Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HitmanBlood
Ciao a tutti quanti vorrei qualche consiglio (o un tema simile già svolto) sulla raccolta differenziata. La traccia è : In italia si prodce circz un 1 kg di rifiuti pro capite.Da alcuni anni le normative europeee prevedono la raccolta differenziata, che consente il riciclaggio.
1
28 dic 2008, 11:24

fabiana
c'è un breve riassunto di giovanni falcone (io e la mafia) e nn ho kpt molto bn ...ki di voi mi potreste aiutare...pleseee
1
30 dic 2008, 17:05

elenussa
:hi ciao scusate mi servirebbe un aiutissimo!!! nn è k qlk1 gentilmente mi puo dare qst tre versioni sl libro LEZIONI di greco????!?!?!?!?!? N° 24= IL PORCELLINO E LE PECORE 25= L'OSPITALITà (a) E L'INGIURIA (b) 26= l'impegno e la costanza fanno miracoli grazieeeeeeeeeee...vi prego rx!!!
1
30 dic 2008, 15:20

ragrk
mi servono queste due versioni di greco pleaaaaseeee!!!! -"prima della battaglia di egospotami, gli ateniesi non accolgono un utile consiglio di alcibiade" da senofonte; -"gli abitanti di platea sono sempre stati fedeli al popolo ateniese" da demostene! sono tratte dal libro esercizi 2 di carlo campanini e paolo scaglietti: quella della battaglia di egospotami è la numero 49 pagina 65,quella degli abitanti di platea è a pagina 63 numero 48.. x favooooooooreeeeeeeeeeeeee nn mi ...
1
30 dic 2008, 20:56

ragrk
mi servono queste tre versioni di greco: -"origine dell'ostilità tra artaserse e ciro" di senofonte; -"prima della battaglia di egospotami, gli ateniesi non accolgono un utile consiglio di alcibiade" da senofonte; -"gli abitanti di platea sono sempre stati fedeli al popolo ateniese" da demostene! le ultime due sono tratte dal libro esercizi 2 di carlo campanini e paolo scaglietti: quella della battaglia di egospotami è la numero 49 pagina 65,quella degli abitanti di platea è a pagina 63 ...
1
30 dic 2008, 19:11

lietta9212
prof salveeee:) mi servirebbero le frasi a pag 151 dell es4.1 del libro ellenistì la num 1 la due e la 11...:) e poi a pag 151 l es n 3.2 le frasi 9 e 10 sempre dello stesso libro:) grz in anticipoooo e buone festeee =D
2
30 dic 2008, 14:40

Irythebest
Ab Aesculapio ars medicinae exercebatur: deus non solum febrem,tussim,ravim, sed etiam hominum plagas morbosque moriferos herbis curabat. Etiam Apollo oraculorum deus erat: Apollinis sacerdotes vatesque dei voluntatem semper aperiebant. Delphis magnum Apollinis oraculum et clarum dei templum erat. Etiam ab imperatore Augusto, Romae, in Palatin monte, Apollinis templum aedificabatur: nam Augustus Apollinem putabat artificem Romanae victoriae in bello contra Antonium et Cleopatram. inoltre non ...
10
29 dic 2008, 15:41

ragrk
mi servono queste tre versioni di greco: -"origine dell'ostilità tra artaserse e ciro" di senofonte; -"prima della battaglia di egospotami, gli ateniesi non accolgono un utile consiglio di alcibiade" da senofonte; -"gli abitanti di platea sono sempre stati fedeli al popolo ateniese" da demostene!
2
30 dic 2008, 13:56

kodran
ragazzi sono disperato la mia prof mi ha dato per le vacanze tre poesie da spigare(poesie mai sentite prima) se qualcono a tempo da perdere mi puo aiutare graize i titoli sono questi Passero per piazza di Spagna--- Cesare Pavese Preghiera---- Goprgop Caproni La poesia---- Valerio Magrelli grazie in anticipo sono disperato
6
30 dic 2008, 10:53

superkikka
raga avrei bisogno di un aiuto in una versione... in questa versione ci sono i seguenti argomenti: comparativi e superlativi; particolarità della comparazione; coniugazione regalare attiva e passiva; indicativo perfetto di nolo; cum+narratico, proposizioni finali, temporali,; complementi di luogo, agente, argomento, pena, allontanamento, materia, causa, compagnia. Ecco la versione: "Cum Alcibiadi nuntius a magistratu in Siciliam, ut domum ad causam dicendam( = per difendersi) quam celerrime ...
2
30 dic 2008, 11:44

