Università
Discussioni su temi che riguardano Università
Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Test di ammissione
Test di ammissione università: dubbi, consigli ed esercitazioni
Master - Bandi - Post Laurea
Il forum con informazioni sui master, borse di studio in Italia e all'estero, e in genere sul post laurea
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi sapreste indicare come etichettare un'equazione con un nome che scelgo io? Con l'ambiente equation la numerazione è automatica.
Se per esempio in un elenco di ipotesi, le volessi chiamare (H1), (H2),... che ambiente potrei usare?
Grazie mille!

Ciao!
Ci sono alcuni esercizi che non riesco a svolgere.. potete aiutarmi??
1)Stabilire quale delle seguenti soluzioni presenta, a parità di temperatura, la maggiore pressione osmotica:
A) Acido cloridrico 0.2 M
B) acido formico 0.2 M
C) saccarosio 0.4 M
D) cloruro di sodio 0.2 M
E) bicarbonato di magnesio 0.2 M
avevo già postato un esercizio simili..ma questo non sono riuscita a risolverlo..
posso escludere il saccarosio..ma come faccio a decidere tra le altre opzioni?
2)Quanti ...

Ciao, vorrei proporre alcuni esercizi di chimica che non sono riuscita a risolvere:
1) Indicare la massa di ossido di calcio (calce viva) che si ottiene da 1 kg di CaCO3 se la reazione è :
CaCO3---> CaO+ CO2
200g
1kg
56g
2kg
560g
2)A quale valore bisogna diluire 10 ml di HCl 6 M per ottenere HCl 0,5 M?
200ml
30ml
300ml
60ml
120ml
3)A 50ml di una soluzione 0,06M di HCl viene aggiunto un volume pari al doppio di una soluzione identica di HCl 0,06 M.Come cambia la ...
salve a tutti!!!cerco disperatamente lezioni di commerciale con Picciau!!è per me l'ultimo esame!!!in cambio offro sbobinature di diritto del lavoro!!!

ciao a tutti, sto x iscrivermi alla facoltà di lingue a napoli, ma nn so quale delle due università scegliere!! dell'orientale me ne hanno parlato bene x quanto riguarda la preparazione sulle lingue, ma mi è stato riferito ank ke è molto disorganizzata x quanto riguarda la didattica e gli esami ( perchè ci sono poche sessioni d'esame), è vero?? mentre x quanto riguarda la federico II è più organizzata, però ho notato ke c'è più letteratura! voi cosa mi consigliate??
grazieeeeee :)
mi potete aiutare ad iscrivermi ai test della Sapienza?
salve a tt,
mi servirebbe un aiuto per iscrivermi ai test di prof. sanitarie alla sapienza...mi sono registrata su infostud, ho inserito i miei dati e ho scaricato la domanda...ho pagato presso l'unicredit e ora non so se bisogna fare altro su infostud. Sul bando non c'è scritto altro ma qnd mi sono iscritta a medicina a napoli ho dovuto inviare la domanda d'iscrizione dopo aver pagato il mav...voi sapete darmi una mano? grazie =)

Vorrei acquistare un auto usata del 2009 (fiat 500 lounge) da un privato e fin qui tutto ok .
Il privato in questione per comprarsi tale macchina aveva aperto un finanziamento che :
1) non ha finito di pagare
2) (causa perdità posto di lavoro) ha accumulato 12-13 mesi di mancati pagamenti delle rate del finanziamento
Cosa vado incontro se acquisto l'auto ?
I mie dubbi :
1) non è che poi devo pagare io le rate del finanziamento ?
2) può vendermi l'auto in questione visto la situazione del ...

E' una domanda che mi sono sempre posto, cercando su internet ho trovato versioni contrastanti, c'è chi afferma che questo fatto sia dovuto al poco interesse che Alfred Nobel per la Matematica, mentre secondo altri Nobel non voleva che il premio fosse vinto da un matematico amante di sua moglie. Secondo voi qual è tra le due la vera causa? Ce ne possono essere altre?
Un altra mia riflessione riguardava la serietà delle assegnazioni di questo premio. Siamo sicuri che a vincerlo siano sempre i ...

