Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DramaQueen
Qualcuno bravo in inglese mi può tradurre queste due cose su paradise lost di John Milton? io nn ci capisco niente :cry La prima parte da Negatively in poi grazie :satisfied Adam: Adam is the first human in Eden created by God. He is the more intellectual of the two, with Eve being more rooted in experience. Positively, Adam is a model of a good ruler, gently leading Eve during their first encounter away from her reflection, using force but not excessively. Although he and Eve are not ...
2
27 nov 2008, 18:16

luca91
mi potreste tradurre queste frasi di greco xche ho troppi compiti e non le posso propio fare x favore grazie mille
3
27 nov 2008, 13:06

Yaschin
Ciao, Ci sono queste due versioni molto simile che parlano entrambe di "Un ricco ignorante e il filosofo Aristippo" Olim ad Aristippum philosophum mercator quidam venit, qui:"Erudi, quaeso, filum meum",inquit;"nam cum scientiam adeptus erit, profecto magnam existimationem apud omnes consequetur". Philosophus, qui in magna egestate versabatur, hominem laeto animo intuitus est;cum autem a veste familiae opulentiam opinatus esset, perfectam educationem pollicitus est, sed pretium ...
4
27 nov 2008, 17:55

rosy_princess
1)Biduo me Antonius antecessit, intinera fecit multo maiora fugiens quam ego sequens. 2)ut furentium certa indicia sunt audax et minax vultus,tristis frons ,torva facies ,inquietae manus ,ita rascentium eadem signa sunt. 3)consul,capto iam Heracleo ,castra eo promovit,tamquam in Pieriam etiam progressurus.
1
27 nov 2008, 16:57

JadeKannibal
ετολματε παντα κινδυνον υπομενειν και ταντα τροπον ηυρισκετε ωτε εργατας αγατων εργων γιγνεσθαι. εγο δε και νυν ορω οτι τα πολεμικα αγαθοι ανδρες εστε τους γαρ πονους του ζεν υπομενετε εν δε τοις κινδυνοις ουκ αποδειλιατε ουδεποτε δε υπνος νικα υμασ. Vengon0 da senofonte "Discorso di ciro il vecchio ai soldati " vi prego
1
27 nov 2008, 17:02

AnGy93
ciao mi sevirebbe la traduzione di questo ultimo pezzo della versione "Grandezza e bellezza di Siracusa" Marcellus, cum tam praeclaram urbem vi copiisque cepisset, non putavit ad laudem populi Romani hoc pertinere, delere et exstinguere et diripere hanc pulchritudinem, ex qua praesertim nullum periculum ostendebatur. Romam quae adportata sunt, apud aedem Honoris et Virtutis et aliis in locis videmus: nihil in aedibus, nihil in hortis posuit, nihil in suburbano suo. Syracusis autem permulta ...
1
27 nov 2008, 16:55

BeLLa 93
ciao a tutti!! come avrete intuito mi serve una versione di macrobio.. si chiama Cicerone scherza. Il pezzo ke nn mi viene è questo: Nam cum in ea provincia, quam ille rexerat, vidisset clipeatam imaginem eius, ingentibus lineamentis usque ad pectus ex more pictam. grazie a tutti in anticipo.. a proposito mi serve x lunedì 1 dicembre!!!
1
27 nov 2008, 17:27

piccolaaa
x favore m potete tradurre questa frase?x favore è urgente! alexander,ut a tergo tuta relinqueret,Amphoterum classi ad oram Hellesponti,copiis autem praefecit Hhegelochum,Lesbum et Chium Coumque liberaturos. vi prego....
1
27 nov 2008, 17:29

ciccy
1 Post pugnam copiae ad castra remeabant, quia fessae erant. 2 Alexander, quod ad indum fluviam pervenire sperabat, Graecos per loca deserta atque incognita ducebant. 3 Oppidani, quia cibi aquarumque penuria iam diu laborabant, ex oppido legatos ad Romanorum castra mittunt rt indutias petunt. 4 Abg Africa in italiam per Hiberiam perveniunt Poeni. 5 De coelo signum mirum et inauditum praebebant. 7 Sillae copiae porta Collina Romam intrant, via Sacra ad Capitolium scandunt, deinde in foro ...
1
27 nov 2008, 17:36

