Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aaaalice1
Buonasera, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi? Non capisco come siano state ricavate le equazioni che ho evidenziato in rosa. Vi lascio in allegato l'immagine. Grazie a chi risponderà!
8
15 mag 2020, 22:51

cicciopippo05
Salve vorrei chiedere un tema sopra Il passo di Ulisse e il ciclope, la traccia è :” Descrivi le caratteristiche del'eroe Ulisse che emergono nell'episodio di Polifemo, mettendo in risalto i suoi sentimenti, la sua psicologia e la sua sfera di valori.”
0
16 mag 2020, 11:23

AndrewX1
Salve! Nello svolgere esercizi sul calcolo degli spostamenti in corrispondenza di sezioni su trave (isostatica), ho notato che il testo a cui faccio riferimento non considera, nello svolgimento, la deformazione dovuta al taglio anche se tale CdS è presente nel sistema reale che considero. Come mai? É una scelta semplificativa quando ho anche il momento flettente presente? Altrimenti da cosa deriva il contributo nullo del lavoro dovuto al taglio? Ad esempio considerando una semplice trave ...
1
16 mag 2020, 08:24

dolcemichi3000
Ciao a tutti, quest'anno ho la maturità e devo creare una tesina sul turismo eco-sostenibile. Non so' come come collegarlo con storia. info: non studierò la globalizzazione per questioni di tempo, dato che c'è stata la pandemia.
0
16 mag 2020, 11:22

Utente123919
Ho bisogno di aiuto per collegare un po' di materie per la mia tesina di terza media sulla Guerra Fredda le materie sono: matematica, scienze ed educazione fisica
2
15 mag 2020, 19:05

andreacavagna22
Una gas perfetto monoatomico si trova inizialmente in equilibrio alla temperatuta T0 in un recipiente adiabatico chiuso da un pistone mobile senza attriti, di massa trascurabile e superficie di base S. Si calcolino: a) La pressione finale del gas all’equilibrio nel caso in cui 1) venga appoggiato sul pistone un corpo di massa m o 2) venga lasciata adagiare sul pistone molto lentamente un’equivalente quantità di sabbia; b) La temperatura finale di equilibrio nel primo caso; c) La temperatura ...

sissi84_a
Non riesco a trovare Collegamenti in inglese e francese col tema della rabbia per la tesina di terza media. Mi serve qualcosa di originale. Grazie
0
16 mag 2020, 09:33

R_04
salve,allora io vorrei sapere il nome di questa vetrata gotice e la sua attuale locazione, la sua contesualizzazione insomma,anche solo il nome,grazie mille,teoricamnete mi serve al piu presto possibile https://www.google.com/url?sa=i&source=imgres&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwikhfv_x7bpAhUJKewKHW-DAKQQjRx6BAgBEAQ&url=http%3A%2F%2Flavetrataartistica.com%2F2015%2F09%2F22%2Fla-grisaglia-pigmento-di-vetro%2F&psig=AOvVaw0RpqsYanZwU2XzPX_gULAX&ust=1589655943050128
1
15 mag 2020, 20:07

Francesco712
Mi stavo concentrando su una possibile "catena" di disuguaglianze per la misura di Peano Jordan. Sono riuscito facilmente a provare che la misura esterna (secondo PJ) di un qualsiasi insieme limitato \(\displaystyle E \) coincide con quella della sua chiusura $\bar{E}$, ossia: $m_e(E)=m_e(\bar{E})$ e analogamente la misura interna di $E$ coincide con quella del suo interno: $m_i(E)=m_i(E^°)$. Da cui segue che $E$ è PJ-misurabile se e solo se ...

algins
[EDIT: correzione svista precedente] Mi piacerebbe porre due domande sul primo principio che sono in realtà scorrelate rispetto a quella postata in precedenza e credo sia meglio tenere in due post separati per mantenere più ordine. Se ho sbagliato vi prego di segnalarlo. Ad ogni modo, 1) La prima è che di solito si considera la funzione energia interna U(T,V) funzione di T e V nei gas reali, però non capisco perché non si tenga conto anche di P, ad esempio funzione di stato: U(T,V,P), perché ...

oleg.fresi
Ho questo problema che è svolto nel libro: un punto si muove su un asse orizzontale liscio con velocità $v_0$. Quando passa nella posizione $A$ esso inizia a salire lungo una guida circolare liscia di raggio $R$, che giace in un piano verticale.. Calcolare la velocità del punto e la reazione vincolare della guida in $B$ e in $C$. Qual'è il valore minimo di $v_0$ affinchè il punto arrivi in ...