Esercizio
[math]C_3H_8 + 0_2 --> CO_2 + H_2O [/math]
Data la precedente reazione da bilanciare calcolare:
1) Quante moli di [math]CO_2[/math] saranno prodotte da 0.57 moli di [math]C_3H_8[/math]
2) Quante moli di [math]O_2[/math] sono necessarie per produrre 2.38 moli di [math]H_2O<br />
[/math]
3) Quante moli di [math]C_3H_8[/math] sono necessarie per consumare 1,45 moli di [math]O_2[/math]
4) Quante moli di [math]CO_2[/math] sono formate quando la reazione produce 1.11moli ...
E' parecchio, ma parecchio tempo che periodicamente rifletto sull'argomento oggetto del post, ma non ho mai trovato nessuno che mi desse un punto di vista concreto.
Sul forum non ho praticamente mai scritto, ma vi navigo spesso per interesse personale (da ospite quasi sempre), quindi mi sento un po' parte della community.
Approfitto quindi per porre il quesito che mi assilla da tanti anni, visto che si e' ripresentato giusto ieri.
Ho 41 anni, un diploma in ragioneria e a suo tempo ho ...
ragazzi, domandona! una volta laureati, dopo quanto tempo il voto di laurea viene caricato online sulla propria carriera così che se ne possa stampare una copia per le autocertificazioni?
Pochi giorni o settimane, mesi?
Nel caso i tempi si allungassero, ci si può procurare un pezzo di carta che lo attesti in tempi ragionevoli?
Grazie :):rolleyes:
Ehy volevo sapere una cosa chi di voi si presenterà all'esame il 3 settembre??Avete notizie riguardo l'esame??aspetto una vostra risposta..a presto.
Grazieeee!!
ciao ragazzi sapete x caso cosa chiede maggiormente il prof? l'esame è difficile?
:confused:

Esercizio
''25.0 g di NaCl sono disciolti in 5000 mL di acqua. Calcolare molarità e molalità''
Trattandosi di esercizio bis,non sarà immesso nessun sondaggio,sia per non sviare i vostri ragionamenti,sia per non farvi condizionare dalla risposta di altri.
Potrete aggiungere il RISULTATO,ma NON lo SVOLGIMENTO come commento. Per la soluzione vale lo stesso regolamento dei sondaggi
Qui trovate il sondaggio della giornata.

Quesito
Un difetto del setto interventricolare destro-sinistro del cuore può provocare:
-------
REGOLAMENTO ESERCITAZIONI
L'esercizio potete svolgerlo comodamente a casa, per poi indicare la soluzione tra quelle presenti nel sondaggio.
Domani troverete qui la soluzione e lo svolgimento passo passo del problema.
PER DARE MODO A TUTTI DI CIMENTARSI CON IL QUIZ, E' VIETATO SCRIVERE UN COMMENTO DOVE SI SVELA LO SVOLGIMENTO PRIMA DELLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO.

Quesito:
Nessun ingenuo è cattivo - qualche cattivo è adulto - dunque.....non è ingenuo
Si individui il corretto completamento del sillogismo
REGOLAMENTO ESERCITAZIONI
L'esercizio potete svolgerlo comodamente a casa, per poi indicare la soluzione tra quelle presenti nel sondaggio.
Domani troverete qui la soluzione e lo svolgimento passo passo del problema.
PER DARE MODO A TUTTI DI CIMENTARSI CON IL QUIZ, E' VIETATO SCRIVERE UN COMMENTO DOVE SI SVELA LO SVOLGIMENTO PRIMA ...

Fluidi non newtoniani
Molto interessante
Come si può descrivere in formule il loro comportamento? è evidente, ma viene anche detto dal professore che dipende dalla forza applicata. In pratica cosa vuol dire che assorbono l'urto? Se un sistema subisce una deformazione vuol dire che il lavoro delle forze interne è diverso da zero...quindi?

Dopo un bel po' che non mi facevo vivo da queste parti, torno per approfittare di quelli che la matematica la sanno e non sono come me, "costretto" solo ad adoperarla...
Quindi, come ci si libera della sigma maiuscola? Se nel fare un modello matematico si è costretti ad utilizzare una sommatoria, tutto si complica in modo bestiale costringendo a fare iterazioni che non rendono certo semplici i calcoli. Alcuni casi sono triviali, altri ben conosciuti (come il caso della serie dei naturali), ma ...

Sono stati i pubblicati i testi e le soluzioni della prova preliminare per accedere al TFA (il nuovo percorso post-lauream a numero chiuso che consentirà di ottenere l'abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria).
Ho dato un'occhiata al test della classe di concorso A047(matematica):
https://tfa.cineca.it/compiti/2012/A047.pdf
In linea di massima la prova non mi è parsa particolarmente difficile.
Ho però delle serie riserve riguardo al modo in cui essa è strutturata (e quindi riguardo a ciò che chi ha ...

Ciao a tutti ,
volevo sapere cosa ne pensate della mia situazione universitaria.
Io sono del 91 e quest'anno , di norma , dovrei affrontare l'ultimo anno della triennale ad ingegneria meccanica , ma non è così.
Durante il mio primo anno ero iscritto ad ingegneria gestionale , ma verso la fine dell'anno ho deciso di passare al corso di meccanica ; in quell'anno ho fatto gli esami più duri come Fisica 1,2 e le varie analisi e geometria ed algebra.
Al momento del cambio di corso mi hanno detto ...