Legge Dalton
Il rapporto di combinazione zolfo : ossigeno è 1 per il composto di anidride solforosa le cui molecole sono costituite da un atomo di zolfò e a due atomi di ossigeno. Quanti atomi di ossigeno vi saranno nella molecola del composto anidride solforica de per questo composto il rapporto di combinazione è zolfò : ossigeno = 0,66?
Miglior risposta
Ciao, i rapporti che ti hanno fornito anche se non è specificato sono espressi come rapporti in massa. Infatti la massa atomica dell'ossigeno è di 16 u mentre quella dello zolfo è 32 u. L'anidride solforosa contiene 2 atomi di ossigeno, la cui massa atomica totale è 16+16 cioè 32, e un solo atomo di zolfo che anch'esso ha massa 32 u. Quindi il rapporto in massa tra ossigeno e zolfo è esattamente 1.
Nell'anidride solforica invece il rapporto in massa zolfo: ossigeno è 0,66, che vuol dire massa zolfo / massa ossigeno (somma delle masse degli atomi di ossigeno) = 0,66.
Considerando la massa di un atomo di zolfo di 32 u, per trovare la massa totale degli atomi di ossigeno basta invertire la formula, e cioè 32/0,66 = 48.
Dato che la massa di un atomo di ossigeno è 16 u per trovare il numero di atomi di ossigeno nella molecola bisognerà fare 48 / 16 = 3.
Per cui la formula dell'anidride solforica sarà SO3, e contiene 3 atomi di ossigeno.
Nell'anidride solforica invece il rapporto in massa zolfo: ossigeno è 0,66, che vuol dire massa zolfo / massa ossigeno (somma delle masse degli atomi di ossigeno) = 0,66.
Considerando la massa di un atomo di zolfo di 32 u, per trovare la massa totale degli atomi di ossigeno basta invertire la formula, e cioè 32/0,66 = 48.
Dato che la massa di un atomo di ossigeno è 16 u per trovare il numero di atomi di ossigeno nella molecola bisognerà fare 48 / 16 = 3.
Per cui la formula dell'anidride solforica sarà SO3, e contiene 3 atomi di ossigeno.
Miglior risposta
Risposte
16 e 32 sono i valori delle masse atomiche rispettivamente di Ossigeno e Zolfo, la massa atomica di ogni elemento è scritta sulla tavola periodica. Ogni tavola periodica indica sicuramente la massa atomica, controlla sul tuo libro di chimica, in genere c’è una tavola periodica in fondo. Ogni tavola periodica dovrebbe avere una legenda che ti spiega a cosa corrispondono i numeri che leggi in ogni casella di ogni elemento. Attento a non confonderti con il numero atomico, quello ti indica il numero d protoni che possiede un elemento. Il numero di massa è , appunto, la massa di un atomo che quindi comprende la massa sia dei neutroni che dei protoni nel nucleo (gli elettroni sono cosi leggeri da poterli trascurare).
Grazie mille, ma il 16 e il 32 non riesco proprio a capire da dove li tiri fuori, bisogna cercarli su internet, li hai calcolati o hai preso solamente dei valori fittizi?