Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esercizio semplice
Miglior risposta
La consegna è "Rintraccia e analizza gli ablativi assoluti e i participi congiunti" La versione è "Ritorno trionfale di Scipione" (da Livio)
Grazie mille! :)
In un triangolo ABC risulta AC = 16a e BC = 24a.sul lato AC considera il punto P tal che PC=6a . A quale distanza da B occorre prendere un punto Q sul lato BC in modo che risulti PQ PARALLELA ad AB
Grazie in anticipo
SOTTOLINEA I VERBI E SVOLGI L'ANALISI DEL PERIODO DEL SEGUENTE BRANO (E' PER DOMANI PER FAVORE AIUTATEMI GRAZIE)
L’espressione i giorni della merla è derivata da un’antica leggenda. Essa raccontava che un tempo Gennaio aveva solo ventotto giorni e che Febbraio era di trentuno. Nell'ultimo giorno del mese una merla disse a Gennaio che era ben contenta della sua fine imminente perché così non avrebbe più temuto il suo freddo insopportabile. Gennaio si arrabbiò. Volendo punire la merla ...
Aiuto urgente analisi e traduzione
Miglior risposta
Es. 23 pag.300 grammatica picta, aiuto traduzione e analizzazione secondo la consegna.
Ciao ragazzi mi aiutate a risolvere il seguente problema di dì fisica per favore: due punti materiali A e B si muovono secondo le seguenti leggi orarie: A → S_a = 100 m + (-40 m/s) t B → S_b = (15 m/s) t.
Disegna in un grafico spazio-tempo le due leggi del moto e descrivi i due tipi di moto. Ricava dal grafico l’istante di tempo in cui il punto A raggiunge il punto B.
Quali sono gli intercampi corrispondenti ai relativi gruppi di Galois dei polinomi $x^3-1$ ed $x^5-1$?
Ho bisogno di aiuto x stasera
Miglior risposta
chi mi aiuta con queste analisi del periodo? 1 A forza di piangere e fare i capricci, Anna riesce sempre a ottenere quello che vuole. 2 Patrizia è guarita dall'infezione prendendo gli antibiotici 3Comunque vada a finire, sarà stato utile passare del tempo a scambiarci opinioni. 4 Ho recuperato il mio peso forma facendo tutti i giorni palestra e seguendo una dieta rigorosa. 5 Mario è stato così ingenuo da consegnare i suoi risparmi a un truffatore che lo aveva contattato tramite Facebook. 6 ...
"Ode al giorno felice"-Pablo Neruda
Miglior risposta
Ciao a tutti! Scusate nella poesia "Ode al giorno felice" di Pablo Neruda, al verso 38 appare l'espressione "la pelle azzurra del cielo", di che figura retorica si tratta? Grazie mille in anticipo!
RAGA HO STRA BISOGNO DELL'ANALISI DEL PERIODO DI QUESTA VERSIONE! QUALCHE ANIMA PIA DISPOSTA AD AIUTARMI PER FAVORE? PER LA TRADUZIONE MI ARRANGERò IO, MI SERVE SOLO L'ANALISI DEL PERIODO...GRAZIE MILLE
Ulixes, Troia deleta, priusquam Ithacam, patriam dilectissimam rediret, sic dis iubentibus, permulta maximamque pericula obiit: ex Polyphemo Cyclope, tam fero quam diro gigante, effugit; procellis saevientibus, semel atque iterum naufragium fecit; a Circe, veneficentissima atque pessima ...
"Ode al giorno felice"- Neruda
Miglior risposta
Ciao a tutti! Scusate nella poesia "Ode al giorno felice" di Pablo Neruda, al verso 38 appare l'espressione "la pelle azzurra del cielo", di che figura retorica si tratta? Grazie mille in anticipo!
Salve non riesco a tradurre queste frasi 1. Οι στρατιωται μαχονται ινα εκ της χωρας τους πολεμιους απαλλασσωσιν και την πατριδα σωζωσιν. 2. Παιδευομεν τους παιδας ως αγαθοι πολιται γιγνωνται. 3. Οδυσσευς τα των εταιρων ωτα κηρω φραττει ινα μη των Σειρηνων (delle Sirene) της ωδης ακουωσιν. 4. Παντες οι πολεμιοι εις την φυγην αποτρεπονται οπως μη λαμβανωνται. 5. Οι στρατηγοι τους κινδουνους υπομενουσι ινα παραδειγμα της αρετης τοις στρατιωταις παρεχωσιν.
Fisica: cariche elettriche (con spiegazione)
Miglior risposta
Ciao a tutti, voi come fareste questo problema di fisica? Io pensavo di sommare il potenziale elettrico e poi usare la conservazione dell'energia.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Per favore aiutatemi sono per domani !!!! mcd e mcm dei seguenti polinomi : A alla terza - 1 ; A alla terza -A ; A alla seconda - 2a+ 1 ; x alla cuarta - X alla seconda e y alla seconda ; X alla sesta - X alla terza e y alla terza ; x alla cuarta - y alla cuarta

