Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
CONFRONTO ARISOTELE-PLATONE (271101)
Miglior risposta
mi potete fare un confronto tra Arisotele e Platone? Non troppo riassuntivo
Ciao a tutti, mi ritrovo con un problema anche in questo esercizio:
Mentre una nave sta sollevando un carico a bordo con un argano costituito da un tamburo cilindrico di massa 80,0kg avente asse orizzontale e raggio pari a 30,0cm, il cavo che sostiene il carico si sblocca e si srotola dal cilindro, facendo cadere il carico in acqua. Calcola:
La velocità con cui il carico di massa 300kg giunge in acqua cadendo da un’altezza di 4,00m;
La tensione della fune durante la caduta.
Prescindi da ...
Non riesco a risolverlo, qualcuno mi da una mano?
LATINO FRASI: Salve, gentilmente avrei bisogno della traduzione delle seguenti frasi:
1) Cum lassus sim, domi maneo; spero autem Marcum ad me venturum esse.
2) Olim gentes Belgae sub potestate Romanorum fuerent.
3) Romam veniam, salutatum consules.
4) Cum Caesar ab hostibus passum XII milia abesset, ab his ad eum legati venerunt, ut pacem peterent. (CES.)
GRAZIE INFINITE
Ho questo problema e non riesco a capire se il mio ragionamento è giusto:
Un sistema di cariche è costituito da una distribuzione sferica di raggio \( R1 = 3 cm \) e densità di carica \( \rho = Ar \) dove \( A = 0.0393 C/m^4 \) e r la distanza dal centro, e da un guscio sferico concentrico di raggio \( R2 = 5 cm \) e densità di carica \( \sigma = 19\mu C/m^2 \). Calcolare:
1. la carica totale del sistema
2. il E generato nelle varie regioni di spazio
La carica totale sarà \( Q = ...
PERCHE NASCONO I FASCI DI COMBATTIMENTO
Miglior risposta
Perche nascono i fasci di combattimento? URGENTE URGENTE

Carissimi,
quando risolvo un circuito, ed ho 3 equazioni, preferisco usare le matrici anzichè risolvere il sistema lineare.
Mi è capitato questo caso, un circuito proposto dal questo sito e che sto risolvendo con Maxwell:
https://digilander.libero.it/nando.mart ... o_02_M.pdf
La soluzione della corrente $J_2=4,09A$, tuttavia risolvendo la matrice ottengo lo stesso valore ma segno opposto. Io ottengo $i_2=-4,09A$
Pensavo di aver sbagliato qualche segno nella costruzine della matrice, allora ho preso quella originale ...
Tema bande giovanili?
Miglior risposta
scrivi un testo sottoforma di articolo ,analizzando il problema,esporre opinioni e considerazioni sostenere la tua tesi usando argomentazioni ed esempi infine proporre possibili soluzioni.

Analisi del periodo
Miglior risposta
Aiuto analisi del periodo 1)Sono tanto stanco che non ragiono più 2) Era così buono che tutti ne approfittavano 3) Divenne talmente esperto che tutti lo consultavano 4) Non siamo così ingenui da credere alle vostre parole 5) Ho tanta fame che mangerei una montagna. Grazie
Analisi di frasi
Miglior risposta
Trovare e analizzare le cose scritte sotto le frasi (es: finali, ablativi assoluti).
1 Factum est autem, in diebus illis exiit edictum a Caesare Augusto, ut describeretur universus orbis.
2 Haec descriptio prima facta est praeside Syriae Quirino.
3 Et ibant omnes, ut profiterentur, singuli in suam civitatem.
1) finali
2) ablativo assoluto
3) verbo eo e composti
-----
4 Ascendit autem et Ioseph a Galilaea de civitate Nazareth in Iudaeam in civitatem David, quae vocatur Bethlehem, ...