niccolobaccini
salve, ho problemi con la risoluzione di questo esercizio: per quali dei seguenti valori della coppia ( $ alpha ,beta $ ) si ha che l'integrale improprio converge? $ int_(0)^(1) (Pi /2 -arctan(1/x^alpha ))^-beta dx $ A= ( $ alpha ,beta $ )= (1,1/2) B= ( $ alpha ,beta $ )=(1,1) C= ( $ alpha ,beta $ )=(2,1/2) D= ( $ alpha ,beta $ )=(5/4,4/3) essendo un integrale improprio di seconda specie ho impostato ad esempio per l'opzione A $ lim_(c -> 0) $ $ int_(c)^(1) (Pi /2 -arctan(1/x ))^(-1/2) dx $ ma non so come calcolare l'integrale

giantmath
buonasera ragazzi, ho un po' di difficoltà a capire la relazione che c'è tra l'accelerazione a e le grandezze angolari. la formula è, con tutti vettori e con 'x' ad indicare un prodotto vettoriale: $ a= α $ x r $ - ω^2 r $ ho già guardato la dimostrazione e l'ho compresa, ma non riesco a visualizzare come il primo membro αxr sia perpendicolare a r e quindi è il componente tangenziale, mentre il secondo $- ω^2 r $ è il componente normale.

Husky64
Salve, non riesco a svolgere l'esercizio che vi scrivo perché non capisco a cosa corrisponde la funzione f(x), e come comporre $ f@ g $. L' esercizio chiede: determinare l'espressione analitica della funzione composta $ f@ g $ dove $ f(x)={ ( 1 , ", se " x \geq0 ),( -1, ", se " x<0 ):} $ e $g(x)= sin (x) $ . La composizione di funzioni sono capace di farla, ma non riesco a capire in questo caso come comporre f(x) come funzione definita a tratti. Inoltre mi chiedevo se è corretto il grafico di f(x), dovrebbe ...
5
14 mag 2020, 12:30

Aletzunny1
non riesco a risolvere questo integrale nonostante ho fatto diversi tentativi...spero di non sbagliare all'inizio la prima integrazione: $\int_0^1 int_0^(x^2) y*sqrt(x^2+y^2) dxdy$ la primitiva in $dy$ è $(1/3)*(x^2+y^2)^(3/2)$ che valutata tra $0$ e $x^2$ mi dà: $\int_0^1 (1/3)*(x^2 + x^4)^(3/2)dx$ ho raccolto $x^2$ cosicchè $\int_0^1 (1/3)*(x^2(1 + x^2))^(3/2)dx$ $=$ $1/3 \int_0^1 x^3*(1+x^2)^(3/2)dx$ ma da qui non riesco più ad andare avanti. ho provato anche con la sostituzione $x^2=t$ ma ottengo ...
12
15 mag 2020, 18:27

jimbolino
Stavo leggendo online alcune cose riguardo l'entropia e sono incappato in una formulazione che non conosco sul come ricavare la disugaglianza di clausius. Lavora con le derivate temporali e non con l'integrale solito, che si sfrutta per trovare la disuguaglianza, è come se trascurasse il termine convettivo per arrivare alla conclusione e perché togliendolo è proprio la disuguaglianza succitata, cioè quali sono i punti di legame tra le due formulazioni? ...

Bestappuntest
Ciao a tutti ho un grande problema....come dovrei risolvere problemi di bullismo?
2
15 mag 2020, 11:00

anastasiaf111111111111
come argomento di tesina ho deciso di portare la vita e la morte i collegamenti sono questi (vorrei un consiglio per quanto riguarda inglese e spagnolo) italiano: “dei sepolcri” di foscolo scienze: la nascita e la morte di una stella tecnologia: l’energia nucleare educazione fisica: kobe bryant musica: “tosca butterfly” di puccini religione: i musulmani e la loro visione di vita e morte storia: l’evoluzione della medicina (consigliato dalla prof) geografia: gli indicatori ...
1
14 mag 2020, 17:37

giuliasperati
Potete aiutarmi? Miglior risposta
ciao! potete aiutarmi a tradurre delle frasi? - tantus impetus nostrorummilitum fuit,ut nemo eis restiterit - Caligula adeo crudelis erat,ut nos etiam nunc contemnamus - Epaminondas tam disertus fuit,ut nemo ei par esset
1
14 mag 2020, 18:44

sabrinasai396
Analisi del periodo.Urgente. Il medico verrà a visitarti a meno che tu non stia già meglio per uscire. 2)Pietro gioca più a calcio che dedicarsi al basket in cui è capitano. 3) Controllando con attenzione l'esercizio avresti fatto meno errori ma tu non ascolti mai.
1
15 mag 2020, 19:16