Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti,
dovrei calcolare la ridotta n-esima della serie seguente applicando il teorema di integrazione per le serie di potenze
$f(x)=\sum_{k=0}^\inftyx^k/(k+2)$.
Come potrei fare? Pensavo di moltiplicare il termine generale per $x^2$ in modo da ricondurmi alla primitiva della serie geometrica, ottenendo
$s_n = 1/x^2\int\sum_{k=0}^\inftyx^(k+1)$.
Onestamente non sono sicuro si possa fare, sto commettendo qualche errore? Come procedereste?
Grazie a tutti in anticipo!

Ciao a tutti,
Ho una domanda per voi riguardo la definizione di effetto Joule.
L'energia che spendo per spostare una carica $dq$ da un punto iniziale $A$ ad un punto finale $B$ in presenza di un'altra sorgente di cariche è uguale a
$dU = int_(gamma)^() dq (V_a - V_b) $
sfruttando legge di ohm e definizione $(dq)/(dt)= I$, giungo alla definizione:
$U = int_(0)^(t) RI^2 dt$
Come è noto:
L'energia che spendo per spostare cariche si tramuta in calore, e sarà tanto maggiore ...
Buongiorno,devo fare la tesina di terza media ,vi mando gli argomenti mi potreste aiutare a fare i collegamenti?
Italiano Primo Levi
Storia
Il Nazismo
Inglese Churchill
Tecnologia le centrali nucleari
Scienze Tettonica a placche
Ed Fisica le olimpiadi
Musica inno nazionale giapponese
Arte i manga
Geografia il Giappone
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Il problema è che io vorrei iniziare da Italiano
Consigli collegamenti delle varie materie tesina terza media elon musk
Raga devo scrivere un testo sulla differenza tra litigio e discussione e ho due ore, il problema è che faccio schifo nei testi argomentativi, un aiutino?
Ciao ragazzi stavo provando a risolvere il seguente integrale:
\( \int \frac{6}{(t^2 + t + 2)} \text{d} t \)
Il risultato dovrebbe essere:
$3/sqrt(7) arctan((2t+1)/sqrt(7))$
Mentre a me risulta:
$6 arctan(t+2)$
Ho seguito il metodo in questo link: https://www.****.it/lezioni/analisi-matematica/integrali/3258-integrali-funzioni-fratte-con-delta-negativo.html
Riuscite ad aiutarmi? Grazie
Del primo esercizio solo le frasi cerchiate del secondo tutte grazie...
Urgente (273263) (273266)
Miglior risposta
Ciao, avrei bisogno di avere qui la traduzione completa del brano "CLASSIS ROMANA" del libro"Lingua Latina per se Illustrata Pars I. Familia Romana" di H. Orberg.
Urgente (273263)
Miglior risposta
Salve, avrei bisogno di avere qui la traduzione completa del brano "CLASSIS ROMANA" del libro "Lingua Latina per se Illustrata Pars I. Familia Romana" di H. Orberg.
Chiedo per favore, se esiste e se qualcuno ne ha uno già pronto, di vedere un esempio di due serie:
\(\displaystyle \sum_{k=1}^\infty a_k \) e \(\displaystyle \sum_{k=1}^\infty b_k \)
i cui termini siano asintoticamente uguali (cioè tali che \(\displaystyle a_k=\gamma(k)b_k \), con \(\displaystyle \lim_{k\to\infty}\gamma(k)=1 \)) ma dove una sola tra le due serie converga mentre l'altra diverga.
E' una cosa che può capitare?
Io ho studiato un teorema che garantisce di no solo nel caso in ...
Oggi ho compito dalle 9 alle 10. Qualcuno mi dia una mano plz.
Miglior risposta
oggi ho compito dalle 9 alle 10. Qualcuno mi dia una mano plz.Iniquum est mentionem non facere de feroci animo A. Reguli, qui Romam a Poenis missus est ut suis civibus persuaderet ut captivos redderent. Iste poterat domi remanere, sed maluit (malo) Carthaginem redire (redeo), quia fidem servare volebat, et sperabat in clementia Charthaginensium. Sed Carthaginienses eum deprehenderunt et depulerunt a summo monte, in dolio inclusum, quod acutissimus aculeis muniverant. A. Regulus redire non ...
Iniquum est mentionem non facere de feroci animo A. Reguli, qui Romam a Poenis missus est ut suis civibus persuaderet ut captivos redderent. Iste poterat domi remanere, sed maluit (malo) Carthaginem redire (redeo), quia fidem servare volebat, et sperabat in clementia Charthaginensium. Sed Carthaginienses eum deprehenderunt et depulerunt a summo monte, in dolio inclusum, quod acutissimus aculeis muniverant. A. Regulus redire non potuit et fecit quod Poeni imperaverant. Existimemus probum et ...
ho problemi con lo svolgimento di questo esercizio mi potete dare una mano?
il testo è il seguente:
per $ alpha $ > 0 si definisca
$ F_alpha (x) $ = $ int_(2)^(x^alpha ) sqrt((t) / (|t^(2)+1|)) dt $
per quali valori di $ alpha $ si ha $ lim_(x -> infty) F_alpha'(x )=0 ? $
1) $ 2sqrt(2) $
2) $ (9)/(4) $
3) $ pi $
4) $ sqrt(2) $
ho provato in tutti i modi ma non riesco a calcolare l'integrale di partenza
domani dalle 9 alle 10 ho compito di Latino, qualcuno puo darmi una mano domani in modo da mandarmi la versione in tempo ''reale''. Grazie

Un'astronave compie un viaggio dalla Terra ad una stella. La distanza
tra la Terra e la stella (misurata da un osservatore fermo sulla Terra) è pari a 10,5
anni luce. Il viaggio, secondo l'equipaggio dell'astronave, dura 7,88 anni.
a) Quanto vale la velocità dell'astronave rispetto alla Terra (esprimere il risultato in
frazioni di c)?
Ho pensato che 10,5 anni luce è la lunghezza propria mentre il tempo misurato dall'osservatore sulla terra è il tempo improprio.
la lunghezza misurata ...
Buon pomeriggio a tutti.
Mi chiamo Gianluigi, ho una laurea magistrale in psicologia e sto prendendo una nuova laurea magistrale, mi sono iscritto a questo forum perché ho delle difficoltà a risolvere alcuni esercizi di matematica e spero di trovare qui un'anima pia in grado di aiutarmi...
Buona vita a tutti.

scienze e amicizia atomi e legami chimici
Disequazioni frazionarie 2 esercizi
Miglior risposta
Mi serve aiuto in questi esercizi, il 45 e il 50, potete anche aiutarmi a fare la tabella e se riuscite anche a spiegarla, grazie a ci lo farà.