Università
Discussioni su temi che riguardano Università
Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Test di ammissione
Test di ammissione università: dubbi, consigli ed esercitazioni
Master - Bandi - Post Laurea
Il forum con informazioni sui master, borse di studio in Italia e all'estero, e in genere sul post laurea
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, premetto che non ho tanta dimestichezza con la materia.
Ho un sistema dinamico non lineare che è il seguente:
F1(X1,X2) = 2*X1 + X1*X2 - 2*X1^2
F2 (X1,X2) = 3*X2 - X1*X2
Devo trovare le derivate delle funzioni fatte rispetto alle variabili:
dF1/dX1; dF2/dX1; dF1/dX2; dF2d/X2
Potete spiegarmi tutti il procedimento (passo dopo passo) di derivazione? Grazie mille
Ciao a tutti,
ho letto nel programma di quest'anno che i temi di approfondimento specifici concorrono alla valutazione.
Non avendo frequentato, vorrei sapere se Piras prevede una parte nel compito dedicata a questi temi oppure durante il corso ha assegnato relazioni di cui ne ha tenuto conto per il voto finale.
Grazie a chi saprà rispondermi!
le rappresentazioni sceniche dal passato ad oggi
chi lo sa il tema esame prova di stato anno 2011

Conoscete qualche software (o plugin per LibreOffice) per scrivere in maniera veloce formule e trasformarle automaticamente in MathML?

Mi rendo conto che è una questione un po' veniale... però:
Qual è il registro formale più appropriato da usare quando si manda un'email a un professore?
Confrontandomi con altri studenti mi è venuto il il dubbio di essere eccessivamente infrormale. Fin'ora non ho trovato nessun professore che si sia dimostrato offeso o indispettito per come mi sono rivolto a lui però non si sa mai che in un futuro possa avere a che fare con qualcuno che se la prenda...
Io inizio ...
Ciao ragazzi/e, il 5 di luglio devo sostenere l'appello di lineamenti di storiografia cinematografica sulla commedia americana con il prof Fadda, qualcuno di voi ha per caso le dispense da inviarmi???
Altrimenti mi tocca(non essendo di Bologna) farmi un viaggio solo per ritirare le dispense :opporc:
Grazie anticipatamente!!!
Qualcuno di voi è mai andato o pensa di andare al Festival della Matematica "Tutto è Numero" a Caldè (VA)??
Penso sia un tripudio di giochi matematici

Salve,
vorrei chiarire due curiosità.
1. Come viene pronunciato il seguente simbolo:
[tex]\mathcal{A}[/tex]
che rappresenta la classe degli eventi in Probabilità.
2. In insiemistica, un insieme numerabile, viene contrassegnato dal simbolo [tex]\aleph_0[/tex].
Vorrei sapere se tale simbolo, rappresenta anche il significato di "infinito numerabile". Se no, esiste un simbolo matematico che ha tale significato?
Ringrazio

Ciao a tutti, che operatore è : ⊗ ?
lo potete trovare usato qua: http://it.wikipedia.org/wiki/Interpretazione_a_molti_mondi_della_meccanica_quantistica
Mi rendo conto che potrebbe essere un operatore utilizzato solo in fisica, non sapendolo ho postato qua!
Grazie in anticipo

due giocatori posseggono insieme 120000 lire.uno di loro perde 1/10 di quanto posssiede e gli restano i 9/7 della somma posseduta dall'altro dopo la vincita.quanto possedeva ciascuno dei due giocatori inizialmente?

In questi giorni si sta andando a votare ,anche, su un tema(il nucleare) che credo dovrebbe essere risolto da una giusta valutazione del termine sufficenza. Con un pò di filosofia e matematica ,penso doveva esser proibita la costruzione della centrale di Fukushima, nata grazie alla regolazione della soglia di sufficenza per il rischio d'un eventuale(quindi certo) urto, secondo standard non reali. La legge dei grandi numeri alla quale fa riferimento il ragionar sulla possibilità d'un evento ...

Ciao a tutti,
prima di tutto voglio dire che questo è il mio primo post e per questo voglio ringraziarvi e poi voglio dirvi che matematicamente parlando sono una frana ma ho tutte le intenzioni di imparare e sarebbe fantastico cominciare da qui (purtroppo durante i miei studi non ho avuto grandi insegnanti, sicuramente grandi matematici in ogni caso);
Comunque, veniamo al punto, anche se forse puo senbrare strano, mentre facevo una considerazione ho sentito la necessità di mettere questo ...

Una domanda puramente teorica.
Secondo voi esiste un modo per esprimere il concetto di intelligenza in termini di formule matematiche? Del tipo "un agente intelligente può esser rappresentato da un funzionale tale che ecc..."? E da qui estrarre una serie di teoremi per poterla analizzare in modo assolutamente rigoroso?
Beninteso: ignorando la tutte le teorie di Touring e sulla computazione in generale o alla logica. Mi riferisco all'intelligenza propriamente detta, quella tipicamente umana ...

Ciao a tutti!!
Di sicuro voi mi saprete aiutare. Ho appena concluso l'ultimo anno scolastico del liceo scientifico della mia città ed ora mi ritrovo con una gran confusione in testa riguardo l'argomento ed i vari collegamenti per costruire una tesina che piaccia a me e sopratutto non faccia annoiare la commissione d'esame.
Il prossimo anno (spero) andrò nella facoltà di Informatica di Scienze MM.FF.NN., a Catania. Quindi vorrei fare qualcosa che riguardasse l'informatica ed ecco qui il ...

Ciao a tutti.
Sapete dirmi per favore quali sono i contributi dei matematici arabi alla matematica?
In particolare vorrei sapere se hanno dato contributo alle:
1) Disequazioni di 2° grado.
2) Limite e Funzioni (continuità di una funzione)
3) Derivate
Grazie mille!!

Nei giorni precedenti al referendum sia il papa che la cei sono intervenuti sui temi riguardanti i referendum, ed in particolare in merito a quello sull'energia nucleare, spingendo i cittadini a recarsi a votare e a votare di si. Perchè in questo caso non v'è traccia da nessuna parte di proteste contro "ingerenza del vaticano nella politica italiana"?

"Le leggi naturali dell'universo sono così precise che non abbiamo nessuna difficoltà a costruire una nave spaziale per andare sulla luna e possiamo cronometrarne il volo con una precisione di una frazione di secondo. Queste leggi devono essere state stabilite da qualcuno" (Werner von Braun).
"Il nostro pianeta è la meraviglia dell'universo, un globo straordinario" (Arthur Beiser)
"Sembra difficile che queste condizioni particolari e precise possano avere avuto un'origine casuale" ...

Ragazzi, sono uno studente di matematica e sono in crisi poichè ho paura di non uscire con il massimo dei voti, allora vi propongo un sondaggio per vedere statisticamente con che voto ci si laurea in matematica triennale.

Sarei curioso di sapere se il forum di matematicamente.it ha raggiunto il quorum a questi referendum.