Salve a tutti,
mi sono da poco approcciato alla musica in 8D e volevo chiedervi se è possibile prendere una canzone è convertirla in questo effetto. Su internet la maggior parte delle canzoni non si riescono a trovare in 8D, specie quelle più datate. La cosa è fattibile con qualche software?
Grazie!
Trasformare subordinate soggettive e oggettive in dichiarative
Miglior risposta
Trasforma in dichiarative le seguenti subordinate soggettive ed oggettive, modificandone la reggente (cambiando il verbo e/o aggiungendo sostantivi):
1.Spero / che tu mi abbia detto la verità.
2.Tutti desiderano / che la propria vita sia serena.
3.I miei genitori mi insegnarono / che il prossimo va rispettato.
4.Si narra / che in quel castello aleggi il fantasma dell’antico proprietario.
5.Il mio migliore amico è sicuro / che riuscirò nella mia impresa.
6.Sei stato felice / quando hai ...
Salve vorrei un aiuto per l'analisi del periodo di alcune frasi grazie a chi mi può aiutare:
1. Non mi sembra giusto che vii riceviate una punizione per qualcosa che non avete commesso.
2. Dopo aver analizzato a lungo le esigenze dei clienti, l'architetto progettò un'abitazione che rispondesse a tutte le loro richieste
3. Hai consegnato in segreteria il modulo di autorizzazione per partecipare alla gita?
4. Omar ha studiato piu del solito, ma non ha ottenuto un buon voto perche si è ...
1-Un grosso pesce di 1,96 kg nuota orizzontalmente in mare (d =
1025 kg/m 3 ). La densità media del pesce, con la vescica natatoria
sgonfia, è maggiore di quella dell’acqua di mare, e vale 1060 kg/m 3
. La spinta di Archimede sul pesce vale 20,0 N. Qual è il volume
della vescica natatoria del pesce a quella profondità?
2-Si consideri un’auto di massa m=1566 kg posta su una pedana di
A1=1,48 m 2 , collegata ad un pistone di sezione A2=131.4 cm 2 .
Quanta forza occorre esercitare sul ...
Ragazzi aiuto, è urgente e dovrei consegnare questi es entro le 21
Miglior risposta
Riuscireste a risolverli? -198 Determina un numero, sapendo che il prodotto tra il numero stesso e il suo precedente equivale al quadrato del suo successivo diminuito di 22 -219 In un albergo per animali ci sono al momento dei cani e alcuni pappagalli: le teste sono 27 e le zampe 100. Quanti sono i cani e quanti pappagalli?

Ciao a tutti, grazie per essere entrati
Stavo cercando di risolvere il seguente esercizio:
" Nella scelta di una pasword, un tecnico informatico richiede agli utenti di rispettare la seguente regola: ogni password deve contenere 8 caratteri alfanumerici distinti, con almeno 2 cifre ed almeno 3 lettere scelte tra le 21 lettere dell'alfabeto italiano. Quanti sono i modi possibili di denire una password accettabile? "
La soluzione che da' il libro è in allegato, ma vorrei chiedervi se è ...

Salve a tutti, ne approfitto di questo periodo per fare alcune domande riguardanti la ricerca.
Personalmente pensavo che i fisici teorici fossero persone che, davanti alla lavagna, formulassero continuamente teorie.
Invece recentemente ho scoperto (grazie ad alcuni di voi proprio qui) non solo che i fisici non usano la matematica in modo rigoroso, ma spesso hanno alle spalle altri matematici, ingegneri, e così via (compreso Einstein).
Ora vi vorrei chiedere:
-Come funziona la ricerca nel campo ...

Buongiorno a tutti,
Ho letto che il calcolo della mediana lo si preferisce a quello della media nel caso fossero presenti in una serie valori particolarmente bassi o particolarmente alti rispetto alla prevalenza dei valori presenti.
In una serie come questa : 3,4,6,7,7,9,10,37,49
Forse sarebbe più indicativo calcolare una mediana rispetto ad una media, suppongo
Domanda:
Può essere una valida e sensata alternativa nella sequenza sopra calcolare anziche la mediana, la media al netto dei due ...
La domanda mi è venuta fuori leggendo il libro Probability, Shiryayev, in particolare sec. 8.3 e sec. 12.1 (equazione 7).
In sostanza, data una qualunque decomposizione \(\displaystyle \mathcal{D}=\{D_1,D_2,...,D_n\} \) dello spazio delle probabilità (finito) \(\displaystyle \Omega \), con \(\displaystyle P(D_i)>0 \), definisce la seguente variabile aleatoria:
$$ P(A|\mathcal{D}) := \bigg( \omega\mapsto P(A|D_{j(\omega)}) \bigg)$$
dove $A$ è un ...