Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Stavo svolgendo degli esericizi riguardo alle equazioni differenziali, per l'esame di Analisi 2, ed mi sono imbattuto in questo esercizio
${(y''(t) - 4y(t)=exp(-2t)), (y(0) =0), ( \lim_{t \to \infty}y(t) = 0):}$
Provo a risolverlo , e riesco ad arrivare a questo punto
$ y = c1*exp(2t) + c2*exp(-2t) -1/4 * exp(-2t)$
A questo punto dovrei trovare c1 e c2, ma non so come fare con il limite come condizione, qualcuno di voi sa come posso procedere?

ciao a tutti, durante questa quarantena ho deciso di iniziare a fare ricerche per “guadagnare con la matematica”, in particolare sul mondo del gioco d’azzardo e sul trading.
Tralasciando le discussioni su quanto questo sia possibile, vorrei sapere se qualcuno di voi conosce dei libri da acquistare per avvicinarsi a questi due mondi, in particolare ho notato come Matlab e il calcolo numerico siano spesso presenti in questi due ambiti.
Non voglio acquistare un libro "come fare soldi al ...
Buongiorno, potete aiutarmi per cortesia a fare un'analisi della poesia di Govoni " dove stanno bene i fiori". Non riesco a capirla.

Salve a tutti, approfittando della quarantena stavo preparando lezioni sull'elettrostatica ma la definizione di flusso su una superficie qualunque per presentare poi le applicazioni del teorema di Gauss mi ha fatto sorgere un problema.
Da profondo odiatore dei simboli del tipo $dx$ (almeno quando non sono utilizzati per le forme differenziali) ho pensato di ricalcare quello che viene fatto per l'integrale di Riemann (che gli studenti vedono in matematica a distanza di poco tempo), ...

Ciao a tutti, mi potreste aiutare a capire alcuni passaggi di questo integrale svolto con il metodo dei residui? In particolare non riesco a capire perché viene posto quel d/dz (sottolineato in rosso) nel limite e poi come fa ad ottenere le espressioni sottolineate in giallo. Nel secondo invece non capisco da dove deriva quel cos 1/2 (cerchiato in giallo), o meglio non capisco cosa devo fare arrivato all'ultimo passaggio. Sono i primi esercizi quindi non riesco a capire parte dello svolgimento. ...
Salve, volevo gentilmente chiedervi se potevate aiutarmi sulla parafrasi, il commento e la localizzazione delle figure retoriche di questa poesia. Su internet non ho trovato nulla...
Testo poesia:
Hor sta, o corre, getami, ricolge,
Hor m'ancide, o m'avviva, o m'odia, o mi ama,
or mi frena, o mi sferza, o caccia, o chiama,
or m'assolve, o mi danna, lega o sciolge.
Or m'alza, o preme, o sdegnami, o m'accolge,
or m'affida, o dispera, o spreza, o brama,
or mi unge, o punge, o lodami, ...
Non riesco a risolvere lo studio di funzione di $y=(x^2+x)/(x+1)^3$ e poi l'area tra questa funzione e la seguente: $5/4x-1$ e l'asse y
io non credo di aver avuto difficoltà sullo studio di funzione, quanto sull'area tra questi tre elementi.
io ho calcolato i punti di intersezione:mettendo le due funzioni in sistema e avendo però risultati con la radice. Nel sistema mancava qualche informazione in più?
Poi avuti i risultati dal sistema io non faccio altro che la sottrazione tra gli ...
Help (271011)
Miglior risposta
Un solido è la differenza tra un cubo e una piramide quadrangolare regolare avente gli spigoli di base coincidenti con gli spigoli di una faccia del cubo. Sapendo che l’area di una faccia del cubo è 900 cm2 e che l’area della superficie del solido è 6.000 cm2 calcola la lunghezza dell’altezza della piramide. [ 20 cm ]

Ciao a tutti,
Un amico mi ha chiesto quante fette si possono al massimo ottenere dal taglio di un melone con 20 tagli.
Io gli ho dato una risposta
Secondo voi quante potrebbero essere?
Mario

Urgentissimo...per domani la parafrasi dell'ira di giunone (Eneide) Help me! please :cry
Città antica fu, l’ebbero i coloni Tiri,
Cartagine, contro l’Italia, lontano, e le bocche
del Tevere, opulenta, tremenda d’ardore guerriero.
Questa Giunone, dicono, amò più di tutte le terre
trascurando anche Samo: qui le sue armi,
qui tenne il suo carro: farne il regno dei popoli,
lo consenta mai il fato, già sogna e agogna la dea.
Udiva però che dal sangue troiano doveva scendere stirpe,
che ...

