Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, io frequento il liceo scientifico e ho molta difficoltà con il latino, non ho la più pallida idea di cosa fare... voi cosa mi consigliate?

Ciao a tutti!! sono un vecchio utente iscritto dal 2007... mi chiedevo se ci fosse qualcuno ancora attivo, i bei vecchi tempi della chat iper affollata mi mancano un pò :)
abbiamo 3 spese: la prima di € c, la seconda pari al triplo della prima aumentata di € 2/3c, la terza pari al doppio della somma delle prime due. quanto si è speso in tutto? quanti € se c vale 1000? risultati [€18c; €18000] per favore non riesco a risolverlo
dolores ibarruri gomez la Pasionaria

Per $W\subset V$, trovare una base dello spazio quoziente \(V/W\).
Sia $B_W=(w_1,...,w_m)$ una base di $W$. Tale base può sempre essere estesa con opportuni vettori ad una base di $V$, $B_V=(w_1,...,w_m,v_{m+1},...,v_n)$. Claim: una base per lo spazio quoziente è data dall'insieme $(f(v_{m+1}),...,f(v_n))$, dove $f$ è l'omomorfismo naturale \(V\to V/W\).
i) Indipendenza lineare: la relazione $a_{m+1}f(v_{m+1})+...+a_nf(v_n)=0$ implica per linearità $f(a_{m+1}v_{m+1}+...+a_nv_n)=0$, ovvero che ...

Buon pomeriggio a tutti
Sono Vincenzo, studente al primo anno di Ingegneria Fisica, presso il Politecnico di Milano.
Nel corso di questo anno accademico mi sono reso conto che, nonostante consideri Ingegneria Fisica una bellissima facoltà, Matematica continua ad essere la mia unica vera passione. Nulla mi interessa come questa e la superficialità con cui viene trattata ad Ingegneria mi lascia non poco perplesso.
D'altronde, io stesso ho scelto Ingegneria considerando gli sbocchi futuri, pur ...
Problemi con i trapezzi e rombo
Miglior risposta
1) In un trapezio, la diagonale, lunga 126cm è perpendicolare al lato obliquo. Le basi misurano 105,4cm e 130cm. Calcola il perimetro e l'area del trapezio.
2) un rombo e un trapezio isoscele sono equivalenti. Il perimetro e la diagonale minore del rombo misurano rispettivamente 120 e 36 cm. Sapendo che l'altezza del trapezio misura 12 e che le due basi sono una i 3/5 dell'altra calcola il perimetro del trapezio.
Un automobile percorre 960km in 8h. Qual è la sua velocità media in km\h
Mi serve per domani mi potreste aiutare a risolvere questo problema dovrebbe venire 24576cm^2
Miglior risposta
una piramide regolare quadrangolare di marmo (ps=2,7) pesa 530,8416kg ; sapendo che l"altezza della piramide misura 64 cm, calcola l"aria della superfice totale della piramide.
Problema matematica prima media (270646)
Miglior risposta
Il numero 30 grazie
Sia \(H \) un sottogruppo di un gruppo topologico \(G \) separato. Dimostra che \( G/H \) è separato se e solo se \( H \) è chiuso in \(G \).
Non capisco un paio di cose nella dimostrazione
Sia \( \pi : G \to G/H \) l'applicazione quoziente definito per \( \pi(g)=\bar{g} = gH \)
Se supponiamo \( G/H \) separato allora per tutti i \( G \ni g \not\in H \) abbiamo che possiamo trovare due aperti disgiunti \(U,V \subset G/H \) contenenti rispettivamente \( gH \) e \( H \). Allora \( \pi^{-1}(U) ...
Versione+esercizi
Miglior risposta
Versione+esercizi
Tradurre:
Pace terra marique parta, exercitu in naves imposito, Scipio in Siciliam Lilybaeum traiecit. Inde, magna parte militum navibus missa, ipse per Italiam laetam pace non minus quam victoria Romam pervenit, effusis non modo urbibus ad tribuendos honores, sed etiam agrestium turba obsidente vias; et triumpho omnium clarissimo (in) Urbem invectus est.
Nobilitatus est Scipio primus imperator nomine gentis a se victae. Morte subctractus spectaculo magis hominum quam ...
Una mano col mio compito da svolgere? perfa!1!
Miglior risposta
1) Calcolare quanti ml di una soluzione di H2SO4 al 15% m/m di peso specifico 1,10 g/ml e quanti ml
di una soluzione di H2SO4 al 30% m/m di peso specifico 1,22 g /ml si devono miscelare per avere 1
l di una soluzione doppio molare di H2SO4
2) Calcola i grammi di NaCl necessari per preparare 180 ml di NaCl al 2,5 % m/v
3) Hai a disposizione 250 ml di HCl 2 M e vuoi preparare 50 ml di una seconda soluzione di
concentrazione 1 M. Calcola quanti millilitri della prima soluzione devi ...
Pause musicali,chi riesce a fare questi due esercizi?
Miglior risposta
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno (entro stasera)
salve a tutti,volevo chiedervi un consiglio per la tesina per l'esame di terza media,io come argomento principale vorrei portare i musical, Inglese= la storia di Sir “Andrew Lloyd Webber”, Tecnica= l'evoluzione dell'amplificazione., Francese= il fantasma dell'opera, Storia= Evita Pèron e il musical “Evita”, Geografia= l'Inghilterra oppure Broadway,Arte= non so, Italiano=non so, Scienze= L'apparato respiratorio, Educazione Fisica= Il balletto, Religione= il musical “Jesus Christ Superstar” , mi ...
racconto fantastico urgente.narrato in terza persona con personaggi ben delineati nei loro ruoli.con l'introduzione di una complicazione.per chi lo conosce è l'es.5 pag.55 della voce narrante 2 VI METTO QUI SOTTTO LA PAGINA

Rieccomi con un altro esercizio, probabilmente banale(Penso sia questa la sezione giusta )
Ho da risolvere questo integrale in campo complesso:
$\int_{\gamma}(\overline{z} - 1)dz$
Dove $\overline{z}$ è il coniugato di $z$ e $\gamma$ è la circonferenza con centro l'origine e raggio 2.
Io ho provato a risolverla così:
ho posto $\overline{z} = e^{-i\theta}$ e $dz = ie^{i\theta}d\theta$ quindi ho scritto:
$\int_{0}^{2\pi} (e^{-i\theta} - 1)ie^{i\theta}d\theta$
Poi ho svolto l'integrale. Non ho le soluzioni e non so se il procedimento possa ...
Racconto inventato sul Decameron!
Miglior risposta
Ho bisogno di un racconto inventato che si basi su uno dei principali temi del Decameron

Ciao a tutti.
Innanzi tutto spero stiate tutti bene … non è scontato in questo periodo purtroppo e colgo l’occasione per augurare “buona festa” a tutti, qualunque significato abbia per voi.
In queste settimane di segregazione, oltre a fare dei lavoretti a casa, ho rispolverato la curiosità per i tensori, oggetti che avevo incontrato in Scienza delle costruzioni ad Ingegneria (ormai quasi un quarto di secolo fa) ma che venivano trattati in maniera del tutto superficiale. A suo tempo li avevo ...
Geometria, il cerchio, eq. di secondo grado
Miglior risposta
Determinare i diametri dei due semicerchi sapendo che (AB) ̅=10 cm e la somma delle aree dei due semicerchi è 13/2