shark
ragazzi di skuola.net dmn ho il compito di italiano...la prof ha detto ke darà un analisi del 7canto dellADONE (scritto da MARINO) ora visto ke nn sn riuscito a trovare nulla mika potete trovare l'analisi e la parafrasi di tutto il canto sette dell'adone...??...io nn ho nulla sul mio libro..ho solo il pezzo ke inizia MA SOVR OGNI AUGELLIN VAGO E ...... e finisce SCRISSE DI SUA MAN TUTTO IL SUCCESSO (IN TUTTO SN 56 OTTAVE) RAGAZZI CONFIDO IN VOI E IN QST RICERKA DI QST 56 OTTAVE.... VI ...
2
27 nov 2008, 13:47

sunflower1991
Ciao a tutti mi servirebbe il confronto di natura stilistica, effetti di sensi e la scelta del differente momento tra il "David" di Michelangelo e quello di Bernini.. Grazie http://artmodel.files.wordpress.com/2008/03/david.jpg ----> Michelangelo http://mule.bizhat.com/Arte/Fotos/David_bernini.jpg ----> Bernini
2
27 nov 2008, 12:42

Harry --- the first
Sono riuscito ad ottenere da alcuni archivi, l'home page (e nn solo) di questo sito. Sfortunatamente, però, le pagine precedenti al 2003 me le reindirizza automaticamente alla pagina attuale dopo qualche secondo... ma eccone una antiketta! http://web.archive.org/web/20040913081403/https://www.skuola.net/ andiamo verso il 2004: http://web.archive.org/web/20040614140744/https://www.skuola.net/ fine del 2005: http://web.archive.org/web/20051130035432/https://www.skuola.net/ qui ...
7
19 nov 2008, 18:49

orrfeos
Avrei bisogno di questa metà versione... Zenoni Stoico animus ignis videtur. X. sed haec quidem quae dixi, cor, cerebrum, animam, ignem volgo, reliqua fere singuli. ut multo ante veteres, proxime autem Aristoxenus, musicus idemque philosophus, ipsius corporis intentionem quandam, velut in cantu et fidibus quae harmonia dicitur: sic ex corporis totius natura et figura varios motus cieri tamquam in cantu sonos.
1
24 nov 2008, 13:58

Giuli23
Ciao raga!devo fare un compito di geografia su una regione tra Piemonte e Valle d'Aosta, praticamente devo scrivere tutto quello ke so della regione scelta.la prof ci ha detto di cercare su internet e riassumere.. ma su internet c'è una marea di roba e sinceramente nn me la cavo con i riassunti.vi prego aiutatemi in qualunque modo..se x caso vi è capitato di farlo,o se conoscete qualche sito dove posso trovarlo.. help me pleeeeeeease! P.S. scusate x l'altro thread!nn so neanke io come ho ...
1
26 nov 2008, 16:13

marmot
:hi:thx:thx ciao..avrei bisogno di questa frase di latino perchè ne ho tradotto un pezzo ma poi mi sono bloccata..please.. eclipses solis mirantur, quia raro accidunt, et solis eclipses magis mirantur quam lunae, propterea quod lunae eclipses crebriores sunt. -grazie-
4
26 nov 2008, 16:35

kiki94200
ciao rag mi serve il commento di dino buzzati :IL COLOMBRE ciuuuuuuuuuuuuuu........
1
26 nov 2008, 21:46

cla_06
vi prego aiutatemi a capire ''il medico di tolosa''dal novellino:blush http://www.liceo-melzocassano.it/progetti/biblioteca/novellino/tolosa.pdf è per domani...
1
26 nov 2008, 19:33

Giuggy*
devo spiegare il cambiamento stagionale... e dire qualcosa sulla neve.......... -.-'' uff!!!
7
26 nov 2008, 17:22

Donato_
Vorrei degli spunti per un tema di cui è questa la traccia: Nell'Iliade Omero assegnaagli dei un ruolo determinante nello sviluppo delle vicende. Spiega tale affermazione con opportuni riferimenti o situazioni o ad episodi che si rinvengono nel poema. Grazie :)
1
26 nov 2008, 19:18

brina
Οἶμαι δή πάντας όμολογῆσαι προσήκειν..questa versione si intitola"doveri dei re ed è di isocrate..."..vi prego aiutatemi...se la volete tt chiedete!!kiss raga mi servirebbe un altrra versione..dallo stesso libro..pagina 254 numero 12 si kiama "una lettera di pausania a serse di senofonte"grazieeeeeeeeeeeeeeeee
6
26 nov 2008, 18:12