Ciao,
sempre su Carnot....
In un grafico ho un triangolo isoscele, in ascissa il volume e in ordiata la pressione.
Mi chiede di calcolare il rendimento (andamento orario).
Sbaglio se dico che non ha senso?
Se A è il vertice più alto, da A a B scende ed è adiabatica, da B a C ha pressione costante, quindi Isobara, ma da C ad A???
P e V sono inversamente proporzionali, come può il volume aumentare all'aumentare della pressione?
Grazie...
Con le lezioni online di scuola è un caos

Detto $ \vecr_0 $ il vettore che individua la posizione di un punto $ P $ , ed $ \vecr $ quello individuante la posizione di una carica elettrica infinitesima $ dq $, per i campi prodotti da distribuzioni volumiche, superficiali e lineari di carica si ha:
$ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\tau\rho(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}d\tau $
$ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\Sigma\sigma(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}d\Sigma $
$ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\lambda\lambda(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}dl $.
Quando ne esprimo le coordinate cartesiane opero le sostituzioni $ \d\tau=dxdydz $, $ \d\Sigma=dxdy $ e $ \dl=dx $ ma le funzioni di ...
Avrei una domanda riguardo a quanto ha detto il prof per farci capire a livello intuitivo come sono costruite le due equivalenze d'omotopia.
Siano \(f,f':A \to X \) omotope. Allora \( Y:=X \cup_f CA \simeq X \cup_{f'} CA=:Y' \)
Dove \( CA \) è il cono di base \( f(A) \) e \( f'(A) \) rispettivamente.
Nella dimostrazione costruisce \( h' : Y' \to Y \) e \( h : Y \to Y' \) dimostra costruendo un omotopia \(K \) che \( h' \circ h \) è omotopa a \( id_{Y} \) e in modo analogo che \( h \circ h' \) è ...

Buongiorno, sto avendo problemi a risolvere il seguente problema, applico le formule che penso siano giuste ma finisco per avere un risultato diverso da quello indicato sul libro di testo.
Un'onda elettromagnetica piana si propaga nel vuoto. W = 2,37 x $10^-2$ J e' l'energia media trasportata dall'onda che in un intervallo di tempo di 1,0 s attraversa un'area $\Delta$S perpendicolare alla direzione di propagazione dell'onda. Il valore massimo del campo magnetico ...

Ciao a tutti, mi servirebbe una mano con un esercizio di elettrica. Devo applicare il metodo delle maglie fondamentali al circuito per determinare la potenza erogata dal generatore (indicato con $E$). I rami evidenziati in verde sono i rami di albero, mentre le maglie fondamentali sono: $J_1$, $J_2$, $J_3$, $J_4$. La corrente $i_L$ è nota, cosi come la FEM dei generatori di tensione. Ho scritto le LKT per ciascuna maglia, ...
Mi aiutate (270134)
Miglior risposta
L'Ulisse di U.Saba e quello di Dante Somiglianze e differenze
Mi aiutate
Miglior risposta
L'Ulisse di U.Saba e quello di Dante Somiglianze e differenze