Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aquilaalbania
fatemi un riassunto
1
30 mar 2011, 19:17

mattomand
aiutooooo! mi servono le frasi tradotte in italiano del libro "i greci e noi": pag.168 n°42 (7-10) e pag.169 n°43(4-5)
1
30 mar 2011, 18:11

pikkola mary 95
Salve a tutti ..Potreste gentilmente aiutarmi con queste due frasi di latino per domani ? Antonius,Caesaris legatus,unum diem sese castrit tenuit,altero die ad Antonium pervenit Caesar. Pompeius,ne circumcluderetur exercitibus,ex loco discedit omnibusque copiis ad Asparagium Dyrrachinorum pervenit atque ibi idoneo loco castra ponit Caesar castra facere constituit,et, ne milites repentino hostium incursu exterrerentur,intra fossam legiones reduxit atque ibi sub armis proxima nocte ...
2
30 mar 2011, 17:52

mapina
la colonna verebrale ha trentatrè vertebre, le prime sette sono cervicali. Chi sa fare l'analisi grammaticale di questa frase?
1
30 mar 2011, 18:07

mattomand
vi prego!!!! mi servono urgentemente le frasi degli es. n°41 pag.166 \n°42 pag.168\ n°43 pag.169 dal libro I greci e noi
1
30 mar 2011, 17:12

santo97
Ciao a tutti, mi potreste cercare informazioni sulle dorsali oceaniche? Grazie mille Titolo e domanda modificati come da regolamento. Le richieste stile ordinazioni da ristorante fatele al cameriere, non su un forum. Grazie _
2
30 mar 2011, 17:09

Yagami Light
Ragazzi aiutoooo!!! una versione su Pericle, vi prego aiutatemi ne ho bisogno ... Pericle Pericles, vir egregia indole, Atheniensium rem publicam (= lo Stato "è complemento oggetto") multos annos rexit et omnes duces superavit non solum fide et virtute, sed etiam omnibus rebus sive publicis, sive privatis. Nam Athenarum cis in Pericle omnem spem collocaverant: in urbe res bene gerebat et in bello peritus fortisque dux erat. Praeterea Atgenas splendidis monumentis decoraverat et rei publicae ...
4
27 mar 2008, 16:21

miley cyrus
Come fai a capire quando appliccare la radice quadrata nell'idrolisi..? Certe volte la prof mi dava la costante anke se nn serviva.. come faccio a capire cosa fare??
1
27 mar 2011, 19:13

mirk95
mi potreste spiegare gli acidi nucleici?
1
30 mar 2011, 16:06

Kiklou
Analisi di testo di chichibio cuoco
1
30 mar 2011, 08:26

Mis83
riassunto breve della Novella "Federigo degli Alberghi"
1
30 mar 2011, 16:50

yuriel
bianca non perse la tranquillità per l'assenza di pedro terzo
1
3 apr 2011, 17:55

camyb
parafrasi del "pace non trovo, et non ho da far guerra" nel canzoniere 134
1
30 mar 2011, 13:28

cinzia :)
ho bisogno di aiuto x la tesina.... di terza media...come argomento principale faccio l'amore..ma nn riesco a collegare tecnica e ed.fisica...mi aiutate ????????? !!!!!!!!!!!!!!! grz!!!!!!!!!!!! :) Aggiunto 9 minuti più tardi: grz gentilissima!!!! delle altre materie cs hai portato?
1
30 mar 2011, 16:34

Ibra gol96
qualcuno di voi mi aiuta a tradurre la versione di greco"Marcello conquista Siracusa",di Polieno inizia così: marcellos suracousas poliorcon.... si trova sul libro metis esercizi pg.186 n.30 grazie Aggiunto 26 minuti più tardi: si è questo,è tutta la versione
1
30 mar 2011, 16:05

Moon96
Per favore potete aiutarmi con la traduzione di queste frasi, per domani? Grazie mille. 1. Verum cur non audimus? quia non dicimus 2. Beati pacifici, quoniam dilii Dei vocabutur 3. Vestri autem beati oculi, quia vident et aures vestrae quia audiunt 4. Multorum quia imbecilla sunt latent vitia 5.Cicuta magnum Socratem fecit 6. Antiqui caelum Uranum, terra Geam nominaverunt 7. Caesar munificientia magnus habebatur 8. Hoc invitus feci 9. Postea Numa Pompilius rex creatus est 10. ...
1
30 mar 2011, 14:40

sweet_candy_love
sapreste dirmi la scansione metrica del proemio dell'Eneide di Virgilio? grazie anticipatamente
3
29 mar 2011, 15:37

Castora
"Veteres Graecos anulum habuisse in digito accipimus sinistrae manus, qui minimo est proximus.Tradunt Romanos quoque homines sic plerumque anulis usitatos esse. Causa huius rei Apionis Aegyptiacis in libris haec videtue esse,insectis apertisque humanis corporibus, ut mos in Aegypto fuit (hoc Graeci anatomiam appellant), repertum est nervum quendam tenuissimum ab eo uno digito, de quo diximus, ad cor hominis pergere ac pervenire; propterea non inscitum visum est eum potissimum digitum tali ...
2
30 mar 2011, 13:30

MiRi_97_
Mi potete dare qualche spunto per una lettera in francese in cui descrivo i miei professori??? Anche se non li conoscete non fa niente, sparate cose a caso, tanto mi serve solo come esempio... GRAZIE IN ANTICIPO ;D
0
30 mar 2011, 13:35

luciaverrengia
i social network
1
30 mar 2011, 12:22