Daniele
Ciao a tutti ragazzi! Come state passando queste vacanze di Natale? Raccontateci le vostre giornate!
14
22 dic 2008, 11:49

jeppika
:hi1) IL COMBATTIMENTO DEI TOPI E DELLE DONNOLE Nelle gravi calmità chi sta peggio sono i potenti, più facilmente esposti del popolino, che mimetizzandosi può stare al sicuro. Cum tristis eventus populum opprimit,principes civitatis in maximo periculo sunt, minuta plebs contra(avv) facilius latet atque in tuto est (stare al sicuro).Id Phaedri fabella de pugna murium et mustelarum demonstrat.Olim, cum acre proelium a mustelis et muribus commissum esst, mustelarum exercitu mures victi ...
3
30 dic 2008, 11:05

Ali555
aiutooo!!!in queste vacanze le versioni di greco non mi vanno proprio giù!!!è una settimana che cerco di farle,ma niente...:dontgetit vi prego,AIUTO!!!!!!!!!!!!3 VERSIONI di senofonte...."accorato discorso di clearco","alcibiade assedia calcedone" e "contrattacco ateniese" mi potete dare una mano??grazie!!!!!!!!!:pp
2
29 dic 2008, 22:12

laurenzia
Salve a tutti! Allora,ho letto questo libro per scuola,ho fatto il riassunto e però mi sono state chieste anche altre cose e vorrei un aiutino da voi: considerazioni : -sul personaggio -sul paesaggio -sulla mentalità del personaggio -il messaggio che vuole mandare - stile sinceramente non sò rispondere..a me questo libro ha dato poco e niente..please!
1
27 dic 2008, 15:14

Delu93
Se vi va aiutatemi sono carichissimo di compiti..... Testo argomentativo a favore del maestro unico
2
29 dic 2008, 10:26

sognatricefantastica
Mi servirebbe una piccola descrizione di un negozio, al tempo di natale, quindi con addobbi e varie decorazionii!! plis!!:cry
1
29 dic 2008, 14:32

djtatanka
ciao a tutti!!! mi servirebbero le risposte a queste 4 domande 1- Cos'è una soluzione insatura? 2- Perchè le reazioni chimiche si svolgono spesso in soluzione? 3- Aggiungendo acqua a una soluzione di zucchero, le molecole del soluto si allontaneranno o si avvicineranno tra loro? 4- Qual'è il significato del termine precipitato? Quali sono i requisiti necessari affinchè un precipitato si formi spontaneamente in soluzione? Grazie in anticipo!
16
29 dic 2008, 16:27

Giuggy
echo venustissima silvarum nynpha erat ...............................in fontem cecidit et in florem se convertit. c'è qlc k mi aiuta perfa?:-)
2
16 nov 2008, 10:56

Magdalen
vi kiedo se mi potete aiutare nela versione IL PIACERE, LA CONTEMPLAZIONE, L'AZIONE da SENECA a pagina 67 del libro CORSO DI LATINO LINGUA E CIVILTà LEIONE 2 grazie mille in antiipo!!!!!!!!!!!!!!!!! :hi:hi
7
29 dic 2008, 13:47

Magdalen
:hi:hi questa è la versione tratta da cesare!! vi chiedo gentilmente il vostro aiuto titolo: Nel paese degli arverni autore: Cesare tratta da SERMO FACILIS volume 1 .... inizia : "Etsi mons Cavenna, qui proximis montibus,....." finisce: "... atque brutum adulescentem his copiis praefecit". :hi:hi
3
29 dic 2008, 16:18