chiaro, e penso che sia probabile ( ) che io commetta qualche errore.
Ringrazio tutti quelli che saranno capaci e volenterosi nel correggermi.
Consideriamo il paese Italia.
$\cdot $ Popolazione= $T$= i suoi ...
(269265)
Miglior risposta
AIUTO RAGAAA qualcuno sa fare questi es???? mi servono per domani aiutatemi per favore
Quesito per domani di relatività
Miglior risposta
Supponi di viaggiare a bordo di una cosmonave in moto rispetto alla Terra a una velocità di 0,973c e di respirare 8 volte al minuto. Qual è il tuo ritmo respiratorio per un osservatore terrestre?
234444 quesito relatività urgentissimo per favore grazie
Miglior risposta
Supponi di viaggiare a bordo di una cosmonave in moto rispetto alla Terra a una velocità di 0,973c e di respirare 8 volte al minuto. Qual è il tuo ritmo respiratorio per un osservatore terrestre?
Mi potreste analizzare i verbi di queste frasi greche?
Miglior risposta
. Οι ανθρωποι του γιγνωσκειν ορεγονται. 2. Το μεν υγιαινειν αγαθον ειναι νομιζω, το δε νοσεειν κακον 3. Ο λαμπρος Λαερτιαδης μονος αιτιος ου Τροιαν αλισκεσθαι φαινεται. 4. Τω ατρειδα τους αχαιους επειθον πολεμεειν υπερ του μη πασχειν απο των βαρβαρων αδικιας 5.H Τερψιχορη Μουσα ουτως ονομαζεται απο του τερπειν τους ακροατας τω χωρω. 6. Αγησιλαος αντι του επι Καριαν ερχεσθαι επι Φρυγας επορευετο 7. Οι πολιται εν ταραχη γιγνονται δια το ειναι τους πολεμιους εν τη χωρα 8. Εν Περσαις δια το ορεινην ...

Salve,
non riesco a risolvere questo limite:
$ lim_(x -> 0) (1/x+1/sinx)(1/x-1/sinx) $
Il libro suggerisce di applicare due volte l'Hopital e di divedere poi numeratore e denominatore per $ x^2 $ .
Ma così facendo viene
$ lim_(x -> 0) (1/x+1/sinx)(1/x-1/sinx)=lim_(x -> 0) (1/x^2-1/sin^2x)= $
$ =lim_(x -> 0)(sin^2x-x^2)/(x^2sin^2x)=lim_(x -> 0)(sin(2x)-2x)/(2xsin^2x+x^2sin(2x))=$
$ =lim_(x -> 0)(2cos(2x)-2)/(2sin^2x+4xsin(2x)+2x^2cos(2x) $
Dividendo denominatore e numeratore per $ x^2 $, come suggerito, $2cos(2x)$ tende a $+oo $, -2 a $-oo $, e già qui qualcosa non torna...
Gli elementi al denominatore tendono invece a ...

$ y'(x)=y^2(x)-x; $
$ y(0)=0 $
$ x in [0, +oo [ $
La richiesta è di tracciare il grafico approssimativo della soluzione, che è unica perchè è data una condizione al contorno. Si chiede di non tentare la risoluzione analitica, sicuramente molto complicata.
Lo studio qualitativo è guidato: si chiede di provare che y 1) è decrescente e 2) negativa e che è 3) definita globalmente.
Inoltre si consiglia di 4) provare che, per x che va a +infinito, la soluzione va a -infinito.
Non riesco a ...

Ciao,
mi piacerebbe esporvi un dubbio riguardo il limite a due variabili tendente all'infinito.
Il punto cruciale che mi porta a ldubbio è il fato che se ho la notazione $lim_((x,y)->oo)x*y$ questo vuol dire che trovo la famosa $||x||>k$ dove si è fissato il k(epsilon)>0 usandolacomune notazione.
A parole, in pratica, deve eseistere un valore del modulo di x, dove x si intende il vettore di componenti (x,y) che risulta maggiore di k ecc ecc...
Il punto dubbio è questo: in pratica a me ...