Buonasera a tutti. Chiederei il Vs. gentile aiuto per un problema del quale non riesco a venire a capo: supponiamo di avere un corpo di massa "M" in quiete su un piano orizzontale con attrito (coefficiente di attrito noto), e supponiamo di sparargli addosso un proiettile di massa "m". Quale deve essere l'energia minima del proiettile (o, equivalentemente, la sua velocità minima) affinchè riesca a far muovere il blocco "M"?
Ringrazio anticipatamente per i preziosi suggerimenti che vorrete darmi ...
Il testo della versione è :
In libris antiquorum rerum scriptorum Scipionis Africani, viri magnifici, factum praeclarum declaratum est. Petilii (“Petili”, nome romano, nom. m. plur.) quidam (“certi”, nom. m. plur.), tribuni plebis, a M. Catone, inimico Scipioni, ut narrant, comparati in Scipionem atque immissi petebant instanter in senatu ut ille pecuniae Antiochi praedaeque in eo bello captae rationem redderet; hic fuerat enim copiarum legatus L. Scipionis Asiatici, fratris sui, imperatoris ...
Esercizio fisica
Miglior risposta
Buongiorno a tutti, ho un problema con un esercizio di fisica:
Una spira rettangolare di lati a = 40 cm e b = 15 cm trasla in direzione x con velocità v costante,
in presenza di un campo magnetico B perpendicolare ad essa e di modulo B(x) = kx con k = 2 T/m.
Ricavare l'espressione della forza elettromotrice
Salve, ho questo problema che un mio compagno di corso svolge in un modo che secondo me è sbagliato cioè nell'andare a calcolare il flusso del campo magnetico fa: \( \phi B = \int_{x(t)}^{x(t)+a} kxb \, dx \) ma non si dovrebbe integrare rispetto a b? ...
Nella tua classe si è verificato un furto: durante l'ora di educazione fisica l'aula è rimasta incustodita ed è scomparso l'astuccio di un compagno. Soltanto tu con le tue doti di investigatore riuscirai a smascherare il colpevole.
Qualche idea per questo tema?? NON SO PROPRIO COSA SCRIVERE.:(
AIUTATEMII, GRAZIE.:D
Domanda di fisica!!
Miglior risposta
Due elettroscopi identici hanno le foglie divaricate allo stesso modo. Che cosa si può dire?
In un triangolo ABC i lati sono dati dalle equazioni:
x+2y=0; x-y=0; y-4=0;
determinare
a)le coordinate dei 3 vertici del triangolo ABC
b) l'equazione della parabola passante per i 3 vertici.
c)trovato il vertice della parabola determinare l'equazione della retta passante per i punti A e B.
e)determinare l'equazione della tangente(o delle tangenti) alla parabola sul punto P(2;3/2)

Siano $X$ e $Y$ spazi metrici e $f:X -> Y$ e $h: X -> X$. Se $ f (x)$ è continua in $x_0$ e $h(y)$ è continua in $y_0$ e tale che $h(y_0)=x_0$ si ha:
$ lim_(x -> x_0)f(x)= lim_(y -> y_0)f(h(y)) $
Questo framwork teorico è sufficiente a giustificare il passaggio alle coordinate polari nello studio di un limite come negli esempi? In che modo esattamente?
$ lim_((x, y) ->(0, 0))\frac(x^2 - y^2)(\sqrt(x^2+y^2))=lim_(\rho -> 0)\rho(costheta - sintheta)=0 $
Oppure:
$ lim_((x, y) ->(0, 0))\frac(x^2 - y^2)(x^2+y^2)=lim_(\rho -> 0)costheta - sintheta= non \ \ esiste $
Avrei una curiosità per i docenti del liceo. Vagando su youtube ho trovato questo video di questo professore di un liceo (?), credo australiano, in cui (probabilmente) per far nascere un po' di interesse negli studenti spiega delle cose sbagliate... ma proprio sbagliate! Chiedo quindi ai professori che hanno sicuramente più esperienza, lo trovate pedagogico spiegare cose sbagliate per catturare l'attenzione? Io penso che queste cose divulgate da un docente, generalmente una fonte più che ...
Dato un endomorfismo $F(x_1,x_2,x_3)=(-1/2x_1 - \sqrt{3}/2 x_2 +1/2, - \sqrt{3}/2 x_1 +1/2 x_2 +\sqrt{3}/6, -x_3)$, si determini l'insieme S dei punti fissi da F: è un sottospazio affine o vettoriale? di quale dimensione?
Allora, chiamata A la matrice associata all'endomorfismo, io pensavo di svolgerlo risolvendo $(A-Id)v=0$
\begin{equation*}
A =
\left(\begin{array}{cc} -1/2 & -\sqrt{3}/2 & 0 \\ -\sqrt{3}/2 & 1/2 & 0 \\ 0 & 0 & -1 \end{array}\right)
\end{equation*}
\begin{equation*}
(A-Id)v =
\left(\begin{array}{cc} -3/2 & -\sqrt{3}/2 & 0 \\ -\sqrt{3}/2 & ...